Michael Kraus di Air Dolomiti alla guida anche di LH Italia


Li hanno già a dire il vero, però li usano per feederare gli hub tedeschi
Nessuna compagnia fra le maggiori sbraita perchè tutte sfruttano l'anomalia di LIN.

Ricordiamoci poi che correggere l'anomalia fa si cadere la rendita di posizione di AZ a LIN, ma poi scoperchia tutto un sistema in cui le varie compagnie fanno federaggio selvaggio verso i propri hub, scoperchiare il giochino potrebbe aver effetti molto peggiori che lasciare ad AZ il predominio a LIN e tenersi loro ampie possibilità di federaggio dal city airport.
 
Anche perchè se si tocca il Bersani Bis, lo si può fare solo per annullarlo, visto che l'hub a MXP non c'è più e non lo si può invocare come ragione per limitare LIN.
Quindi io me lo terrei caro così com'è, stiracchiature comprese.
Perchè se viene aperto quel vaso di pandora, si innesca una reazione a catena che comprenderebbe AZ, slot, compagnie escluse da LIN, UE e Dio sa cos'altro.
E a quel punto o si trova il coraggio di chiudere LIN (molto difficile) o probabilmente il blocco delle compagnie escluse, spalleggiate dalla UE, farebbero pressioni tali da liberalizzare il city airport, opzione che non richiede ulteriori commenti.
 
Credo che comunque LHI chiederà qualche slot sulla LIN-FCO una volta che finirà il monopolio controllato di AZ-AP.

AZ probabilmente allora avrà già ridimensionato la capacità sulla rotta con gli Embraer in arrivo e il treno avrà limato ancor di più il tempo di percorrenza tra Roma e Milano.
 
Io invece credo che sa LH avesse a disposizione un altro paio di coppie di slot a LIN, porterebbe a 7 le sue frequenze su FRA, le stesse che hanno AZ/AF su CDG.
Sulla validità di una LIN-FCO by LHI ho qualche perplessità: dando per scontato che la frequenza non sarebbe quella di una navetta, credo che un 4 o 5 daily non basti per intercettare la clientela di pregio, che immagino continuerebbe a volare AZ o con il Frecciarossa. Quando la LIN-FCO verrà liberalizzata, manterrà un certo valore solo se la si potrà gestire con frequenze analoghe a quelle odierne. In caso contrario, credo che il treno, che a sua volta non sarà più monopolio di TI, si papperà quasi tutta la torta.
 
condivido il discorso di Belumosi circa il futuro della LIN-FCO.

Non è da escludere che più che potenziare la LIN-FRA, LH possa puntare in caso di completa liberalizzazione ad inserire MUC.
 
condivido il discorso di Belumosi circa il futuro della LIN-FCO.

Non è da escludere che più che potenziare la LIN-FRA, LH possa puntare in caso di completa liberalizzazione ad inserire MUC.

Se dovessero liberalizzare completamente LIN, è praticamente certo che arrivi MUC. Io pensavo ad un contesto simile all'attuale (Bersani bis "largo"), con slot extra nella disponibilità di LH, quindi con MUC ancora "vietato".
 
Se dovessero liberalizzare completamente LIN, è praticamente certo che arrivi MUC. Io pensavo ad un contesto simile all'attuale (Bersani bis "largo"), con slot extra nella disponibilità di LH, quindi con MUC ancora "vietato".

Arriverebbe anche DUS a mio avviso, in maniera congrua alla disponibilità di slot.
 
Perché fantasticare lo spostamento di rotte come MUC o DUS, quando LHI vola quasi solo in destinazioni che potrebbero essere benissimo operate da LIN ?
 
Perché fantasticare lo spostamento di rotte come MUC o DUS, quando LHI vola quasi solo in destinazioni che potrebbero essere benissimo operate da LIN ?

Perchè anche liberalizzando LIN, gli spazi aggiuntivi sono minimali, quindi le attuali e future operazioni LHI continuerebbero a restare e svilupparsi su MXP. Io credo che il gruppo LH sfrutterebbe ogni slots aggiuntivo su LIN solo per potenziare i propri hub.
 
Perchè anche liberalizzando LIN, gli spazi aggiuntivi sono minimali, quindi le attuali e future operazioni LHI continuerebbero a restare e svilupparsi su MXP. Io credo che il gruppo LH sfrutterebbe ogni slots aggiuntivo su LIN solo per potenziare i propri hub.
Comunque sostenere che DUS e MUC si possono spostare mentre la CDG o la LHR di LHI no è un assurdo; per le prime devi cambiare il decreto, per la altre no !!!

Al momento non è dato sapere cosa faranno in futuro dei loro slot ed anche sugli spazi "marginali" ho qualche riserva, soprattutto se venisse fatta una seria indagine antitrust, ovviamente europea.
 
Ultima modifica:
Comunque sostenere che DUS e MUC si possono spostare mentre la CDG o la LHR di LHI no è un assurdo; per le prime devi cambiare il decreto, per la altre no !!!
E senza toccare il decreto, i pochissimi slot che LH dovesse procurarsi, andrebbero senz'altro su FRA.
In attesa di grossi cambiamenti normativi su LIN, secondo me improbabili a breve, un aumento dei feed LIN-FRA è l'unica opzione sensata per LH nell'uso del city airport.
 
scusate ma non stiamo andando un po' OT?

cmq se il discorso su LIN è riferito a LHI vi ricordo che questa NON può andare in Germania. Non è una cosa da poco...
E non credo neanche che VC cambi idea....
 
scusate ma non stiamo andando un po' OT?

cmq se il discorso su LIN è riferito a LHI vi ricordo che questa NON può andare in Germania. Non è una cosa da poco...
E non credo neanche che VC cambi idea....

c'è già la casa madre che vola in germania, non vedo cosa ci sia di scandaloso
 
Kraus è anche quello che ha applicato il contratto da metalmeccanici ai dipendenti EN e che ha avuto il coraggio di segare uno dei dirigenti storici della Compagnia pochi mesi fa (praticamente uno di quelli che l'ha fatta crescere).

Insomma è uno con le palle.

...il contratto metalmeccanici era già in uso in EN molto prima dell'arrivo di Kraus "grazie" all' ex- proprietario Leali
 
Io trovo anche penalizzante il fatto che non ci siano collegamenti FCO-MXP.
lhi fa effettivamente rotte a prezzi competitivi da MXP e intende ampliare l'offerta.se però diventa un problema arrivare da roma a malpensa e se per farlo uno deve andare a MXP con AZ o con EZY ad orari che spesso non sono convenienti allora ci si preclude secondo me la possibilità di intercettare la clientela di roma e dintorni....
solo una mia personale considerazione...
 
Ultima modifica:
Io trovo anche penalizzante il fatto che non ci siano collegamenti FCO-MXP.
lhi fa effettivamente rotte a prezzi competitivo da MXP e intende ampliare l'offerta.se però diventa un problema arrivare da roma a malpensa e se per farlo no deve andare a MXP con AZ o con EZY ad orari che spesso non sono convenienti allora ci si preclude secondo me la possibilità di intercettare la clientela di roma e dintorni....
solo una mia personale considerazione...

comunque prima o poi il volo su Roma ritorna, vediamo quando però.