Credo che oltre ai vari problemi tecnici ci sia una cosa da tener conto che va al di fuori del fattore umano.... l'immagine di costa... dubito che far trapelare notizie di problemi legati alla nave e/o l'incapacità del comandante possa giovare alla compagnia quindi magari per le prime dichiarazioni si è preferito dire "scoglio non segnalato"...
Poi magari posso sbagliarmi...
Tanto vale potevano dire che l'ha deviata Padre Nettuno o l'Olandese volante.
L'unica causa che lede poco o punto l'immagine sarebbe stata un'avaria dei sistemi: colpa dei cantieri, dei manutentori o del diavolo; ma dar la colpa allo scoglio fantasma equivale a dire che al timone c'era capitan uncino.
Guardate bene la carta:
http://www.pagineazzurre.com/italian/tavole/id_tos-8b/regione_toscana.htm
(cliccare sul quadratino del giglio) Gli scogli de Le Scole sono al max a 300 metri dalla costa; nei successivi 300 il fondale degrada rapidamente verso i 100.
Nella Cala Cannelle (subito a S de Le Scole) approda la bettolina del'acqua potabile che viene dalla terraferma, e la sua rotta passa vicinissima a Le Scole, e non ha mai impattato lo scoglio fantasma. Pensate poi che la zona e ottima per la pesca dalla barca, ed i pescatori le cercano, le secche, come i due scoglietti estremi de Le Scole (42°21'20,40N - 10°55'48,32E). Quanto tempo durerebbero "non segnalati" uno scoglio od un basso fondale in un canale che ha più traffico della A1 in appennino il 1 agosto?
Perdonatemi, ma lo scoglio fantasma non mi torna, le navi non da diporto privato, come i bus di linea e gli autotreni, fanno sempre le stesse rotte per andare da A a B, e per una destinazione nuova gli ufficiali si documentano a fondo, mica fanno come me che per andare dove non sono mai stato mi faccio dire dal TomTom "tra 300 metri entrare nella rotonda e prendere la terza uscita"!
Mi ripeto: la rotta che abbiamo visto indica un'accostata tardiva: errore di valutazione o cos'altro, il motivo vero lo sa solo chi era in plancia.