Safey annuoncement easyJet in versione "papale"


bicius66

Utente Registrato
7 Gennaio 2008
377
0
.
Io penso non siano giuste queste “rappresentazioni”. Siete cosi’ sicuri che il passeggero apprenda meglio? .....o molto piu’ semplicemente si e’ attrattti dalla “recita” e non da quello che realmente la dimostrazione deve “insegnare”?
In secondo luogo sono convinto anch’io che colui che poco prima ha fatto il “pagliaccio” ,poi, possa anche non essere ascoltato nell’atto di impartire un ordine.

Ps: Non sono credente,ma eviterei di entrare nella sfera religiosa durante la safety demo (imitare il papa ecc.ecc.),specialmente in questo paese pieno di (falsi) bigotti!
 

caravelleAZ

Utente Registrato
28 Agosto 2008
790
0
Milano
Il tuo è uno strano discorso!!?? Sei contrario a che tante persone possono volare,sei contrario a che un maglione costi meno di 1.000 euro,sei contrario a che tutti possono informarsi o che possano comprare un libro a prezzi modici??
Forse sei favorevole a che poche persone possano esibire il loro portafoglio pieno, e quindi ti qualifichi da solo.
Nicolap ha già risposto in maniera egregia...aggiungo solo che tra un maglione da 1000 euro e uno da 10 ci sarebbe un mondo di maglioncini magari prodotti in Italia da aziende nostrane, guarda io capisco pochissimo di economia ma ribadisco il fatto che alla lunga questo sistema Low Cost possa essere nocivo per la stessa...ma siamo ancora con sta storia dello snob? Se proprio vogliamo scendere nel sociale vallo a dire a quelle centinaia di lavoratori Trenitalia licenziati a causa della soppressione dei "treni notte" è ovvio che ora la persone preferiscano usare Ryanair per andare dal nord al sud pagando(come scrisse qualcuno sul forum) metà del pieno di un'utilitaria, addirittura nel TR postato sul primo viaggio di Italo hanno chiesto ad una famiglia come si trovassero e la risposta fu: generalmente non usiamo il treno perchè è molto più conveniente l'aereo...a me questa frase ha fatto pensare, scusate l' OT.
 

Gianfra

Utente Registrato
18 Settembre 2007
412
0
milano, Lombardia.
Aoh, ma che sete de coccio???

NON E' LA SAFETY DEMO, ma il messaggio di benvenuto....

Non capiscono....... io conosco l'assistente e vi assicuro che non manca di professionalità e precisione nel suo lavoro. Usa fare questi annunci per i messaggi di benvenuti a bordo o all'atterraggio del volo. Che male c'è... e perdonatemi, meglio un annuncio con fortissimo accento e intercalare romanesco ?
 

caravelleAZ

Utente Registrato
28 Agosto 2008
790
0
Milano
Non capiscono....... io conosco l'assistente e vi assicuro che non manca di professionalità e precisione nel suo lavoro. Usa fare questi annunci per i messaggi di benvenuti a bordo o all'atterraggio del volo. Che male c'è... e perdonatemi, meglio un annuncio con fortissimo accento e intercalare romanesco ?
Ti risponde un milanese doc e privo di qualsiasi accento: MA COSA STAI DICENDO?!
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Ti risponde un milanese doc e privo di qualsiasi accento: MA COSA STAI DICENDO?!
Infatti si sta cadendo nel grottesco. Diamine, lingua italiana e niente buffonate, quando si vola, così come in tante altre professioni. Cosa c'è di così complicato da capire? Cosa c'entra il romanesco?
 

naplover

Utente Registrato
19 Agosto 2009
1,179
0
Poggiomarino - NAP
Qualche anno fa su un un ottantone AZ MXP-SOF ricordo che lo steward è corso verso i bagni, ha bussato una prima volta, poi ha aperto la porta beccando madre e figlia che fumavano tutte divertite. A parte il cazziatone e la figura barbina non penso la cosa abbia avuto seguito...ma succede eccome.
A me è capitato su un volo per JFK e sinceramente oltre alla cazziata la storia si è protratta per più di un ora e non so come sia andata a finire!
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
A me è capitato su un volo per JFK e sinceramente oltre alla cazziata la storia si è protratta per più di un ora e non so come sia andata a finire!
eppure sono diversi anni che non si può fumare all'interno di un aereo (se non erro una ventina), possibile che ci sia ancora qualcuno che voglia eludere questa regola? E parlo da fumatore...
 

Gianfra

Utente Registrato
18 Settembre 2007
412
0
milano, Lombardia.
Infatti si sta cadendo nel grottesco. Diamine, lingua italiana e niente buffonate, quando si vola, così come in tante altre professioni. Cosa c'è di così complicato da capire? Cosa c'entra il romanesco?
Non volevo offendere nessuno, scusate, ma mi è capitato di sentire su vettori italiani annunci fatti con una dizione non propriamente teatrale.. punto.
Ribadisco le mie scuse, ma non vedo nulla di così tremendo nell'annuncio dell'assistente di volo easyjet.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Non volevo offendere nessuno, scusate, ma mi è capitato di sentire su vettori italiani annunci fatti con una dizione non propriamente teatrale.. punto.
Ribadisco le mie scuse, ma non vedo nulla di così tremendo nell'annuncio dell'assistente di volo easyjet.
Ai corsi ti viene insegnato a leggere gli annunci senza particolari dizioni o inflessioni dialettali, ma dopotutto non ha molto senso, l'importante è far passare il messaggio ai pax in modo chiaro.
 

ske99

Utente Registrato
16 Marzo 2012
86
0
Nicolap ha già risposto in maniera egregia...aggiungo solo che tra un maglione da 1000 euro e uno da 10 ci sarebbe un mondo di maglioncini magari prodotti in Italia da aziende nostrane, guarda io capisco pochissimo di economia ma ribadisco il fatto che alla lunga questo sistema Low Cost possa essere nocivo per la stessa...ma siamo ancora con sta storia dello snob? Se proprio vogliamo scendere nel sociale vallo a dire a quelle centinaia di lavoratori Trenitalia licenziati a causa della soppressione dei "treni notte" è ovvio che ora la persone preferiscano usare Ryanair per andare dal nord al sud pagando(come scrisse qualcuno sul forum) metà del pieno di un'utilitaria, addirittura nel TR postato sul primo viaggio di Italo hanno chiesto ad una famiglia come si trovassero e la risposta fu: generalmente non usiamo il treno perchè è molto più conveniente l'aereo...a me questa frase ha fatto pensare, scusate l' OT.
Secondo me non è una bestemmia che un biglietto aereo costi meno di un biglietto del treno. Italo o Frecciarossa penso non costino meno di un aeromobile. E' vero che possono portare molti più passeggeri ma a parità di distanza un aereo garantisce almeno il doppio delle rotazioni e anche di più. In secondo luogo bisogna tener conto che un treno AV viaggia su particolari linee e parlando della torino milano sul sole 24 ore leggevo di costi di costruzione superiori ai 60 milioni di euro per chilometro quindi quanto incide sul costo del biglietto ammortizzare decine di miliardi di euro per la linea milano roma??? Con questo non intendo che siccome un aereo vola non abbia bisogno di altro se non di aria:D