Lancio da primato: Felix Baumgartner si lancia col paracadute da oltre 120000 piedi


ok che ha aperto ad una velocità piu bassa, quello era ovvio. Ora non conosco il termine tecnico appropriato che descrive l'attorcigliarsi del paracadute su se stesso ma mi pareva di aver capito che è uno dei pericoli dei lanci con apertura ad alta velocità dove l'assetto di volo non perfettamente controllato puo causare questo fenomeno. Sbaglio?
 
ok che ha aperto ad una velocità piu bassa, quello era ovvio. Ora non conosco il termine tecnico appropriato che descrive l'attorcigliarsi del paracadute su se stesso ma mi pareva di aver capito che è uno dei pericoli dei lanci con apertura ad alta velocità dove l'assetto di volo non perfettamente controllato puo causare questo fenomeno. Sbaglio?

questo e' un problema comune a tutti i lanci in caduta libera, ulisse chideva se il paracadute si fosse aperto alla velocita' massima raggiunta (1300 km/h) il che ovviamente non e' possibile altrimenti non sarebbe sopravvissuto
 
Tutto quello che volete, ma non scriviamo che si è buttato dal vuoto cosmico verso l'atmosfera terrestre...
 
Tutto quello che volete, ma non scriviamo che si è buttato dal vuoto cosmico verso l'atmosfera terrestre...

Probabilmente dal vuoto cosmico avrebbe raggiunto velocità tali da essere bruciato dall'attrito con l'atmosfera.
Giova ricordare, però, che la densità era quasi nulla (che comunque non vuol dire 0)
density.jpg


e che, per ripendere la questione della tuta "strappata", pur non essendo un profilo alare come quello del grafico ma, anzi, un corpo tozzo, alle altitudini commerciali non avrebbe mai potuto raggiungere quella velocità, a causa della barriera del suono:
balengine_clip_image001.jpg


Per assurdo, se avesse avuto un razzo sulle spalle, stile cartone animato, e fosse riuscito a superare la velocità del suono a 30000ft... probabilmente, sì, la tuta gli si sarebbe strappata, ed appena aperto il paracadute a 1300km/h la schiena magari sarebbe finita in mille pezzi.
Chissà, magari sarebbe svenuto a causa delle onde d'urto, già alla approssimarsi di M=1. Non credo che nessuno voglia verificare di persona...
 
Probabilmente dal vuoto cosmico avrebbe raggiunto velocità tali da essere bruciato dall'attrito con l'atmosfera.
Giova ricordare, però, che la densità era quasi nulla (che comunque non vuol dire 0)
density.jpg


e che, per ripendere la questione della tuta "strappata", pur non essendo un profilo alare come quello del grafico ma, anzi, un corpo tozzo, alle altitudini commerciali non avrebbe mai potuto raggiungere quella velocità, a causa della barriera del suono:
balengine_clip_image001.jpg


Per assurdo, se avesse avuto un razzo sulle spalle, stile cartone animato, e fosse riuscito a superare la velocità del suono a 30000ft... probabilmente, sì, la tuta gli si sarebbe strappata, ed appena aperto il paracadute a 1300km/h la schiena magari sarebbe finita in mille pezzi.
Chissà, magari sarebbe svenuto a causa delle onde d'urto, già alla approssimarsi di M=1. Non credo che nessuno voglia verificare di persona...

ho ripreso un messaggio precedente dove si parlava di vuoto...So che a 40 km di altezza, seppur con una densità dell'aria quasi nulla, siamo ben dentro l'atmosfera terrestre. ;) Grazie cmq per aver copiato i due grafici.
 
Paracadutista supersonico !(?)!

Buongiorno,
approfitto della vasta e competente platea per domandare: ma come cavolo ha fatto un uomo a resistere alle sollecitazioni che si hanno viaggiando a circa 1200/1300 Km/h ????
Per me è un mistero!
Scusate se l'argomento non tratta esattamente di aerei, aeroporti o compagnie aeree, ma forse il tipo può essere considerato un "velivolo ad interim".
 
Re: Paracadutista supersonico !(?)!

Sì, certo, ma avvicinandosi a terra non credo che andasse tanto piano!
Possibile che abbia aperto tanto in alto da non raggiungere più velocità critiche a quota dove l'aria è più densa?
Se le cose stanno così, complimenti a chi ha fatto i calcoli.
 
Re: Paracadutista supersonico !(?)!

Tuta pressurizzata. Impresa simile fù addirittura compiuta molti decenni fà da Kittinger (nel 1960) con mezzi molto meno evoluti di oggi
 
Re: Paracadutista supersonico !(?)!

Buongiorno,
approfitto della vasta e competente platea per domandare: ma come cavolo ha fatto un uomo a resistere alle sollecitazioni che si hanno viaggiando a circa 1200/1300 Km/h ????
Per me è un mistero!

Ma non hai letto i post precedenti? credevo di averlo gia' spiegato