Alitalia & i voli da Trieste a Milano Linate e Genova


EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
i voli sono in vendita sono 2 come segue:

TRS-LIN-TRS
06:50 - 07:55/09.00 - 10:00
18:15 - 19:20/20:00 - 21:00

Fonte: alitalia.it
Io del Bersani non ci capisco una cippa, ma mi pare di aver compreso che, seppure fuori dai termini, il volo potrebbe essere al max giornaliero. Qui abbiamo un bi-giornaliero, e dando un'occhiata risulta il primo come AZ vero e proprio (AZ1350), mentre per il secondo è stato utilizzato uno slot VE in c/s AZ (VE7048 / AZ7048). Può essere?
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Io del Bersani non ci capisco una cippa, ma mi pare di aver compreso che, seppure fuori dai termini, il volo potrebbe essere al max giornaliero. Qui abbiamo un bi-giornaliero, e dando un'occhiata risulta il primo come AZ vero e proprio (AZ1350), mentre per il secondo è stato utilizzato uno slot VE in c/s AZ (VE7048 / AZ7048). Può essere?
E sono in piena regola. Ogni compagnia aerea può operare un volo al giorno. Alitalia ne opera uno e Volare opera l'altro. Per assurdo potrebbe esserci anche un volo AirOne, uno CityLiner e uno Alitalia Express per un totale di 5 voli al giorno.

Stessa tecnica usata per operare 11 voli al giorno su Napoli, 6 su Bari, 5 su Catania, 5 su Palermo, ecc. ecc.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,083
3,511
E sono in piena regola. Ogni compagnia aerea può operare un volo al giorno. Alitalia ne opera uno e Volare opera l'altro. Per assurdo potrebbe esserci anche un volo AirOne, uno CityLiner e uno Alitalia Express per un totale di 5 voli al giorno.

Stessa tecnica usata per operare 11 voli al giorno su Napoli, 6 su Bari, 5 su Catania, 5 su Palermo, ecc. ecc.
Non sono per niente in regola, in quanto TRS non ha nessuno dei requisiti necessari per essere operato da LIN. Infatti mi sembra che l' escamotage sia stato quello di considerare il volo al servizio della Slovenia...

Riposto il BB:

IL MINISTRO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE

Visto il decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione del 3 marzo 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 60 del 13 marzo 2000, riguardante la ripartizione del traffico aereo passeggeri sul sistema aeroportuale di Milano;

Vista la nota del 19 aprile 2000 del vice presidente della Commissione europea e commissario per i trasporti e l'energia in cui, effettuato un esame del citato decreto ministeriale, vengono identificate alcune esigenze cui dare riscontro per evitare una pronuncia da parte della Commissione sulla base dei reclami presentati da 12 vettori comunitari;

Ritenuto necessario, al fine di aderire alle indicazioni contenute nella citata nota del 19 aprile 2000, modificare l'art. 4 del citato decreto ministeriale n. 15 del 3 marzo 2000, rispetto alle modalita' di utilizzazione dello scalo di Milano Linate;

Ritenuto necessario garantire comunque adeguati collegamenti da e per lo scalo di Milano Linate con aeroporti Hub europei (centri aeroportuali collettori di traffico e perni di smistamento di voli nazionali, internazionali e intercontinentali) che hanno sviluppato un volume di traffico di oltre 40 milioni di passeggeri nell'anno solare 1999;

Considerata altresi' la necessita' di provvedere, entro la fine dell'anno 2001, ad una verifica del funzionamento della ripartizione del traffico aereo sul sistema aeroportuale di Milano, tenendo conto dell'obiettivo prioritario dello sviluppo dell'Hub di Malpensa;

Decreta:

Art. 1.

L'art. 4 del decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione n. 15 del 3 marzo 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 60 del 13 marzo 2000 e' sostituito dal seguente:

"Art. 4.

1. I vettori comunitari possono operare collegamenti di linea "point to point , mediante aeromobili, del tipo "narrow body (unico corridoio), tra lo scalo di Linate e altri aeroporti dell`Unione europea sulla base dei volumi di traffico passeggeri, in arrivo e in partenza, registrati tra i medesimi aeroporti e il sistema aeroportuale di Milano, nell'anno solare 1999, nei limiti di cui alle seguenti lettere:

a) un servizio di andata e ritorno giornaliero per vettore, con l'uso di due bande orarie, per sistemi aeroportuali o singoli scali con traffico passeggeri compreso tra 350.000 e 700.000 unita';

b) due servizi di andata e ritorno giornalieri per vettore, con l'uso di quattro bande orarie, per sistemi aeroportuali o singoli scali con traffico passeggeri compreso tra 700.000 e 1.400.000 unita';

c) tre servizi di andata e ritorno giornalieri per vettore, con l'uso di sei bande orarie, per sistemi aeroportuali o singoli scali con traffico passeggeri compreso tra 1.400.000 e 2.800.000 unita';

d) senza alcun limite per i collegamenti con sistemi aeroportuali o singoli scali con traffico superiore a 2.800.000 unita'.

2. I vettori comunitari possono effettuare sullo scalo di Linate, con le modalita' di cui al comma 1, un servizio di andata e ritorno giornaliero con l'uso di due bande orarie, per sistemi aeroportuali o singoli scali ubicati nelle regioni dell'"obiettivo 1 o in citta' capitali di Stati membri dell'Unione europea, che abbiano registrato nel sistema aeroportuale di Milano, nel corso dell'anno solare 1999, un traffico passeggeri inferiore a 350.000 unita'.

3. In ogni caso i vettori comunitari possono effettuare sullo scalo di Linate, con le modalita' di cui al comma 1, due servizi di andata e di ritorno giornalieri, con l'uso di quattro bande orarie, per scali "Hub dell'Unione europea che abbiano sviluppato, nel corso dell'anno solare 1999, un traffico passeggeri superiore a 40.000.000 di unita'".

Art. 2.

L'Ente nazionale per l'aviazione civile e' incaricato di predisporre uno studio affinche' il Ministro dei trasporti e della navigazione possa verificare, entro la fine dell'anno 2001, il funzionamento della ripartizione del traffico aereo nel sistema aeroportuale di Milano, tenendo conto dell'obiettivo prioritario dello sviluppo dell'Hub di Malpensa.

Roma, 5 gennaio 2001

Il Ministro: Bersani
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Non sono per niente in regola, in quanto TRS non ha nessuno dei requisiti necessari per essere operato da LIN. Infatti mi sembra che l' escamotage sia stato quello di considerare il volo al servizio della Slovenia...
Esatto - la Slovenia é un'area che rientra nell'Obiettivo 1, per cui puó avere un volo al giorno per vettore, e quando diciamo per vettore intendiamo per AOC. Alitalia di AOC ne ha 5 per cui potrebbero volare anche 5 volte al giorno.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Giò21;1063860 ha detto:
la Slovenia è uno dei Paesi più ricchi ed organizzati d'Europa!!! Andate a farvi un giro prima di giudicare...
E' organizzata tanto bene da sembrare davvero ricca, soprattutto è pulita e dignitosa, cosa che fa sembrare più ricchi.

Certo gli Sloveni non fingerebbero di far passare un proprio aeroporto come italiano per scroccare un indebito permesso, ma si tratta di un popolo arretrato, che non ha ancora imparato che le norme si scrivono per riempire la carta.
 
Ultima modifica:

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
...
Art. 2.

L'Ente nazionale per l'aviazione civile e' incaricato di predisporre uno studio affinche' il Ministro dei trasporti e della navigazione possa verificare, entro la fine dell'anno 2001, il funzionamento della ripartizione del traffico aereo nel sistema aeroportuale di Milano, tenendo conto dell'obiettivo prioritario dello sviluppo dell'Hub di Malpensa.

Roma, 5 gennaio 2001

Il Ministro: Bersani
L'art 2 è dedicato a tutti quei forumisti che ci hanno fratumato i cosiddetti dando le colpe delle sventure di MXP ai politici lombardi e a chi li ha eletti.

Il Decreto Bersani è stato fatto da un governo che di Lombardo non aveva proprio niente ed è stato gestito da un'ENAC che è fatta allo stesso modo.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
L'art 2 è dedicato a tutti quei forumisti che ci hanno fratumato i cosiddetti dando le colpe delle sventure di MXP ai politici lombardi e a chi li ha eletti.

Il Decreto Bersani è stato fatto da un governo che di Lombardo non aveva proprio niente ed è stato gestito da un'ENAC che è fatta allo stesso modo.
guarda che è proprio compito dei politici risolvere quello che non va! Se l'ENAC non ha fatto il suo lavoro i successivi governi non avrebbero forse dovuto internvenire? O cambiare qualche poltrona all'ENAC? Mi pare che per altre cose hanno chiesto e ottenuto...;)
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
guarda che è proprio compito dei politici risolvere quello che non va! Se l'ENAC non ha fatto il suo lavoro i successivi governi non avrebbero forse dovuto internvenire? O cambiare qualche poltrona all'ENAC? Mi pare che per altre cose hanno chiesto e ottenuto...;)
Se sei una Regione o un Comune non puoi cambiare una legge nazionale.
Non serve essere professori di diritto costituzionale per capirlo.

Sul chiedere ed ottenere non è mai stata ottentuta nessuna revoca di legge nazionale; anzi la legge regionale lombarda che puntava ad affiancarsi a quelle nazionali è stata cassata.

Quindi non difendere l'indifendibile !!!
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Se sei una Regione o un Comune non puoi cambiare una legge nazionale.
Non serve essere professori di diritto costituzionale per capirlo.

Sul chiedere ed ottenere non è mai stata ottentuta nessuna revoca di legge nazionale; anzi la legge regionale lombarda che puntava ad affiancarsi a quelle nazionali è stata cassata.

Quindi non difendere l'indifendibile !!!
infatti io non ho detto che la regione la può cambiare ma certo che con un governo amico può chiedere e ottenere....
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Io non chiedo tanto, una voce, una frase, una parola.

Basterebbe una cosa del tipo: "Vorremmo chiedere ad ENAC e al Ministro dei trasporti perché Alitalia ha 11 voli al giorno da Linate a Napoli quando ne sono consentiti dalla legge massimo 2, perché British Airways ha 5 voli al giorno Linate-Heathrow quando ne potrebbe operare solo 3, perché Lufthansa ha 5 voli al giorno da LIN a FRA mentre il massimo consentito è 2? Questo perché tutti questi voli illegali aggiuntivi ci impediscono di sviluppare al meglio Malpensa. Grazie. Cordiali saluti. Moratti-Bonomi-Formigoni."

Aspetto fiducioso, nonostante le dediche di FlyIce, io queste parole non le ho mai sentite.