Salerno, Alitalia guarda a Genova, Monaco e Verona e spunta anche Blu Express


asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Da Salerno a Nizza Il Costa d’Amalfi punta alla Francia
22 dicembre 2010 — pagina 12 sezione: Nazionale

• Un nuovo collegamento con voli charter con l’aeroporto di Nizza e la possibilitá di ampliare l’offerta di voli di Alitalia. Sono questi gli obiettivi operativi messi in cantiere dall’aeroporto di Salerno per i primi mesi del 2011. Il collegamento con la Francia meridionale sembra cosa fatta.
• I contatti tra i vertici dello scalo ed alcuni tour operator francesi, fanno infatti presupporre un avvio repentino del piano, giá a partire dal mese di febbraio.
• Diverso, invece, il discorso sul versante Alitalia. Al momento, infatti, non c’è alcuna trattativa ufficiale in atto. Voci di corridoio, però, parlano di un’ipotesi ampliamento delle destinazioni, con l’aggiunta di voli da e per Genova e Venezia. Il tutto, ovviamente, a partire dal prossimo mese di aprile, e cioè al termine del contratto "winter" con la compagnia di bandiera, e con il conseguente avvio della stagione estiva. Bisognerá ora vedere se, confermata l’ipotesi, sará necessaria una seconda rimodulazione dell’intero piano operativo giornaliero (per consentire l’incastro tra gli orari dei vari voli), o se Air Alps sará chiamata a mettere in pista altri mezzi a supporto di quelli giá usati. Anche perché, nell’immediato futuro del Costa d’Amalfi, iniziano a comparire i lavori per l’ampliamento della pista. Proprio ieri mattina, durante l’ultimo consiglio dell’anno della Camera di Commercio, il presidente uscente Augusto Strianese ha sottolineato la necessitá di «investire quante più risorse possibili nel potenziamento delle infrastrutture del territorio, e dell’aeroporto nello specifico. I fondi ci sono e mi auguro che il futuro consiglio della Camera di Commercio possa pensare anche di intervenire direttamente per accelerare i lavori». La convenzione con i progettisti è stata firmata quindici giorni fa, quindi a febbraio potrebbe arrivare l’ok definitivo.
Diletta Turco
? riproduzione riservata


fonte La Città di Salerno
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
DOPO NIZZA I VOLI ANCHE PER GENOVA, VERONA E MONACO DI BAVIERA

Sotto l’albero c’è un bel volo per Nizza Costa Azzurra. Con questo nuovo regalo l’aeroporto di Salerno si appresta a tagliare il nastro del primo mese di attività di traffico passeggeri dopo la ripresa dei voli con Alitalia. Dopo le tratte di Milano Malpensa e Roma Fiumicino lo scalo di Pontecagnano potrebbe essere collegato dal nuovo anno con l’aeroporto internazionale di Nizza che è il secondo scalo francese per importanza ed è il naturale sbocco aereo per l’utenza diretta e nello stesso tempo proveniente da Montecarlo. Al vaglio della società di gestione la proposta di alcune compagnie, tra queste Blue Panorama, che hanno mostrato serio interesse per il “Salerno Costa d’Amalfi”. L’impressione è che l’accordo vada in porto entro gennaio con l’avvio dei voli per Nizza a marzo. Tutto questo senza intaccare la partnership con Alitalia che anzi sta già valutando un’integrazione degli accordi. I voli per Roma Fiumicino e soprattutto quello per Milano Malpensa vanno a gonfie vele, con un aumento costante dei passeggeri tanto da indurre a prendere in considerazione di avvicendare presto i Saab 2000 da 50 posti ai Dornier da 30 che attualmente coprono le due tratte. Ma Alitalia sta anche pensando seriamente di allargare la sua offerta su Pontecagnano. La compagnia di bandiera ha pensato ad attivare la tratta Salerno - Genova Cristoforo Colombo ma anche il Salerno - Verona Villafranca ed il Salerno - Monaco di Baviera. Segno che i vertici di Alitalia stanno valutando positivamente i numeri dello scalo picentino e le sue ulteriori potenzialità. Una valutazione che viene anche dai fatti degli ultimi giorni. Alcuni viaggiatori diretti da Malpensa a Napoli Capodichino sono stati riprotetti su Salerno dopo difficoltà sopraggiunte per l’ingolfamento sullo scalo partenopeo. Segno evidente che il “Salerno Costa d’Amalfi” è la migliore e naturale alternativa a Capodichino. Una presa d’atto che sta convincendo anche le amministrazioni locali su cui ricade l’aeroporto ad attivarsi per adeguare la rete viaria attorno allo scalo con il conseguente potenziamento dei trasporti e dei servizi.


fonte tvoggi salerno
 

casaaugusto

Utente Registrato
12 Dicembre 2007
131
2
.
"Alcuni viaggiatori diretti da Malpensa a Napoli Capodichino sono stati riprotetti su Salerno dopo difficoltà sopraggiunte per l’ingolfamento sullo scalo partenopeo"

Sarei curioso di sapere cosa si intende per "ingolfamento dello scalo partenopeo".
Se la riprotezione c'è davvero stata il motivo non è certamente il traffico nei cieli di Napoli (siamo in bassa stagione) ma forse un overbooking o una cancellazione per motivi riconducibili esclusivamente alla compagnia aerea
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
"Alcuni viaggiatori diretti da Malpensa a Napoli Capodichino sono stati riprotetti su Salerno dopo difficoltà sopraggiunte per l’ingolfamento sullo scalo partenopeo"

Sarei curioso di sapere cosa si intende per "ingolfamento dello scalo partenopeo".
Se la riprotezione c'è davvero stata il motivo non è certamente il traffico nei cieli di Napoli (siamo in bassa stagione) ma forse un overbooking o una cancellazione per motivi riconducibili esclusivamente alla compagnia aerea
Infatti credo sia una "romanzata" del giornalista.La settimana scorsa alcuni riprotetti da AZ causa le condimeteo difficili sull'europa con voli cancellati.
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
ce l'ho davanti dice 49€* e tra le righe : acquistabile almeno 7 giorni prima della partenza-
Inoltre sopra dice "queste sono solo alcune offerte..."

Cmq 49€ è il prezzo minimo quindi è corretto dire "da 49€".

Io però il qsr-mxp del 22/12 l'ho pagato 39,49€ sul sito az
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Ho un amico di Avellino, e gli ho consigliato di prendere in esame la possibilità del volo da Salerno, in quanto dista più o meno come Napoli.
Da Avellino città è sicuramente più vicina Napoli, però si può prendere in considerazione anche l'opzione Foggia, raggiungibile comodamente ogni ora con pullman CLP dall'area di servizio Irpinia fino a viale Michelangelo a Foggia. I pullman passano ogni ora e il tempo di percorrenza è di circa 1h30. Spesso gli autisti fermano a richiesta anche davanti all'Ipercoop.
 

eugeniod1995

Utente Registrato
7 Settembre 2009
1,900
131
EDI/PSR
Da Avellino città è sicuramente più vicina Napoli, però si può prendere in considerazione anche l'opzione Foggia, raggiungibile comodamente ogni ora con pullman CLP dall'area di servizio Irpinia fino a viale Michelangelo a Foggia. I pullman passano ogni ora e il tempo di percorrenza è di circa 1h30. Spesso gli autisti fermano a richiesta anche davanti all'Ipercoop.
Come ci arrivi nell' area di servizio?
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Da Avellino città è sicuramente più vicina Napoli, però si può prendere in considerazione anche l'opzione Foggia, raggiungibile comodamente ogni ora con pullman CLP dall'area di servizio Irpinia fino a viale Michelangelo a Foggia. I pullman passano ogni ora e il tempo di percorrenza è di circa 1h30. Spesso gli autisti fermano a richiesta anche davanti all'Ipercoop.
Bhe perdonami, ma Avellino città-aeroporto Salerno sono 35 minuti di auto tutto autostrada.
Andare a FOG con NAP e QSR vicinissimi mi sembra un po "strano".
Forse la provincia tipo Grottaminarda può servirsi di Foggia, qualcuno da BN ( per qsr sono 45 min di auto)
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Bhe perdonami, ma Avellino città-aeroporto Salerno sono 35 minuti di auto tutto autostrada.
Andare a FOG con NAP e QSR vicinissimi mi sembra un po "strano".
Forse la provincia tipo Grottaminarda può servirsi di Foggia, qualcuno da BN ( per qsr sono 45 min di auto)
Sicuramente asessa è un po' "strano" andare a Foggia, ma considera che molti foggiani vanno a NAP a prendere l'aereo...

Intendevo dire che FOG può essere un'alternativa a NAP o QSR, essendo un aeroporto comunque vicino e raggiungibile in automobile anche in 1h15... Tieni conto che il Gino Lisa si trova proprio vicino alla supestrada per Candela-A16... Per chi è della provincia di AV e BN (pensa alle zone di Ariano Irpino-Lacedonia...), sicuramente il Gino Lisa è l'aeroporto più vicino...
 

SkyNomad

Utente Registrato
Voci di corridoio, però, parlano di un’ipotesi ampliamento delle destinazioni, con l’aggiunta di voli da e per Genova e Venezia.

Visto che in provincia di Salerno c'è Amalfi, è ottimo per i contatti tra le Repubbliche Marinare! Peccato non averlo avuto un migliaio di anni fa! Ma perchè manca Pisa? C'è qualche dirigente livornese all'aeroporto di Salerno?:D
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Ariano e Lacedonia sono solo le estreme propaggini delle province di AV e BN...
Si certo, però le zone comprese tra Ariano/Lacedonia e Avellino godono di ben tre aeroporti... dai la distanza è davvero esigua... tra 1h e 1h30 di percorrenza... considerate che Foggia-Bari sono 1h30 di automobile... C'è gente al Gino Lisa che proviene da CB, PZ e prov di AV... Quindi direi che queste hanno la possibilità di scelta tra QSR, NAP e anche FOG.