Thread Linate e Malpensa Aprile 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno..

Personalmente nella discussione LIN vs MXP trovo un errore di fondo, che manda a ramengo ogni possibile conclusione..

Milano è per forza di cose la città di riferimento dei due aeroporti, ma MXP non è l'aeroporto di Milano e basta, il suo bacino di utenza non nasce e muore nella Cerchia dei Bastioni.. Discutere se Malpensa sia più o meno facile da raggiungere da Piazza Duomo mi sembra ridicolo..

La domanda di base da farsi è: "Vogliamo tarpare le ali ad una aeroporto che serve (o potrebbe servire) buona parte del Norditalia (e un pezzetto di Svizzera) per far star comodi i Milanesi???"

io non rispondo perchè sono in conflitto di interessi... :D
 
Robygun sono d'accordissimo con te, quello che mi premeva sottolineare é il malvezzo di pensare che le responsabilità della situazione attuale siano da imputarsi quasi solo ed esclusivamente al tipico milanese della "Milano da bere", fruitore medio del sistema aeroportuale, piuttosto che alla "sciura maria" spesso citata, personaggi dipinti (soprattutto dai non-milanesi) come viziatelli e svogliati, che non possono proprio rinunciare a Linate perchè altrimenti non riuscirebbero a fare l'ape in corso Como prima di recarsi in aeroporto. Purtroppo non nego che esistano personaggi del genere (e qualche esempio lo si trova anche in questo thread), ma da qui a dipingerla come lo stereotipo standard degli abitanti di Milano ce ne passa... Over and out :)
 
Se devi criticare o commentare ti prego di attenerti a quanto da me dichiarato. Altrimenti stai (s)parlando a vanvera evidentemente anche con un pizzico di malafede (soprattutto se abiti a Milano e quindi sai di cosa stiamo parlando). Io abitualmente mi organizzo per tempo ed impiego circa 45 minuti, a qualsiasi ora del giorno, per raggiungere MXP. Ti sfido a dimostrare il contrario.
Aggiungo: chiunque si trovi sulla direttrice delle linee metropolitane a meno di 5/6 fermate della M1 probabilmente impiega lo stesso tempo. Se ti trovi più distante, oppure devi fare un cambio di linea M, probabilmente impiegherà un'ora circa, tempo che direi comunque accettabile.
Se pensiamo a milano come ad un orologio il cui centro è l'origine delle lancette (cosa facile visto la forma espansiva a macchia d'olio della cittá), direi che Linate é di gran lunga conveniente per chiunque risieda o si trovi tra le ore 2 e le ore 7; il vantaggio é ancora favorevole a Linate per chi si trova tra le ore 12 e le 2 e le ore 7 e le 8: ma qui il vantaggio é molto risicato, se non risibile. Chi si trova nella fascia tra le ore 8 e le ore 12, praticamente da Giambellino fino a Niguarda, non ha alcun vantaggio sensibile a volare su Linate rispetto a Malpensa, a meno che non si rechi in aeroporto durante la notte o all'alba, in assenza praticamente totale di traffico. Nelle rush hours al contrario per attraversare la città occorre ben più del tempo necessario a fare il biglietto in Cadorna.
Il problema vero che andrebbe affrontato è un altro, cioé il potenziamento delle corse del Malpensa Express e soprattutto dovrebbe essere 24/7, ma qui il gatto si mangia inesorabilmente la coda (investimenti necessari non supportati da un volume di traffico adeguato).

Tu contesti a me la "mia" affermazione che MXP dista 5 minuti a piedi dal centro: hai vinto, hai ragione, non é assolutamente vero.

Io contesto invece il luogo comune per cui LIN é più comodo, più conveniente e più facilmente raggiungibile di MXP per la totalità dei milanesi. Balla.

Tu parti da un assunto sbagliato. Ovvero che quasi tutti i passeggeri si rechino in aeroporto con mezzi pubblici.
Ti assicuro che non è così. La gente va prevalentemente in aeroporto o in macchina o in taxi.
Se anche uno abita ad Affori ed è equidistante in tempo di tragitto da uno o dall'altro scalo, resta il problema che per andare a uno spenderà circa 30 euro contro i 90 fissi dell'altro.
Idem in macchina, non sai mai cosa ti capita. Tre settimane fa 9 del mattino stavo andando in Svizzera. Ora che hanno finalmente (ci hanno impiegato solo 15 anni) messo i pannelli a messaggio variabile sui tempi di percorrenza via A8 o via A4, sul cavalcavia di Piazzale Kennedy leggo A4 28 min A8 26 min. Arrivato al bivio A8/A9 vedo ferme le auto in direzione laghi. Incidente e 10km di coda. Ma non era certo accaduto da minuti, ma da tanto. Ebbene non si mai che il pannello lo segnalasse. Volo perso matematico per automobilisti e pax dei taxi.
Servono prezzi dei taxi dimezzati e tempi di percorrenza autostradale certi e attualizzati al minuto. Altrimenti...
 
Tu parti da un assunto sbagliato. Ovvero che quasi tutti i passeggeri si rechino in aeroporto con mezzi pubblici.
Ti assicuro che non è così. La gente va prevalentemente in aeroporto o in macchina o in taxi.
Se anche uno abita ad Affori ed è equidistante in tempo di tragitto da uno o dall'altro scalo, resta il problema che per andare a uno spenderà circa 30 euro contro i 90 fissi dell'altro.
Idem in macchina, non sai mai cosa ti capita. Tre settimane fa 9 del mattino stavo andando in Svizzera. Ora che hanno finalmente (ci hanno impiegato solo 15 anni) messo i pannelli a messaggio variabile sui tempi di percorrenza via A8 o via A4, sul cavalcavia di Piazzale Kennedy leggo A4 28 min A8 26 min. Arrivato al bivio A8/A9 vedo ferme le auto in direzione laghi. Incidente e 10km di coda. Ma non era certo accaduto da minuti, ma da tanto. Ebbene non si mai che il pannello lo segnalasse. Volo perso matematico per automobilisti e pax dei taxi.
Servono prezzi dei taxi dimezzati e tempi di percorrenza autostradale certi e attualizzati al minuto. Altrimenti...

Eh già! Da 85 € ora siamo saliti a 90€ per andare a MXP da Milano. Ed il tassista che l'altro giorno mi ci portava si è a lungo lamentato perché sono troppo pochi e lui non ci sta dentro, tra benzina e pedaggio. Non gli ho neppure risposto....
Mal pensa chi ritiene, ad oggi, Malpensa pronta a sostituire Linate.
 
Tu parti da un assunto sbagliato. Ovvero che quasi tutti i passeggeri si rechino in aeroporto con mezzi pubblici.
Ti assicuro che non è così. La gente va prevalentemente in aeroporto o in macchina o in taxi.

hai ragione, parto dall'assunto che - avendo a disposizione più di un'alternativa- uno scelga quella con il rapporto costi-benefici migliore. L'unica volta che ho usato il taxi è stata per recarmi all'aeroporto alle5 del mattino (questo si è un problema, è assurdo che la prima corsa del Malpensa Express sia alle 4:30 con tanti voli che decollano prima delle 7) e comunque eravamo in quattro ad ammortizzare il costo dei 90 euro.
Un cliente business, probabilmente, preferisce il taxi... Ma non so nelle vs ditte, nella nostra -essendoci un'alternativa comoda e molto meno dispendiosa- anche chi deve approvare le note spese comincia a stortare il naso ;)
Qualche collega che si reca spesso in aeroporto in auto, poi (cosa che io di principio non faccio mai) mi ha fatto notare che la disponibilità di parcheggi long-term decisamente economici nei dintorni rende MXP una scelta preferibile a Linate. Quest'ultima cosa, però, la riporto segna cognizione di causa non avendo esperienze dirette in merito.
Il problema del traffico di Milano, in entrata ed uscita, è comune -credo- a tutte le metropoli italiane ed europee. Ricordo code infinite per raggiungere il C. De Gaulle la sciagurata volta che scelsi di utilizzare l'air pullmann. E comunque se ti trovi a Bollate, o in Bovisa, non vorrete farmi credere che attraversare la città per raggiungere Linate sia un gioco da ragazzi... Cosa percorri, la tangenziale est? La ovest? Attraversi la città usando la circonvallazione? Attraversi il centro (pagando l'Ecopass)? Una collega che abita in zona Forlanini impiega ogni giorno 50 minuti per arrivare in ufficio, in viale Bezzi, attraversando il Centro in auto (mi chiedo ancora perchè usare l'auto, mah). I tempi sono quelli, per attraversare la città ci vuole minimo un'ora, se ti va bene 50 minuti...
 
Tu parti da un assunto sbagliato. Ovvero che quasi tutti i passeggeri si rechino in aeroporto con mezzi pubblici.
Ti assicuro che non è così. La gente va prevalentemente in aeroporto o in macchina o in taxi.
Se anche uno abita ad Affori ed è equidistante in tempo di tragitto da uno o dall'altro scalo, resta il problema che per andare a uno spenderà circa 30 euro contro i 90 fissi dell'altro.
Idem in macchina, non sai mai cosa ti capita. Tre settimane fa 9 del mattino stavo andando in Svizzera. Ora che hanno finalmente (ci hanno impiegato solo 15 anni) messo i pannelli a messaggio variabile sui tempi di percorrenza via A8 o via A4, sul cavalcavia di Piazzale Kennedy leggo A4 28 min A8 26 min. Arrivato al bivio A8/A9 vedo ferme le auto in direzione laghi. Incidente e 10km di coda. Ma non era certo accaduto da minuti, ma da tanto. Ebbene non si mai che il pannello lo segnalasse. Volo perso matematico per automobilisti e pax dei taxi. Servono prezzi dei taxi dimezzati e tempi di percorrenza autostradale certi e attualizzati al minuto. Altrimenti...

Io mi chiedo perchè per molti sia cosi disonorevole e umiliante prendere in considerazione l'ipotesi di andare in aeroporto usando il treno. Posso capire lamentarsi del prezzo del taxi ma le alternative per evitare i problemi di traffico e incidenti ci sono, ci sono i treni è vero uno ogni mezz' ora non sarà ottimale ma con l'attuale livello di traffico di MXP è già buona che ci siano queste frequenze. E' una questione di scelta si preferisce usare il taxi per poi lamentarsi del prezzo della corsa e subire la lotteria del traffico e degli incidenti col rischio di perdere il volo o meglio usare il treno magari mettendoci piu' tempo nel complesso ma sicuro di arrivare?
 
Io mi chiedo perchè per molti sia cosi disonorevole e umiliante prendere in considerazione l'ipotesi di andare in aeroporto usando il treno. Posso capire lamentarsi del prezzo del taxi ma le alternative per evitare i problemi di traffico e incidenti ci sono, ci sono i treni è vero uno ogni mezz' ora non sarà ottimale ma con l'attuale livello di traffico di MXP è già buona che ci siano queste frequenze. E' una questione di scelta si preferisce usare il taxi per poi lamentarsi del prezzo della corsa e subire la lotteria del traffico e degli incidenti col rischio di perdere il volo o meglio usare il treno magari mettendoci piu' tempo nel complesso ma sicuro di arrivare?

Cesare, quando inizierai a girare come un trottola per lavoro, capirai.
 
hai ragione, parto dall'assunto che - avendo a disposizione più di un'alternativa- uno scelga quella con il rapporto costi-benefici migliore. L'unica volta che ho usato il taxi è stata per recarmi all'aeroporto alle5 del mattino (questo si è un problema, è assurdo che la prima corsa del Malpensa Express sia alle 4:30 con tanti voli che decollano prima delle 7) e comunque eravamo in quattro ad ammortizzare il costo dei 90 euro.
Un cliente business, probabilmente, preferisce il taxi... Ma non so nelle vs ditte, nella nostra -essendoci un'alternativa comoda e molto meno dispendiosa- anche chi deve approvare le note spese comincia a stortare il naso ;)
Qualche collega che si reca spesso in aeroporto in auto, poi (cosa che io di principio non faccio mai) mi ha fatto notare che la disponibilità di parcheggi long-term decisamente economici nei dintorni rende MXP una scelta preferibile a Linate. Quest'ultima cosa, però, la riporto segna cognizione di causa non avendo esperienze dirette in merito.
Il problema del traffico di Milano, in entrata ed uscita, è comune -credo- a tutte le metropoli italiane ed europee. Ricordo code infinite per raggiungere il C. De Gaulle la sciagurata volta che scelsi di utilizzare l'air pullmann. E comunque se ti trovi a Bollate, o in Bovisa, non vorrete farmi credere che attraversare la città per raggiungere Linate sia un gioco da ragazzi... Cosa percorri, la tangenziale est? La ovest? Attraversi la città usando la circonvallazione? Attraversi il centro (pagando l'Ecopass)? Una collega che abita in zona Forlanini impiega ogni giorno 50 minuti per arrivare in ufficio, in viale Bezzi, attraversando il Centro in auto (mi chiedo ancora perchè usare l'auto, mah). I tempi sono quelli, per attraversare la città ci vuole minimo un'ora, se ti va bene 50 minuti...

Due considerazioni:
1) e se uno non ha la fortuna di condividere con altre tre persone la spesa del taxi che fa? il peso di 90€ credo sia chiaro a tutti.
2) A Linate l'esigenza di utilizzare il parcheggio long term è nettamente minore, proprio perché ci vai in taxi a prezzi accettabili e che non fanno storcere il naso alle aziende. Ricordo poi che per il segmento leisure è disponibile un biglietto urbano da 1,5 € con bus che partono ogni 5, max 10 minuti, e che raggiungono LIN in 25 minuti. E se poi hai un abbonamento settimanale, mensile o annuale ai mezzi pubblici, ci vai di fatto gratis.

L'avvio dei lavori della M4 (tra tre mesi la talpa inizia a scavare), ha segnato a mio avviso la parola definitiva ad ogni ipotesi di chiusura di LIN.
 
Che se in Italia venisse fatta una multa di 10€ ogni volta che il termine "hub" viene usato a sproposito, saremmo sulla buona strada per un rapido azzeramento del debito pubblico. ;)

Ricorda però che in Italia basta far ricorso, e la multa te la levano :sconfortato:
 
Eh già! Da 85 € ora siamo saliti a 90€ per andare a MXP da Milano. Ed il tassista che l'altro giorno mi ci portava si è a lungo lamentato perché sono troppo pochi e lui non ci sta dentro, tra benzina e pedaggio. Non gli ho neppure risposto....
Mal pensa chi ritiene, ad oggi, Malpensa pronta a sostituire Linate.

E sono nuovamente a riquotare un tuo post sui taxi risottolineando che il problema è di chi difende la lobby dei tassisti, forse bisognerebbe agire in tal direzione.
 
E sono nuovamente a riquotare un tuo post sui taxi risottolineando che il problema è di chi difende la lobby dei tassisti, forse bisognerebbe agire in tal direzione.

Altra battaglia persa in partenza. Solo un politico pazzo lo farebbe...
PS: anche in questo caso, non voglio certo difendere i tassisti, ma sottolineare come la chiusura di Linate, purtroppo, sia pura utopia.
 
Due considerazioni:
1) e se uno non ha la fortuna di condividere con altre tre persone la spesa del taxi che fa? il peso di 90€ credo sia chiaro a tutti.
2) A Linate l'esigenza di utilizzare il parcheggio long term è nettamente minore, proprio perché ci vai in taxi a prezzi accettabili e che non fanno storcere il naso alle aziende. Ricordo poi che per il segmento leisure è disponibile un biglietto urbano da 1,5 € con bus che partono ogni 5, max 10 minuti, e che raggiungono LIN in 25 minuti. E se poi hai un abbonamento settimanale, mensile o annuale ai mezzi pubblici, ci vai di fatto gratis.

L'avvio dei lavori della M4 (tra tre mesi la talpa inizia a scavare), ha segnato a mio avviso la parola definitiva ad ogni ipotesi di chiusura di LIN.

Non è detto. L'area di Linate verrebbe reimpiegata in altro modo. Resta la sensazione di opere realizzate in assenza di un piano ampio e coordinato

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.