[TR] FCO-ICN-HKG con KE e HKG-SVO-MXP con SU


maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,515
155
Eccomi a scrivere un TR su una destinazione ultimamente molto gettonata: HKG
Dopo esserci stato con ogni carrier OneWorld (BA/CX/AY/QF mancano all'appello solo RJ e JL) ed AF, decido questa volta di raggiungerla con un routing un po' più "sfizioso", sia per poter provare nuove compagnie, sia per poter visitare, anche se per poco, Seoul.
Il biglietto è stato prenotato con le miglia AZ (oltre a quasi 250€ di tasse) ed anche per questo è stato possibile utilizzare diverse compagnie e fare stop-over senza pagare un prezzo abnorme, anche perché prenotato quasi sotto data.
La prenotazione è stata tutto sommato molto semplice e alquanto veloce, avendo preventivamente verificato la disponibilità con http://www.expertflyer.com
Alla fine è stato più difficile convincere la signorina AZ che al ritorno volevo proprio transitare da SVO, mentre lei ha cercato in tutti i modi di mettermi su AF ;)

Questo il giro completo da fare in una settimana
file-999.jpg


Si parte da LIN di domenica mattina presto per un classicissimo LIN-FCO. Il volo in connessione alla volta di Seoul sarà molte ore dopo, ossia a tarda sera, ma un impegno preso a Roma si incastra perfettamente nell'itinerario e mi fa cogliere "al volo" anche l'occasione per provare l'E175 di AZ.

Arrivo a LIN con il taxi, alla tariffa di 1€/minuto, ma per fortuna l'aeroporto si raggiunge in poco più di un quarto d'ora, grazie allo scarso traffico della domenica mattina.
Faccio il check-in al banco AZ, spedisco la valigia fino a ICN e mi danno già la carta d'imbarco per il volo serale KE

A LIN i lavori fervono, quale sarà il futuro di cui parlano? ;)

file.jpg

file-1.jpg


la zona partenze è abbastanza trafficata pur essendo poco dopo le 7 di mattina, ma, grazie al fast-track, sono airside in un paio di minuti e mi dirigo dritto al gate dove c'è già il piccolo Embraer ad aspettarmi attaccato al finger; casa-gate 40 minuti e neppure il tempo di salire in lounge (non che meriti particolarmente) perché l'imbarco comincia dopo solo 10 minuti.

file-2.jpg


AZ2021 - LIN 8:00 FCO 9:10 - E175 EI-RDD - seat 3A
Sono seduto in quella che è definita "business", ovvero nelle prime file e con il posto centrale bloccato; il pitch è abbastanza scarso ma per un volo che durerà poco più di 45 minuti è più che sufficiente.
Mi impressiona molto il decollo: mi sembra velocissimo, con un rateo di salita molto rapido e con immediatamente la classica virata quasi a gomito che accompagna ogni decollo da LIN

file-3.jpg


file-4.jpg


Per il resto volo uneventful, praticamente sonnecchio tutto il viaggio ;)
Colazione: nulla di che, anche se non mi interessa troppo. Certo considerando che un pax pagante ha scucito almeno 200€ one-way, risulta un po' misera

file-5.jpg


Arrivo a FCO nella norma, attracco al gate e di corsa in città per un appuntamento.

Passata la giornata a Roma, torno in aeroporto per imbarcarmi sul volo verso Seoul. Il T3 è molto trafficato in questa domenica di fine agosto

file-6.jpg

file-7.jpg

file-8.jpg


in ogni caso il passaggio airside è anche in questo caso molto veloce, sia perché ho già la carta di imbarco in mano, sia perché i controlli -seppur scrupolosi- sono molto rapidi. In men che non si dica sono al satellite pronto per imbarcarmi sul 747 di Korean Air.

Nell'attesa ho visitato la lounge AZ, ma avendola vista su queste pagine in tante occasioni, non ho fatto foto ne' mi dilungherò nella sua descrizione. Riporto solo che, secondo il mio gusto, "soffre" il fatto di essere cieca; seppur non dia senso di claustrofobia, risulta un po' alienante il non avere la percezione dello scorrere del tempo: quando esco è infatti già buio pesto.
L'aereo è attaccato ad un finger che non ha un angolo decente per poter fare foto, quindi niente scatto ma sigaretta nella davvero lurida smoking room.

Torno quindi al gate ad imbarco iniziato. I pax, al 90% coreani, salgono a bordo in maniera ordinata in una lunga coda che salto grazie alla corsia dedicata ai passeggeri premium o con status

KE928 - FCO 22:45 ICN 16:40+1 - B744 HL7493 - seat 21A
Eccomi a bordo, sull'upper-deck del 747-400 che mi porterà fino a Seoul
Rispetto all'A380, l'età si vede tutta, ma la "Regina" dei cieli ha sempre il suo fascino inconfondibile.

Così è come si presenta la cabina

file-9.jpg


e questo è il sedile sul quale trascorrerò le prossime 10 ore (in realtà sono seduto dalla parte opposta)

file-10.jpg


I comandi del sedile: dal pulsante in basso si può intuire come la posizione in full-recline sia comunque leggermente angolata e non full-flat: spero non mi manchi la mia adorata BA ;)
file-11.jpg


L'IFE è "normale" in quanto a dimensioni del display, ma -sinceramente- dall'introduzione dell'iPad non mi preoccupo più dell'intrattenimento a bordo; meglio provvedere da sé.
Nella tasca frontale sono già pronte le ciabattine da viaggio, una costante per i vettori asiatici
file-12.jpg

file-15.jpg


Tolte le scarpe, le ho infilate qui dentro: comodissimo non averle... tra i piedi!
file-13.jpg


Adoro il feel da narrow body che offre l'upper deck ;) in più il posto a fianco a me resterà vuoto, quindi potrò godermela alla grande.

file-14.jpg


Mentre controllo cosa c'è nell'amenity kit, arriva il drink di benvenuto

file-16.jpg


questo il contenuto dell'amenity kit. Nulla di che, ne' la bag (è un semplice sacchettino), ne' quello che c'è dentro.
file-17.jpg


Non appena offerto il drink, la hostess si accorge che ho buttato la felpa sul sedile di fianco e... me la piega!
file-18.jpg


È una sciocchezza come gesto, ma a chiunque mi chieda di KE, racconto questo aneddoto per riassumere la qualità del servizio. Si può essere sull'aereo più bello del mondo ma, alla fine, sono le piccole cose ed attenzioni quelle che ricordiamo e che ci lasciano un'ottima impressione, soprattutto se inattese.
Chi convince AZ a mandare buona parte degli equipaggi in gita scolastica a Seoul? :D

La cabina è ancora vuota, alla fine saremo solo in 12 a viaggiare dietro il cockpit
file-19.jpg


file-20.jpg


Non appena stacchiamo dal gate, in perfetto orario alle 22.50, ci vengono dati i menu e la hostess che si prenderà cura di me per il volo torna quasi subito per chiedere cosa volessi come main: filetto di manzo, cottura al sangue.

file-21.jpg


file-22.jpg


file-23.jpg


Si decolla abbastanza velocemente e dopo soli 30 minuti (ovvero non appena per i pax si spegne la luce di cinture allacciate) comincia il servizio: wow!
Ho controllato il timestamp sulla foto: alle 23:31 (40 minuti dopo aver staccato dal finger), la tavola è già apparecchiata con già uno stuzzichino pronto

Davvero velocissimi, particolarmente apprezzabile visto che su un volo notturno permette di ottimizzare al massimo le ore di sonno

file-24.jpg


Ecco l'antipasto
file-25.jpg


Ed arriva anche il vino con un curioso cestino per servirlo. Scelgo un rosso e prima di riempire completamente il bicchiere, l'av me lo fa assaggiare per essere sicuro che sia di mio gradimento; davvero un servizio molto attento.
file-26.jpg


Qui la zuppa di pomodoro e si vede come a tratti ci sia un poco di turbolenza
file-27.jpg


Ed ecco la portata principale: non proprio al sangue, ma quanto più si avvicina ad esso. Sicuramente il più "al sangue" che ho potuto avere in volo. Anche la qualità è buona, così come per il resto del cibo servito a bordo.
file-28.jpg


Si chiude con un po' di formaggio ed uva e salto a piè pari il dolce
file-29.jpg


Ho ricontrollato il timestamp: cena conclusa alle 00:15, ovvero dopo poco più di un'ora dal decollo. Davvero strepitoso, soprattutto perché sono un fan del servizio sleeper service di BA (cena ridotta e velocissima per i voli notturni dalla east coast USA verso LHR) mentre avrei ammazzato le AV di CX che hanno fatto un servizio di ben oltre 2 ore e mezza sull'HKG-MXP che parte all'1 di notte

Guardo un film sull'iPad onde evitare di coricarmi subito dopo mangiato e dopo un'oretta circa crollo addormentato per risvegliarmi qui, in prossimità della costa sud-coreana, dopo 6 ore di sonno filato

file-30.jpg


Alla fine, anche se non completamente piatto, ho trovato il sedile davvero comodo per dormire.

Ancona un po' addormentato, riprendo il film interrotto in precedenza e dopo pochi minuti arriva la colazione/merenda
file-31.jpg


Divoro tutto e mi ricordo di scattare un paio di foto al sedile, in posizione relax e "quasi" letto

file-33.jpg


file-34.jpg


Apro i finestrini e fuori splende il sole

file-36.jpg


Anche la cabina ha un'aria molto più fresca se illuminata naturalmente
file-37.jpg


Se il 340 avesse questi non lo chiameremmo marcione
file-39.jpg


il cielo è alquanto grigio... premonizione di quello che succederà nelle prossime 36 ore
file-40.jpg


Stiamo per atterrare ad Incheon

file-44.jpg


Ed eccoci a terra
file-45.jpg

file-46.jpg

file-47.jpg


Le pratiche di immigrazione ed la riconsegna del bagaglio sono velocissime; fuori ad aspettarmi agli arrivi c'è il mitico forumista calico al quale scrocco subito un caffè da Pascucci (un must per chi vuole un vero caffè italiano in Asia o India)

Calico mi accompagna anche al bus che mi porterà al COEX, la zona dove dormirò 2 notti e che dovrebbe essere la base er poter fare il turista a Seoul
Ma... questo è tutto quello che ho visto della città

file-48.jpg


la vista dalla camera dell'hotel :(

Insieme a me infatti è arrivato il tifone Bolaven, a sentire qualcuno il più forte degli ultimi 20 anni, per altri addirittura degli ultimi 50.
Insomma, non si può uscire; non che non ci provi, ma il vento è veramente fortissimo e in hotel mi dicono che chiuderanno anche la metropolitana per motivi precauzionali, ovvero far da deterrente a che la gente non vada troppo a zonzo per la città.

L'unica cosa che vedo di Seoul nelle mie 36h di permanenza sono dunque l'hotel, il centro commerciale ad esso annesso e l'aeroporto di Incheon.
La prova su strada di un giro dell'isolato mi fa desistere a causa di vento e pioggia.

Il giorno dopo ho il volo nel tardo pomeriggio, ma essendo che il giorno prima a causa del tifone la maggior parte dei voli sono stati cancellati, vado in aeroporto con molto anticipo onde potermi attrezzare al meglio in caso di ulteriori disguidi.
La situazione è sì tornata quasi normale poiché il tifone ha proseguito oltre, ma ovviamente le disruption soprattutto per i vettori di casa KE e OZ si fanno ancora sentire pesantemente. Difatti il giorno prima tanti aerei non sono potuti rientrare alla base, molti equipaggi sono andati fuori ora ed un numero elevato di pax è rimasto a terra

Incheon è molto lontano dalla città, più o meno sta a Seoul come MXP sta a Milano. Per raggiungerlo ci sono diversi modi, tra i quali il treno che parte molto frequentemente dalla stazione centrale (con due servizi, uno espresso ed uno metropolitano) ed una estesa e capillare rete di limousine-bus che prelevano i pax in diversi punti della città, tra cui i maggiori hotel.

Come già all'andata, preferisco quest'ultimo: il mio hotel è infatti dalla parte opposta della città rispetto all'aeroporto ed anche abbastanza lontano dalla stazione. Il bus che mi preleva davanti all'ingresso dell'hotel è quindi la scelta migliore.
Costa circa 10€ e copra i quasi 60km in un'ora spaccata, attraversando praticamente tutta la città da est verso ovest.
Volendo, sempre a COEX, c'è KAL-City un vero e proprio terminal cittadino dove è possibile fare già il check-in e imbarcare la valigia: è una soluzione che comunque scarto perché, visti i disastri del tifone e le ripercussioni sui voli, preferisco fare tutto direttamente in aeroporto ed essere eventualmente più flessibile ad eventuali cambi.

Questo è l'interno del limousine bus: l'esatto opposto di un carro bestiame. :D
Configurazione 1-2, pitch abnorme, seduta larga ed un ottimo recline; addirittura c'è anche il WiFi a bordo.
Insieme al personale AZ, a Seoul, manderei anche qualche dirigente SEA.

file-50.jpg


E questo il bus visto da fuori: molto gradevole nei colori Korean Air

file-52.jpg


L'aeroporto di ICN è davvero favoloso: vederlo fa capire come abbia potuto vincere tanti premi a mani basse; c'è di tutto, da un palcoscenico dove si esibiscono artisti ad un micro-ospedale interno, dalla pista per far pattinare i bambini a centri benessere, dal parrucchiere ad una pletora di ristoranti e negozi. Tutto accessibile land-side.

Faccio check-in ai banchi KE: l'app FlightTrack sull'iPhone dice che il mio volo è ritardato di 4h quindi chiedo alla signorina se poso imbarcarmi sul volo prima (che, anch'esso in ritardo di oltre 3 ore, partirebbe quando sarebbe dovuto partire il mio)
Mi spergiura che il mio volo sarà in orario, quindi non serve cambiare. Non che le creda ma non c'è molto da fare anche perché sui tabelloni dell'aeroporto ancora non c'è segnato il ritardo.
Di sicuro però c'è un cambio macchina: niente A380 come da programma, sarà di nuovo un 744 a portarmi ad HKG. Peccato, avrei provato volentieri il ciccione con targa coreana, ma tanto resterà in circolazione per qualche decennio ancora, quindi sicuramente si ripresenterà l'occasione (e a Seoul tornerò visto che alla fine ho fatto solo un lunghissimo layover e non posso dire di aver visto la città)

Mancano 2 ore al mio volo e girolonzolo un po' landside.
L'aeroporto è davvero favoloso ed apprezzo soprattutto che sia luminosissimo, caratteristica che spesso ai nostri aeroporti manca del tutto, soprattutto se si pensa a quanto sono bui ed angusti in certe zone MXP o FCO.

Il tempo passa veloce grazie anche a calico che nuovamente viene a passare un po' di tempo con me e mi illustra il suo aeroporto di casa.

file-53.jpg


file-54.jpg


questo il "teatro"
file-55.jpg


file-56.jpg


file-57.jpg


Questa è la stazione dei treni per il centro: ogni paragone con le nostre stazioni aeroportuali è impietoso ed imbarazzante
file-58.jpg


Saluto calico (grazie ancora per la compagnia!) e vado airside. Tempo di passare la frontiera ed uscire dalla Korea e... sui monitor compare il ritardo del mio volo: dalle 19:30 è spostato alle 23:30 :(
Non posso più tornare all'area check-in, e il banco transiti non è una opzione; a parte che la fila è interminabile, l'addetto mi dice che non gestiscono pax il cui volo in ritardo ma solo chi ha subito cancellazioni: inutile mettersi in coda.

Con il nuovo schedule, l'arrivo a HKG è previsto per l'1:30AM

Idea geniale: CX ha un volo che parte di lì a 2 ore e sembra essere in orario. Rapido check e c'è posto con le miglia BA, ma resta un problema: se salto la tratta ICN-HKG con KE mi cancellano tutta il resto dell'itinerario.
Provo a chiamare AZ per capire se è possibile non invalidare tutto l'itinerario spiegando la situazione e la possibilità, non remota, che il volo possa anche cancellato.
Non so se sia colpa di Skype o del numero internazionale del call-center AZ ,ma ho provato almeno 10 volte a chiamare senza riuscire a parlare per più di 2 minuti prima che cadesse la linea.

Altro colpo di genio: mando un messaggio ad un noto forumista, esperto di AZ e di Asia per chiedergli se può provare a chiamare lui AZ in mia vece e vedere cosa dicono: ovviamente non ha neppure risposto :D

Intercetto al volo un altro amico che prova ad intercedere per me con AZ, ma non c'è nulla da fare. Se salto il volo, viene annullato tutto il biglietto. No resta che aspettare

Mi fiondo in lounge ma straborda di gente e non è nulla di che in quanto ad offerta - ok sono molto spoiled dalle lounge di BA al T5 ;)
Decido così di andare a fare un massaggio usando parte degli ultimi won rimasti e pagando la differenza con carta di credito. 90 minuti di relax puro :D

Finito il massaggio e preso un altro caffè con qualcosa da stuzzicare al volo, mi dirigo al gate perché l'ora dell'imbarco è abbastanza prossima e non ha senso tornare in lounge

file-60.jpg

file-61.jpg


al gate tanta gente in attesa ma...

file-63.jpg


a 10 minuti dall'orario di imbarco previsto, l'aereo ancora non c'è...

file-64.jpg


arriva solo alle 23:20 e, come già si può immaginare, il volo ha subito quasi un'ora di ulteriore ritardo.

Ma dalle tante persone in attesa, non una protesta, nessuno che urla contro gli addetti al gate o altre scene di ordinaria follia alle quali purtoppo ogni tanto assistiamo.

file-65.jpg


Finalmente è ora di imbarcarsi, come già anticipato nuovamente su un 744, anche se a questo giro viaggerò "sotto".

Essendo a portata di mano, scatto un paio di foto alla F che occupa tutto il muso.

KE607 - ICN 00:45 (19:45) ICN 02:55+1 (22:15) - B744 HL7490 - seat 9A

file-66.jpg


file-67.jpg


Già sul 744 è favoloso salire la scala, ma imbarcarsi e girare a sinistra è ancora meglio ;)
Io invece giro a destra e, per fortuna, mi fermo quasi subito
file-68.jpg


file-71.jpg


Con il 2-3-2 la situazione è un po' carro bestiame, per fortuna io sono al posto finestrino e, nuovamente, con nessuno seduto a fianco

file-69.jpg


file-70.jpg


Due scatti rubati nel galley

file-72.jpg


file-73.jpg


e come già sul FCO-ICN, ci distribuiscono il menu ancora prima di staccare dal finger

file-74.jpg


file-75.jpg


file-76.jpg


queste le istruzioni per assaporare al meglio il tipico bibimbap; ma ripiego sul pesce

file-77.jpg


finalmente stacchiamo

file-78.jpg


in mega ritardo e con arrivo ad HKG nel cuore della notte

file-79.jpg


file-80.jpg


servizio nuovamente velocissimo: dopo 20 minuti dal decollo la cena è già servita!

file-81.jpg


pesce molto buono, se non nell'aspetto nel gusto

file-84.jpg


file-87.jpg


meno di 1 ora da che abbiamo staccato dal gate e la cena è già finita. Scusate se mi ripeto, ma è davvero un ottimo servizio, soprattutto per chi vuole cercare di dormire il maggior tempo possibile.

file-86.jpg


Arrivare ad HKG in piena notte mi fa un certo effetto: vedere quest'aeroporto quasi deserto è un evento eccezionale.
Niente foto perché alle 3AM l'unico pensiero è correre a casa il più velocemente possibile ;)

Neppure OT su HK visto che ne è girato già parecchio sul forum. Giusto giusto due foto

quella dello skyline di Kowloon vista dalle vetrate del Café Gray, il ristorante/lounge bar dell'Upper House al Pacific Plaza 1 (andateci se avete occasione è davvero splendido)

file-102.jpg


e di un altro forumista in gita ad HK. Ci siamo incontrati che per lui è la prima sera da che è atterrato in città mentre per me e quella prima che io riparta.
Il tempo necessario per "iniziare" un veneto al jello-shot: gelatina da mangiare in un solo boccone e ripiena di superalcolico :D

file-109.jpg


Eccoci, purtroppo, al giorno del rientro. Torno a Milano via Mosca ed è l'occasione per tre novità: provare Aeroflot, transitare da Mosca e provare a tornare da HKG con un volo diurno
La sveglia suona di buon mattino e parto con il taxi in direzione di Hong Kong Station alle 8:30. Il tragitto è breve, circa 10 minuti, e da tradizione asiatica molto economico: meno di 5€. Hong Kong station è da dove parte l'Airport Express, servizio di treno veloce e con una frequenza ogni 10 minuti per l'aeroporto con solo due fermate intermedie a Kowloon station e a Tsing Yi
Chek Lap Kok (il nome dell'aeroporto) è "lontano" da Hong Kong Island: sono circa 40Km, ma l'accessibilità è incredibile: il taxi costa meno di 30€, l'Airport Express è veloce e molto frequente, ci sono tantissimi limousine bus per i diversi hotel/punti di interesse della città.

Da HK Island il modo migliore è sicuramente il treno, soprattutto perché si evita di dover usare i tunnel che in certe ore del giorno possono essere parecchio trafficati rendendo il tempo di percorrenza molto incerto.
L'aspetto fondamentale dell'Airport Express è che non serve pianificare il viaggio: arrivi in stazione, fai il biglietto e prendi il primo treno, cn attesa massima di 10 minuti.

Arrivo infatti in stazione alle 8:40, ho ancora tempo per fumare una sigaretta, e, comprato il biglietto, faccio check-in direttamente in stazione, imbarcando direttamente anche la valigia che andrà dritta a Milano. Questo è un altro servizio eccellente che si ha ad HK, con il benefit che in stazione, sia ad HK Island o a Kowloon, si può fare check-in e bag drop fino a 24h prima della partenza; ottimo per i voli notturni perché si può lasciare l'hotel con tutta calma la mattina e non preoccuparsi più di portarsi appresso la valigia.

L'Airport Express è un treno studiato apposta per i viaggiatori: ampi spazi, molti rack per i bagagli, nessun saliscendi, insomma un servizio non ai limiti dell'indecenza come da noi.

file-112.jpg


Sul treno ci sono anche display informativi che indicano lo status dei voli e il terminal dal quale partono. Arrivati all'aeroporto, si scende a destra per il T1 (quello per le major) e a destra per il T2 (quello per le low-cost). In entrambi i casi si sale una dolce rampa e si è all'area check-in dopo 20 metri.

file-113.jpg


Ad HKG le procedure di sicurezza ed immigrazione sono sempre molto rapide e alle 9:40 sono già airside per andare dritto all'imbarco previsto per le 10:15

È impossibile non fare il paragone con la situazione a Milano: nelle stesse condizioni per un volo in partenza da MXP, sarei uscito di casa alle 7 avendo avuto già l'accortezza di prenotare il taxi, ben 1:30 prima di quanto possibile fare ad HKG

Pur avendo visto HKG tante volte, rimango sempre estasiato dalla sua architettura stupefacente, dagli ampi spazi e dal suo essere luminosissimo grazie alle ampie vetrate e all'uso esteso del bianco per pavimento, soffitto e pareti.
file-115.jpg


file-117.jpg


file-118.jpg


Il tempo è poco ma ne approfitto per fare qualche foto. Al check-in in stazione mi hanno dato il cartoncino di invito per la lounge ma non ho neppure provato a cercarla

Dragonair e Cathay Pacific giocano in casa. Qui in Asia venfono molto usati i widebody per rotte interne ad alta densità
Questo A333 mi pare vada a Pechino
file-119.jpg


file-120.jpg


Mentre questo 773 (non ER e da 300 posti) è probabilmente in partenza per Taipei
file-121.jpg


HKG è molto ampio: oltre ad un estensivo uso di talis roulant, c'è anche un treno interno per raggiungere i gate più lontani
file-122.jpg


Come in tutti gli aeroporti asiatici, la scelta di negozi e ristoranti è imbarazzante
file-123.jpg


La mattina il traffico è molto sostenuto: queste sono le partenze per le prossime 3 ore e mezza e no, non "imbrogliano" mettendo mille code-share ;) Sono una novantina di voli nel solo T1
file-124.jpg


questa foto scattata mentre mi dirigo al gate rende bene l'idea di quanta luce può entrare. Vetrate immense
file-125.jpg


E al nr. 16 c'è già lui ad attendermi
file-126.jpg


mentre girandomi c'è questo potpourri di code
file-128.jpg


passa questo 77W in arrivo da Manila
file-129.jpg


mentre sul mio aereo viene caricata la pappa :)
file-130.jpg


file-131.jpg





file-136.jpg


L'equipaggio è in attesa di imbarcarsi
file-138.jpg


mentre la situazione al gate è assolutamente tranquilla, pur mancando pochissimi minuti all'imbarco
file-141.jpg


che finalmente comincia, in perfetto orario e con estremo ordine

file-147.jpg


SU213 - HKG 10:55 SVO 17:05 - A332 VQ-BBF - seat 1K

Salendo rubo una foto al cockpit e chiedo a chi ne sa più di me cosa fosse tutto il vapore(?) che si intravede
file-149.jpg

Il mio posto è l'1K, bulkhead e ancora con nessuno seduto a fianco ^
In realtà il volo, pieno a tappo dietro, è parecchio vuoto davanti, conto solo una dozzina di pax.

Il colore arancione è molto gradevole: altro che il solito triste grigio! :D
La configurazione è la classicissima 2-2-2 e i sedili sono di tipo angled lie-flat
file-148.jpg


file-150.jpg


I comandi della poltrona
file-152.jpg


e la presa cuffie, quella USB, di rete e per la corrente elettrica: la parte arancione di sopra è a scatto: sostanzialmente ruota per dare migliore accesso alle prese, se "chiusa" è invece parte del bracciolo. Il roblema è che, non so se fosse difettosa la mia, dopo un po' che si stava appoggiati tendeva a ruotare da sola costringendo ogni 10/15 minuti a rimettere il bracciolo a posto
file-154.jpg


telecomando nulla di che, ma anche su questo volo non accenderò l'IFE. Anzi neppure lo tiro fuori dal bracciolo dove è sistemato per i sedili di fronte al bulkhead: mi basta l'airshow sul monitor centrale e il fido iPad ;)
file-156.jpg


file-157.jpg


Viene distribuito l'amenity kit e lo trovo molto molto bello, se non come dotazione (quello di AZ è il migliore visto finora) come washbag.

file-159.jpg


Qui una particolarità molto interessante del tavolino che può ruotare completamente garantendo la possibilità di alzarsi senza doverlo richiudere
file-160.jpg


ecco come si presenta l'amenity-kit chiuso e le cuffie in dotazione
file-161.jpg


Mi colpisce molto la guida all'intrattenimento a bordo: è un libricino con decine e decine di film, recensiti in un modo mai visto prima a bordo di un aereo. Davvero interessante.
file-163.jpg


file-164.jpg


Arriva anche il menu (pensare ad Aeroflot e vedere la sponsorizzazione CocaCola fa sempre un po' effetto)
file-167.jpg


file-165.jpg


file-166.jpg


e anche la lista dei vini, anche in questo caso molto "narrativa"

file-168.jpg


file-169.jpg


file-170.jpg


Fuori dal finestrino un babybus di Dragonair
file-172.jpg


stacchiamo dal finger con un po' di ritardo e mentre ci muoviamo c'è la possibilità di qualche scatto interessante
file-174.jpg

file-175.jpg


e passiamo davanti agli hangar della Haeco

file-177.jpg


file-178.jpg


file-181.jpg


e ad un executive australiano
file-182.jpg


e finalmente siamo in volo
file-184.jpg


file-186.jpg


file-187.jpg


file-188.jpg


file-189.jpg


file-190.jpg


file-191.jpg


file-192.jpg


file-193.jpg


Anche Aeroflot mi stupisce per la rapidità. Siamo decollati da appena 20 minuti e già parte il servizio
file-194.jpg


file-195.jpg


file-196.jpg


file-197.jpg


file-199.jpg


file-200.jpg


file-2142.jpg


file-2159.jpg


Tutto molto buono e condito da un servizio molto da parte di due assistenti di volo.
Sono meno cerimoniosi e cordiali degli asiatici, ma non deludono in quanto ad efficienza, soprattutto perché su SU ho sempre sentito versioni molto contrastanti. Forse è un po' come AZ dove puoi stare o malissimo ed evidentemente ho avuto fortuna :)

Il resto del volo lo passo a sonnecchiare, leggere, giocare con l'iPad mentre il resto della cabina dorme.

Poco prima dell'atterraggio arriva lo snack: un po' "strano" ma assolutamente apprezzato.

file-1565.jpg


E si sbarca a SVO, terminal F, quello più vecchio di SVO. E l'età si vede tutta: sembra davvero di fare un tuffo nel passato e rispecchia un'architettura di 30 anni fa. Immaginate qualche bell'angolino di MXP, con un bel tocco di pura architettura sovietica e potete farvi un'idea.

Dal terminal F al D dove ho la connessione per Milano si cammina parecchio e, soprattutto, bisogna fare transito in un angolino angusto e mal gestito, con una coda deforme che quasi non si capisce se le persone siano in coda per un qualche problema di transfer o cosa.
Fatto sta che dopo 10 minuti in attesa arriva una tizia, mi guarda la carta di imbarco e mi fa accomodare più avanti per passare un controllo di sicurezza che sembra uscito da film si serie B di fine anni '80

Come dicevo per arrivare al terminal D si passa anche dall'E e man mano sembra una camminata nel tempo: dagli anni '80 ai giorni nostri nello spazio di una ventina di minuti.
Il nuovo terminal è sicuramente moderno ma non mi fa impazzire. Ancora peggio è la lounge che è proprio bruttina con uno stile molto cafonal-chic

Ne approfitto per fare qualche foto ai padroni di casa
file-774.jpg


file-1727.jpg


file-1055.jpg


file-1269.jpg


e a qualche ospite

file-1266.jpg



file-739.jpg


compreso a questo A319 in partenza per FCO
file-209.jpg


file-1402.jpg


Queste le partenze del terminal D
file-1877.jpg


e con gran dispiacere noi imabrcheremo da uno dei pochi gate senza finger
file-1522.jpg


file-1455.jpg


file-1351.jpg


siamo davvero pochini (una cinquantina) quindi l'imbarco è comunque veloce perché stiamo tutti su un singolo cobus
qui il 320 che ci porterà a MXP

SU2414 - SVO 21:50 MXP 23:30 - A320 VP-BZS - seat 2A
file-2208.jpg


file-508.jpg


Non appena a bordo arriva subito, oltre al drink di benvenuto, il menu per la cena. Sono subito impressionato dalla scelta offerta su un volo che è comunque relativamente breve, visto che dura 3h. La scelta è da fare fra tre portate
file-2234.jpg


E, ancora di più, mi stupisce che ai 4 pax di J venga distribuito un amnity kit, diverso e meno fornito di quello recedente ma con la washbag molto carina

file-2243.jpg


Il sedile è quello di una J vera e propria di corto/medio raggio, dalla seduta molto larga, con un pitch generoso ed un recline di altri tempi
file-1744.jpg


e c'è anche il poggia piedi, quasi una reliquia del passato
file-283.jpg


dopo pochi minuti che siamo in quota arriva l'antipasto di gamberetti anticipato di poco dall'hot towel e dalle noccioline calde (altra rarità su voli "brevi")
file-2180.jpg


questa è la portata principale, pollo ripieno con patate. Gustoso e in buona quantità per non avere il problema cena giunto a destinazione
file-448.jpg


si chiude con il gelato
file-1895.jpg


Il volo procede regolarmente mentre ne approfitto per leggere un po' d email arretrate che avevo scaricato a SVO.
Atterriamo con un paio di minuti di ritardo e ... bentornati in Italia
Staremo in attesa che qualcuno manovri il finger ben oltre 20 minuti: arrivare al parcheggio e scendere dall'aereo che è oltre mezzanotte è alquanto frustrante.

file-2336.jpg


Per fortuna la riconsegna bagagli è abbastanza rapida ma sono fuori che è mezzanotte e trenta passata.
L'ultimo treno per Milano è perso, ma conoscendo i miei polli, mi ero attrezzato grazie ad un'ottima offerta ed ho dormito allo Sheraton davanti al T1. Tra l'incertezza di arrivare a casa alle 2 passate dovendomi affidare al bus nel caso avessi perso l'ultimo treno, o di pagare 90€ per il taxi, ho preferito andare sul sicuro :)

E questo mi ha dato la possibilità di assistere ad una nuova scena agghiacciante l'indomani mattina allo sportello per il biglietto del Malpensa Express. La ragazza, straniera, in coda davanti a me è stata costretta a pagare il biglietto 15€ perché non avevano monete per il resto. Quindi o ci si presentava con l'euro in mano o si dovevano pagare 4€ in più. Purtroppo ero anche io senza moneta se no glielo avrei dato anche solo per evitare la misera accoglienza in Italia del "ti frego subito appena sceso dall'aereo"

Io sono andato di bancomat...

Tirando le somme, la prova su strada di queste due compagnie è stata molto positiva, soprattutto per SU di cui si leggono, tra le poche recensioni disponibili in rete, pareri parecchio discordanti. KE invece, pur offrendo un prodotto abbastanza vecchio sul suo 747, come tutte le asiatiche non tradisce le alte aspettative sul soft product e quindi sono ancora più curioso di poterla testare in futuro su macchine più nuove.

Chiudo qui questo TR, in attesa di commenti o domande specifiche da oarte di chi fosse interessato ad aspetti che non ho evidenziato.

Buon volo a tutti :)
 
Ultima modifica:
Mac un nome una garanzia per le foto con Iphone. Finalmente hai cambiato destinazione.

Cosa vol dir main dish Mac?
 
Permettimi ma non condivido la tua esperienza del catering a bordo della LIN-FCO. Non ci si proprio lamentare visto che per meno di 200€ si ha un posto libero accanto, quotidiani, 2 varianti di succo, pepsi, acqua, caffè, the, yogurt da bere, biscotti salatini e dolce che cambia ogni tot gg (muffin, Camilla etc) nel pomeriggio si ha inoltre un tramezzino il Bellini e lo spumante. Non credo che nessun altra compagnia in Europa offra un servizio simile su un volo nazionale.
 
Of course volevi dir. Senti Mac. PArla come magni che si capimo meglio. Sai che anca mi son poco Lumberjack.

appunto, avrei voluto usare la stessa dicitura del menu :D
Ma anche main dish è corretto, anche se meno elegante. Comunque ho messo in una forma che spero più ti piaccia :p
 
Permettimi ma non condivido la tua esperienza del catering a bordo della LIN-FCO.
...
Non credo che nessun altra compagnia in Europa offra un servizio simile su un volo nazionale.

Perdonami ma continuo a non condividere. Per quella cifra si trovano voli ad esempio verso LHR dove mi offrono anche l'accesso alla lounge, un sedile più largo e con pitch maggiore, un pasto caldo etc etc

È vero che il volo è breve ed il servizio non può prevedere chissà cosa, ma croissant, caffè, succo d'arancia e yogurt (che a me non è stato offerto) è un valore di 3€ ad esagerare.
 
Gran classe! non mi avevi mostrato anora le foto!

Quando rientro ci sentiamo! Ho stasera il volo... un altro tr su hk soon :)
 
Mi limito ai complimenti per l'ottima qualità narrativa, dal momento che il reportage lo avevo già visto in anteprima :)
 
Bellissimo TR!

Completo e dettagliato reportage narrativo e fotografico su KE ed ICN ;)
 
Perdonami ma continuo a non condividere. Per quella cifra si trovano voli ad esempio verso LHR dove mi offrono anche l'accesso alla lounge, un sedile più largo e con pitch maggiore, un pasto caldo etc etc

È vero che il volo è breve ed il servizio non può prevedere chissà cosa, ma croissant, caffè, succo d'arancia e yogurt (che a me non è stato offerto) è un valore di 3€ ad esagerare.

Ripermettimi ma con la tariffa confort ( visto che eri seduto davanti nella mini business) hai l'accesso gratuito alle salette vip CFA, imbarchi prioritari, fast track e imbarco prioritario. Per di più non puoi comparare le due compagnie visto che una è una tratta nazionale e l'altra internazionale. BA non offre servizio simil J sul nazionale.
 
Molto molto bello, TR di gran qualità!
Grazie e complimenti Emanuele!
Grazie! Dopo averne letti tanti (e averne fatto uno a metà anni fa) mi ha fatto piacere condividere, soprattutto perché seppur su una meta inflazionata, il routing e le compagnie sono un po' meno "coperte"

Gran classe! non mi avevi mostrato anora le foto!
Quando rientro ci sentiamo! Ho stasera il volo... un altro tr su hk soon :)
Grazie Martino! Sono curioso di leggere il tuo TR, prima o poi toccherà anche a me fare transito dagli UAE ;)

Grande Mac.
Ottimo inizio.
grazie anche a te Umberto!
Oggi spero di finire

Mi limito ai complimenti per l'ottima qualità narrativa, dal momento che il reportage lo avevo già visto in anteprima :)
E ovviamente sono stato cazziate per la foto mancante :D

Bel report.Grazie.
grazie!

Si riferiva a me :D
Credo nessun altro avesse dubbi :D

Eheh bellino..... Complimenti :)
grazie Red!
 
Ripermettimi ma con la tariffa confort ( visto che eri seduto davanti nella mini business) hai l'accesso gratuito alle salette vip CFA, imbarchi prioritari, fast track e imbarco prioritario. Per di più non puoi comparare le due compagnie visto che una è una tratta nazionale e l'altra internazionale. BA non offre servizio simil J sul nazionale.

Mea culpa, non sapevo del benefit lounge, la fast track ce l'hanno tutti i pax della MIRO. il paragone con BA l'ho fatto a livello di tariffa e conseguenti benefit.
Che il volo sia nazionale o internazionale cambia poco se il costo è similare :)

Poi, per chiudere il confronto OT, un dolcetto/caffè/bibita è quello che più o meno si aspetta anche un pax di Y che vola su una major. Insomma io non gridato al miracolo...
 
Ultima modifica: