Sondaggio su sito di "London City Airport" circa attivazione volo per Roma


AirOne operò per circa due anni (2006-2007) il volo FCO-LCY ma senza particolare successo.

Ti ricordi gli orari che aveva il volo?

Comunque credo che l'opzione più probabile, nel caso venga attivato, sia un volo operato da BA CityFlyer (E70 o E90).
C'è da dire anche che fino a circa il 2007 LCY era visto solo come aeroporto biz... dopo sono fioccati collegamenti leisure, le ultime aperture di ieri su Faro e Malaga lo dimostrano.
 
Ti ricordi gli orari che aveva il volo?

Comunque credo che l'opzione più probabile, nel caso venga attivato, sia un volo operato da BA CityFlyer (E70 o E90).
C'è da dire anche che fino a circa il 2007 LCY era visto solo come aeroporto biz... dopo sono fioccati collegamenti leisure, le ultime aperture di ieri su Faro e Malaga lo dimostrano.

Sai quanti inglesi hanno la seconda casa in Algarve e Costa del Sol?
 
Non mi sembra che ci si sposti solo se si ha la seconda casa da qualche parte.

Maddai... non lo sapevo.

Constatando che hanno aperto due destinazioni, ampiamente servite da altri scali londinesi, dove gli inglesi hanno massicciamente acquistato seconda casa, non mi sembrava di aver affermato chissà quale idea balzana.
 
Quello che volevo dire è che destinazioni del genere fino a qualche anno fa erano impensabili da LCY.
Dalle Baleari in poi si è un pò progressivamente "leisurizzato" il network di LCY e quindi in futuro ci sarà spazio sempre più anche per mercati leisure (o misto biz-leisure).
 
Quello che volevo dire è che destinazioni del genere fino a qualche anno fa erano impensabili da LCY.
Dalle Baleari in poi si è un pò progressivamente "leisurizzato" il network di LCY e quindi in futuro ci sarà spazio sempre più anche per mercati leisure (o misto biz-leisure).

Appunto... Il discorso era incentrato a capire che se hanno aperto Malaga e Faro il motivo stava nella grande quantità di inglesi che hanno seconda casa proprio in quelle zone nonché essere destinazioni top per il resto dei vacanzieri.
 
Ti ricordi gli orari che aveva il volo?

Comunque credo che l'opzione più probabile, nel caso venga attivato, sia un volo operato da BA CityFlyer (E70 o E90).
C'è da dire anche che fino a circa il 2007 LCY era visto solo come aeroporto biz... dopo sono fioccati collegamenti leisure, le ultime aperture di ieri su Faro e Malaga lo dimostrano.

Vedrei meglio Cityjet.
 
Il volo da Roma per London City lo ho preso diverse volte quando era attivo. L'aeroporto è ben collegato tramite DLR con la nuova city (Docklands) ma risulta piu scomodo di Heathrow per tutti coloro che non pensano ad andare e tornare in giornata cosa difficile visto il rientro che mi pareva fosse alle 16.15 o giu di li.
Gli Italiani Londinesi che sono tantissimi tendono a vivere nel South west (Kensington, Chelsea, Knightsbridge, Battersea) e quindi inevitabilmente scelgono Heathrow come destinazione non low cost.
 
L'aeroporto è ben collegato tramite DLR con la nuova city (Docklands) ma risulta piu scomodo di Heathrow per tutti coloro che non pensano ad andare e tornare in giornata ... Gli Italiani Londinesi che sono tantissimi tendono a vivere nel South west (Kensington, Chelsea, Knightsbridge, Battersea) e quindi inevitabilmente scelgono Heathrow come destinazione non low cost.

La clientela va educata. Il problema della scelta dell'aeroporto dipende non solo dalla posizione, ma anche dall'infrastruttura. Anche se vivessi a Kensington preferirei sempre LCY a LHR, la mezz'ora in piu' di metro la si riguadagna in longevita' :)

L'espansione di LCY sul leisure penso sia possibile grazie all'ampliamento del terminal e dell'area parcheggi per gli aeromobili. Qualcuno puo' confermare. Speriamo che cio' nel lungo periodo non vada a scapito della fruibilita' di questo gioiellino di aeroporto!
 
Il volo da Roma per London City lo ho preso diverse volte quando era attivo. L'aeroporto è ben collegato tramite DLR con la nuova city (Docklands) ma risulta piu scomodo di Heathrow per tutti coloro che non pensano ad andare e tornare in giornata cosa difficile visto il rientro che mi pareva fosse alle 16.15 o giu di li.
Gli Italiani Londinesi che sono tantissimi tendono a vivere nel South west (Kensington, Chelsea, Knightsbridge, Battersea) e quindi inevitabilmente scelgono Heathrow come destinazione non low cost.
Vero su South West e West2/10 (Paddington, Notting Hill ecc.), ma se vogliamo parlare di catchment le geografie sono leggermente cambiate.
Tralasciando una grossa fetta di lavoratori italiani nella city ed a canary wharf (che c'e' comunque), c'e' stata negli ultimi anni una mini invasione di italiani nelle zone est da Old Street, Shoreditch, fino a Bethnal Green, Mile End, Dalston ed anche zone tipo London Bridge.

Attenzione pero', da qui ad aprire un volo da LCY ce ne vuole.
A mio avviso al momento almeno su Roma non e' necessario, poi se una tra BA Cityflyer o Cityjet la vorrebbero aprire, ben vengano.
 
Si dovrebbero considerare anche i flussi al contrario, ci sara' qualche londinese che viene per lavoro a Roma?
Comunque veramente strano che abbiano preferito attivare destinazione leisure piuttosto che completare il network biz dallo scalo, anche perche' gli aerei regional digeriscono non benissimo il traffico leisure a basso revenue.
 
La clientela va educata. Il problema della scelta dell'aeroporto dipende non solo dalla posizione, ma anche dall'infrastruttura. Anche se vivessi a Kensington preferirei sempre LCY a LHR, la mezz'ora in piu' di metro la si riguadagna in longevita' :)

Partendo dal presupposto che i fruitori del city airport dovrebbero essere viaggiatori che scartano a priori le low cost rimangono in piedi i business flyer come clientela primaria da li il volo per milano attualmente in essere.

Vivendo realmente a South Ken dico che Heathrow è perfetto sia per la vicinanza che per il funzionamento dei terminal di cui il T4. Molti business flyer sono anche frequent flyer ed hanno accesso alle lounge che nella fattispecie al T4 (Skyteam) è eccezionale.
Il tempo di percorrenza del tragitto in metro e la velocità dei security check consentono di partire dal centro di londra 90' prima del decollo.
Quindi ritengo molto difficile che una clientela simile possa scegliere il city airport a meno che non si tratti di voli giornalieri mirati a chi si debba spostare da e per londra docklands ecc. o chi vive nei dintorni.

Vero che il catchment è cambiato in quanto molti Italiani si sono trasferiti nel east side, ma è anche vero che rimane una clientela piu attenta ai voli low cost e quindi rientrante nella catchment area di Stansted che dalla stazione di Liverpool street in 50' raggiunge l'aeroporto.

IMHO Se dovessi mai essere nella posizione di decidere di aprire un volo FCO - LCY
lo farei la mattina presto e la sera tardi ponendomi come obiettivo il mercato delle olimpiadi e dei daily business travellers.