La Paz, rapporto tra altitudine e attività aeronautica


fpiantedosi

Utente Registrato
4 Settembre 2011
55
0
Stanotte, seguendo la partita Bolivia-Uruguay, mi sono chiesto come si possa vivere in una città, come la capitale boliviana La Paz, situata a 3.600 metri d'altitudine, praticamente al di là della quota a cui i liners chiudono la outflow valve ed operano in regime di pressurizzazione. Di sicuro basterà un passo per andare in debito di ossigeno.

Ma, a parte questo, l'aeroporto di El Alto è situato ad una quota di 13.325 piedi, pari a 4.061 metri! Come si regolano gli aerei che operano in questo aeroporto? Decollano ed atterrano già pressurizzati oppure partono comunque con la valvola di flusso aperta per poi chiuderla?
Insomma...siamo al limite delle possibilità umane!
 
Ultima modifica da un moderatore:

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,174
90
Scorzè (ve)
Stanotte, seguendo la partita Bolivia-Uruguay, mi sono chiesto come si possa vivere in una città, come la capitale boliviana La Paz, situata a 3.600 metri d'altitudine, praticamente al di là della quota a cui i liners chiudono la outflow valve ed operano in regime di pressurizzazione. Di sicuro basterà un passo per andare in debito di ossigeno.

Ma, a parte questo, l'aeroporto di El Alto è situato ad una quota di 13.325 piedi, pari a 4.061 metri! Come si regolano gli aerei che operano in questo aeroporto? Decollano ed atterrano già pressurizzati oppure partono comunque con la valvola di flusso aperta per poi chiuderla?
Insomma...siamo al limite delle possibilità umane!
Al posto delle salviettine rinfrescanti ti danno le foglie di coca :D
 

ketch88

Utente Registrato
5 Gennaio 2009
1,060
0
morimondo
Come si regolano gli aerei che operano in questo aeroporto? Decollano ed atterrano già pressurizzati oppure partono comunque con la valvola di flusso aperta per poi chiuderla?
Insomma...siamo al limite delle possibilità umane!
gli aeromobili anche a elevazione zero decollano pressurizzati. per cui non è un grave problema sotto questo punto di vista. il problema più grave è dovuto alle prestazioni visto che la Density Altitude, su cui esse si calcolano, è altissima.
 

gjangj

Utente Registrato
28 Febbraio 2012
280
0
Io l'avevo interpretato alla venete.... f-pian-te-dosi ( f piano dosi ) azz.... sempre a pensare al vino io!
Insomma, o tossicodipendente o alcolista, bel modo di dare il "benvenuto a bordo"!! Speriamo sia almeno di... "spirito" ;) Perdona fpiantedosi!!

Scusate l'OT
 

Blitz

Utente Registrato
19 Luglio 2006
5,143
3
Padova, Veneto.
voi scherzate, ma la mia prof. di chimica del liceo raccontava che quando e' stata in spedizione da quelle parti, le guide la facevano camminare a tisane di coca!
 

libicocco

Utente Registrato
1 Agosto 2008
1,105
196
Tra mate di coca e cocaina ´c´e´la differenza come tra uva e vino
ad LPB vidi un C150, viste le pale dell´elica non doveva essere solo 100cv...quello sarebbe interessante provare!
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,694
216
36
Firenze, Toscana.
Se non sbaglio, a La Paz, Airbus fece delle prove durante i collaudi dell'A340 per verificare le prestazioni "hot & high". Correggetemi se sbaglio, ma mi pare che l'aeroporto fosse proprio LaPaz.
 

fpiantedosi

Utente Registrato
4 Settembre 2011
55
0
No problem...sono anni che si fa ironia sul mio cognome...in effetti discendo da una nobile stirpe di spacciatori :D
Scherzi a parte, ho letto che si danno foglie di coca per aiutare nella respirazione. Quanto agli aerei, sapevo che la pressurizzazione avviene gradualmente man mano che l'aereo si avvicina alla linea dei 10.000 piedi...al suolo (in aeroporti situati a quote umane) non lo è e la valvola di flusso è aperta. Stessa cosa avviene, al contrario, in fase di avvicinamento (lì dove i timpani ed i seni paranasali possono fare un male cane nelle persone predisposte). Sbaglio forse qualcosa? A La Paz quasi bisogna far partire un aereo con le maschere d'ossigeno rilasciate! L'aeroporto di El Alto è addirittura più in alto (è proprio il caso di dirlo) del centro città.
 

ketch88

Utente Registrato
5 Gennaio 2009
1,060
0
morimondo
In realtà l'aereo, una volta chiuse le porte, pressurizza leggermente e dal momento in cui stacca le ruote da terra inizia a depressurizzare con rateo ovviamente inferiore al rateo di salita.
Per quanto riguarda il caso di La Paz non so esattamente come si comporta l'aereo ma non credo cambi molto dal resto del mondo.. Probabilmente invece che depressurizzare la cabina la pressurizzerà portando la quota cabina a una quota inferiore a quella dell'aeroporto di partenza... Dico questo pensando a ciò che viene settato in flight deck per la pressurizzazione ovvero livello di crociera e elevazione dell'aeroporto di destinazione.
 

fpiantedosi

Utente Registrato
4 Settembre 2011
55
0
Secondo me poi, a parità di quota (mettiamo 15.000 piedi), c'è più ossigeno su cieli sopra località di alta montagna che su cieli di località al livello del mare. Questo perchè, a causa della vicinanza del suolo, l'umidità è maggiore.
Mettiamola così...a 15.000 piedi slm sopra La Paz boccheggi, a 15.000 piedi slm sopra Fiumicino muori
 

ketch88

Utente Registrato
5 Gennaio 2009
1,060
0
morimondo
Non sono un esperto di queste cose per cui non saprei... Sicuramente il corpo umano si adatta alle condizioni in cui vive.
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Secondo me poi, a parità di quota (mettiamo 15.000 piedi), c'è più ossigeno su cieli sopra località di alta montagna che su cieli di località al livello del mare. Questo perchè, a causa della vicinanza del suolo, l'umidità è maggiore.
Mettiamola così...a 15.000 piedi slm sopra La Paz boccheggi, a 15.000 piedi slm sopra Fiumicino muori
Più probabile che i popoli locali si adattino nel corso dei secoli, altrimenti non si spiegherebbe come mai sia DURISSIMO, per le Nazionali avversarie, giocare a calcio in Bolivia.
 

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
velocemente perche sono cotto dalla giornata ma...

Mi pare che gli Airbus di operatori che volano regolarmente su aeroporti con Elevation particolare come questa abbiano un sistema aggiuntivo che agisce su pressurizzazione/maschere/warning ma onestamente non so come funzioni in particolare.

Di sicuro ci sono dei SB (Service Bulletin) da fare se si vuole operare in questi aeroporti e procedure particolari riportate sugli AFM.
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
A parte il decollo deve essere un problema anche l'arrivo perché se un aereo è pressurizzato ad una quota di circa 2500m aprendo i portelloni all'arrivo improvvisamente i pax si ritroverebbero 1.500m più in alto.....
 

CP-861

Utente Registrato
21 Marzo 2011
208
0
Ciao, si, io sono nato a cochabamba (2700 Msl) a circa 300 km da La Paz.
Provo a rispondere in ordine sparso...
Si, lLPB é molto in alto, a 4000 mt, e quindi chiaramente la densità del aria minore. Ma, dato che con il variare della latitudine, varia anche lo spessore della troposfera (20km al equatore, 8km ai poli), l'effetto non é così intenso come si creda. Ciò non toglie che sia un aeroporto parecchio ostico. Ma é vivibile, ci vuole solo un po' di tisana di foglie di coca e passa tutto....
Un tempo LPB era raggiungibile da FRA con un 747 DLH, aaaaah, bei tempi!