Livingston: via libera alla RT di Riccardo Toto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Vista la situazione di m...a ed in costante peggioramento, i dubbi sulla riuscita di un progetto di questo tipo sono del tutto fondati.
Ciò premesso, se, come sembra, RT userà soldi suoi associati a finanziamenti di mercato (che di norma vengono concessi a condizioni ben precise), un minimo di credito mi sentirei di concederlo.
In fondo i Toto conoscono bene il settore e a quanto pare sono disposti a puntarci sopra a loro rischio. Se non sono masochisti, è logico pensare che abbiano individuato una ben precisa area di business sulla quale puntare con ragionevoli possibilità di successo.
In bocca al lupo.

E' forse il commento più sensato di tutto il threader ! ;) !
 
Vista la situazione di m...a ed in costante peggioramento, i dubbi sulla riuscita di un progetto di questo tipo sono del tutto fondati.
Ciò premesso, se, come sembra, RT userà soldi suoi associati a finanziamenti di mercato (che di norma vengono concessi a condizioni ben precise), un minimo di credito mi sentirei di concederlo.
In fondo i Toto conoscono bene il settore e a quanto pare sono disposti a puntarci sopra a loro rischio. Se non sono masochisti, è logico pensare che abbiano individuato una ben precisa area di business sulla quale puntare con ragionevoli possibilità di successo.
In bocca al lupo.
analisi equilibrata. concordo. vedremo come andrà a finire.
 
i Toto i conti se li fanno in tasca e io continuo a essere perplesso su 11 macchine per charter.
A mio parere partiranno con charter poi linea charterizzata poi linea in ( possibile ) accordo con AZ e tacere delle voci di disfatta di MXP in favore di FCO.
Alias si porrebbe su MXP sul charter da una parte e sul feeder lungo raggio sull'altra.
La dipartita di AZ ma le potenzialità di mercato in ogni caso sfruttate. Per ben volere di tutti.
AZ come Toto sanno bene dell'esodo di pax che ce dalla Brughiera in favore di altri lidi e penso roda a tutti perdere pax.
 
09/11/2011 MilanoFinanza Pag. 13

I RITARDI DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO RISCHIANO DI COMPROMETTERE IL SALVATAGGIO

Pantano burocratico per Livingston. L'offerta vincolante di Toto scade tra una settimana ma Roma tace. I dipendenti scrivono a Romani per chiedere lumi. La risposta: decideremo con tempestività.

Luca Gualtieri
Accade a volte che il salvataggio di un gruppo industriale e di centinaia di posti di lavoro dipenda da una pratica. E può accadere che quella pratica si perda nei polverosi corridoi di un ministero, lasciando i dipendenti con il fiato sospeso. Proprio questo è successo alla Livingston, la compagnia aerea charter varesina oggi in amministrazione straordinaria. Rilevata nel 2009 dall'imprenditore cinematografico romano Massimo Ferrero, la società è andata al tappeto per le avverse condizioni del mercato turistico. Un anno fa è iniziata la fase di amministrazione straordinaria e il timone è passato al commissario Daniele Discepolo. Da allora è partita una corsa contro il tempo per individuare un compratore che rilanciasse la società. I panni del cavaliere bianco sono stati indossati da Riccardo Toto che, attraverso la Rt srl, ha presentato un'offerta vincolante e cauzionata per l'acquisto del gruppo. Il figlio di Carlo Toto, patron di Air One, si è impegnato ad assumere 106 risorse nel 2012 fino a un totale di 358 nel 2013, mentre oggi sono circa 400 i dipendenti in cassa integrazione. A metà novembre il comitato di sorveglianza dell'amministrazione straordinaria di Livingston ha espresso parere favorevole all'offerta di Toto. Nei giorni successivi l'intera documentazione è stata inviata al ministero dello Sviluppo Economico per definire la pratica, ma da allora tutto tace. Eppure il tempo stringe, visto che martedì prossimo 15 novembre scadrà l'offerta della Rt. Se entro quella data il ministero non si sarà espresso con chiarezza, Toto potrebbe mollare il colpo. La prospettiva allarma seriamente i dipendenti di Livingston (riuniti nell'Associazione Alones) che ieri hanno preso carta e penna per scrivere al ministero. La lettera, indirizzata ai funzionari Andrea Bianchi e Cristina Reali e al ministro Paolo Romani, parla chiaro: «Ci stiamo chiedendo per quale motivo, a una settimana dalla scadenza dell'offerta vincolante ricevuta da Rt srl, a oggi non si sia ancora provveduto alla definizione della pratica in sede ministeriale», spiega la lettera. «Ulteriori ritardi potrebbero causare il ritiro dell'unica offerta vincolante che
prevede il riassorbimento di tutti i dipendenti in cassa integrazione. Nel caso in cui questo accadesse, la comunità dei dipendenti non esiterà a intraprendere ogni azione a tutela dei propri interessi». La lettera ha sortito effetti immediati visto che, a strettissimo giro, è arrivata anche la risposta del ministero: «Questo ministero adotterà le decisioni di competenza con assoluta tempestività rispetto alle scadenze dettate dai termini dell'offerta, così come sempre accaduto in circostanze analoghe». I propositi fanno ben sperare, ma l'auspicio dei dipendenti è che siano presto seguiti da azioni concrete.
 
Ultima modifica:
i Toto i conti se li fanno in tasca e io continuo a essere perplesso su 11 macchine per charter.
A mio parere partiranno con charter poi linea charterizzata poi linea in ( possibile ) accordo con AZ e tacere delle voci di disfatta di MXP in favore di FCO.
Alias si porrebbe su MXP sul charter da una parte e sul feeder lungo raggio sull'altra.
La dipartita di AZ ma le potenzialità di mercato in ogni caso sfruttate. Per ben volere di tutti.
AZ come Toto sanno bene dell'esodo di pax che ce dalla Brughiera in favore di altri lidi e penso roda a tutti perdere pax.
Potrebbe essere anche come dici e Livingston sostituire Air Italy come partner di AZ.
Vedremo...
 
L'apoteosi della follia e dello spreco :
Massima solidarietà ai dipendenti cassintegrati di Livingston, con la speranza di riprendere a lavorare al più presto ,ma ciò DEVE avvenire in un contesto di legittimità e coerenza, se quello che dice Farfallina fosse vero, faccio presente che AZ nella Campagna Winter 2011-2012 si è già lanciate nel Charter con le destinazioni tipiche MBA-ZNZ-MRU,quindi non ha bisogno di nessun partner così come difatti non ha bisogno di Air Italy.
Il Charter è virtualmente morto in Italia, Valtur è in Amministrazione Straordinaria ( guarda caso di nuovo Discepolo in pista), la poca robetta che gira nel lungo raggio se la sbranano Neos, Blu Pan e Merifly, le destinazioni tipiche Egiziane sono Kaputt, Sharm è deserta , Marsa Matruh è tornata nel deserto, Marsa Alam langue, la Giordania e la Siria sono troppo pericolose adesso ( Spariti gli Amman e Aleppo).Nessun imprenditore con un po' di buon senso spenderebbe un centesimo in una Compagnia Aerea, a meno che non si voglia fare una manovra finanziaria, monetizzare e lasciare i debiti a noi italioti.
Film già visto.
 
Ultima modifica:
Tranqui.... Tiger,vedrai che inventeranno qualcosa.
Ti vorrei ricordare che il COA LV scadeva il 23 Ottobre , data improrogabile entro la quale avrebbe dovuto riprendere le operazioni pena la decadenza dal titolo di "Operatore Aereo", e poi ...miracolosamente l'ENAC l'ha prolungata fino al 31 Dicembre in barba a tutti regolamenti e all' EU-OPS.
Siamo in Italia, l'unica cosa che c'e di certo è...l'incerto !!!
Happy landings a tutti.
 
Ultima modifica:
eppure se la stanno contendendo a suon di coltellate politiche il guru GG ed RT. che siano entrambi imprenditori sensa il minimo buon senso?
Ribadisco quanto detto, GG non voleva comprare una compagnia aerea bensì solo i diritti di traffico su Cuba, RT ,oltre quelli , farà anche una bella operazione sui leasing che scommetto saranno accesi a favore della stessa compagnia da cui CAI prende (obbligatoriamente e a prezzo oramai fuori mercato) gli aerei.
 
puoi postare o linkare il testo dei regolamemti europei ed ops che sono stati infranti da enac? grazie.[/QUOTELa Licenza di esercizio per il trasporto aereo......

Dal sito ENAC :

Una volta rilasaciato il COA, l'effettuazione dell'attività di trasporto aereo è subordinata all'emissione della relativa licenza di esercizio da parte dell'Enac. La licenza di esercizio consente ad una impresa di effettuare a titolo oneroso il trasporto aereo di passeggeri, posta e/o merci secondo le modalità indicate nella licenza stessa. Il Regolamento CEE n.2407 del 1992 stabilisce i requisiti per il rilascio ed il mantenimento delle licenze di esercizio ai vettori aerei comunitari; tali requisiti attengono in particolare agli aspetti tecnico-operativi e giuridico, economico-finanziari. Per quanto concerne i requisiti tecnico-operativi l'impresa deve ottenere dall'Enac il Certificato di Operatore Aereo (COA) che attesta che l'operatore ha la capacità professionale e l'organizzazione necessarie ad assicurare l'esercizio dei suoi aeromobili in condizioni di sicurezza.
Per quanto concerne i requisiti giuridici ed economico-finanziari l'impresa deve:
avere il principale centro di attività e la sede legale in Italia;
avere come attività principale il trasporto aereo;
essere e rimanere di proprietà, direttamente o attraverso una partecipazione di maggioranza, degli Stati membri e/o di cittadini degli Stati membri. Il controllo effettivo sull'impresa deve essere sempre esercitato da questi Stati o da questi cittadini;
deve dimostrate di avere la necessaria capacità economico-finanziaria per lo svolgimento dell'attività ...........OMISSIS

Art.5. Le autorità che rilasciano la licenza possono in qualsiasi momento, e comunque ogniqualvolta risulti chiaramente che un vettore aereo da esse abilitato si trova in difficoltà finanziarie, valutare le sue prestazioni dal punto di vista finanziario e possono sospendere o revocare la licenza qualora giungano alla conclusione che tale vettore non è più in grado di far fronte ai propri impegni effettivi e potenziali per un periodo di DODICI MESI. Le autorità che rilasciano la licenza possono anche rilasciare una licenza provvisoria in attesa della ristrutturazione finanziaria del vettore aereo, purché non sussistano pericoli per la sicurezza....




Contento ????
per ulteriori chiarimenti consultare :

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31992R2407:IT:HTML
 
Ultima modifica:
puoi postare o linkare il testo dei regolamemti europei ed ops che sono stati infranti da enac? grazie.[/QUOTELa Licenza di esercizio per il trasporto aereo......

Dal sito ENAC :

Una volta rilasaciato il COA, l'effettuazione dell'attività di trasporto aereo è subordinata all'emissione della relativa licenza di esercizio da parte dell'Enac. La licenza di esercizio consente ad una impresa di effettuare a titolo oneroso il trasporto aereo di passeggeri, posta e/o merci secondo le modalità indicate nella licenza stessa. Il Regolamento CEE n.2407 del 1992 stabilisce i requisiti per il rilascio ed il mantenimento delle licenze di esercizio ai vettori aerei comunitari; tali requisiti attengono in particolare agli aspetti tecnico-operativi e giuridico, economico-finanziari. Per quanto concerne i requisiti tecnico-operativi l'impresa deve ottenere dall'Enac il Certificato di Operatore Aereo (COA) che attesta che l'operatore ha la capacità professionale e l'organizzazione necessarie ad assicurare l'esercizio dei suoi aeromobili in condizioni di sicurezza.
Per quanto concerne i requisiti giuridici ed economico-finanziari l'impresa deve:
avere il principale centro di attività e la sede legale in Italia;
avere come attività principale il trasporto aereo;
essere e rimanere di proprietà, direttamente o attraverso una partecipazione di maggioranza, degli Stati membri e/o di cittadini degli Stati membri. Il controllo effettivo sull'impresa deve essere sempre esercitato da questi Stati o da questi cittadini;
deve dimostrate di avere la necessaria capacità economico-finanziaria per lo svolgimento dell'attività ...........OMISSIS

Art.5. Le autorità che rilasciano la licenza possono in qualsiasi momento, e comunque ogniqualvolta risulti chiaramente che un vettore aereo da esse abilitato si trova in difficoltà finanziarie, valutare le sue prestazioni dal punto di vista finanziario e possono sospendere o revocare la licenza qualora giungano alla conclusione che tale vettore non è più in grado di far fronte ai propri impegni effettivi e potenziali per un periodo di DODICI MESI. Le autorità che rilasciano la licenza possono anche rilasciare una licenza provvisoria in attesa della ristrutturazione finanziaria del vettore aereo, purché non sussistano pericoli per la sicurezza....




Contento ????
per ulteriori chiarimenti consultare :

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31992R2407:IT:HTML
si contento, grazie. intanto vedo che le eu-ops non c'entrano niente. poi non trovo dove sta scritto che non possono derogare ed estendere la sospensione oltre i 12 mesi. ciao.
 
Ribadisco quanto detto, GG non voleva comprare una compagnia aerea bensì solo i diritti di traffico su Cuba, RT ,oltre quelli , farà anche una bella operazione sui leasing che scommetto saranno accesi a favore della stessa compagnia da cui CAI prende (obbligatoriamente e a prezzo oramai fuori mercato) gli aerei.
quindi mi sembra di capire che due imprenditori con un discreto senso degli affari siano interessati ad una azienda per fare traporto aereo.
 
Ultima modifica:
si contento, grazie. intanto vedo che le eu-ops non c'entrano niente. poi non trovo dove sta scritto che non possono derogare ed estendere la sospensione oltre i 12 mesi. ciao.
Note 1: Note 2:

Ok caro Enrico (ottavo) visto che dici che sei contento, ma non è vero, aggiungo le EU-OPS che come vedi c'entrano e tanto.
E' evidente che se hai voglia di interpretare le circostanze argomento del thread solo nel modo in cui la vedi Tu, allora andremo avanti per altri 50 anni e sinceramente non ne ho voglia.
Il fondamento di quanto detto fin qui , premesso il massimo rispetto per i dipendenti LV, è che se non ci sono i presupposti o se vengono in maniera artificiosa creati ad arte per peggiorare le cose nel futuro e ricadere a carico (l'ennesimo ) della collettività, è meglio lasciar perdere.
Ho cercato di spiegarti (fidati) che il settore Charter in Italia è MORTO, pochi cagnetti azzannano un osso povero e già spolpato,chi sostiene il contrario e spalma numeri e cifre,aggiunge polvere alla polvere.
Già che ci sono rispondo alla alla prossima ,come ho sostenuto a GG dell'azienda non interessa niente, vuole (o voleva) solo i diritti di traffico su Cuba ,punto e basta.

SUBPART C
OPERATOR CERTIFICATION AND SUPERVISION
OPS 1.175
General rules for air operator certification
Appendix 1 to this paragraph specifies the contents and conditions of the AOC. Appendix 2 to this paragraph specifies the management and organisation requirements.
(a) An operator shall not operate an aeroplane for the purpose of commercial air transportation otherwise than under, and in accordance with, the terms and conditions of an Air Operator Certificate (AOC).
(b) An applicant for an AOC, or variation of an AOC, shall allow the Authority to examine all safety aspects of the pro- posed operation.
(c) An applicant for an AOC must:
1. not hold an AOC issued by another Authority unless specifically approved by the Authorities concerned;
2. have his principal place of business and, if any, his registered office located in the State responsible for issuing the AOC;
3. satisfy the Authority that he is able to conduct safe operations.
(d) If an operator has aeroplanes registered in different Member States, appropriate arrangements shall be made to ensure appropriate safety oversight.
(e) An operator shall grant the Authority access to his organisation and aeroplanes and shall ensure that, with respect to maintenance, access is granted to any associated Part–145 maintenance organisation, to determine continued compli- ance with OPS 1.
(f) An AOC will be varied, suspended or revoked if the Authority is no longer satisfied that the operator can maintain safe operations.
(g) The operator must satisfy the Authority that:
1. its organisation and management are suitable and properly matched to the scale and scope of the operation; and
2. procedures for the supervision of operations have been defined.
(h) The operator must have nominated an accountable manager acceptable to the Authority who has corporate authority for ensuring that all operations and maintenance activities can be financed and carried out to the standard required by the Authority.
(i) The operator must have nominated post holders, acceptable to the Authority, who are responsible for the manage- ment and supervision of the following areas:
1. flight operations;
2. the maintenance system;
3. crew training; and
4. ground operations.
L 254/24 EN Official Journal of the European Union 20.9.2008
(j)
(k)
(l) (m) (n)
(o)
(p)
(q)
(a)
A person may hold more than one of the nominated posts if acceptable to the Authority but, for operators who employ 21 or more full time staff, a minimum of two persons are required to cover the four areas of responsibility.
For operators who employ 20 or less full time staff, one or more of the nominated posts may be filled by the account- able manager if acceptable to the Authority.
The operator must ensure that every flight is conducted in accordance with the provisions of the Operations Manual. The operator must arrange appropriate ground handling facilities to ensure the safe handling of its flights.
The operator must ensure that its aeroplanes are equipped and its crews are qualified, as required for the area and type of operation.
The operator must comply with the maintenance requirements, in accordance with Part M, for all aeroplanes operated under the terms of its AOC.
The operator must provide the Authority with a copy of the Operations Manual, as specified in Subpart P and all amendments or revisions to it.
The operator must maintain operational support facilities at the main operating base, appropriate for the area and type of operation.
OPS 1.180
Issue, variation and continued validity of an AOC
An operator will not be granted an AOC, or a variation to an AOC, and that AOC will not remain valid unless:
1. aeroplanes operated have a standard Certificate of Airworthiness issued in accordance with Commission Regula- tion (EC) No 1702/2003 of 24 September 2003 laying down implementing rules for the airworthiness and envi- ronmental certification of aircraft and related products, parts and appliances, as well as for the certification of design and production organisations (1) by a Member State. Standard Certificates of Airworthiness issued by a Member State other than the State responsible for issuing the AOC, will be accepted without further showing when issued in accordance with Part 21;
2. the maintenance system has been approved by the Authority in accordance with Part M, Subpart G; and
3. he has satisfied the Authority that he has the ability to:
(i) Establish and maintain an adequate organisation;
(ii) Establish and maintain a quality system in accordance with OPS 1.035;
(iii) Comply with required training programmes;
(iv) Comply with maintenance requirements, consistent with the nature and extent of the operations specified, including the relevant items prescribed in OPS 1.175 (g) to (o); and
(v) Comply with OPS 1.175.
Notwithstanding the provisions of OPS 1.185 (f), the operator must notify the Authority as soon as practicable of any changes to the information submitted in accordance with OPS 1.185 (a) below.
If the Authority is not satisfied that the requirements of subparagraph (a) above have been met, the Authority may require the conduct of one or more demonstration flights, operated as if they were commercial air transport flights.
(b)
(c)
(1)
OJ L 243, 27.9.2003, p. 6
Per ulteriori su EU-OPS
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:254:0001:0238:EN:PDF

 
ho la sensazione che parliamo due lingue molto diverse. fare cut and paste delle norme è semplice e veloce, ma è l'interpretazione delle norme che è determinante. vista la mia ignoranza in questi aspetti e visto che hai scritto che enac ha esteso il coa in barba ai regolamenti e alla eu-ops, saresti così gentile da evidenziare in grassetto la norma che vieta di estendere ultriormente oltre i 12 mesi ? cosi posso capire anche io e non ti stresso più. grazie.
 
Bene Enrico
Allora innanzitutto che pretendi...che uno conosca regole e regolamenti a memoria??? Come disse un mio vecchio maestro ,cultore del Diritto, l'importante non è sapere le cose a memoria,ma sapere dove trovarle quando Ti servono.
Cerco di parlare l'Italiano, per quanto complicato, e il più possibile Carta Canta.
Ovvio che non stressi , ma se hai un'idea in testa, non ci sarà mai una valida argomentazione sufficiente a fartela cambiare. Vuoi sapere dove è scritto che esiste una norma che vieta di estendere???? La norma recita ." possono sospendere o revocare la licenza qualora giungano alla conclusione che tale vettore non è più in grado di far fronte ai propri impegni effettivi e potenziali per un periodo di DODICI MESI."
Ergo la norma (interpretativa all'Italica consuetudine) dà la facoltà all'ente Nazionale (Paese d' Europea), di sospendere o revocare.
Sai dove è l'unico paese in Europa dove viene applicata poco e male .????? Scommetto che già conosci la risposta.
Fino ad un paio di anni fa, l'Italia emetteva le licenze professionali con il Titolo di aderenza alle norme ICAO, come il Burkina Faso il Cameroun e la Guinea Bissau, ma non poteva emetterla in aderenza alle norme Jar, e poi alla fine siamo stati l'ultimo Paese d'Europa ad adeguarci.
Ciò che Tu sostieni e che va bene così, non sei obbligato, ma in un Paese serio questo NON avviene,le regole vengono applicate, le norme rispettate,i codici seguiti,oramai siamo abituati che in Italia tutto si può fare quindi.... facciamolo.
In un Paese serio , il 23 Ottobre (un anno dall'ultimo volo) la licenza a LV sarebbe revocata.
Se poi c'e un imprenditore serio, rileva l'Azienda, rileva le risorse , nuovo COA,paga i debiti e la fa ripartire,ma tutto questo a Te sembra strano.
Happy Landings a tutti
 
ciao carrello esteso, non mi interessano i comizi politici. nei paesi civili tutto quello che non è espressamente proibito in forma scritta dalla legge è consentito. in mancanza di una specifica dicitura che definisca i 12 mesi come limite massimo non superabile per alcun motivo, automaticamente si apre lo spiraglio legale per possibili valutazioni di caso in caso. se poi continui a pensare che enac abbia volutamente ed intenzionalmente infranto norme, leggi e regolamenti basta fare un esposto in procura. ciao.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.