Alitalia ed Etihad : nozze in vista?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Vedi, c'è un errore di base nel ragionamento che citi.
La tua dignità ne esce molto più rafforzata se al cliente cha ha torto, rispondi in modo garbato e nei modi opportuni glielo dimostri.
Io non mi occupo di compagnie aeree ma di un settore che per molti versi gli assomiglia per dinamica.
Se come capita spesso un cliente insulta un mio collaboratore non sta a lui difendersi ma a me tutelarlo se necessario anche nelle opportune sedi giudiziarie.
Così come fa il mio capo con me e da noi, quando ci sono i casi clienti seri, non arrivano lettere di avvocati ma gli avvisi di garanzia.

Se un cliente ti manca di rispetto non mandalo aff... Se lo fai l'unica cosa che ottieni e' perdere lui ed i suoi soldi (che ci servono) sempre e si in questo caso la tua dignità di professionista.
Dagli un bel modulo di reclamo a cui ovviamente aggiungi i tuoi commenti. Deve poi essere compito dell' ufficio preposto rispondere a modo al cliente facendolo sentire coccolato e difendendo la tua posizione.

Scusate l'ot.


Questa cosa io la sottoscrivo in pieno e ti quoto al 100% complimentandomi anche per come l'hai esposta.

Io credo, ma posso sbagliarmi sia ben chiaro, che nell'Alitalia di oggi ove mai un dipendente manchi di rispetto a un cliente e ovemai ciò venisse riportato quel dipendente avrebbe seri problemi gestionali.

Quanto, per tornare al topic, alla mancanza di assistenza notturna sui voli reputo, ed e' un mio pensiero, che sia importante che appena un passeggero chiami un membro di equipaggio egli sia pronto a intervenire e a dare assistenza anche in mancanza della sfilata notturna nel corridoio.

Per il resto le tue parole sono, lo ripeto, perfettamente condivisibili.
 
Io credo, ma posso sbagliarmi sia ben chiaro, che nell'Alitalia di oggi ove mai un dipendente manchi di rispetto a un cliente e ovemai ciò venisse riportato quel dipendente avrebbe seri problemi gestionali.

Ne dubito. Io sono stato mandato a fare in culo, il tizio non ci ha pensato due volte, significa che l'ultima cosa del quale si preoccupa è un'eventuale lamentela del cliente.
 
tu pensa solo al danno di immagine, anche su un forum come questo, che provoca uno come md80.
ci sono non meno di una trentina di FF top spending tra i lettori di AC.
 
Che tristezza considerare un passeggero che paga il biglietto pieno un poveraccio e uno sfigato, io li bacerei tutti...SVEGLIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! (E non dal turno di riposo ;-)
 
meglio va, piu' che altro scoprire le vere integrazioni di network tra le due, a partire ovviamente dal lr da e per l'italie, visto che il mercato interno e' morto...e non risorgera' di sicuro a breve

Per provare a fare qualche ipotesi per capire come si possano integrare i network delle 2 compagnie vi posto questa mappa. Mi pare abbastanza evidente come si possano sviluppare le sinergie. Dalla mappa mancano le destinazioni mediorientali e nordafricane di entrambe che avrebbero reso la mappa illeggibile.

GIALLO : rotte EY
VERDE : rotte AZ
ROSSO : rotte AZ annunciate nel piano 2013-16

A voi i commenti :

View attachment 4248

gpeb.jpg
 
Ultima modifica:
mah, a volte rimango basito da certe risposte...
devo ritenermi fortunato quindi se negli ultimi 30 voli fatti con AZ negli ultimi 4 mesi non sono stato mandato a cagare quando ho chiesto un secondo bicchiere di pepsi??
 
Per provare a fare qualche ipotesi per capire come si possano integrare i network delle 2 compagnie vi posto questa mappa. Mi pare abbastanza evidente come si possano sviluppare le sinergie. Dalla mappa mancano le destinazioni mediorientali e nordafricane di entrambe che avrebbero reso la mappa illeggibile.

GIALLO : rotte EY
VERDE : rotte AZ
ROSSO : rotte AZ annunciate nel piano 2013-16

A voi i commenti :

View attachment 4248

Sembra che EY abbia bisogno di supporto solo sul NAM, dove AF-KL gia' offre ampie garanzie di copertura, ergo...
 
Per dovere di cronaca, AUH non è lungo raggio. Che sia operato da WB, non ne fa un volo a lungo raggio. In verità è medio. Al limite, ma lo è. Il lungo raggio è dalle 6h di volo in poi.
Io, da navigante e AV, trovo assurdo che vi siano turni di riposo su un volo così. Che poi, fatto il servizio, non devi correre su e giù come uno psicopatico è vero, c'è la giusta misura. Come nessuno ha detto di passare coi trolley in cabina nel notturno e accendere le luci (altra pecca dei naviganti AZ, ste luci sempre accese, sia mai non riescano a fare 10m in cabina senza vedere dove mettono i piedi alla luce di reading light. Peggio ancora che su Airbus hai anche la modalità luci "night" e se non sbaglio sui nuovi A330 anche il mood lighting, che non ho mai visto usare però).
 
Per dovere di cronaca, AUH non è lungo raggio. Che sia operato da WB, non ne fa un volo a lungo raggio. In verità è medio. Al limite, ma lo è. Il lungo raggio è dalle 6h di volo in poi.
Io, da navigante e AV, trovo assurdo che vi siano turni di riposo su un volo così. Che poi, fatto il servizio, non devi correre su e giù come uno psicopatico è vero, c'è la giusta misura. Come nessuno ha detto di passare coi trolley in cabina nel notturno e accendere le luci (altra pecca dei naviganti AZ, ste luci sempre accese, sia mai non riescano a fare 10m in cabina senza vedere dove mettono i piedi alla luce di reading light. Peggio ancora che su Airbus hai anche la modalità luci "night" e se non sbaglio sui nuovi A330 anche il mood lighting, che non ho mai visto usare però).

benissimo, quindi secondo te un volo di 5 ore e mezzo senza rest non è da considerarsi un'abominio contro i lavoratori. Forse c'è ancora qualche speranza!
 
Bah, a me sembra invece che in AZ questa semplice cosa nn sia stata proprio percepita, comunque, mi riferivo a quello che è stato scritto ad UM78
 
Per dovere di cronaca, AUH non è lungo raggio. Che sia operato da WB, non ne fa un volo a lungo raggio. In verità è medio. Al limite, ma lo è. Il lungo raggio è dalle 6h di volo in poi.
Io, da navigante e AV, trovo assurdo che vi siano turni di riposo su un volo così. Che poi, fatto il servizio, non devi correre su e giù come uno psicopatico è vero, c'è la giusta misura. Come nessuno ha detto di passare coi trolley in cabina nel notturno e accendere le luci (altra pecca dei naviganti AZ, ste luci sempre accese, sia mai non riescano a fare 10m in cabina senza vedere dove mettono i piedi alla luce di reading light. Peggio ancora che su Airbus hai anche la modalità luci "night" e se non sbaglio sui nuovi A330 anche il mood lighting, che non ho mai visto usare però).
Mood light solo per J, Y e Y+ hanno luci classiche
 
non mi risulta che sia permesso su questo Forum e comunque, vista la tua protervia e astiosità', si capiscono molte cose.
Perche' non ti rilassi e non provi a portare costrutto alla discussione? Sono certo che se ti calmi un attimo potrai illustrarci il tuo punto di vista con maggiore possibilita' che venga colto e condiviso, forza! :)
mi dispiace tu abbia frainteso il tono dei miei messaggi..nessuna astiosità ma tante risate..siamo solo su un forum su internet..niente di cosi serio addirittura da arrabbiarsi..questo tipo di messaggio mi sarebbe piaciuto vederlo anche quando il sor um78 gli dava giu mandando anatemi a destra e manca..
ps il qui non era riferito al forum.
@kenya spero di essermi sbagliato....anche perchè il confronto con le altre compagnie europee è lunico dato che pùo essere veramente interessante...non ci per il confronto tra lavori ripeto sono diversi e non confrontabili, come diversa è la preparazione per accedervi.
@ per tutti gli altri..sembrate il tg1..strumentalizzate oltre ogni limite con alcuni grandi fomentatori..che amarezza.
nessuno ha mai detto che chi lavora in cai è libero di mandare a quel paese la gente! ci mancherebbe! non mi pare che appena entrate qualcuno vi ci mandi! e anche se vi ci mandasse scrivete e fatelo licenziare come giusto che sia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.