Aggiornamenti sulla trattativa Alitalia / Wind Jet


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
segnalo che a Venezia il volo Windjet per Catania non è partito fino a che non sono stati pagati tutti i servizi.


VENEZIA - Erano inferociti i 180 passeggeri che stamane avrebbero dovuto salire alle 9.10 su un volo Windjet da Venezia per Catania. In effetti anche per questo aereo, come avvenuto in precedenza per altre compagnie, è stato applicata la normativa del codice della navigazione che prevede che il pagamento di ogni singolo volo sia in regola nei confronti delle ditte di servizi a terra alla compagnia. La partenza del volo è stata quindi spostata alle 11.10.

E in effetti alle 11.10 il volo Venezia-Catania è partito. Per i 180 passeggeri una sosta di rabbia nell'aerostazione in attesa che la situazione si sbloccasse. Il volo IV593 è alla fine decollato dal Marco Polo su indicazione di Enac dopo aver verificato i pagamenti.
 
Dai,l'eventuale acquisto di IV é comunque una operazione low cost,qualche slot pregiato,elimini un concorrente su rotte importanti,porti a casa un marchio che non era ancora svalutatissimo,prendevi in carico personale già A320 family che ti fa pure comodo e cerchi di prendirti la,maggior parte dei pax di IV.Tutto dipende dalle condizioni e dal prezzo,svantaggiose quelle dell'antitrust,per il prezzo IMHO rischiano di guadagnare pure qualcosa vista la situazione...

sarà anche lowcost ma per passeggeri e lavoratori è highlynecessary
se non si fa ci perdono tutti
se si fa qualcosa si sistema e ,come dici tu , a costi relativamente bassi
 
segnalo che a Venezia il volo Windjet per Catania non è partito fino a che non sono stati pagati tutti i servizi.


VENEZIA - Erano inferociti i 180 passeggeri che stamane avrebbero dovuto salire alle 9.10 su un volo Windjet da Venezia per Catania. In effetti anche per questo aereo, come avvenuto in precedenza per altre compagnie, è stato applicata la normativa del codice della navigazione che prevede che il pagamento di ogni singolo volo sia in regola nei confronti delle ditte di servizi a terra alla compagnia. La partenza del volo è stata quindi spostata alle 11.10.

E in effetti alle 11.10 il volo Venezia-Catania è partito. Per i 180 passeggeri una sosta di rabbia nell'aerostazione in attesa che la situazione si sbloccasse. Il volo IV593 è alla fine decollato dal Marco Polo su indicazione di Enac dopo aver verificato i pagamenti.

una situazione del genere partire con un ritardo di solo due ore mi sembra un lusso.
 
Wind Jet: rischio fallimento, voli soppressi in Sicilia
Proprio un'impresa far decollare il turismo in Sicilia, terra di mare, di arte e di cultura...ma assediata in questi giorni da caldo afoso, incendi, cenere tossica, rifiuti e, come se non bastasse, pure i ritardi aerei. Il volo Wind Jet da Venezia per Catania, previsto lunedì 6 agosto alle 9.10, non è decollato e i 180 passeggeri sono ancora a terra.

I disagi sono causati dal possibile fallimento di Wind Jet. L'ultimatum dell'Ente nazionale aviazione civile alla compagnia aerea low cost di Antonino Pulvirenti scade martedì 7 agosto e, per scongiurare il crack, Wind Jet deve trovare un accordo con Alitalia, che lo scorso aprile ha siglato un'intesa per l'acquisizione della compagnia.

L'Enac è pronta a sospendere la licenza qualora dovesse essere messa in discussione la sicurezza. Nelle ultime settimane i viaggiatori hanno dovuto sopportare parecchi disagi, culminati, domenica 5 agosto, in ritardi fino a quattro ore per le partenze sia da Roma Fiumicino che da Milano Linate.

Il fallimento della Windjet lascerebbe a casa 500 lavoratori della compagnia e 300 dell'indotto. All'aeroporto di Palermo "Falcone e Borsellino" i voli cancellati sono sei: per la mattina cancellati i voli da e per Roma Fiumicino, mentre per il pomeriggio sopressi i voli da e per Milano Linate. In serata non saranno effettuati voli da e per Torino Caselle.

Insomma, per la Sicilia l’estate diventa sempre più torrida. Con il fallimento della Wind Jet verrebbe a mancare una compagnia aerea low cost che negli ultimi anni ha svolto un ruolo fondamentale nei collegamenti fra l’Isola e l'Europa.

06/08/2012


Windjet sul baratro: oggi accordo con Alitalia o fallimento




Oggi rischia di esser l'ultimo giorno di volo per la WindJet la compagnia di volo low cost siciliana nata nel 2003 e posseduta da Antonio Pulvirenti, presidente del Calcio Catania, a meno che WindJet ed Alitalia, non riescano a trovare l’accordo sul prezzo, per un acquisto, che fino a qualche mese fa, sembrava cosa fatta.
Che cosa è accaduto, per fare recedere l’ex compagnia di bandiera dall’intenzione d’acquisto della WindJet, acquisto che avrebbe permesso di garantire il mantenimento del posto di lavoro ai tanti lavoratori della compagnia siciliana? E’ accaduto che l’ENAC, l’autorità nazionale che regola il settore dell’aviazione civile, ha dato l’ok alla fusionetra le due compagnie, subordinandolo ad una condizione che sta pesando come un macigno sul futuro della WindJet.

06/08/2012


Fonte: SiciliaNews24
 
Nel frattempo, sul sito della biglietteria di Rimini (www.riminigo.com) continuano ad essere in vendita i biglietti per i voli Wind Jet.
Ho simulato l'acquisto di un'andata Mosca-Rimini e, al di là del fatto che per molte giornate sembra che non ci siano più posti disponibili (ovviamente tramite questo canale, che non è l'unico), l'acquisto è ancora possibile.
Vista la situazione attuale....non sarebbe stato più corretto interrompere le vendite?!?!
 
segnalo che a Venezia il volo Windjet per Catania non è partito fino a che non sono stati pagati tutti i servizi.


VENEZIA - Erano inferociti i 180 passeggeri che stamane avrebbero dovuto salire alle 9.10 su un volo Windjet da Venezia per Catania. In effetti anche per questo aereo, come avvenuto in precedenza per altre compagnie, è stato applicata la normativa del codice della navigazione che prevede che il pagamento di ogni singolo volo sia in regola nei confronti delle ditte di servizi a terra alla compagnia. La partenza del volo è stata quindi spostata alle 11.10.

E in effetti alle 11.10 il volo Venezia-Catania è partito. Per i 180 passeggeri una sosta di rabbia nell'aerostazione in attesa che la situazione si sbloccasse. Il volo IV593 è alla fine decollato dal Marco Polo su indicazione di Enac dopo aver verificato i pagamenti.

Ti correggo kenya, il volo è partito ma non in regola con i pagamenti, sia verso SAVE che soprattutto verso l'handler.
È stata Enac ad imporre lo sblocco del volo.
 
Ti correggo kenya, il volo è partito ma non in regola con i pagamenti, sia verso SAVE che soprattutto verso l'handler.
È stata Enac ad imporre lo sblocco del volo.

Mi sa' che i voli x Venezia saranno i primi ad essere cancellati nei prossimi giorni......

Tiz
 
Nel frattempo, sul sito della biglietteria di Rimini (www.riminigo.com) continuano ad essere in vendita i biglietti per i voli Wind Jet.
Ho simulato l'acquisto di un'andata Mosca-Rimini e, al di là del fatto che per molte giornate sembra che non ci siano più posti disponibili (ovviamente tramite questo canale, che non è l'unico), l'acquisto è ancora possibile.
Vista la situazione attuale....non sarebbe stato più corretto interrompere le vendite?!?!

I voli Pisa-Mosca x i prossimi giorni risultano tutti full, ma a settembre sono regolarmente in vendita.......

Tiz
 
[h=2]Windjet è salva: si farà il matrimonio con Alitalia[/h]
di Ettore Ursino
airbus-wind-jet-470x339.jpg

6 agosto 2012 - A meno di clamorose e improvvise sorprese, il matrimonio Alitalia-Wind jet si farà. La compagnia low cost siciliana fondata nel 2003 a Catania da Nino Pulvirenti sarebbe salva, in virtù dell’accordo che li legali delle due compagnie avrebbero raggiunto nella tarda mattinata a Roma.
Il nodo della trattativa ruotava attorno a un problema economico, cioè al fatto che le prescrizioni dell’Antitrust determinavano una perdita di 10 milioni di euro nel prossimo quadriennio per la compagnia di Colaninno: due milioni in più rispetto al contratto di acquisizione siglato lo scorso 13 aprile. Per questo Alitalia, ha portato avanti una trattativa al ribasso chiedendo delle garanzie immobiliari a Pulvirenti. Che di fronte al bivio, fallimento o sopravvivenza della società da lui fondata e guidata, ha optato per la seconda soluzioni, presentando le garanzie immobiliari richieste. Una stretta di mano ha sancito il nuovo accordo che non potrà essere ufficializzato prima di mercoledì perché il contratto va riscritto in alcune parti.

Resta sul tappeto la questione relativa all’ultimatum dell’Enac ma il presidente dell’Ente nazionale aviazione civile, Vito Riggio, rassicura facendo sapere che ”non c’è alcun termine per la firma dell’accordo” e che l’Autorità sta monitorando la situazione sia dal punto di vista operativo sia della trattativa auspicando si concluda positivamente al più presto. Se i 504 dipendenti della compagnia siciliana, più i 300 dell’indotto, possono tirare un sospiro di sollievo, lo stesso non si può dire per le centinaia e centinaia di passeggeri bloccati in diversi aeroporti italiani a causa di cancellazioni e forti ritardi dei voli in partenza.
Per i cinque voli previsti oggi da Roma-Fiumicino, quello delle 8:40 per Palermo ha registrato quattro ore di ritardo, quello delle 18:10 per Catania è previsto per le 20:55, quello delle 20:50 sempre per Catania dovrebbe slittare alle 23:05 e infine quello per Palermo delle 22:10 dovrebbe partire alle 00:10. Regolare solo il volo delle 13:50 per Catania. I voli charter Windjet diretti da Torino Caselle in Egitto a Marsa Alam hanno 6 ore di ritardo per uno sciopero contro il caro benzina dei beduini la scorsa notte, quelli diretti a Palermo e a Catania sono partiti tutti con almeno 5 ore di ritardo.
 
mi risulta, per pregresse esperienze, che a Venezia siano particolarmente attenti a determinate sfumature.
potrebbe essere un segnale che in Laguna sanno qualcosa.

Ti correggo kenya, il volo è partito ma non in regola con i pagamenti, sia verso SAVE che soprattutto verso l'handler.
È stata Enac ad imporre lo sblocco del volo.
 
[h=2]Windjet è salva: si farà il matrimonio con Alitalia[/h]
di Ettore Ursino
airbus-wind-jet-470x339.jpg

6 agosto 2012 - A meno di clamorose e improvvise sorprese, il matrimonio Alitalia-Wind jet si farà. La compagnia low cost siciliana fondata nel 2003 a Catania da Nino Pulvirenti sarebbe salva, in virtù dell’accordo che li legali delle due compagnie avrebbero raggiunto nella tarda mattinata a Roma.
Il nodo della trattativa ruotava attorno a un problema economico, cioè al fatto che le prescrizioni dell’Antitrust determinavano una perdita di 10 milioni di euro nel prossimo quadriennio per la compagnia di Colaninno: due milioni in più rispetto al contratto di acquisizione siglato lo scorso 13 aprile. Per questo Alitalia, ha portato avanti una trattativa al ribasso chiedendo delle garanzie immobiliari a Pulvirenti. Che di fronte al bivio, fallimento o sopravvivenza della società da lui fondata e guidata, ha optato per la seconda soluzioni, presentando le garanzie immobiliari richieste. Una stretta di mano ha sancito il nuovo accordo che non potrà essere ufficializzato prima di mercoledì perché il contratto va riscritto in alcune parti.

Resta sul tappeto la questione relativa all’ultimatum dell’Enac ma il presidente dell’Ente nazionale aviazione civile, Vito Riggio, rassicura facendo sapere che ”non c’è alcun termine per la firma dell’accordo” e che l’Autorità sta monitorando la situazione sia dal punto di vista operativo sia della trattativa auspicando si concluda positivamente al più presto. Se i 504 dipendenti della compagnia siciliana, più i 300 dell’indotto, possono tirare un sospiro di sollievo, lo stesso non si può dire per le centinaia e centinaia di passeggeri bloccati in diversi aeroporti italiani a causa di cancellazioni e forti ritardi dei voli in partenza.
Per i cinque voli previsti oggi da Roma-Fiumicino, quello delle 8:40 per Palermo ha registrato quattro ore di ritardo, quello delle 18:10 per Catania è previsto per le 20:55, quello delle 20:50 sempre per Catania dovrebbe slittare alle 23:05 e infine quello per Palermo delle 22:10 dovrebbe partire alle 00:10. Regolare solo il volo delle 13:50 per Catania. I voli charter Windjet diretti da Torino Caselle in Egitto a Marsa Alam hanno 6 ore di ritardo per uno sciopero contro il caro benzina dei beduini la scorsa notte, quelli diretti a Palermo e a Catania sono partiti tutti con almeno 5 ore di ritardo.

adesso sono davvero curioso di sapere cosa AZ avrà in cambio, oltre ad un forte sconto sul prezzo.
 
certo adesso è opportuno leggere i comunicati ufficiali per capire quanto ci costa a noi contribuenti questa operazione.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.