Domani conferenza stampa Easyjet a Roma. NUOVO VOLO MXP-TLV


Spesso non significa sempre e tutte. Le aziende non hanno le mani bucate.

Spesso, non sempre. Molto meno di anni fa. Però rappresentano ancora una bella quota. E la cosa "agghiacciante" è che queste aziende hanno policy aziendali per cui i biglietti devono necessariamente essere acquistati tramite agenzie al fine di avere un controllo più puntuale dei costi!!! E queste aziende garantiscono ad AZ & friends ancora oggi un gran numero di pax che viaggerebbe serenamente LC senza quasi notare differenze.
 
Mah, ti dirò:
1. come ex del settore marketing, posso dirti che basta aver lavorato per diverse aziende più o meno grandi per sapere che spesso è così.
2. come attuale a/v, posso dirti che questo è quello che spesso i biz pax riferiscono.

Io piu' che viaggiare per lavoro, lavoro per far viaggiare :)D) e ti assicuro che e' pieno di aziende (grosse) che spingono per avere strumenti atti a controllare/limitare i costi di viaggio e non si contano piu' le organizzazioni che implementano restrittive travel company policy.
Non significa che si viaggia solo LCC ma di certo in alcune condizioni vengono prese in considerazione a differenza del passato.

Ps Sarebbe bello sentire l'opinione di Umberto sugli amici CWT a Torino :D
 
Chi viaggia per affari con AZ non lo fa perché è affezionato particolarmente ad Alitalia, quanto per i servizi e le frequenze.
Sul fatto che non facciano il biglietto di persona e lo scarichino sull'Azienda senza badare al costo, credimi, è l'esatto contrario! L'Azienda secondo te al costo non ci bada?
Contrapporre poi la realtà italiana al resto d'Europa, affermando che oltr'Alpe le Aziende sono molto attente ai costi e risparmiano anche sui trasferimenti di dipendenti e managers, come se da noi tutti spendano e spandano, non è davvero corretto.
Te lo scrive uno che sulla LIN-FCO ci vivacchia.

Un mio amico lavora ad un call center di AZ e dice che fa tantissimi biglietti per conto di businessman e politici il cui costo supera i 400€ a/r... e non stiamo parlando di voli sul lungo raggio ma di rotte come PMO-LIN-PMO. Sembra pazzesco ma è vero, d'altronde io ho visto spessissimo gente facoltosa pagare 200-300€ a tratta presso la biglietteria AZ per un viaggio programmato all'ultimo momento... tanta gente chiede la fattura/ricevuta al check-in, probabilmente per il rimborso spese.

Paghiamo noi? Pagano le aziende? Paghiamo sia noi che le aziende? Il punto è che l'uomo facoltoso se può le low cost le evita, è un trend che io stesso ho notato imbarcando voli AZ, U2, FR e V7. Per esempio i voli AZ per LIN sono un condensato di ricconi, mentre la "gente comune" generalmente opta per le low cost U2 e FR e va rispettivamente a MXP e BGY.

PS
Per carità, sicuramente in giro ci sono aziende e singoli businessman che volano low cost, ma il trend è quello.
 
d'altronde io ho visto spessissimo gente facoltosa pagare 200-300€ a tratta presso la biglietteria AZ per un viaggio programmato all'ultimo momento...
Mi sembra un prezzo normalissimo e non ci vedo nulla di strano. Con U2 e FR e' capitato di spendere anche di piu' per un volo all'ultimo momento.
 
La differenza sta nella reazione delle persone. Il povero sventurato si imbestialisce e si chiede come sia possibile, il businessman non fiata perché è abituato e/o perché se lo aspetta.

Il bello è che le persone facoltose vanno alla biglietteria AZ senza considerare minimamente quella di U2 ed FR che sta praticamente a fianco... a proposito, ci sono dati ufficiali sui LF della FCO-LIN di U2? Non ho mai avuto il tempo per controllarli di persona su eRes...
 
McCall, easyJet: "Investiremo ancora su Fiumicino"

"Non è una risposta all'arrivo di Ryanair a Fiumicino. La nostra decisione di incrementare del 35 per cento l'attuale capacità sullo scalo, rientra nei nostri piani di investimento a lungo termine".

Con queste parole il ceo easyJet Carolyn McCall, intervenuta ieri a Roma alla conferenza stampa sui piani di investimento sulla Penisola, ha voluto puntualizzare le prossime mosse di espansione della low cost.


"Il nostro non è un rapporto mordi e fuggi - tiene a precisare il ceo -: siamo a Fiumicino dal 2009 e ormai siamo la seconda compagnia con oltre 3 milioni di passeggeri l'anno".

Non si lascia sfuggire l'occasione per tracciare una rapida analisi di quale sia la situazione del trasporto aereo in Italia: "A Fiumicino - mette in luce McCall - Alitalia sta rinunciando a una parte della sua capacità e noi siamo pronti a prenderla. Siamo nati sulla concorrenza 18 anni fa, e quindi siamo abituati a competere. Lo facciamo su tutti i nostri mercati. A Fiumicino non è solo una questione di Alitalia, ma di tutte le compagnie".

Sul tema di un ventilato interesse in Alitalia McCall ha messo in chiaro la posizione della compagnia: "Come voi, sappiamo quello che leggiamo sui giornali, che Alitalia sta cercando un partner con liquidità da investire - puntualizza -. Noi non investiamo in altre compagnie, il nostro obiettivo è quello di fare crescere il nostro traffico sull'Italia".

Anche perché il progetto di sviluppo per la low cost britannica è ben delineato: "Non intendiamo complicarci la vita con una cooperazione o un code-share con Alitalia o con un altro vettore - sottolinea -. Non rientra nel nostro modello, che è molto semplice e molto efficace: offrire ai passeggeri tariffe molto convenienti e un servizio di prim'ordine".

Il ceo easyJet apre comunque uno spiraglio: "Tuttavia non si può mai dire mai. Qualora cambiasse qualcosa rispetto alle nostre esigenze e alle nostre strategie - premette -, la situazione andrebbe valutata".

Interessante il giudizio di CarolynMcCall sugli aeroporti italiani. "Per quanto riguarda gli aeroporti, l'Italia fa fatica ad essere attraente - rileva -. Sarebbe più equa una struttura tariffaria aeroportuale del tipo pay-for-use, pagando solo il tempo che un aeromobile rimane a terra. Abbiamo questo tipo di accordo nella maggior parte degli aeroporti dove operiamo, anche negli aeroporti regolamentati, e questo ci permette di riversare il risparmio su tariffe più basse per il passeggero e fare crescere la domanda".

Si conferma la strategia della low fare per l'attenzione di easyjet al servizio ai passeggeri. "Un passeggero su quattro ha dichiarato che noi siamo la sua compagnia preferita", spiega McCall. "Apprezzano soprattutto la nostra puntualità, la più alta in Europa, l'assegnazione dei posti a bordo e come abbiamo migliorato le procedure d'imbarco, un processo sul quale stiamo ancora lavorando per renderlo ancora più gradito ai passeggeri".
ttgitalia
 
Interessante il giudizio di CarolynMcCall sugli aeroporti italiani. "Per quanto riguarda gli aeroporti, l'Italia fa fatica ad essere attraente - rileva -. Sarebbe più equa una struttura tariffaria aeroportuale del tipo pay-for-use, pagando solo il tempo che un aeromobile rimane a terra. Abbiamo questo tipo di accordo nella maggior parte degli aeroporti dove operiamo, anche negli aeroporti regolamentati, e questo ci permette di riversare il risparmio su tariffe più basse per il passeggero e fare crescere la domanda".

Cosa cosa cosa? Da impiegato di un'azienda che ha già leccato il sedere ad U2 abbassando ulteriormente le tariffe di handling non posso che essere in forte disaccordo con ciò. Anche se l'aeromobile spende a terra 5 minuti, in quei 5 minuti impegna rampisti, operai, personale di imbarco, mezzi, PRM... per non parlare dei banchi e degli addetti al check-in. Far pagare ad U2 tasse e tariffe solo considerando i 30 minuti di turnaround, senza considerare i costi effettivi, è scandaloso, è una cosa che non dovrebbe esistere.

Noi a fine mese vogliamo lo stipendio, e viviamo in un paese in cui si fatica a vivere. Sorry, easyJet, ma pretendi la Luna.

PS
Dimenticavo anche la biglietteria, servizio che impegna il personale per più di 12 ore al giorno. U2 la vuole gratis?
 
Guarda che si riferisce più alla questione tasse aeroportuali, e non servizi di handling
Per questi ultimi è più facile stabilire il prezzo del servizio ed adattarlo al cliente, mentre le tasse aeroportuali... non è lo stesso una compagnia che fa turnaround di 1 ora, a un EZY che ti occupa un finger per 30min
 
Detto da profano. Un apt che ha poca capacita' di pista e tanti piazzali non mi sembra adatto a questo sistema di tariffazione. Lo posso capire di piu' non solo dove c'e' poco spazio per parcheggiare, ma soprattutto dove ti attaccano al finger.
 
L'ho provato per le Canarie e ti diro', e' quasi meglio se quello davanti non ti puo' piombare addosso. Il tuo spazio e' tuo. Certo, se fosse un volo notturno la possibiita' di reclinare mancherebbe, ma non lo e'.
 
caricati sul sito Easyjet i nuovi voli MXP-Tel Aviv dal 6 marzo, i prezzi partono da 133€ a/r

i voli sono in vendita a partire da 133€ a/r

dal 6 marzo
U2 2563 MXP 14.10 19.10 TLV 320 246
U2 2564 TLV 20.05 23.25 MXP 320 246

dal 29 settembre si aggiunge la 4° frequenza
U2 2563 MXP 07.55 12.50 TLV 320 1
U2 2564 TLV 13.45 17.05 MXP 320 1
 
Aggiornamento: sono state messe in vendita le prime nuove rotte della espansione di Easyjet annunciata a FCO:

Fiumicino-Praga daily dal 31 marzo
Fiumicino-Nantes 3x week dal 1 aprile


Situazione:
Fiumicino-Praga: 6 compagnie in concorrenza: Alitalia (2x week), CSA, Wizzair, Easyjet, Vueling, Smartwings
Fiumicino-Nantes: 3 compagnie in concorrenza: Vueling, Transavia, Easyjet
 
Ultima modifica:
Istanbul potrebbero scommetere ad aprirla? la vedrei bene anche a MXP
 
Ultima modifica:
Istanbul potrebbero scommetere ad aprirla? la vedrei bene anche a MXP

Se noti nell'articolo di Cesare caldi Easyjet chiuderà SAW su Basilea e Luton, quindi su quella rotta non c'è trippa per gatti, mi domando come fa Pegasus da BGY a continuare su SAW visto che si è intrufolata TK da MXP e in offre anche il servizio a bordo gratis:sconfortato:
 
in economy con pitch minimo non ci dovrebbe essere recline e te lo dice uno che si è fatto LAX-CDG con quello davanti in faccia e nessuna possibilità di reclinare

guarda che il pitch di U2 é tuttaltro che minimo, secondo me é addirittura migliore di certe major che hanno tanto spazio davanti e sedili compressi dietro .... salvo pubblicizzarti solo il pitch delle prime 8 file ....

a proposito dell'altro tema ... avete presente cosa sta succedendo adesso con le note spese dei nostri solerti politicanti? beh e quello che succede alle note spese di qualsiasi azienda quotata o azienda che fallisce. vi assicuro che é complesso andare in tribunale e giustificare un biglietto di business preso tre anni prima quando i conti dell'azienda sono sul tavolo del giudice ... é difficile giustificare una camera d'albergo da 300 euro, come la cena da 100 euro. non sono piu i tempi di una volta oggi anche le aziende devono dimostrare di sapere fare i conti per bene e non spendere e spandere.
 
guarda che il pitch di U2 é tuttaltro che minimo, secondo me é addirittura migliore di certe major che hanno tanto spazio davanti e sedili compressi dietro .... salvo pubblicizzarti solo il pitch delle prime 8 file ....

a proposito dell'altro tema ... avete presente cosa sta succedendo adesso con le note spese dei nostri solerti politicanti? beh e quello che succede alle note spese di qualsiasi azienda quotata o azienda che fallisce. vi assicuro che é complesso andare in tribunale e giustificare un biglietto di business preso tre anni prima quando i conti dell'azienda sono sul tavolo del giudice ... é difficile giustificare una camera d'albergo da 300 euro, come la cena da 100 euro. non sono piu i tempi di una volta oggi anche le aziende devono dimostrare di sapere fare i conti per bene e non spendere e spandere.
In tutte le società serie esistono le policy aziendali, che stabiliscono chi e a che condizioni può viaggiare nelle diverse classi, quanto puoi spendere al ristorante (da solo o con un cliente) o per una camera d'albergo; addirittura in una in cui ho lavorato più di 20 anni fa era stabilito anche l'importo massimo della mancia.
Se il dipendente rispetta la suddetta policy, nessuno può fare alcuna contestazione.
 
Se noti nell'articolo di Cesare caldi Easyjet chiuderà SAW su Basilea e Luton, quindi su quella rotta non c'è trippa per gatti, mi domando come fa Pegasus da BGY a continuare su SAW visto che si è intrufolata TK da MXP e in offre anche il servizio a bordo gratis:sconfortato:


Credo che Pegasus abbia la fortuna di avere un minimo di logica hub&spoke che permette la sua sopravvivenza senza molti problemi e permette tramite uno scalo più o meno decente di trovare offerte interessanti per MO e penisola araba.