Turkish Airlines nel 2020 avrà in flotta 400 aerei


belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
CEO Kotil: Turkish Airlines must double in size by 2020

By Kurt Hofmann | October 17, 2012

Turkish Airlines (TK) needs to double in size by 2020, CEO Temel Kotil told ATW.
TK, which is about to take delivery of its 200[SUP]th[/SUP] aircraft—its ninth Boeing 737-900ER—has opened 32 new routes this year, but needs to increase frequencies from 1,000 to 2,000 flights per day by 2020. “Otherwise our network will suffer,” he said.
TK will fly to 180 international and 35 domestic destinations by year end. In 2013, it plans to grow to 197 international and 36 domestic destinations.
TK is targeting 38.2 million passengers this year, up from 32.6 million in 2011. Transfer traffic at its Istanbul Ataturk hub (IST) should rise to nearly 8 million this year from 6.2 million in 2011.
“Ratio-wise, our long-haul fleet should increase,” Kotil said. TK ordered 15 Airbus A330-300s earlier this month for delivery between 2014-2016 (ATW Daily News, Oct. 8).
Kotil said TK’s future fleet could include the Airbus A380 and Boeing 747-8I, “but they are not on the [front burner] right now.” He declined to give details about possible future orders, but said the carrier is also looking at the Airbus A330 and Boeing 777. “By 2020, TK should have 400 aircraft,” he said.
Next year, TK will take delivery of one 737-900ER, six 737-800s, nine A321-200s and two A330-200Fs. In 2014, 10 additional aircraft will join the fleet, with five to follow in 2015.
Kotil expects TK’s operating profit to grow this year from $159 million in 2011.
“Next year doesn’t look difficult,” he said. “If you are making a profit, you can play with the company. Growing [within our IST hub] is easy ... As we pass the critical [geographical] mass, we can do whatever we want,” Kotil said.

http://atwonline.com/airline-finance-data/news/ceo-kotil-turkish-airlines-must-double-size-2020-1017


 

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,920
286
Milano - Brianza, Lombardia.
Mi sembrano un po' troppi anche per un paese da 80 milioni di abitanti come sarà la Turchia del 2020.

E poi stanno diversificando forse un po' troppo la flotta: A319/320/321, B737 7/8/900, B777, A340, A330 e adesso anche A380 e forse 748 ?

Non si rischia di creare delle grosse diseconomie con queste scelte ?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Si tratterebbe più o meno di aumentare la flotta del 10% ogni anno fino al 2020 e visto il trend recente, ci potrebbe anche stare. Piuttosto mi chiedo dove li faranno volare visto che IST è già saturo ora e il futuro super-aeroporto è ancora sulla carta. Dovrebbero trovare il modo per trasferire tutte le altre compagnie da IST a SAW, ma credo sia tutt'altro che facile.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Si tratterebbe più o meno di aumentare la flotta del 10% ogni anno fino al 2020 e visto il trend recente, ci potrebbe anche stare. Piuttosto mi chiedo dove li faranno volare visto che IST è già saturo ora e il futuro super-aeroporto è ancora sulla carta. Dovrebbero trovare il modo per trasferire tutte le altre compagnie da IST a SAW, ma credo sia tutt'altro che facile.
tra l altro 400 aerei solo di tk credo siano davvero ingestibili nell'aeroporto attuale.
 

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
Indubbiamente sono affamati di piloti..
Sicuramente la posizione geografica che hanno gioca un ruolo importante nel loro sviluppo.
Da questo all'arrivare a 400 aeroplani.. beh.. glielo auguro :)
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
E poi stanno diversificando forse un po' troppo la flotta: A319/320/321, B737 7/8/900, B777, A340, A330 e adesso anche A380 e forse 748 ?

Non si rischia di creare delle grosse diseconomie con queste scelte ?
Tieni presente che gli aerei appartenenti alla stessa famiglia (es. 319,320,321) hanno una commonality altissima e che avendo TK un numero di esemplari discretamente alto, probabilmente risente poco del fatto di avere entrambe le famiglie di NB in commercio. Però ha il vantaggio di poter usare la macchina giusta in ogni occasione.
E imho, ha anche il vantaggio di poter tirare meglio sul prezzo ogni volta che fa un nuovo ordine. Nessuno dei due costruttori infatti, può contare su quel margine intrinseco di vantaggio nei confronti dei propri clienti full Airbus o full Boeing, i quali nel cambiare fornitore dovrebbero mettere in conto tutta una serie di costi aggiuntivi per riqualificare il personale su di un modello totalmente diverso da quello utilizzato.
Tornando a TK, i 340 dovrebbero abbandonare la flotta tra non molto. Immagino che parte del nuovi 330 servano a sostituirli.
Trovo intelligente la scelta dei turchi di utilizzare dei NB anche su distanze piuttosto lunghe (specie i 739ER), cosa che permette di aprire con profitto rotte lunghe e sottili, come pure ho apprezzato il fatto che al momento abbiano "parlato" dei 380/748 ma abbiano ordinato dei 333, che probabilmente saranno seguiti da altri 77W.
Quello che i turchi dovrebbero fare è migliorare il servizio in volo (ora un po' altalenante) e soprattutto il servizio a terra, che a giudicare del numero di critiche, sembra essere davvero modesto.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
“Next year doesn’t look difficult,” he said. “If you are making a profit, you can play with the company. Growing [within our IST hub] is easy ... As we pass the critical [geographical] mass, we can do whatever we want,” Kotil said.
Un pelino spavaldo il Kotil
 

carloz

Utente Registrato
13 Gennaio 2007
797
15
50
Milano
Tutte le manovre della Turchia sono volte al raggiungimento del "top" entro il 2023 praticamente in ogni settore. Crescere continuativamente del 10% all'anno come flotta non é cosa da poco. Per riuscirci dovrebbero incontrare una serie di contingenze a dir poco favorevoli. Giá quest'anno la Turchia ha dovuto rivedere piú volte al ribasso la crescita del proprip PIL, inizialmente ipotizzato al 5%, poi passato al 4 ed ora le previsioni per fine anno si attestano ad un (pur rispettabilissimo nella situazione economica attuale) +3,2%.
Piú che altro sono anche io esterrefatto dal fatto che un nuovo aeroporto sia ancora lungi dalla realizzazione, nonostante la situazione all'Atatürk sia vicina alla criticitá. Anche Sabiha Gökçen non puó essere un polmone piú di tanto, una soluzione dovrá essere trovata. Aspettare il 2023 anche per questo mi sembra andare un po' fuori tempo massimo.
 

D-GODE

Utente Registrato
28 Dicembre 2010
881
0
Torino
Già... dovrebbe essere questa la priorità dello stato turco. Anche altrove (Qatar) lo sviluppo del traffico è stato limitato dall'infrastruttura, tant'è che si sono dati da fare per tempo per adeguarla.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
esempio di modestia il turco eh eh
Senza dubbio! :D
D'altra parte queste sparate si inseriscono perfettamente nel contesto di una Turchia "rampante", che sta conquistando sempre più spazio sulla scena internazionale ad ogni livello.
Qualche mese fa Erdogan aveva preannunciato "conseguenze" nei confronti della UE, qualora Cipro ne avesse assunto la presidenza nel semestre di sua spettanza....
 

UM78

Utente Registrato
Vatti a guardare l' azionariato e dimmi di chi è il 49,12% dell'azienda.
Dopo ti vai a vedere la storia del titolo e ti guardi chi dove e quando ha ricapitalizzato.
Poi cerchi nell'azionariato diffuso quale sono le banche presenti e con che quote e ti vai a ricercare chi ha garantito gli ordini e sulla base di che garanzie a loro volte ricevute e da chi ( magari torni al punto 1)
Non è' difficile.

Questo non toglie che hanno un bel prodotto e crescono, ma certo per loro il gioco e' un po' più facile che per i vettori UE.
 

rinco59

Utente Registrato
31 Marzo 2006
3,431
0
verona, Veneto.
www.digitaltuning.ch
Vatti a guardare l' azionariato e dimmi di chi è il 49,12% dell'azienda.
Dopo ti vai a vedere la storia del titolo e ti guardi chi dove e quando ha ricapitalizzato.
Poi cerchi nell'azionariato diffuso quale sono le banche presenti e con che quote e ti vai a ricercare chi ha garantito gli ordini e sulla base di che garanzie a loro volte ricevute e da chi ( magari torni al punto 1)
Non è' difficile.

Questo non toglie che hanno un bel prodotto e crescono, ma certo per loro il gioco e' un po' più facile che per i vettori UE.
La cosa mi incuriosisce molto, forse perché sono rimasto entusiasta del loro prodotto.
Potresti darmi i link dove guardare queste informazioni?