Thread Alitalia dal 1° Luglio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
ALITALIA CELEBRA GIUSEPPE VERDI

DAL 1° AGOSTO AL 31 OTTOBRE SUI VOLI INTERCONTINENTALI DALL’ITALIA VERSO L’ESTERO

NUOVO MENU’ ISPIRATI ALLA CUCINA EMILIANA AMATA DAL MAESTRO

Roma, 31 luglio 2013 – Alitalia dal 1° agosto al 31 ottobre offrirà a bordo della Magnifica, la classe business dei voli intercontinentali, per i voli dall’Italia verso l’estero, un menù dedicato a Giuseppe Verdi, per celebrare il bicentenario della nascita del Maestro.

Dopo aver offerto a bordo della Magnifica i piatti tipici delle regioni d’Italia, la Compagnia continua a celebrare l’eccellenza del nostro paese, con Giuseppe Verdi, personaggio che ha contribuito a nobilitare il nome dell’Italia nel mondo. L’iniziativa rientra nella strategia di Alitalia di diventare l’Ambasciatrice nel mondo del Made in Italy, mostrando il meglio del nostro paese con orgoglio e appassionatamente.

Nato nel 1813, il maestro Giuseppe Verdi è noto nel mondo per la bellezza delle sue opere come il Nabucco, l’Aida e la Traviata. Pochi sanno del suo forte legame con la cucina dovuto alle terre in cui è nato: Roncole di Busseto, un piccolo villaggio vicino a Parma in Emila. Il padre Carlo, piccolo proprietario terriero, aveva acquistato con il ricavato della vendita dei terreni una modesta osteria in cui vendeva vino, liquori, caffè, zucchero e altri generi alimentari a Roncole di Busseto.

I clienti di Magnifica potranno rivivere l’atmosfera della piccola osteria Verdi, gustando fra le nuvole i piatti tipici emiliani. II Menù comprende fra gli altri piatti il culatello di zibello con cotognata e giardiniera di verdure, la tartara di salmone affumicato alle erbe, i tortelli di erbette in salsa di besciamella, l’involtino romagnolo di pesce in crosta di mais con zucchine alla menta, lo strolghino e scaglie di parmigiano reggiano, la quiche di parmigiano reggiano con spalla di san secondo, e per concludere la mousse di burro alla vaniglia con amaretti e savoiardi o la torta Maria Luigia.

I menù, serviti su tovaglie Frette e con le porcellane Richard Ginori, sono accompagnati da vini prelibati scelti in collaborazione con AIS, associazione italiana sommelier, come: il Greco Lamezia Doc, il Lento Monvì Colli Perugini Rosso Dop, il Castello Montevibiano e per le Bollicine un Molin Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg Millesimato 2012 – Zardetto.

Su voli di ritorno dall’estero verso l’Italia, Alitalia offrirà a bordo della classe Magnifica, il “The Best of” dei migliori piatti della cucina reginale italiana, offerti negli ultimi due anni.

A bordo della classe Magnifica di Alitalia è possibile volare al massimo del comfort. I clienti vengono coccolati con piumini firmati Frette, viaggiando su comode poltrone rivestite in pelle e totalmente reclinabili fino a diventare veri e propri letti. Film, musica e giochi sono offerti durante il volo attraverso schermi individuali LCD da 15,4 pollici. In regalo anche la trousse con prodotti di benessere firmati Bulgari.

L’impegno di Alitalia nel ridisegnare al massimo del comfort e dell’eccellenza i proprio servizi di bordo è stato riconosciuto dal mensile americano Global Traveler per tre anni di seguito (2010-2011-2012) con il premio per la categoria “Best Airline Cuisine”, quale migliore compagnia aerea al mondo per la qualità dei pasti serviti a bordo.

Il premio è stato conferito dal mensile americano che ha promosso una ricerca fra oltre 28.000 frequent flyer sulle eccellenze nell’industria dei viaggi e del turismo.

Nel 2013 Alitalia è stata inoltre riconosciuta dai sondaggisti tedeschi dell’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza (ITQF) come: “la migliore compagnia aerea per i servizi offerti alla propria clientela”, vincendo la medaglia d’oro grazie alla alta percentuale di gradimento raggiunta: l’82,6%.
 
Alitalia: "In Sicilia non esiste alcun monopolio".

Arriva la secca replica della compagnia alle
dichiarazioni del governatore dell'isola Rosario Crocetta (a poche ore da quella del patron di Wind Jet Antonino Pulvirenti). Il presidente regionale aveva accusato il vettore di eccesso di concentrazione, con ripercussioni sulle tariffe, rilanciando poi l'idea di creare una low cost regionale.

Alitalia in una nota sottolinea come su rotte quali la Milano-Catania ci siano voli operati anche da easyJet e Ryanair, mentre Meridiana e Blue Panorama operano sulla Catania-Roma. "Alitalia - prosegue la nota -, con il suo Piano Industriale 2013-2016, dimostra altresì come la Sicilia abbia, in questo progetto, un ruolo strategico di assoluto rilievo. Il programma prevede di dedicare 14 aerei (rispetto agli 11 di oggi, +27 per cento) ai collegamenti da e per la Sicilia, che saranno operati da Alitalia e dal nuovo brand Air One".

Tra i progetti del vettore c'è inoltre un potenziamento delle rotte internazionali, sia su Palermo che su Catania.

"In sintesi - conclude la nota Az - ci stupiamo dell'attacco del presidente Crocetta, che sembra aver voluto strumentalizzare, non sappiamo per quali fini, una non verità dimostrata dalla disamina sopra esposta".

Nelle prossime ore, intanto, è prevista una missione dei vertici di Az in Sicilia volta proprio a ilustrare nei dettagli tutti i piani della compagnia per l'isola messi a punto dall'a.d. Gabriele Del Torchio.
TTG
 
ALITALIA CELEBRA GIUSEPPE VERDI

DAL 1° AGOSTO AL 31 OTTOBRE SUI VOLI INTERCONTINENTALI DALL’ITALIA VERSO L’ESTERO

NUOVO MENU’ ISPIRATI ALLA CUCINA EMILIANA AMATA DAL MAESTRO

Roma, 31 luglio 2013 – Alitalia dal 1° agosto al 31 ottobre offrirà a bordo della Magnifica, la classe business dei voli intercontinentali, per i voli dall’Italia verso l’estero, un menù dedicato a Giuseppe Verdi, per celebrare il bicentenario della nascita del Maestro.

Dopo aver offerto a bordo della Magnifica i piatti tipici delle regioni d’Italia, la Compagnia continua a celebrare l’eccellenza del nostro paese, con Giuseppe Verdi, personaggio che ha contribuito a nobilitare il nome dell’Italia nel mondo. L’iniziativa rientra nella strategia di Alitalia di diventare l’Ambasciatrice nel mondo del Made in Italy, mostrando il meglio del nostro paese con orgoglio e appassionatamente.

Nato nel 1813, il maestro Giuseppe Verdi è noto nel mondo per la bellezza delle sue opere come il Nabucco, l’Aida e la Traviata. Pochi sanno del suo forte legame con la cucina dovuto alle terre in cui è nato: Roncole di Busseto, un piccolo villaggio vicino a Parma in Emila. Il padre Carlo, piccolo proprietario terriero, aveva acquistato con il ricavato della vendita dei terreni una modesta osteria in cui vendeva vino, liquori, caffè, zucchero e altri generi alimentari a Roncole di Busseto.

I clienti di Magnifica potranno rivivere l’atmosfera della piccola osteria Verdi, gustando fra le nuvole i piatti tipici emiliani. II Menù comprende fra gli altri piatti il culatello di zibello con cotognata e giardiniera di verdure, la tartara di salmone affumicato alle erbe, i tortelli di erbette in salsa di besciamella, l’involtino romagnolo di pesce in crosta di mais con zucchine alla menta, lo strolghino e scaglie di parmigiano reggiano, la quiche di parmigiano reggiano con spalla di san secondo, e per concludere la mousse di burro alla vaniglia con amaretti e savoiardi o la torta Maria Luigia.

I menù, serviti su tovaglie Frette e con le porcellane Richard Ginori, sono accompagnati da vini prelibati scelti in collaborazione con AIS, associazione italiana sommelier, come: il Greco Lamezia Doc, il Lento Monvì Colli Perugini Rosso Dop, il Castello Montevibiano e per le Bollicine un Molin Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg Millesimato 2012 – Zardetto.

Su voli di ritorno dall’estero verso l’Italia, Alitalia offrirà a bordo della classe Magnifica, il “The Best of” dei migliori piatti della cucina reginale italiana, offerti negli ultimi due anni.

A bordo della classe Magnifica di Alitalia è possibile volare al massimo del comfort. I clienti vengono coccolati con piumini firmati Frette, viaggiando su comode poltrone rivestite in pelle e totalmente reclinabili fino a diventare veri e propri letti. Film, musica e giochi sono offerti durante il volo attraverso schermi individuali LCD da 15,4 pollici. In regalo anche la trousse con prodotti di benessere firmati Bulgari.

L’impegno di Alitalia nel ridisegnare al massimo del comfort e dell’eccellenza i proprio servizi di bordo è stato riconosciuto dal mensile americano Global Traveler per tre anni di seguito (2010-2011-2012) con il premio per la categoria “Best Airline Cuisine”, quale migliore compagnia aerea al mondo per la qualità dei pasti serviti a bordo.

Il premio è stato conferito dal mensile americano che ha promosso una ricerca fra oltre 28.000 frequent flyer sulle eccellenze nell’industria dei viaggi e del turismo.

Nel 2013 Alitalia è stata inoltre riconosciuta dai sondaggisti tedeschi dell’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza (ITQF) come: “la migliore compagnia aerea per i servizi offerti alla propria clientela”, vincendo la medaglia d’oro grazie alla alta percentuale di gradimento raggiunta: l’82,6%.

Presidente avevo anche postato il menu #504 :) :
http://www.aviazionecivile.org/vb/s...-Luglio-2013?p=1507890&viewfull=1#post1507890
 
Che tristezza leggere queste cose. Quanta credibilità può avere il piano industriale di fronte a notizie come questa?
Come si può credere che in 27 giorni l'esigenza di liquidità si sia avvicinata di 3 mesi rispetto a quanto dichiarato da DT alla presentazione del piano?
E come non notare che una situazione che si sta facendo sempre più seria si perderà un altro mese prima di decidere qualcosa?
Insomma, che c...o stanno facendo in AZ?

Dopo le televendite di fumo devono anche obbligatoriamente guardare la realtà....
Che stanno facendo? E' agosto ci sono le ferie da fare...
 
I-BIKE è stato iscritto nel registro aeronautico austriaco. A chi andrà?

Ultimamente ho notato un sacco di aerei restituiti ai lessor che, invece di finire sul solito registro irlandese, vengono iscritti ai registri austriaci o maltesi.

AZ ha detto di averlo restituito a Unicredit (proprietario) e trasferito a LDE su sua richiesta per "long term storage".
 
Alitalia: "In Sicilia non esiste alcun monopolio".

Arriva la secca replica della compagnia alle
dichiarazioni del governatore dell'isola Rosario Crocetta (a poche ore da quella del patron di Wind Jet Antonino Pulvirenti). Il presidente regionale aveva accusato il vettore di eccesso di concentrazione, con ripercussioni sulle tariffe, rilanciando poi l'idea di creare una low cost regionale.

Alitalia in una nota sottolinea come su rotte quali la Milano-Catania ci siano voli operati anche da easyJet e Ryanair, mentre Meridiana e Blue Panorama operano sulla Catania-Roma. "Alitalia - prosegue la nota -, con il suo Piano Industriale 2013-2016, dimostra altresì come la Sicilia abbia, in questo progetto, un ruolo strategico di assoluto rilievo. Il programma prevede di dedicare 14 aerei (rispetto agli 11 di oggi, +27 per cento) ai collegamenti da e per la Sicilia, che saranno operati da Alitalia e dal nuovo brand Air One".

Tra i progetti del vettore c'è inoltre un potenziamento delle rotte internazionali, sia su Palermo che su Catania.

"In sintesi - conclude la nota Az - ci stupiamo dell'attacco del presidente Crocetta, che sembra aver voluto strumentalizzare, non sappiamo per quali fini, una non verità dimostrata dalla disamina sopra esposta".

Nelle prossime ore, intanto, è prevista una missione dei vertici di Az in Sicilia volta proprio a ilustrare nei dettagli tutti i piani della compagnia per l'isola messi a punto dall'a.d. Gabriele Del Torchio.
TTG

Uno che fa fallire la sua azienda ma continua a buttare soldi in calciatori argentini per il suo team ha veramente poco di credibile...
 
ALITALIA INVESTE SU CATANIA

AUMENTANO LE TRATTE INTERNAZIONALI: DA 3 A 10 LE DESTINAZIONZI SERVITE DA AIR ONE DALL’ESTATE 2014

DA OTTOBRE NUOVA TARIFFA SU MISURA: LE FAMIGLIE POTRANNO VIAGGIARE A TARIFFE CONVENIENTI, PRENOTABILI SENZA LARGO ANTICIPO, CON TUTTI I SERVIZI ALITALIA

Catania, 1° agosto 2013 - Il sindaco Enzo Bianco fa incontrare l’AD Gabriele Del Torchio con i rappresentanti delle istituzioni e del mondo produttivo della Sicilia orientale. Nuove tratte europee e un investimento sull’Isola e in particolare su Fontanarossa. Bianco, “promotore di un incontro con Crocetta per far pagare meno i voli ai siciliani”.

Non era mai accaduto che i vertici del maggior vettore aereo italiano incontrassero i rappresentanti di un territorio – in questo caso la Sicilia orientale – per discutere concretamente delle prospettive di sviluppo, in particolare turistico, con un atteggiamento di grande collaborazione.

È avvenuto grazie al sindaco Enzo Bianco che ha invitato l’AD di Alitalia Gabriele Del Torchio a venire a Catania “per incontrare una ristretta ma qualificata rappresentanza di amministratori locali, operatori economici, autorità istituzionali”.

I risultati sono di notevole portata per la Sicilia e per Catania in particolare: l’Isola, ha detto Del Torchio, “diventa un asset strategico fondamentale per Alitalia e miglioreremo i servizi per i Siciliani e per chi giunge in Sicilia”, ci saranno complessivamente 14 aerei nell’isola, otto dei quali a Fontanarossa, dove sarà creata “una base organizzativa e commerciale fatta da siciliani per dialogare con istituzioni e rappresentanti del turismo”.

AirOne, inoltre, da tre paesi europei serviti oggi, passera nell’estate 2014 a servirne dieci, sempre dalla Sicilia. Del Torchio ha sottolineato la sensibilità alle esigenze sociali dimostrato con il taglio del 50% sulle tariffe di chi va a farsi curare fuori dalla Sicilia. AirOne avrà 6 aerei basati in Sicilia (4 a Catania e 2 a Palermo) e, in particolare, potenzierà in maniera sostanziale i voli internazionali da/per Catania e Palermo assicurando prezzi alla portata di tutti.

Per quanto riguarda le rotte, quelle confermate da e per Catania sono: Bologna, Copenaghen, Kiev, Milano Malpensa, Mosca, Pisa, Rostov, San Pietroburgo, Torino, Venezia, Verona. Le nuove rotte sono: Amsterdam, Berlino, Dusseldorf, Genova, Napoli, Ginevra, Lione, Londra, Marsiglia, Parigi Orly, Praga, Stoccarda, Vienna.
L’idea emersa dalla riunione è quella di realizzare un’offerta integrata vettore-albergo per tutti i turisti che arrivano in Sicilia affinché ritornino e per far arrivare chi in Sicilia non è mai venuto.

Da Palermo verrà confermato l’attuale collegamento per Venezia, mentre sono allo studio nuovi voli per Amsterdam, Berlino, Lione, Londra, Napoli, Parigi Orly e Torino.

“Avevamo formulato – ha detto Bianco - la richiesta di collegamenti da Catania sia nazionali che internazionali e la risposta è stata molto positiva. Forte è la vocazione internazionale della parte orientale della Sicilia e per questo abbiamo chiesto di avere delle tratte di medio raggio. Altro elemento di grande rilievo posto sul tappeto è stato quello del costo del biglietto: in Sicilia non esistono alternative al trasporto aereo e ho fatto, sostenuto dagli altri rappresentanti del territorio, espressa richiesta per ridurre le tariffe massime. Inoltre mi farò promotore di un incontro tra i vertici di Alitalia e il presidente della Regione Rosario Crocetta anche per lanciare, coinvolgendo il governo nazionale e insieme con tutti i sindaci siciliani, la battaglia per la cosiddetta ‘continuità territoriale’, che darebbe la possibilità ai siciliani di viaggiare in aereo a costi estremamente contenuti come già avviene in Sardegna”.

Alla riunione, oltre a Bianco e Del Torchio, hanno preso parte il vice presidente di Alitalia Salvatore Mancuso, il vice direttore generale Giancarlo Schisano e il direttore di AirOne Laura Cavatorta. Presenti poi Marisa Mazzaglia, presidente del Parco dell’Etna, Domenico Bonaccorsi di Reburdone presidente di Confindustria Catania, i sindaci Giancarlo Garozzo (Siracusa), Eligio Giardina (Taormina), Nino Garozzo (Acireale), Alfio Mangiameli (Lentini), Mario Bevacqua presidente emerito dell’associazione internazionale degli agenti di viaggio, Nico Torrisi, presidente regionale di Federalberghi, Gaetano Mancini, ad di Sac, Alfio Pagliaro, direttore generale della Camera di Commercio di Catania.

Due curiosità: i rappresentanti di Alitalia hanno reso noto che i giovani siciliani sono stati i maggiori acquirenti, con 26.000 prenotazioni per luglio e agosto, del nuovo programma SALTASU, dedicato ai giovani fino a 26 anni, e che da novembre, dopo il menu dedicato a Giuseppe Verdi, sui voli intercontinentali della compagnia sarà servito un menu ispirato a Vincenzo Bellini, con specialità catanesi.

Alitalia, in occasione dell’incontro in Sicilia, ha inoltre annunciato una nuova tariffa su misura che sarà' attiva da ottobre: la tariffa per le famiglie. Anche le coppie con figli potranno usufruire di tariffe vantaggiose per l’Italia e per l’Europa, tariffe acquistabili senza largo anticipo e che danno diritto a tutti i servizi tipici di Alitalia: bagaglio, check-in in aeroporto in alternativa a quello on-line, assegnazione del posto a bordo, snack e bibite e l’accumulo di miglia.
 
Invece secondo me coi collegamenti Germania-Sicilia fanno il botto. Nel senso di pienone. Le FRA e MUC via FCO sono praticamente transiti su Sicilia e Calabria al 70%.
Se poi poco poco AB si sgancia da IG sulla Germania e inizia a fare c/s con AP/AZ, vista la faccenda EY, è ancora meglio.
 
AB opera la STR con EMB o con A320? Non penso che le rotte "etniche" verso la Germania siano così difficili da riempire.

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk
 
Invece secondo me coi collegamenti Germania-Sicilia fanno il botto. Nel senso di pienone. Le FRA e MUC via FCO sono praticamente transiti su Sicilia e Calabria al 70%.
Se poi poco poco AB si sgancia da IG sulla Germania e inizia a fare c/s con AP/AZ, vista la faccenda EY, è ancora meglio.

Confermo! Le FRA e le MUC di AZ da FCO sono praticamente solo transiti per CTA PMO e SUF
 
Invece secondo me coi collegamenti Germania-Sicilia fanno il botto. Nel senso di pienone. Le FRA e MUC via FCO sono praticamente transiti su Sicilia e Calabria al 70%.
Se poi poco poco AB si sgancia da IG sulla Germania e inizia a fare c/s con AP/AZ, vista la faccenda EY, è ancora meglio.

Quoto.
Stoccarda è il polo automobilistico tedesco, una città piena di immigrati.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.