Windjet: stop al collegamento Parma-Catania


goafan

Utente Registrato
Parma-Catania, Windjet lascia
Ultimo volo l'11 gennaio

Chiude il collegamento dallo scalo parmigiano. Sul sito della compagnia impossibile effettuare prenotazione dopo l'11. Dal Verdi fanno sapere che si stanno cercando nuovi vettori per assicurare il collegamento e un servizio di qualità. I lettori: cancellate diverse prenotazioni. Già diverse le tratte perse dallo scalo della città ducale

di RAFFAELE CASTAGNO
Vola via anche Catania. Windjet ha fatto sapere allo scalo parmigiano che la tratta chiuderà ufficialmente i battenti con il nuovo anno. L'ultimo volo dal Verdi è previsto per il prossimo 11 gennaio. Poi stop. Sul sito della compagnia risulta impossibile effettuare prenotazioni oltre questa data, come segnalato anche dai lettori, alcuni dei quali hanno già ricevuto comunicazione dell'annullamento di diversi biglietti.

Non si conoscono le ragioni che hanno indotto Windjet a chiudere la tratta. Il servizio clienti della compagnia riferisce solo che il volo è stato soppresso. Così Parma dover aver riconquistato recentemente un nuovo collegamento per Parigi - con Air Vallée per lo Charles De Gaulle - vede venir meno un altro tassello.

Al Verdi si sta già lavorando per cercare di ripristinare il volo, con un'altra compagnia, dopo aver preso atto dell'addio di Windjet, che abbandona lo scalo parmigiano con qualche mese di anticipo rispetto al contratto in essere fino al marzo 2012. Ora è caccia a un altro vettore che possa assicurare il servizio verso Catania, garantendo efficenza e qualità.

Si allunga dunque la lista di voli persi dallo scalo parmigiano negli ultimi anni: Ryanair su Parigi - poi rimpiazzato - Tirana, Palermo. Al momento - aspettando il congedo di Windjet - restano in piedi, oltre allo Charles De Gaulle (debutto il 21 dicembre) i voli con Roma (Airalps), Londra e Trapani (Ryanair), che dall'11 gennaio, potrebbe restare l'unico collegamento con il sud Italia, se Catania non venisse rimpiazzato.

IL COMUNICATO DEL VERDI - L'aeroporto di Parma conferma l'annuncio della compagnia aerea Wind Jet in merito alla sospensione dei voli tra Catania e Parma a partire dall'11 gennaio 2012. Wind Jet ha provveduto a comunicare ai passeggeri che potranno chiedere un rimborso o il cambio volo su altri aeroporti facendo richiesta direttamente alla compagnia. L'aeroporto di Parma ha sempre considerato importante il collegamento con Catania, sia per lo scalo che per il territorio. Sono pertanto in corso trattative con diverse compagnie aeree interessate a subentrare alla uscente compagnia per poter dare continuità al collegamento. Per informazioni i passeggeri possono contattare il call center Wind Jet al numero 89.20.20 oppure il sito w3.volawindjet.it.

La Repubblica - Parma

CIAO
_goa
 
Siamo messi male in effetti, ma c'era da aspettarselo. Con due concorrenti di primo piano ad un'ora e anche meno di autostrada diretta (LIN e BLQ), un terzo (VRN) a poco più di un'ora (diventerà il più vicino quando fra X anni apriranno la famigerata bretella PR-VR) e BGY che porta via tutta la clientela Ryanair...non si poteva fare granché.
Rimarrà il (principalmente) p2p Parma-Roma: scalo nato con quel volo negli anni 80 (Alinord, Yak-40, altri tempi!) morto con quel volo (Air Alps, 328) 30 anni dopo. Pochi vanno a FCO per proseguire con Alitalia....tutti LH e AF dagli scali vicini!!
 
scusate se mi intrometto, ma è proprio impossibile il ripristino del Parma Catania?
 
scusate l'ingenuità, ma come mai?
Difficoltà dell'aeroporto o nessuna compagnia vuole sostituire WindJet-Airvallèè?
se c'è Trapani, come mai Catania no?
 
uhm ... e una nuova compagnia no?

la domanda è: ma quanto traffico potrà mai esserci a parma? parma è un piccolo aeroporto. Considerato che bologna non è lontanissimo se ne sente davvero la necessità? considerato che ci sono 58 minuti di treno... addirittura se prenoti per tempo ci metti 50 minuti a 9 euro con il frecciabianca in 1 classe
 
Il CTA-PMF operato dalla defunta WindJet in realtà (secondo me) andava abbastanza. Mi è capitato di volare su questa tratta in diversi periodi dell'anno e in differenti giorni della settimana e i voli erano sempre pieni (solo qualche posto vuoto). Anche per il breve periodo in cui questa tratta è stata operata (male) da Air Vallée i voli erano pieni. Tra l'altro l'aeroporto di Parma (dove adesso opera solo RyanAir da/per TPS e STN 3 X W e BelleAir da/per TIA 1XW) ha vissuto un periodo di rinnovamento che faceva ben sperare per il futuro, e invece.... Quanto poi ai collegamenti di superficie io personalmente, dovendo andare a Parma, preferisco arrivare/partire da Linate: i tempi di percorrenza rispetto a BLQ sono analoghi ma Linate è certamente meglio collegata con il resto del mondo.
 
Il CTA-PMF operato dalla defunta WindJet in realtà (secondo me) andava abbastanza. Mi è capitato di volare su questa tratta in diversi periodi dell'anno e in differenti giorni della settimana e i voli erano sempre pieni (solo qualche posto vuoto). Anche per il breve periodo in cui questa tratta è stata operata (male) da Air Vallée i voli erano pieni. Tra l'altro l'aeroporto di Parma (dove adesso opera solo RyanAir da/per TPS e STN 3 X W e BelleAir da/per TIA 1XW) ha vissuto un periodo di rinnovamento che faceva ben sperare per il futuro, e invece.... Quanto poi ai collegamenti di superficie io personalmente, dovendo andare a Parma, preferisco arrivare/partire da Linate: i tempi di percorrenza rispetto a BLQ sono analoghi ma Linate è certamente meglio collegata con il resto del mondo.
Dovrebbe essere ovvio, l'aeroporto di riferimento di Parma e' Linate, non Bologna. Parma non gravita se non solo politicamente su Bologna. In una recente intervista vista su una tv locale, il presidente dell'aeroporto di Parma vedeva ovviamente come il fumo negli occhi una presunta integrazione con l'aeroporto di bologna, mentre spingeva ad un accordo con gli aeroporti lombardi. Ma ora il comune di Parma e' retto da un sindaco che va fiero di andare in bicicletta, quelle chiudevoli, e probabilmente non ha molto a cuore il sostentamento dell'aeroporto (brutto cattivo ed inquinante)
 
Delle biciclette si dice "chiudibili". L'aeroporto di Parma probabilmente sarà nato come aeroporto in uso alle famiglie Barilla e Tanzi (Parmalat). In effetti devo dire che le prime volte che ci sono arrivato e ripartito era poco più di uno stanzone peraltro con un controllo del bagaglio a mano e anche di quello registrato pignolo ed estenuante. Man mano che il traffico è cresciuto grazie a RyanAir, ma anche grazie alla defunta WindJet l'ho visto ingrandirsi, abbellirsi, dotarsi di banchi di accettazione veramente degni di questo nome, ecc. ecc. Adesso opera per il traffico passeggeri tre o quattro volte la settimana con uno-due voli in quei giorni. Certo vedere tanti soldi buttati un po' di impressione la fa, ma questa è l'Italia......Concordo anche nel dire che Parma fa più sistema con gli aeroporti lombardi che non con Bologna (se non ricordo male sul sito dell'aeroporto fino a qualche tempo fa si leggeva proprio Aeroporto di Milano-Parma).
 
......Concordo anche nel dire che Parma fa più sistema con gli aeroporti lombardi che non con Bologna (se non ricordo male sul sito dell'aeroporto fino a qualche tempo fa si leggeva proprio Aeroporto di Milano-Parma).
Il mondo del trasporto aereo ogni tanto riesce a ricordarmi quello simpatico e creativo degli agenti immobiliari. :D
 
Il mondo del trasporto aereo ogni tanto riesce a ricordarmi quello simpatico e creativo degli agenti immobiliari. :D
Verissimo! :D
E' anche la dimostrazione che Emilia e Romagna non sono poi così diverse:
-è essenziale NON utilizzare Bologna (colpevole di ogni male dal peccato originale in poi)
-SICURAMENTE ci sono grandi potenzialità che tutte le compagnie aeree (guidate da manager alquanto incapaci) non sanno cogliere. Ma basta pagare ed ecco che le potenzialità vengono notate. Ovviamente fin quando arrivano i soldi.
-Le decine di milioni di € sborsate per niente, sono un dettaglio irrilevante (almeno a PFM sono riusciti a foxxere soldi ad un privato)
-C'è sempre qualche integrazione, vendita, fusione o altro che rilancerà definitivamente lo scalo. Peccato che al di fuori della città sede dell'aeroporto, non lo sappia nessuno.
-Il futuro è per principio radioso: occorre solo aspettare. Cosa, non è dato sapere.
Non sarebbe una buona idea un bus navetta PR-BO, specialmente nei giorni di nebbia/neve?
Sarebbe un'ottima idea e non solo nei giorni di maltempo: una navetta Parma centro-ingresso A1(parcheggio)-BLQ avrebbe tutti i presupposti per funzionare bene. Ci abbinerei una sosta anche al casello autostradale di Reggio.