Thread Linate & Malpensa dal 16 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
l'amico Salvatore ha tra i suoi compiti istituzionali quello di nientepopodimenoche andare a presenziare -aprite bene le orecchie- alla PRESENTAZIONE DEL RESTAURO DELLA PELLICOLA MIRACOLO A MILANO!!!
Da Presidente di Alitalia faceva sponsorizzare i concorsi ippici a Varese a cui, se non sbaglio, partecipava.

Il miracolo a Milano è come la gente sia così bovina da permettere alla casta di fare ciò che vuole, vedi vomitevole esempio di EXPO 2015 in cui non si fa nulla, salvo che litigare sulle fette di torta.
 
E' invece molto intelligente tenere Linate così com' è e spendere tanti soldi per nuove infrastrutture a Malpensa, che come già il terzo terzo del Terminal 1 rischiano di restare desolatamente vuote.

"Continuiamo così, facciamoci del male!"

Negli ultimi anni si è visto che dove partono i voli su cui si spende poco li partono i passeggeri, su questa base è cresciuto Orio, su questa base Malpensa sta recuperando parte del traffico perso.
Il rovescio della medaglia è che Milano si è scoperta un mercato molto più price-sensitive di quanto si pensasse, quindi direi che le possibilità residue di un hub sono nulle.
Linate ormai basta che resti così come è in modo da avere almeno uno scalo (Malpensa) da cui si possa andare in giro per tutta l'europa con frequenze decenti, la gara per il lungo raggio andava vinta 10 anni fa.
 
Linea X73

Da lunedì 28 giugno
Sono attuati in via sperimentale i seguenti provvedimenti:
Sono istituite le fermate in:
  • direzione Linate/Aeroporto: piazza Tricolore all’altezza del numero civico 2 (in coincidenza con la fermata delle linee 54 e 61)
  • direzione corso Europa/San Babila: corso Concordia all’altezza del numero civico 1 prima di viale Piave (in corrispondenza con la fermata delle linee 54 e 61)
Sono soppresse le fermate in:
  • direzione Linate/Aeroporto: piazzale Dateo all’altezza del numero civico 6 prima di viale Piceno
  • direzione corso Europa/San Babila: corso Plebisciti all’altezza del numero civico 1 prima di viale dei Mille
http://www.atm-mi.it/it/ViaggiaConNoi/InfoTraffico/Pagine/LineaX73modificadifermata.aspx
 
Sono chiavi di lettura.
C'è chi è disfattista, come Kernel e chi è troppo ottimista.

Il disfattismo non centra nulla, prego di rileggere con maggior attenzione e meno pregiudizi.
La chiave di lettura è che forse il mercato di Milano non è ricco come la si racconta e quindi non in grado di supportare lungo raggio ma allo stesso tempo visto che è molto price-sensitive il fatto di partire da uno scalo più lontano non è un problema (basta pagare poco).
 
Tutti i mercati sono price-sensitive, chi più, chi meno, altrimenti non si spiegherebbe il successo delle low-cost/low-fare in zone ben più ricche della Lombardia.
 
Da lunedì 28 giugno
Sono attuati in via sperimentale i seguenti provvedimenti:
Sono istituite le fermate in:
  • direzione Linate/Aeroporto: piazza Tricolore all’altezza del numero civico 2 (in coincidenza con la fermata delle linee 54 e 61)
  • direzione corso Europa/San Babila: corso Concordia all’altezza del numero civico 1 prima di viale Piave (in corrispondenza con la fermata delle linee 54 e 61)
Sono soppresse le fermate in:
  • direzione Linate/Aeroporto: piazzale Dateo all’altezza del numero civico 6 prima di viale Piceno
  • direzione corso Europa/San Babila: corso Plebisciti all’altezza del numero civico 1 prima di viale dei Mille
http://www.atm-mi.it/it/ViaggiaConNoi/InfoTraffico/Pagine/LineaX73modificadifermata.aspx

Non mi sembra una scelta saggia la soppressione di DATEO (passante ferroviario)...Poi non so, l'ho presa solo 2 volte questa linea nuova.
 
...letto oggi sul corriere( mi sembra fosse il corriere ..ma sono un 'po bollitto come cannavaro quindi potrei sbagliarmi sulla fonte...cmq l'holetto ) trend di giugno per pax ...bergamo supera Linate!
 
Malpensa: dialogo tra Sea e Astoi per la gestione area gruppi

Tra Sea e Astoi sono in discussione nuove convenzioni e agevolazioni per la gestione nel 2011 dell'area gruppi di Malpensa. Attualmente esiste già un'intesa tra i due soggetti per la gestione dei banchi di accoglienza gruppi, ma la volontà è di aprirsi alle novità tecnologiche seguendo il cambiamento introdotto da alcuni tour operator nel modello di trattamento della clientela. "Si sta affermando un modello più diretto, evoluto ed efficiente, che sfrutta le potenzialità dell'elettronica e non è più legato ai sistemi di accoglienza utilizzati fino ad oggi - spiega Giulio De Metrio, chief operating officer e deputy chief executive officer di Sea -. Vorremmo incoraggiare questa novità rivedendo le convenzioni con Astoi". TTG

Sapete di cosa si tratta? A quali novità tecnologiche fanno riferimento?
 
MALPENSA: CATTANEO, DA SETTEMBRE ARRIVA L'ALTA VELOCITA'


(AGI) - Milano, 29 giu. - Da settembre ci sara' il primo collegamento ad alta velocita' tra Roma e Malpensa e con l'entrata in vigore dell'orario invernale partira' il collegamento Stazione centrale di Milano - Malpensa. A rivelarlo e' l'assessore alle Infrastrutture e Mobilita' di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, a margine del Consiglio regionale svoltosi questa mattina al museo del Volo di Malpensa. "Il primo collegamento commerciale ad alta velocita' del Frecciarossa con Malpensa - ha detto - ci sara' gia' da settembre. Avvieremo il servizio con due coppie di treni".

Successivamente, continua Cattaneo, "partiremo col collegamento Stazione Centrale - Malpensa, al prossimo cambio di orario, con 4 collegamenti all'ora, uno ogni 15 minuti, due da Cadorna e due da Centrale". L'assessore in precedenza, nel corso del suo intervento durante la seduta, aveva sottolineato: "C'e' una tradizione di impegno di Regione Lombardia a sostegno di Malpensa, e' uno strumento fondamentale per il futuro della Regione Lombardia. Non c'e' nessuna grande Regione al mondo che non abbia un grande aeroporto".
 
Successivamente, continua Cattaneo, "partiremo col collegamento Stazione Centrale - Malpensa, al prossimo cambio di orario, con 4 collegamenti all'ora, uno ogni 15 minuti, due da Cadorna e due da Centrale".
Non voglio passare per critico ma quale sarebbe l'utilità? Non era meglio avere un treno ogni quindici minuti da un'unica stazione?
O, nel caso non fosse possibile, uno ogni 20 da Cadorna ed uno all'ora da Centrale? Magari in coincidenza con i Frecciarossa/Frecciabianca.
 
Non voglio passare per critico ma quale sarebbe l'utilità? Non era meglio avere un treno ogni quindici minuti da un'unica stazione?
O, nel caso non fosse possibile, uno ogni 20 da Cadorna ed uno all'ora da Centrale? Magari in coincidenza con i Frecciarossa/Frecciabianca.

Mi pare di ricordare che il collegamento appena completato tra Centrale e Garibaldi non possa reggere più di due treni l'ora.

Per quanto riguarda le coincidenze, mi pare poi che tecnicamente per Trenitalia non esistano proprio (quelle garantite).

Se sbaglio, correggete.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.