Thread Alitalia da marzo 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Thread Alitalia da gennaio 2013

De Metrio già vice presidente network AZ nel 2003 e poi CEO AZ Express?
Giulio De Metrio, 51 anni, laurea a La Sapienza di Roma, è entrato in
S.E.A. nel 2007 come chief operating officer e oggi è chief operating
officer & deputy chief executive officer di S.E.A.
Ha iniziato la sua carriera nel 1985 in Alitalia lavorando nel corporate
planning per diventare successivamente vice president network, senior
vice president marketing, network & revenue management della jointventure
italo-olandese e, infine, senior vice president commercio e vendite
a livello mondiale.
Dal 2001 al 2004 De Metrio è chairman di Alitalia Express nonché Ceo di
Alitalia Team, la società più grande del gruppo Alitalia. Il manager
prosegue rapidamente negli step di carriera che lo portano ad assumere
l’incarico di Ceo Alitalia Airport (2003-2004). Nel 2004 si sposta nel
Gruppo Volare dopo il fallimento e riesce a far volare nuovamente la
compagnia per poi venderla. L’anno successivo fonda T. Consulting,
specializzata nella consulenza nel settore trasporti e logistica.
Dal 2008 è membro del board di Aci Europe.

Fonte: www.confimprese.it/pdf/convegni/pdf-relatori.../cv-de-metrio.pdf
 
Re: Thread Alitalia da gennaio 2013

Io penso non si sposterà mai , salvo che non abbia un invito chiaro dai futuri proprietari (AF) ; viceversa sta dove è.
Con Bonomi che dovrebbe restare come DG avrà meno responsabilità a pari stipendio: chi glielo fa fare ?
 
Re: Thread Alitalia da gennaio 2013

Io penso non si sposterà mai , salvo che non abbia un invito chiaro dai futuri proprietari (AF) ; viceversa sta dove è.
Con Bonomi che dovrebbe restare come DG avrà meno responsabilità a pari stipendio: chi glielo fa fare ?

Ma a chi?
 
Re: Thread Alitalia da gennaio 2013

Io penso non si sposterà mai , salvo che non abbia un invito chiaro dai futuri proprietari (AF) ; viceversa sta dove è.
Con Bonomi che dovrebbe restare come DG avrà meno responsabilità a pari stipendio: chi glielo fa fare ?

mi sembra che qui si continui a ragionare come "impiegati" e non come top manager. Se uno perde responsabilità ha un incentivo in più ad andar via, non il contrario.
 
Re: Thread Alitalia da gennaio 2013

Alitalia cancels A320 order following losses
Alitalia (AZ, Rome Fiumicino Leonardo da Vinci International (FCO)) has cancelled an order for 17 additional A320-200s that it had planned to lease from Aircraft Purchase Fleet in January according to reports published by Airbus Industrie (AIB, Toulouse Blagnac (TLS)). Alitalia had mentioned the cost of its fleet renewal as one of the drivers behind its 280 million EUR Net loss recently announced for 2012. This leaves Alitalia with just two additional A320-200s left to be delivered in 2014. Its short-haul narrowbody fleet currently consists of 22 A319-100s, 46 A320-200s and 22 A321-100s
 
Re: Thread Alitalia da gennaio 2013

Mi pare un po' strano leggere che parte dei 280 mio di buco sia imputabile al rinnovo della flotta, essendo appunto in leasing. Qualcuno mi sa spiegare questo passaggio?
 
Re: Thread Alitalia da gennaio 2013

Mi pare un po' strano leggere che parte dei 280 mio di buco sia imputabile al rinnovo della flotta, essendo appunto in leasing. Qualcuno mi sa spiegare questo passaggio?

Costo rate Leasing non va sulle voci - del bilancio?
 
Re: Thread Alitalia da gennaio 2013

Mi pare un po' strano leggere che parte dei 280 mio di buco sia imputabile al rinnovo della flotta, essendo appunto in leasing. Qualcuno mi sa spiegare questo passaggio?

La butto li', non ci sono "caparre"?
 
Re: Thread Alitalia da gennaio 2013

Costo rate Leasing non va sulle voci - del bilancio?

Naturalmente. Per i A320 si parla dai 25 ai 35 mila euro di rata mensile per aereo.
Con un rapido calcolo per 17 aerei, con una rata ipotetica media di 30 mila euro, risparmiano mezzo milione al mese... solo di aerei.... senza contare i costi operativi
 
Re: Thread Alitalia da gennaio 2013

Cosa di mesi fa, ne parlammo nel thread flotta.Se non ricordo male di una imputazione al rinnovo flotta per circa 90 milioni di € ne parlavano nell' articolo sul bilancio 2012.
 
Re: Thread Alitalia da gennaio 2013

Dove si può trovare il bilancio 2012 in PDF?
 
Re: Thread Alitalia da gennaio 2013

Dove si può trovare il bilancio 2012 in PDF?
Non è ancora pubblico. Per ora il progetto di bilancio è stato licenziato dal CdA, per diventare definitivo deve essere approvato dall'assemblea.
 
Re: Thread Alitalia da gennaio 2013

Mi pare un po' strano leggere che parte dei 280 mio di buco sia imputabile al rinnovo della flotta, essendo appunto in leasing. Qualcuno mi sa spiegare questo passaggio?
Faccio ipotesi, in quanto le certezze si hanno solo con i dati reali.
Costo dell'aggiornamento dei tripli. Non so quanto sia costato per ciascun a/m, ma credo non poco.
Rate dei CRJ se sono stati messi a terra e sostituiti con gli EMB prima della scadenza del leasing (in questo caso è corretto spostare le rate dei leasing perché non sono più costi operativi, ma costi che dipendono da una gestione extra-operativa).
Svalutazione di a/m in proprietà e considerati obsoleti o ceduti a un prezzo inferiore al valore di carico (gli MD-80 ad esempio - o i 767).
Costo della formazione degli equipaggi che passano a nuove macchine (CRJ/EMB o MD80/A320).
Invece gli anticipi per gli a/m nuovi in leasing dovrebbero essere dei costi ad utilità pluriennale e quindi caricati fra gli asset ed ammortizzati per la durata del contratto di leasing (qui sono un filo fuori dal mio campo, quest'ultima è una ipotesi).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.