Decreto sviluppo: Ecco la norma Anti-Ryanair


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Quello che conta per la legge italiana non è la nazionalità dei dipendenti ma, a partire dall'entrata in vigore del decreto, la loro base. Se sono basati in Italia (secondo la definizione) devono pagare tasse e contributi qui, indipendentemente dalla nazionalità.
Si,ma la legge si rivolge ai dipendenti di una compagnia aerea che la licenza di trasporto aereo e il certificato di operatore aereo.....la brookfield non ce l'ha....
 
Aspetta. Se è vero ciò che dice il giornale, non è che la FR non paghi le tasse, è che le paga in Irlanda (che, l'ultima volta che ho controllato, era un paese europeo con euro). Ragion per cui il discorso è un po' più complesso rispetto a chi, ad esempio, sostiene completamente la sua azienda in un paradiso fiscale.

Per tornare alla mia domanda (=che succede se FR utilizza solo lavoratori non italiani?) immagino che, insieme ad altre aziende europee, abbia il diritto di farlo. Potrebbe assumere gli stessi irlandesi, ad esempio.

Per quanto riguarda ciò che mi dici ryanmaverick (che sicuramente sei molto più informato di me) tempo fa ne parlavo con un tuo collega su un AGP-BCN e mi disse tutto il contrario, ovvero che c'è una certa pressione da parte di molti ragazzi dell'est europeo (non meglio specificato) per lavorare in FR.
La pressione c'è di sicuro.....ma noi italiani quanti siamo?migliaia....se ci licenziano tutti ne passa di tempo prima che ne ritrovino lo stesso numero....
 
Si,ma la legge si rivolge ai dipendenti di una compagnia aerea che la licenza di trasporto aereo e il certificato di operatore aereo.....la brookfield non ce l'ha....
Non sono esperto di diritto del lavoro, ma credo che possa essere estesa automaticamente ai lavoratori interinali e in affitto (che verrebbero quindi equiparati ai dipendenti diretti).
 
A questo punto Ryanmaverick, per pura curiosità ti chiedo cosa pensi che facciano, posto che conosciamo tutti benissimo FR e il suo tipo di mercato... Immagino innanzitutto che aspetterà finquando la norma sia definitiva e poi avrà pronta una mossa da giocare...

D'altro canto (da profano) direi che lo stato italiano non può nemmeno permettersi di perdere migliaia di lavoratori (anche se come detto, pagano solo in parte le tasse in italia) perchè comunque in qualche modo il loro stipendio viene speso qui.

Grazie in anticipo ;)
 
ma non vedo dove sono queste convenzioni o normative europee nel caso specifico... tant'è che tutta europa sta pensando al problema ryanair... vedi: Francia
 
Gli italaini che fanno i "frontalieri" e che ogni giorno vanno a lavorare a Medrisio (un paese a caso aldilà del confine) pagano le tasse in Svizzera e percepiscono stipendio in franchi anche se l'azienda è italaina, giusto? Quindi FR o qualunque datore di lavoro che usufruisce di personale che lavora in Italia e che oltrettuto ci abita ed ha la cittadinanza,secondo me deve pagare le tasse nel paese in cui produce il suo reddito. Esempio più chiaro (spero) se la Mercedes apre uno stabilimento in Italia paga le tasse ed i contributi allo stato italiano perchè i dipendenti sono di ""base" in Italia, giusto?, se FR ha una base in Italia ed il suo personale è basato in quell'aeroporto, per quei dipendenti paga le tasse allo stato italiano.
 
Gli italaini che fanno i "frontalieri" e che ogni giorno vanno a lavorare a Medrisio (un paese a caso aldilà del confine) pagano le tasse in Svizzera e percepiscono stipendio in franchi anche se l'azienda è italaina, giusto? Quindi FR o qualunque datore di lavoro che usufruisce di personale che lavora in Italia e che oltrettuto ci abita ed ha la cittadinanza,secondo me deve pagare le tasse nel paese in cui produce il suo reddito. Esempio più chiaro (spero) se la Mercedes apre uno stabilimento in Italia paga le tasse ed i contributi allo stato italiano perchè i dipendenti sono di ""base" in Italia, giusto?, se FR ha una base in Italia ed il suo personale è basato in quell'aeroporto, per quei dipendenti paga le tasse allo stato italiano.

che poi è quello che fa easyjet
 
ma non vedo dove sono queste convenzioni o normative europee nel caso specifico... tant'è che tutta europa sta pensando al problema ryanair... vedi: Francia

Prima la convenzione fra Italia e Irlanda sulla doppia tassabilita,e poi la normativa particolare che si applica ai naviganti...poi oh,sono dieci anni che se ne parla e ancora nessuno ci ha capito nulla,si sono infilati in un vuoto normativo..
 
A questo punto Ryanmaverick, per pura curiosità ti chiedo cosa pensi che facciano, posto che conosciamo tutti benissimo FR e il suo tipo di mercato... Immagino innanzitutto che aspetterà finquando la norma sia definitiva e poi avrà pronta una mossa da giocare...

D'altro canto (da profano) direi che lo stato italiano non può nemmeno permettersi di perdere migliaia di lavoratori (anche se come detto, pagano solo in parte le tasse in italia) perchè comunque in qualche modo il loro stipendio viene speso qui.

Grazie in anticipo ;)
Ripeto,secondo me,ridaranno il contratto brookfield crewlink a chi ha ryanair se vuole rimanere in Italia....altrimenti...Kaunas....
 
E' ora di colmare questo vuoto normativo per dare a tutti i lavoratori stessi diritti e doveri così come ai datori di lavoro.
 
Si,ma la legge si rivolge ai dipendenti di una compagnia aerea che la licenza di trasporto aereo e il certificato di operatore aereo.....la brookfield non ce l'ha....

Il disegno di legge si rivolge a chi impiega personale nelle "basi" italiane e non ai dipendenti. Non importa quindi la nazionalità e neppure chi sia il datore di lavoro, peraltro nei casi di appalto genuino vi è comunque una responsabilità solidale di appaltante ed appaltatore per tutte le obbligazioni derivanti dall'impiego di dipendenti.
Se Ryanair assurdamente decidesse di licenziare lo farebbe solo perchè chiuderebbe tutte le basi in italia. La vedo dura.
 
Prima la convenzione fra Italia e Irlanda sulla doppia tassabilita,e poi la normativa particolare che si applica ai naviganti...poi oh,sono dieci anni che se ne parla e ancora nessuno ci ha capito nulla,si sono infilati in un vuoto normativo..

adesso non ho tempo di analizzare questi documenti, magari stasera con calma lo farò: nel frattempo vi copio la parte del trattato sulla doppia tassabilità italia irlanda che riguarda il lavoro subordinato, magari nasce un interessante spunto di riflessione:

Articolo 14 - Lavoro subordinato
1. Salve le disposizioni degli articoli 15, 17 e 18, gli stipendi, i salari e le altre remunerazioni
analoghe percepiti come corrispettivo di lavoro subordinato effettuato nell'uno o nell'altro Stato
contraente da un residente di uno Stato contraente non sono tassabili che in quest'ultimo Stato, a
meno che il lavoro subordinato non venga svolto nell'altro Stato contraente. Se il lavoro è quivi
svolto, le remunerazioni percepite a questo titolo sono tassabili in detto altro Stato.
2. Nonostante le disposizioni del precedente paragrafo 1, le remunerazioni che un residente di uno
Stato contraente riceve in corrispettivo di lavoro subordinato svolto nell'altro Stato contraente non
sono tassabili che nel primo Stato se:
a) il beneficiario soggiorna nell'altro Stato per un periodo o periodi che non oltrepassano in
totale 183 giorni nel corso dell'anno fiscale considerato, e
b) le remunerazioni sono pagate da o per conto di un datore di lavoro che non è residente
dell'altro Stato, e
c) l'onere delle remunerazioni non è sostenuto da una stabile organizzazione o da una base fissa
che il datore di lavoro ha nell'altro Stato.
3. Nonostante le precedenti disposizioni del presente articolo, le remunerazioni relative a lavoro
subordinato svolto a bordo di navi ed aeromobili in traffico internazionale sono tassabili nello Stato
contraente in cui è situata la sede della direzione effettiva dell'impresa.

dando una rapida lettura sul punto 3 vedo scritto: traffico internazionale. Sbaglio o Ryanair fa una bella fetta di traffico domestico?
 
Cosa farà Ryanair? Secondo me la cosa più semplice, ridurrà/eliminerà le basi in Italia e cercherà di avvalersi, anche per i voli interni, di aerei basati all'estero tramite percorsi a "W".
...e per quanto riguarda l'entità delle aliquote, è l'Italia l'anomalia (specialmente tenuto conto dei servizi dati), non certo l'Irlanda
 
Se Ryanair assurdamente decidesse di licenziare lo farebbe solo perchè chiuderebbe tutte le basi in italia. La vedo dura.

Provo ad usare la fantasia, non assalitemi, si fa solo per chiacchierare :).

Io ad esempio volo sempre FR, per una ragione essenziale: il prezzo. Volerei con qualsiasi altra compagnia se il prezzo di questa fosse uguale o anche solo un po' più alto.

Supponendo che ce ne siano tanti che pensano come me, supponendo anche che FR accetti passivamente questa decisione, per mantenere gli utili (cosa prioritaria in FR, come sappiamo) dovrà alzare i prezzi, per cui io -ed altri- voleremmo con altre compagnie. Come risultato si avrebbe un crollo del mercato italiano di FR, che ci perderebbe ed insieme a lei anche lo stato italiano che spera di ricavarci una bella milionata da questa manovra.

Non vedo nessuno che possa guadagnarci, nè i lavoratori, nè FR, nè lo stato nè il rispetto delle norme (posto che questa norma prima non c'era).
 
Provo ad usare la fantasia, non assalitemi, si fa solo per chiacchierare :).

Io ad esempio volo sempre FR, per una ragione essenziale: il prezzo. Volerei con qualsiasi altra compagnia se il prezzo di questa fosse uguale o anche solo un po' più alto.

Supponendo che ce ne siano tanti che pensano come me, supponendo anche che FR accetti passivamente questa decisione, per mantenere gli utili (cosa prioritaria in FR, come sappiamo) dovrà alzare i prezzi, per cui io -ed altri- voleremmo con altre compagnie. Come risultato si avrebbe un crollo del mercato italiano di FR, che ci perderebbe ed insieme a lei anche lo stato italiano che spera di ricavarci una bella milionata da questa manovra.

Non vedo nessuno che possa guadagnarci, nè i lavoratori, nè FR, nè lo stato nè il rispetto delle norme (posto che questa norma prima non c'era).

per cui dovremmo accettare il fatto di avere FR resti un evasore fiscale per far volare le persone con "quattro soldi"?!
 
Ripeto, chiedo per capire, non per insinuare. Quello che volevo capire è il senso (=chi ci guadagna) di tutto ciò. Deduco che la tua risposta alla mia domanda è la civiltà.

Da quel che mi risulta (ma non sono per niente un addetto ai lavori) FR non è al momento evasore, che è proprio la ragione per cui viene fatta questa norma.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.