Ma che stai dicendo? Nova Gorica è Nova Gorica anche in italiano. E te lo dice uno che a Gorizia è residente.
Piccolo OT: ma Gorizia è ancora così terribilmente deserta (pure il sabato sera), come quando ci ho fatto il militare io (1996)?
Ma che stai dicendo? Nova Gorica è Nova Gorica anche in italiano. E te lo dice uno che a Gorizia è residente.
Piccolo OT: ma Gorizia è ancora così terribilmente deserta (pure il sabato sera), come quando ci ho fatto il militare io (1996)?
Un autore friulano che parla di Trieste non potrà mai essere molto gentileÈ un "paesone" di 45.000 abitanti circa. L'unico momento dove la puoi vedere piena come Campo de' Fiori è durate la fiera di Sant'Andrea![]()
Per il resto, e mi riferisco un po' a tutto il FVG orientale, sono zone di confine, fatte di gente di confine. I turisti e la gente sono i benvenuti, ma fino ad un certo punto. Ovvero fino a quando i "foresti" non interferiscono con la calma che è di casa in quei luoghi.
Faccio l'esempio di Trieste, bellissima città che vive malinconica del suo passato imperiale, per tantissimi anni relegata nell'ultimo budello di territorio nazionale, oggi città di vecchi che poco ha visto cambiare dopo la caduta del confine. Perché ai triestini sta bene questo status quo. Di città tranquilla, che si fa i cavoli suoi. Anche se personalmente mi piacerebbe si ammodernasse. Ha tanto da offrire. O almeno avrebbe.
Un paio d'anni fa lessi un articolo di un autore friulano che recitava più o meno "Trieste ha sempre rivendicato la sua italianità, sebbene quasi sempre dimenticata dai governi nazionali. Trieste è italiana, ma per i triestini l'Italia inizia dopo il Timavo". Mi fece sorridere, ma quanta verità in quelle parole.![]()
- Tbilisi aumenta a 4xw (era 2xw nella S12).
- Salonicco sarà operata 2xd con E75
- Napoli-Atene torna, daily ma ovviamente non più con i CR9 ma con gli E90
Un autore friulano che parla di Trieste non potrà mai essere molto gentile
Amo Trieste, città dove ho passato un anno a spese del ministero della difesa e che ben può definirsi bronza coerta. Purtroppo è tanti anni che non ci torno.
Scusate l'OT, ma per me è uno dei luoghi del cuore.
- Tbilisi aumenta a 4xw (era 2xw nella S12).
- Salonicco sarà operata 2xd con E75
- Napoli-Atene torna, daily ma ovviamente non più con i CR9 ma con gli E90
AGP sarà 9xw nella S13 con servizio serale ex FCO giovedì e domenica e relativo nightstop, non ricordo com'era nella S12.
Segnalo invece, ancora più interessante, che la Linate-Heathrow è tornata in vendita regolarmente per l'estate su tutti e 5 i voli weekdays (2 su 5 erano stati chiusi nei mesi scorsi alla vendita per una ipotesti di cessione di slot a LHR). Quindi si continua apparentemente come sempre, 2 LCY + 5 LHR da LIN.
Io non lo vedo ancora nei GDS ma negli slot li hanno richiesti questi voli extra su Malaga.
Anche gli altri anni sono capitati incrementi di firequenze estive su questa rotta.
Segnalo invece, ancora più interessante, che la Linate-Heathrow è tornata in vendita regolarmente per l'estate su tutti e 5 i voli weekdays (2 su 5 erano stati chiusi nei mesi scorsi alla vendita per una ipotesti di cessione di slot a LHR). Quindi si continua apparentemente come sempre, 2 LCY + 5 LHR da LIN.
Segnalo invece, ancora più interessante, che la Linate-Heathrow è tornata in vendita regolarmente per l'estate su tutti e 5 i voli weekdays (2 su 5 erano stati chiusi nei mesi scorsi alla vendita per una ipotesti di cessione di slot a LHR). Quindi si continua apparentemente come sempre, 2 LCY + 5 LHR da LIN.
Hanno fatto sale and lease-back degli slot a LHR?![]()
Segnalo invece, ancora più interessante, che la Linate-Heathrow è tornata in vendita regolarmente per l'estate su tutti e 5 i voli weekdays (2 su 5 erano stati chiusi nei mesi scorsi alla vendita per una ipotesti di cessione di slot a LHR). Quindi si continua apparentemente come sempre, 2 LCY + 5 LHR da LIN.
Segnalo che FCO-CPH prevista come 3x week è stata ridotta a 2x week (3-6) ancora prima della partenza.
Segnalo che FCO-CPH prevista come 3x week è stata ridotta a 2x week (3-6) ancora prima della partenza.
Dovrebbero correggere il comunicato stampa sulle nuove rotte:
"Dalla fine di marzo, Alitalia proseguirà il piano di espansione del proprio network internazionale attivando 9 nuovi collegamenti internazionali in partenza dall’hub di Roma Fiumicino. Nel dettaglio, le nuove destinazioni internazionali servite da Alitalia saranno:
-Ankara (Turchia), Copenaghen (Danimarca), Cracovia (Polonia), Ekaterinburg (Russia), Orano (Algeria) e Podgorica (Montenegro), collegate a Roma Fiumicino con 3 frequenze settimanali.
-Bilbao (Spagna) e Montpellier (Francia), con 2 frequenze settimanali. "