Michael Kraus di Air Dolomiti alla guida anche di LH Italia


Come vedete il passaggio di Heike dalla gestione di una linea aerea, seppur piccola, alla gestione del personale di bordo di MUC? Un "Upgrade" di carriera o "retrocessione"?

Proprio quello a cui pensavo.
Secondo me qualcuno non e' proprio contento dei risultati fin qui ottenuti... Una compagnia aerea non nasce in 2 anni. E si cambia coach in fase di startup solo se non si è soddisfatti.

Oppure la signora ne aveva le scatole piene del BelPaese e ha accettato qualsiasi cosa pur di tornare in Germania
 
Come vedete il passaggio di Heike dalla gestione di una linea aerea, seppur piccola, alla gestione del personale di bordo di MUC? Un "Upgrade" di carriera o "retrocessione"?

Non lo considero un downgrade vero e proprio. Però come dicevano altri forumisti per gestire al meglio una compagnia "italiana", serve uno che conosca già bene a fondo la burocrazia (e mafia) italiana.
 
A me sa un po' di bocciatura.
Ad ogni modo, in LH sta cambiando tutto dall'inizio dell'anno a livello di cariche sociali.
 
Come vedete il passaggio di Heike dalla gestione di una linea aerea, seppur piccola, alla gestione del personale di bordo di MUC? Un "Upgrade" di carriera o "retrocessione"?
Movimento laterale.

Si dice che LH Italia fosse in origine un' idea di Kraus, avocata da LH e affidata ad un manager della curia di Colonia, non avvezza aslle liturgie del Bel Paese. Ora la palla torna a Kraus, ma a me pare soltanto ovvio che le due realtà italiane di LH siano affidate alla stessa persona, indipendentemente dalla bravura di Heike Birlenbach.
 
Quoto Malpensante quando auspica una "integrazione" fra LHI e EN. Quest'ultima ha le macchine adatte a feederare gli scali del norditalia che ora non sono collegati a Malpensa. Penso a VCE in primis : è davvero scandaloso che 2 tra le aree più produttive non solo d'Italia ma anche d'Europa non siano collegate tra loro e non ne faccio solo un ragionamento ptp visto che la Mestre-Milano in treno si fa in 2h15 min ma proprio di accesso al nord-est da un "hub" italiano. Ora MUC svolge questo ruolo che speriamo possa nel tempo essere preso (almeno parzialmente) da Malpensa.
 
Movimento laterale.

Si dice che LH Italia fosse in origine un' idea di Kraus, avocata da LH e affidata ad un manager della curia di Colonia, non avvezza aslle liturgie del Bel Paese. Ora la palla torna a Kraus, ma a me pare soltanto ovvio che le due realtà italiane di LH siano affidate alla stessa persona, indipendentemente dalla bravura di Heike Birlenbach.

Però, al di là del fatto che siano due realtà italiane, hanno sempre operato con strategie differenti (essenzialmente point to point LHI, esclusivamente in funzione dell'alimentazione di MUC EN).
 
Ho avuto lo stesso pensiero. In realtà ho questo pensiero dal primo annuncio di creazione di LHI proprio quando EN stava cominciando il phase in degli A319 che sarebbero dovuti essere operati da EN stessa.

Non lo escludo che da 2 ne venga fuori 1 alla fine.
Tuttavia distruggere un marchio, un brand apprezzato .....che ha fatto in parte anche il successo dello startup di MUC in qualità di hub, boh sarà una decisione molto meditata.
 
Dal momento che EN è l'unica compagnia regional acquistata da LH e a cui si è lasciato il marchio, non penso che vogliano disfarsene ora, al limite, dato che LHI è ben poco nota, potrebbero affiancare ad AirDolomiti la scritta LufthansaItalia, lasciando colori invariati. A questo punto la flotta LHI andrebbe ad AirDolomiti,continuando a fare la regional nazionale e verso scali tedeschi. Certo, LHI si pone come low fare, EN per nulla. Inoltre LHI ha appena ricevuto AOC e quindi il mio discorso parrebbe di poco senso. Il fatto è che mi pare di poco senso tutta la situazione. LH aveva già un vettore con AOC italiano, non poteva evitare di fare LHI e sfruttare la già blasonata EN facendole fare rotte low fare,intercontinentali e feederaggio per MUC?!
Al momento la situazione è quantomeno confusa a mio modo di vedere. Vedo insensato avere 2 marchi che vogliono l'italianità e aver tanto aspettato per avere un altro AOC quando sarebbe bastato a quel punto cambiare marchio,non ragione sociale,ad airdolomiti ed operare entrambe le strade, feederaggio+vettore "low fare di qualità", quale pare voglia essere LHI.
 
Oggi pomeriggio Kraus parla ai dipendenti En...si saprà qualcosa di più.
Tenete presente che la sua nomina è in realtà il risultato di un progetto, parente stretto di quello che fu il piano scala che ha portato alla nascita di LHI.
Questo progetto è stato considerato vincente dai nuovi vertici DLH.
Da quello che mi risulta non parla di feeder nè di lungo raggio ma di grosso potenziamento del medio raggio non solo su MXP. Ovvio, sono solo rumors, domani si saprà qualcosa di più. Speriamo...
Ah, si, brand unico...quale non è ancora dato sapere, ma sappiate che LH Italia come nome crea tanti, forse troppi problemi a livello sindacale con VC cockpit, potente sindacato dei piloti tedesco..
 
Proprio quello a cui pensavo.
Secondo me qualcuno non e' proprio contento dei risultati fin qui ottenuti... Una compagnia aerea non nasce in 2 anni. E si cambia coach in fase di startup solo se non si è soddisfatti.

Oppure la signora ne aveva le scatole piene del BelPaese e ha accettato qualsiasi cosa pur di tornare in Germania
Sarebbe il secondo "coach", il primo Garnadt si è fermato per pochi mesi dopo lo startup. Ora è il CEO di LH Cargo.
...
Ah, si, brand unico...quale non è ancora dato sapere, ma sappiate che LH Italia come nome crea tanti, forse troppi problemi a livello sindacale con VC cockpit, potente sindacato dei piloti tedesco..
Sono problemi risolti da tempo, VC ora ha bel altre preoccupazioni che non LHI. Bollono in pentola cose ben più grandi.
 
Sono problemi risolti da tempo, VC ora ha bel altre preoccupazioni che non LHI. Bollono in pentola cose ben più grandi.

Oh certo, peggio i 747 di Jade,i 77 di aerologic,i problemi di LH Cargo o Condor che i 5 a319 a MXP ma ti assicuro che chi ha parlato con Von Sturm (e tra essi pochi mesi fa a VRN c'erano, oltre allo stesso Kraus, Galiotto e i sindacati di EN..)sa che LH Italia coi suoi vertici senza dlr non è proprio ancora ben vista da VC...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Oh certo, peggio i 747 di Jade,i 77 di aerologic,i problemi di LH Cargo o Condor che i 5 a319 a MXP ma ti assicuro che chi ha parlato con Von Sturm (e tra essi pochi mesi fa a VRN c'erano, oltre allo stesso Kraus, Galiotto e i sindacati di EN..)sa che LH Italia coi suoi vertici senza dlr non è proprio ancora ben vista da VC...
Quello a cui mi riferivo è ancora altro e poi i 319 di LHI sono 8.

Quali sarebbero i "vertici LHI" senza DLR. Il DOV ?
I piloti neoassunti lo hanno tutti, ora lo stanno facendo prendere anche in EN e la dirigenza LHI è praticamente tutta tedesca.
DLH è poi tutelata dalla clausola dei voli sulla Germania ...
Su quali elementi LHI "è proprio ancora ben vista" ?
 
..di LH Italia e Air Dolomiti unite se ne parla da tempo; come già girano voci su un probabile interesse di LH verso CargoItalia, ne sapete qualcosa?