Aggiornamenti sulla trattativa Alitalia / Wind Jet


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
io capisco tutto, sono abbastanza flessibile, ma ENAC dovrebbe rendere conto ai cittadini come si puo permettere questa cosa:

IV 00536 MILANO Orio Al Serio 07/08/12 13:30 23:30
 
Sinceramente a me della francia interessa ben poco cerco di guardare in casa e basta.
Scandaloso come al solito che ENAC sia lo zimbello delle compagnie aeree e non un ente professato a salvaguardare l'aviazione civile italiana.
In una situazione simile nel resto dell'universo o uno avrebbe gia dichiarato fallimento o avrebbe chiesto una sorta di chapter 11, qua no!
na bella matriciana e tutto vaffa....
E' normale?
Chiaro che sono con i dipendenti che si vedono ogni giorno senza lavoro e mi auguro non succeda, ma possibile che nel porcellum italia tutto finisca cosi?
Ma mo volgiamo pure vedere la menata slot ? chi la vince secondo voi?
Mah non riesco piu neanche a essere shoccato.
nello schifo generale mi auguro che i dipendenti riescano mantenere il lavoro anche se in cor mio vedo tonellate ci CIG.....
Amen
 
Li disturbi mentre mangiano l'ammatriciana?
Il loro "dovere" lo hanno fatto, falli mangiare dai.

io capisco tutto, sono abbastanza flessibile, ma ENAC dovrebbe rendere conto ai cittadini come si puo permettere questa cosa:

IV 00536 MILANO Orio Al Serio 07/08/12 13:30 23:30
 
Be sai fare la voce grossa quando tutto è gia stabilito sono capaci tutti.
Adesso fino al Dicembre 2012 BV puo dormire.
Qua gli anni si calcolano in codice IATA.....
Non dico altro per non essere bannato.


non sia mai eh. Riggio oggi ha fatto la voce grossa, ha battuto un colpo per dire che anche lui esiste, adesso almeno fino a dicembre può tornare a dormire
 
Ovviamente anche per domani:

CTA:
IV535 TORINO... CANCELLATO
IV571 LINATE 12:40 ---> 14:55
IV565 FIUMICINO 14:10 ---> 15:30
IV567 FIUMICINO 18:55 ---> 20:55
IV575 LINATE 22:15 ---> 22:55
IV579 MALPENSA 23:05 ---> 01:50
IV572 LINATE 08:20 ---> 10:40
IV564 FIUMICINO 10:40 ---> 12:00
IV532 TORINO 12:40 ---> 15:40
IV826 BARCELLONA 12:45 ---> 16:25
IV536 BERGAMO 13:30 ---> 23:30
IV566 FIUMICINO 15:15 ---> 17:30
IV578 MALPENSA 18:30 ---> 21:15
IV594 VENEZIA 19:45 ---> 21:35
 
Ovviamente anche per domani:

CTA:
IV535 TORINO... CANCELLATO
IV571 LINATE 12:40 ---> 14:55
IV565 FIUMICINO 14:10 ---> 15:30
IV567 FIUMICINO 18:55 ---> 20:55
IV575 LINATE 22:15 ---> 22:55
IV579 MALPENSA 23:05 ---> 01:50
IV572 LINATE 08:20 ---> 10:40
IV564 FIUMICINO 10:40 ---> 12:00
IV532 TORINO 12:40 ---> 15:40
IV826 BARCELLONA 12:45 ---> 16:25
IV536 BERGAMO 13:30 ---> 23:30
IV566 FIUMICINO 15:15 ---> 17:30
IV578 MALPENSA 18:30 ---> 21:15
IV594 VENEZIA 19:45 ---> 21:35

beh era anche normale. Non ci si doveva aspettare che la chiusura della trattativa facesse rinascere gli aerei che mancano in 24 ore Io credo che tutta questa settimana sarà n'odissea
 
non penso almeno fino a settembre possa farlo, con cosa li sostituisce? poi sicuramente si come dice ghibli sicuramente gli IAE ma probabilmente anche i CFM dovrebbe andare a rinegoziare tutti i leasing almeno..
 
giusto per info
RIEPILOGO FLOTTA IV
MSN 816 EI-DOP Airbus A320-232 Wind Jet 2x IAE V2527-A5 Y180 22-06-2006 lsf ILFC 14 ANNI
MSN 0542 EI-CUM Airbus A320-232 Wind Jet 2x IAE V2527-A5 Y180 23-03-2005 Leased from ILFC 15 ANNI
MSN 0877 EI-ELG Airbus A320-232 Wind Jet 2x IAE V2527-A5 Y180 22-12-2009 Leased from ILFC 14 ANNI

MSN 0204 EI-DFN Airbus A320-232 Wind Jet 2x CFMI CFM56-5A1 Leased from ILFC 15 ANNI
MSN 0371 EI-DFO Airbus A320-211 Wind Jet 2x CFMI CFM56-5A1 Y180 08-05-2004 lsf Triton Aviation Ireland Ltd 20 ANNI
MSN 0421 EI-DNP Airbus A320-212 Wind Jet 2x CFMI CFM56-5A3 Y180 26-06-2005 Leased from ILFC 20 ANNI
MSN 0215 EI-DOE Airbus A320-211 Wind Jet 2x CFMI CFM56-5A1 Y180 09-06-2006 lsf Aercap 21 ANNI

MSN 2797 EI-ESG Airbus A319-132 Wind Jet 2x IAE V2524-A5 Y142 29-07-2011 Leased from ILFC 06 ANNI
MSN 2723 EI-ECY Airbus A319-132 Wind Jet 2x IAE V2524-A5 Y142 08-12-2008 Leased from ILFC 06 ANNI
MSN 2698 EI-ECX Airbus A319-132 Wind Jet 2x IAE V2524-A5 Y142 08-12-2008 Leased from ILFC 06 ANNI

MSN 647 EI-DVD Airbus A319-113 Wind Jet 2x CFMI CFM56-5A4 Y142 06-02-2007 lsf ILFC 15 ANNI
MSN 660 EI-DVU Airbus A319-113 Wind Jet 2x CFMI CFM56-5A4 Y142 09-03-2007 lsf ILFC 15 ANNI
 
Ultima modifica:
Bisogna vedere,specialmente per i tempi i contratti di leasing ecc...comunque dubito che ne rimarranno molti fra non molto.
 
buongiorno a tutti,
io questa sera ho questo volo per CT (IV 00575).

dal sito della Sea


Check-in: 6
Gate: A15
Compagnia aerea: WIND JET
Tipo aeromobile: 737
Partenza prevista: 21:15
Durata totale del volo: -
Tracking Registrati per attivare il flight messaging

Da quandto Wind jet ha il 737?
verra' operato con qualche altra compagnia? (sempre che decolli...)

grazie
 
Vabbé tarallucci e vino,abbuffate di amatriciana,ma così (forse) i passeggeri sono protetti:altrimenti sarebbe stato un massacro d'agosto!
 
giusto per info
RIEPILOGO FLOTTA IV
MSN 816 EI-DOP Airbus A320-232 Wind Jet 2x IAE V2527-A5 Y180 22-06-2006 lsf ILFC 14 ANNI
MSN 0542 EI-CUM Airbus A320-232 Wind Jet 2x IAE V2527-A5 Y180 23-03-2005 Leased from ILFC 15 ANNI
MSN 0877 EI-ELG Airbus A320-232 Wind Jet 2x IAE V2527-A5 Y180 22-12-2009 Leased from ILFC 14 ANNI

MSN 0204 EI-DFN Airbus A320-232 Wind Jet 2x CFMI CFM56-5A1 Leased from ILFC 15 ANNI
MSN 0371 EI-DFO Airbus A320-211 Wind Jet 2x CFMI CFM56-5A1 Y180 08-05-2004 lsf Triton Aviation Ireland Ltd 20 ANNI
MSN 0421 EI-DNP Airbus A320-212 Wind Jet 2x CFMI CFM56-5A3 Y180 26-06-2005 Leased from ILFC 20 ANNI
MSN 0215 EI-DOE Airbus A320-211 Wind Jet 2x CFMI CFM56-5A1 Y180 09-06-2006 lsf Aercap 21 ANNI

MSN 2797 EI-ESG Airbus A319-132 Wind Jet 2x IAE V2524-A5 Y142 29-07-2011 Leased from ILFC 06 ANNI
MSN 2723 EI-ECY Airbus A319-132 Wind Jet 2x IAE V2524-A5 Y142 08-12-2008 Leased from ILFC 06 ANNI
MSN 2698 EI-ECX Airbus A319-132 Wind Jet 2x IAE V2524-A5 Y142 08-12-2008 Leased from ILFC 06 ANNI

MSN 647 EI-DVD Airbus A319-113 Wind Jet 2x CFMI CFM56-5A4 Y142 06-02-2007 lsf ILFC 06 ANNI
MSN 660 EI-DVU Airbus A319-113 Wind Jet 2x CFMI CFM56-5A4 Y142 09-03-2007 lsf ILFC 06 ANNI

Ti devo correggere sull'età degli ultimi 2 A319: EI-DVD ha 15.6 anni, mentre EI-DVU ne ha 15.5.
Sicuramente non si tratta di due giovanotti appena usciti dagli stabilimenti Airbus.. ;)
 
Quando il low cost lascia a terra
La maledizione dell'estate
Corsa per salvare WindJet: trattativa serrata con Alitalia. Da Spanair a SkyEurope, tutti i default
Trasporti: Non passa anno senza che il settore non perda un pezzo

Hanno la valigia piena di voglia di fuga. Il volto segnato da ore di attesa in aeroporto. E un biglietto low cost, stretto in pugno come un santino, che nei casi più disperati nessun addetto all'imbarco è pronto a staccare con la frase di rito: «Buona vacanza». Mentre in quelli più fortunati viene richiesto con un ritardo che lievita ogni giorno di più. Sono i passeggeri parcheggiati o lasciati a terra in queste ore dalla WindJet: la compagnia italiana a basso costo che solo una svolta nella trattativa con Alitalia può salvare dal fallimento. Ma potrebbero essere anche i 60 mila viaggiatori costretti otto mesi fa alla stessa sorte dalla rovina della spagnola Spanair, o quelli rimasti senza volo nell'estate 2009 in seguito al dissesto finanziario della slovacca SkyEurope o alla sospensione dell'inadempiente (e nostrana) MyAir i cui dirigenti, almeno alcuni, erano già stati protagonisti della bancarotta del Gruppo Volare.
Per tutti stessa voglia di fuga in valigia, stessi volti segnati dall'attesa e stessi biglietti trasformati in un amen in carta straccia. Perché non passa estate senza che il mercato low cost perda un pezzo. E senza che migliaia di passeggeri ne facciano le spese proprio nel momento della partenza per le vacanze. Anche ieri quelli di WindJet si sono visti cancellare il volo o ritardare la partenza per la Sicilia anche di sette ore.

Da giovedì tra la compagnia fondata dall'imprenditore e patron del Catania Nino Pulvirenti e Alitalia è in corso una trattativa per raggiungere un nuovo accordo sull'acquisizione del vettore low cost, con i suoi 800 dipendenti a rischio, da parte dell'ex compagnia di bandiera. Una trattativa che l'Ente nazionale dell'aviazione civile (Enac) s'è augurato «venga definita nel più breve tempo possibile per evitare ulteriori disagi proprio ai passeggeri». La carta estrema, in assenza di un accordo, sarebbe infatti la revoca della licenza.
Crisi. Concorrenza dell'Alta Velocità che fino a distanze di 500-800 chilometri inizia ad avere la meglio. Eccezion fatta per i colossi del low cost che continuano a porre il segno più davanti a ogni bilancio (a giugno 460 mila posti in più rispetto allo stesso mese 2011 per Ryanair e a luglio incremento dell'8% per EasyJet) la lista dei fallimenti è infatti un rosario. Il mercato europeo in dieci anni ha registrato il maggior numero di nuove low cost ma anche un 45% di flop. Dalle più recenti: la spagnola Spanair, l'austriaca AirAlps, la slovacca SkyEurope. E solo per fermarci alle nostrane: MyAir, AlpiEagles, Gandalf Airlines, Club Air, Minerva Airlines, Volare, AirOne (anche se vera low cost non è mai stata).


Il presidente dell'Enac Vito Riggio ricorda il record (quattro mesi di vita) di AirSalerno («Fermata perché vendeva biglietti senza avere un aereo»), legge i dati del mercato (qui il traffico low cost rappresenta il 39%), quindi spiega: «Le grandi del Nord Europa prosperano e le piccole del Sud, italiane ma anche spagnole, cercano di fare lo stesso senza averne le capacità e le possibilità». Vale a dire: «La maggior parte di queste compagnie sono nate come iniziativa di patron vari con pochi capitali e poca esperienza: gioiellieri per Volare, imprenditori dell'alimentare per WindJet, patron della scarpa per Alpi Eagles. Ogni pezzo d'Italia vuole il suo aeroporto e il suo collegamento, e loro cavalcano l'impresa senza capire che per riuscire servono più collegamenti e aerei pieni. Si parte con l'idea che basta prendere traffico, in parte ci si riesce ma poi alla prima difficoltà si fallisce». Anche perché, sottolinea Riggio, le piccole del Sud non hanno i vantaggi dei colossi del Nord: «Ryanair qui non paga un centesimo in tasse, ma come in Spagna riceve contributi da aeroporti ed enti locali per portare passeggeri».


Roberto Zucchetti, coordinatore dell'area trasporti del Certet della Bocconi, usa parole mutuate da EasyJet per dare una spiegazione al rosario di fallimenti: «C'è differenza tra costi bassi e tariffe basse: per fare tariffe basse serve una struttura di costi all'osso. Chi non l'ha prima o poi fallisce». Per capirci: «EasyJet ha il suo quartier generale dentro un aeroporto, in un hangar: no frills». Ma questo non basta: «Per riuscire serve esperienza, non ci si improvvisa anche se il know how si compra, e un venture capital adeguato». Poi aggiunge: «Attenzione a non creare alibi: il mercato è completamente liberalizzato e quello che i colossi fanno in Italia può essere fatto all'estero. Solo puntando su una dimensione almeno europea si può stare a galla. Negli Usa i fallimenti sono figli della crisi, qui è questione solo di mercato».


corriere.it
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.