Thread Alitalia dal 4 agosto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Giacchè i tuoi post mi sembrano decisamente obiettivi e non da "accecato ultrà" posso chiederti quale sarebbe,a tuo modo di vedere,la differenza tra il passaggio di Az ad Air France dopo l'intermezzo dei "capitani" e il passaggio di Az ad Air France nel 2008?
Intendo differenze politiche,operative,economiche.

P.s. Aggiungo di stare molto attenti ai francesi,già i miei colleghi si erano fidati ciecamente di loro nel marzo 2008,gettandosi completamente nelle loro braccia e a loro affidandosi,salvo poi scoprire,a sorpresa,che il piano Air France non era poi così bello come pensavano o speravano.
Provo a rispondere io, in molta sintesi.

Piano AF 2008: per AZ, lungo raggio praticamente azzerato ( 10 b-777 e basta ), mantenimento di tutti gli md80 per un'altra decina di anni, primi aerei nuovi nel 2016 ma senza certezza, acquisizione dei soli naviganti e poco più, AP non contemplata e quindi presumibilmente a picco, oltre 10.000 dipendenti a casa ( tutta AZservizi e tutti gli stagionali, ovvero circa il 60% del personale ). Niente nuove rotte, sostanzialmente niente investimenti, parco macchine 80-90 aerei, non di più.

Va anche detto che, ad oggi, il fatto che AZ passi prima o poi interamente ad AF è solo una delle possibilità, ed un wishful thinking per molti.
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Sembra che qualcuno non veda l'ora che Alitalia finisca nelle mani di Air France. Io mi auguro che questo NON succederà mai
 

enzo-mxp

Bannato
27 Luglio 2010
39
0
La situazione non è rosea, ma era ampiamente prevista.
Nonostante quello che vanno dicendo i vari "ghiaccioli volanti" fa piacere notare che il trend è di crescita sebbene con numeri irrisori. Ma d'altronde il compito di Sabelli e Colaninno non è quello di far diventare AZ la compagnia planetaria per definizione, ma di risanare per quanto possibile i conti in modo da rendere il bocconcino per AirFrance più appetitoso.

E' quello che penso anch'io. E' una fase transitoria prima di cedere tutto ad AF. Forse l'anno prossimo ci sarà il pareggio e forse nel 2012 un utile. Ma si tratterà di utili irrisori, di solo 20-30 milioni di euro (stando a quello che aveva detto Sabelli un paio di mesi fa) quando invece le altre compagnie faranno utili di 200, 300 o 400 milioni. Praticamente, i soci per recuperare i soldi (neanche guadagnare) dovrebbero aspettare almeno 30 anni. Gli conviene di più cedere tutto ad AF e dividersi lo spezzatino.:(
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Provo a rispondere io, in molta sintesi.

Piano AF 2008: per AZ, lungo raggio praticamente azzerato ( 10 b-777 e basta ), mantenimento di tutti gli md80 per un'altra decina di anni, primi aerei nuovi nel 2016 ma senza certezza, acquisizione dei soli naviganti e poco più, AP non contemplata e quindi presumibilmente a picco, oltre 10.000 dipendenti a casa ( tutta AZservizi e tutti gli stagionali, ovvero circa il 60% del personale ). Niente nuove rotte, sostanzialmente niente investimenti, parco macchine 80-90 aerei, non di più.

Va anche detto che, ad oggi, il fatto che AZ passi prima o poi interamente ad AF è solo una delle possibilità, ed un wishful thinking per molti.
Mi ricordavo 120 macchine col piano AF,non rimanevano anche i 767?
Chi avrebbe fatto l'handling a FCO senza tutta Az servizi?
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Mi ricordavo 120 macchine col piano AF,non rimanevano anche i 767?
Chi avrebbe fatto l'handling a FCO senza tutta Az servizi?
Il lungo raggio veniva pesantemente ridimensionato. Avevo da qualche parte la sintesi del piano AF, ora non ricordo dove l'ho messa, mannaggia.

Per l'handling, ci sono le società ad hoc, avrebbero usato quelle. AF non voleva l'handling dentro AZ, perché voleva una AZ più piccola e con meno gente possibile.

Si parlò a suo tempo addirittura di AAVV francesi sugli aerei AZ e, come se non bastasse, volevano pure spostare la sede legale a Parigi, in modo da far rientrare in Francia una parte delle tasse che avrebbero potuto rimanere in Italia.

Una conquista in stile pienamente coloniale.
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Ho ripescato il documento, è una roba lunghissima, comunque: Hub a FCO, aerei totali ( nel 2011 ) 137 ( qui mi ero sbagliato, ma ricordo le voci di corridoio dell'epoca che facevano credere cose ben diverse ), lungo raggio inchiodato a 20 aerei ad aeternitate, sostituzione degli md80 a partire dal 2020 !
 

micky87

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
4,469
0
Milano
Ho ripescato il documento, è una roba lunghissima, comunque: Hub a FCO, aerei totali ( nel 2011 ) 137 ( qui mi ero sbagliato, ma ricordo le voci di corridoio dell'epoca che facevano credere cose ben diverse ), lungo raggio inchiodato a 20 aerei ad aeternitate, sostituzione degli md80 a partire dal 2020 !
sicuro che non ti confondi con la voce uscita poco tempo fa che diceva solo 80-90 macchine?

edit: però non parla di MD80, ma di solo 777 e 32S in flotta
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Non saprei, non ho sentito questa voce, ma se fosse riferita all'oggi la riterrei decisamente smentita dai fatti.
 

GiuseppeA

Utente Registrato
23 Aprile 2010
238
0
Sembra che qualcuno non veda l'ora che Alitalia finisca nelle mani di Air France. Io mi auguro che questo NON succederà mai
Più che altro questo forum è simpatico perchè nel thread di AZ ogni 5-10 post ce ne deve essere uno che ricorda che AZ diventerà AF, che AZ è attualmente in perdita e che Sabelli è un cafone con i media. :D
Chissà se nei forum di calcio ci sono gli ultrà che se le tirano :)
 

caravelleAZ

Utente Registrato
28 Agosto 2008
790
0
Milano
Più che altro questo forum è simpatico perchè nel thread di AZ ogni 5-10 post ce ne deve essere uno che ricorda che AZ diventerà AF, che AZ è attualmente in perdita e che Sabelli è un cafone con i media. :D
Chissà se nei forum di calcio ci sono gli ultrà che se le tirano :)
Si infatti e' diventato di una noia mortale sempre le stesse cose trite e ritrite ciao
 

giammy83

Utente Registrato
20 Settembre 2009
1,605
0
Culla del Rinascimento
Con tutto rispetto, quest'affermazione mi fa sorridere. Non tanto per senso, ma per il fatto che 2 anni e mezzo fa, quando si diceva che AP stava fallendo, nessuno ricordava che arrivavano 14 aerei all'anno e nessuno si sognava di dire che si stava rinnovando la flotta e i debiti erano, anche e non solo, per questo.
Ora che però si parla di AZ "ma si rinnova la flotta, gli aerei costano, è per quello!" :D mi fa ridere!!

senza polemica con te giammy83, era una considerazione generica, ho quotato te per caso
Su AirOne sono pienamente daccordo con te.
E anche a quel tempo c'erano i 2 partiti, quelli che davano la compagnia sulla bancarotta, e quelli che lodavano gli ordini per il risanamento flotta.:)
Credo che anche ora con la questione Alitalia, la verità sia nel mezzo.
se da una parte si è speso molte energie e soldi per ringiovanire la flotta, dall'altra ci si poteva aspettare una crescita superiore.
Il problema credo che stia nella fiducia delle persone.
AZ in questi anni ne ha combinate di cotte e di crude ai passeggeri.
Quindi dato che oggigiorno le compagnie non mancano, ed i prezzi spesso sono simili, una persona magari preferisce volare con qualcun'altro....
Come recita un proverbio delle mie parti. "il ben d'un anno, va via con una bestemmia".
E di bestemmie AZ in questi anni ne ha tirate tante :).
Credo che dovremo dare tempo al tempo, affinchè i pax possano tornare ad avere fiducia in AZ...
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Guarda ultimamente sto usando AZ circa 2 volte al mese per andare a Roma in giornata e incredibilmente i voli sono sempre puntuali o con arrivi anche con 15 minuti d'anticipo oltre che staff gentile e servizi a terra a FCO che sembrano funzionare. Quindi nel complesso dovrei ritenermi un cliente soddisfatto.

Ma se dovessi andare con il lungo raggio sceglierei di volare via FCO? la risposta è no, i disastri sui transiti del passato sono ancora nella mia mente e non mi va di rischiare. E come me credo che molti usino AZ perchè è l'unico operatore sulle tratte che devono usare indipendentemente che oggi offra un servizio indubbiamente migliore, mentre per il lungo raggio, complice anche l'esiguo network, optino per altri vettori soprattutto Star.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
Guarda ultimamente sto usando AZ circa 2 volte al mese per andare a Roma in giornata e incredibilmente i voli sono sempre puntuali o con arrivi anche con 15 minuti d'anticipo oltre che staff gentile e servizi a terra a FCO che sembrano funzionare. Quindi nel complesso dovrei ritenermi un cliente soddisfatto.

Ma se dovessi andare con il lungo raggio sceglierei di volare via FCO? la risposta è no, i disastri sui transiti del passato sono ancora nella mia mente e non mi va di rischiare. E come me credo che molti usino AZ perchè è l'unico operatore sulle tratte che devono usare indipendentemente che oggi offra un servizio indubbiamente migliore, mentre per il lungo raggio, complice anche l'esiguo network, optino per altri vettori soprattutto Star.
guarda, per quanto personalissimo il mio giudizio, posso assicurarti che, specialmente con il nuovo catering e con i nuovi 330, il servizio è addirittura al di sopra di alcune major europee...poi se dobbiamo parlare di destinazioni allora dobbiamo solo piangere...
 

giammy83

Utente Registrato
20 Settembre 2009
1,605
0
Culla del Rinascimento
ho detto che era un pensiero personale, ma avendo avuto la possibilità di viaggiare con quasi tutte le compagnie europee (AZ,KLM,LH,LX,BA,IB, ecc.) almeno il mio è un giudizio dato con cognizione di causa.
Molti commentano senza neanche aver mai provato il prodotto.
come diceva il celebre poeta della mia città...
"non ti curar di lor, ma guarda e passa":)

(senza alcuna polemica)
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
guarda, per quanto personalissimo il mio giudizio, posso assicurarti che, specialmente con il nuovo catering e con i nuovi 330, il servizio è addirittura al di sopra di alcune major europee...poi se dobbiamo parlare di destinazioni allora dobbiamo solo piangere...
ma ci credo che il servizio sia migliorato, ma nel viaggiatore medio i disastri sui transiti a FCO sono uno di quei luoghi comuni per cui servirà tempo per superarlo.

E come me conosco decine di FF che innoridiscono all'idea di transitare da FCO se hanno il bagaglio imbarcato. Poi lo so che nell'ultimo anno si è fatto molto per migliorare la situazione transiti, ma per riprendere la fiducia ci vuole tempo.

Mi viene in mente MXP, che effettivamente nel 1998 era senza ferrovia e con l'autostrada ancora in fase di allargamento e quindi oggettivamente mal collegato. Oggi ha molte infrastrutture in più, ma per molti è luogo comune pensare che sia mal collegato.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.