Thread Alitalia da Maggio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Ed avrebbero ragione e tutta la mia stima e solidarietà.
Ma che facciamo? Lavoratori di serie A e B?

Intollerabile.
Le regole dovrebbero essere infatti uguali per tutti e certe in modo da non avere lavoratori di serie A e B. Inoltre riducendo la possibilità di favoritismi si riduce il peso di certi bacini elettorali che farebbe tanto bene alla nostra povera italia e si eviterebbe di vedere vertenze che vanno avanti di CIGS in CIGS invece di cercare una soluzione per la ricollocazione dei lavoratori.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Che voi sappiate il volo stagionale estivo AZ Roma-Djerba è charterizzato? Quali sono i TO che vendono il pacchetto?
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
17/06/2013 - 10:05 Guidaviaggi
Contestazioni GdF: il Gruppo Toto replica ad Alitalia

In una nota conferma "l’assoluta correttezza amministrativa e fiscale che ha guidato tutta l’attività svolta negli anni in cui ha fondato e mantenuto il controllo della società AirOne"


Non si è fatta attendere la replica del Gruppo Toto alla notizia diffusa venerdì, in merito alle contestazioni della Guardia di Finanza su società estere controllate da Air One durante la propria gestione. “Il Gruppo Toto prende atto con sorpresa delle notizie diffuse da Alitalia riguardo a delle contestazioni che la Guardia di Finanza avrebbe mosso nei confronti di società estere controllate a suo tempo da AirOne e dal 2008 da Alitalia - recita la nota del gruppo, che - conferma l’assoluta correttezza amministrativa e fiscale che ha guidato tutta l’attività svolta negli anni in cui ha fondato e mantenuto il controllo della società AirOne e si riserva, all’esito di una verifica delle contestazioni di cui viene a conoscenza a mezzo stampa, ogni valutazione in merito e ogni azione, anche a tutela del proprio nome, per la diffusione della notizia”.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Comunicazione un po' di bandiera ma che lascia il tempo che trova. Se i controlli ci sono stati da parte della GdF e riguardano quegli anni, si tratta comunque di societa' del Gruppo Toto, ed Alitalia ha ragione nel suo comunicato in quanto non riguardano Alitalia che e' subentrata in quelle relazioni contrattuali in seguito. Poi ovviamente stara' al Gruppo Toto manifestare la propria estraneita' ai fatti contestati (se ve ne sono). Tante volte delle inchieste vengono aperte, ma poi non portano a nulla di fatto. Vedremo.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Comunicazione un po' di bandiera ma che lascia il tempo che trova. Se i controlli ci sono stati da parte della GdF e riguardano quegli anni, si tratta comunque di societa' del Gruppo Toto, ed Alitalia ha ragione nel suo comunicato in quanto non riguardano Alitalia che e' subentrata in quelle relazioni contrattuali in seguito. Poi ovviamente stara' al Gruppo Toto manifestare la propria estraneita' ai fatti contestati (se ve ne sono). Tante volte delle inchieste vengono aperte, ma poi non portano a nulla di fatto. Vedremo.
il punto non e' la correttezza o meno, tieni conto che in italie il falso in bilancio e' un mero reato amministrativo, ma non la frode fiscale.
il punto e' eventualmente l'estero vestizione di alcuni contratti.
vedremo, di sicuro dai bilanci pubblicati non emerge nulla
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,974
1,949
il punto non e' la correttezza o meno, tieni conto che in italie il falso in bilancio e' un mero reato amministrativo, ma non la frode fiscale.
il punto e' eventualmente l'estero vestizione di alcuni contratti.
vedremo, di sicuro dai bilanci pubblicati non emerge nulla
Comunque stiamo parlando di AP in epoca "pre-CAI". Dato che il contratto di acquisto di AP da parte di CAI riporta (certamente) le normali dichiarazioni e garanzie, la responsabilità economica ricade sul venditore. Se il Gruppo Toto dimostrerà la correttezza delle proprie azioni, bene, altrimenti sarà costretta a risarcire a CAI i maggiori costi che questa dovesse sostenere a causa di quanto fatto prima dell'acquisto.
Si tratta di clausole contrattuali assolutamente normali, ci sono in tutti i contratti al mondo.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Comunque stiamo parlando di AP in epoca "pre-CAI". Dato che il contratto di acquisto di AP da parte di CAI riporta (certamente) le normali dichiarazioni e garanzie, la responsabilità economica ricade sul venditore. Se il Gruppo Toto dimostrerà la correttezza delle proprie azioni, bene, altrimenti sarà costretta a risarcire a CAI i maggiori costi che questa dovesse sostenere a causa di quanto fatto prima dell'acquisto.
Si tratta di clausole contrattuali assolutamente normali, ci sono in tutti i contratti al mondo.
si ma non credo sia questione di clausole contrattuali pre merger.
la questione potrebbe essere uneventuale ipotetica esterovestizione di contratti leasing con societa' controllate
tipo: io ho un'aereo di pseudo proprieta', lo pago col mutuo alla banca x, faccio un lease back su una mia societa' piu' o meno controllata in un paradiso fiscale tipo irl o cayman come quasi tutto il mondo aeronautico usa , ma il finanziatore x rimane lo stesso, solo che faccio risparmiare la tax sul leasing e quindi chiedo il ricalcolo del rate
e' solo una mia ipotesi ovviamente, dai bilanci non traspare nulla e comunque non so dirti se una fattispecie del genere sia perseguibile .
vediamo cosa vien fuori, magari e' solo un fuoco di paglia
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,974
1,949
si ma non credo sia questione di clausole contrattuali pre merger.
la questione potrebbe essere uneventuale ipotetica esterovestizione di contratti leasing con societa' controllate
tipo: io ho un'aereo di pseudo proprieta', lo pago col mutuo alla banca x, faccio un lease back su una mia societa' piu' o meno controllata in un paradiso fiscale tipo irl o cayman come quasi tutto il mondo aeronautico usa , ma il finanziatore x rimane lo stesso, solo che faccio risparmiare la tax sul leasing e quindi chiedo il ricalcolo del rate
e' solo una mia ipotesi ovviamente, dai bilanci non traspare nulla e comunque non so dirti se una fattispecie del genere sia perseguibile .
vediamo cosa vien fuori, magari e' solo un fuoco di paglia
Allora, da ciò che ricordo io AZ-CAI chiese a suo tempo l'autorizzazione all'agenzia delle entrate per effettuare l'operazione; autorizzazione a suo tempo concessa. Quindi da quello che si capisce in questa "guerra di comunicati" in realtà stiamo parlando dell'epoca "pre CAI". Dato che CAI è l'avente causa dei rapporti contrattuali di AP (e non di AZ-LAI, come stabilito anche in sede europea), in prima istanza è CAI a doversi difendere dalle "accuse", salvo poi rivalersi sul venditore.
Quanto alla correttezza dei comportamenti, ricordo che per decisione costante della Cassazione una operazione economica che non ha altre finalità se non l'abbassamento del carico fiscale in Italia è considerata evasione (sulla follia di queste sentenze possiamo discutere a lungo, ma finché non cambia la legge così è - ci sono rimaste invischiate anche molte grandi banche con le operazioni di dividend stripping).
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Allora, da ciò che ricordo io AZ-CAI chiese a suo tempo l'autorizzazione all'agenzia delle entrate per effettuare l'operazione; autorizzazione a suo tempo concessa. Quindi da quello che si capisce in questa "guerra di comunicati" in realtà stiamo parlando dell'epoca "pre CAI". Dato che CAI è l'avente causa dei rapporti contrattuali di AP (e non di AZ-LAI, come stabilito anche in sede europea), in prima istanza è CAI a doversi difendere dalle "accuse", salvo poi rivalersi sul venditore.
Quanto alla correttezza dei comportamenti, ricordo che per decisione costante della Cassazione una operazione economica che non ha altre finalità se non l'abbassamento del carico fiscale in Italia è considerata evasione (sulla follia di queste sentenze possiamo discutere a lungo, ma finché non cambia la legge così è - ci sono rimaste invischiate anche molte grandi banche con le operazioni di dividend stripping).
si si , hai ragione son d'accordo.
ti diro' che se uno va dal costruttore x e dalla leasing company y e direttamente parte con marche EI o VP non vedo il problema, visto che mezzo mondo le usa.
alla fine il vantaggio fiscale e' prima di tutto per il finanziatore.
chi e' il finanziatore? la questione forse sta tutta li...
mah...
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,974
1,949
si si , hai ragione son d'accordo.
ti diro' che se uno va dal costruttore x e dalla leasing company y e direttamente parte con marche EI o VP non vedo il problema, visto che mezzo mondo le usa.
alla fine il vantaggio fiscale e' prima di tutto per il finanziatore.
chi e' il finanziatore? la questione forse sta tutta li...
mah...
Infatti il problema nasce tutto dal fatto che APF prime e le APC poi sono società del gruppo, per cui dal punto di vista economico c'è una esterovestizione di un cespite, e non la sua vera cessione. Chiaro che se stipulo il leasing con GE Capital (per fare un esempio) nessuno mi può contestare l'operazione. In questo caso però la faccenda (sale and leaseback) è invece certamente più dubbia.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Infatti il problema nasce tutto dal fatto che APF prime e le APC poi sono società del gruppo, per cui dal punto di vista economico c'è una esterovestizione di un cespite, e non la sua vera cessione. Chiaro che se stipulo il leasing con GE Capital (per fare un esempio) nessuno mi può contestare l'operazione. In questo caso però la faccenda (sale and leaseback) è invece certamente più dubbia.
esattamente dove volevo arrivare, inoltre l'autorizzazione delll'agenzia delle entrate avra' avuto delle fattispecie , che in bilancio non ci sono e che non sappiamo se corrispondano ancora all'evoluzione dinamica della questione.
credo che chi abbia messo mano alle carte sappia già la risposta
 

stormi72

Utente Registrato
19 Giugno 2009
245
0
17/06/2013
12:10

Vecchia Alitalia, polemica sulla gestione Air One sotto il Gruppo Toto
inShare
Leggi anche: Alitalia, air one, carlo toto

Non si placa la bufera sulla vicenda della vecchia Alitalia. Questa volta a finire nell'occhio del ciclone è Air One nell'era della gestione del Gruppo Toto.
Pubblicità

Secondo quanto segnalato sul portale web di Az, al patron della vecchia Air One, infatti, la Guardia di Finanza di Roma avrebbe contestato nei giorni scorsi violazioni tributarie per circa 33 milioni di euro, oltre sanzioni, imputabili ad alcune società estere nel periodo 2002-2008 controllate proprio dal Gruppo Toto.

Dal canto suo, l’ex patron di Air One non ha fatto tardare una secca replica, in cui "conferma l'assoluta correttezza amministrativa e fiscale - si legge in una nota diffusa dal Gruppo Toto -, che ha guidato tutta l'attività svolta negli anni in cui ha fondato e mantenuto il controllo della società Air One". In attesa di procedere con le dovute verifiche, il Gruppo si riserva "ogni valutazione in merito e ogni azione - specifica il documento - anche a tutela del proprio nome, per la diffusione della notizia".

http://www.ttgitalia.com/stories/tr..._sulla_gestione_air_one_sotto_il_gruppo_toto/
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
No. I voli Djerba e Antalya sono di linea estivi.
Vuoi dirmi che tutti i passeggeri su quei voli è gente che si è presa la briga di cercare hotel "fai da te", oppure c'è così tanto p-t-p tra Roma e Djerba e Antalya da giustificare il collegamento? Con Francorosso o magari con qualche TO di nicchia ma credo sia impossibile non avere affittato neppure un solo posto ad un Tour operator.
 

naplover

Utente Registrato
19 Agosto 2009
1,179
0
Poggiomarino - NAP
Vuoi dirmi che tutti i passeggeri su quei voli è gente che si è presa la briga di cercare hotel "fai da te", oppure c'è così tanto p-t-p tra Roma e Djerba e Antalya da giustificare il collegamento? Con Francorosso o magari con qualche TO di nicchia ma credo sia impossibile non avere affittato neppure un solo posto ad un Tour operator.
Ma guarda che è appena 2xw
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.