Pronto il rapporto ONE WORKS - KPMG - NOMISMA per la programmazione nazionale


nulla vieta agli enti locali che vogliono tenersi la loro bella scatola con la linguetta d'asfalto e parcheggi aeromobili di fare joint-ventures con qualche "capitano coraggioso" e dividere costi, rischi e profitti...se è vero che lo Stato non ci metterà più un centesimo, se l'ente locale vuole l'aeroporto se lo paghi...

a me sembra una bella fesseria: carta sprecata

fondamentalmente tutto il rapporto è carta e soldi sprecati.
ENAC non sa quali aeroporti servono? non sa quanti pax fanno? non sa i debiti-profitti? non sa le reali possibilità di sviluppo? mi sembra molto ridicolo aver interpellato ben 3 società per capire "il sistema aeroportuale italiano" quando poi in ogni caso ci sono idee e lacune che non fanno di certo cambiare il sistema.
E' tutta una farsa per lavarsi le mani e dire " io ve lo ve lo avevo detto...".
Cero che voglio vedere se le regioni cacciano grano oggi per rami morti o semi o se privati intendono investire fior di milioni per mantenere le strutture, a meno che si faccia all'italiana...
 
ENAC non sa quali aeroporti servono? non sa quanti pax fanno? non sa i debiti-profitti? non sa le reali possibilità di sviluppo? mi sembra molto ridicolo aver interpellato ben 3 società per capire "il sistema aeroportuale italiano" quando poi in ogni caso ci sono idee e lacune che non fanno di certo cambiare il sistema.
Per poter almeno provare a cambiare le cose, toccando interessi consolidati, bisogna posare sul tavolo un ponderoso e dotto studio. Se l' altra parte non ne può esibire uno altrettanto ponderoso è in svantaggio.

Buona parte del lavoro richiesto a noi consulenti è scrivere che il re è nudo.
 
Urgente

Qualcuno ha trovato o sa dove trovare questo famoso rapporto sulla chiusura degli apt?

Grazie per l'aiuto (purtroppo mi serve urgentemente)!
 
Qualcuno ha trovato o sa dove trovare questo famoso rapporto sulla chiusura degli apt?

Grazie per l'aiuto (purtroppo mi serve urgentemente)!

secondo me non esiste.
e comunque è scandaloso che un documento commissionato da un ente pubblico e di cui i giornali parlano diffusamente (commentando dichiarazioni a riguardo di chi ha avuto la fortuna di leggerlo, suppongo), non venga reso accessibile
 
secondo me non esiste.
e comunque è scandaloso che un documento commissionato da un ente pubblico e di cui i giornali parlano diffusamente (commentando dichiarazioni a riguardo di chi ha avuto la fortuna di leggerlo, suppongo), non venga reso accessibile

Nel frattempo, giusto per capire qual'è il peso specifico (zero) di questo documento, vi riporto di sotto l'opinione del sottosegretario ai trasporto che risponde ad una interrogazione per conto del ministro in commissione trasporti



ALLEGATO 4

5-03295 Trappolino: Futuri sviluppi dell'aeroporto internazionale Sant'Egidio di Perugia.


TESTO INTEGRALE DELLA RISPOSTA
Lo Studio per il sistema aeroportuale italiano costituisce la conclusione dell'indagine tecnica basata sull'analisi dello stato attuale degli scali nazionali al fine di offrire delle ipotesi di lavoro non solo per le future scelte di politica di trasporto aereo ma anche per le altre modalità di trasporto.
Sarà pertanto a tale livello di sistema che potranno essere definite le scelte strategiche.
La finalità dello studio è stata, tra l'altro, quella di offrire uno strumento valido ed aggiornato relativo al sistema aeroportuale nazionale per gli opportuni confronti con le realtà degli altri Paesi europei.
In sintesi, l'obiettivo dello studio è stato quello di valutare, in maniera adeguata ed interconnessa con gli altri sistemi di trasporto, i nodi fondamentali del trasporto aereo nazionale cercando di valorizzare la funzione dei singoli scali aeroportuali nell'ottica di un sistema di rete coerentemente con la situazione storica, attuale e ragionevolmente prevedibile, ed evidenziando le criticità del sistema del trasporto nazionale nel suo complesso in relazione all'ottimale sviluppo degli aeroporti stessi offrendo uno strumento di supporto alla pianificazione, non solo per il settore aereo, ma anche per le altre modalità di trasporto.
In conclusione, si intende assicurare che ogni ventilata ipotesi riguardante chiusure o ridimensionamenti di scali nazionali - tra cui quello di Perugia - non è oggetto dello studio in questione in quanto solo concrete strategie successive potranno definire la vocazione e la missione di ciascuna realtà aeroportuale in un'ottica di valorizzazione delle infrastrutture esistenti.
 
Matteoli è venuto l'altro giorno qui e ha espressamente detto che l'aeroporto verrà finanziato x l'ampliemento etc,quindi già è una nota distaccata dal rapporto.
 
Enac: scarsi investimenti sugli aeroporti, alzare su tariffe

http://www.travelnostop.com/NEWS_dettaglio.php?idArticolo=81705

Il livello di investimenti nelle infrastrutture aeroportuali in Italia è abbastanza basso, molto inferiore a quello di altri Paesi europei, con 2,6 euro a passeggero in Italia rispetto alla media di 6,7 euro in Europa, con tempi di realizzazione abbastanza alti. E' quanto emerge dallo studio commissionato dall'Enac sul sistema aeroportuale italiano e consegnato alla commissione Lavori Pubblici del Senato in occasione dell'audizione del presidente dell'Ente, Vito Riggio. "Le tariffe - sostiene Riggio - sono alla base di tutto il sistema aeroportuale e l'unico modo per gli aeroporti per fare investimenti è la finanza di progetto, se non c'é un corrispettivo tariffario non c'é sviluppo e lo Stato non può intervenire in supplenza".
Il rapporto ha messo in luce anche come i collegamenti in treno per gli aeroporti italiani siano veramente scadenti mentre l'accessibilità su gomma, cioè con automobile, è discreta. I tempi di accessibilità sono però generalmente brevi, visto che il 60% degli scali si trova a meno di dieci chilometri dai centri urbani.