Incredibile faccia di bronzo SEA


Anche mio nipote che fa la seconda elementare al T2 farebbe il mestiere di SEA meglio di SEA. Non riesco a ricordarmi di un singolo aeroporto dove intenzionalmente ti facciano perdere tempo all' uscita per venderti qualche cianfrusaglia. Del resto nessun gestore aeroportuale al mondo si taglia gli attributi come fa SEA con Linate.

Ma "probabilmente" SEA conta ben di più su quanto guadagna per l'affitto degli spazi, che non sulla cianfrusaglia venduta ai passeggeri. Se un tot di passeggeri, delusi, decidesse di partire solo Ryan da BGY, SEA non ne risentirebbe granché, certamente non nei termini da fare incaxxare U2 perché perde clientela... ovviamente, ripeto, entro certi limiti e non credo che questi limiti verranno superati... e gli affitti restano.
 
ma dai, non e' sea che ha abortito malpensa, su. Sono quelli al piano di sopra. E sono sempre quelli al piano di sopra che permettono a trieste di aprire un volo su linate. Prenditela con quelli grossi, dai. Non e' bello prendersela con i piccolini. :D

PS
Davvero vorresti che l'enac si mettesse a sindacare sulla presenza di negozi agli arrivi? :sconfortato:
 
azz non passo da qualche mese a malpensa T2 e mi fanno tutto sto casino?? Che mi devo aspettare??
A luglio ci passo... sono proprio curioso!:D
 
proviamo a fare un po' di chiarezza sul discorso percorso dei negozi agli arrivi. Diciamo che una persona ci mette 10 minuti d'orologio (a parte che a me sembrano tanti 10 minuti, nel senso che io faccio quasi un chilometro camminando, ma quanti cazzo di negozi ci hanno messo? :D).
Comunque, a livello di trade off soldi-tempo, la convenienza di dover camminare dieci minuti in piu' quanto puo' valere in termini di costo? Dipende ovviamente dal soggetto. Dieci minuti di Berlusconi ho idea che costicchino alquanto, dieci minuti miei sottratti al mio tempo libero sono ben lieto di venderli a poco prezzo (non valgono un ca**o praticamente). Ognuno fara' i propri conti e decidera' quanto vale il proprio tempo e lo mettera' sulla bilancia dei costi, compreso costo del biglietto, costo del parcheggio, o del treno o di quant'altro. Tuttavia e' bene calcolare anche il tempo del movimento da e per l'aeroporto, e valutarlo con lo stesso metro. Io per esempio ci metto molto di piu' ad andare a bergamo. Per cui per me e' comunque conveniente mxp.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Questo tuo commento rappresenta perfettamente il perchè l'Italia è un paese che sta andando a puttane! (chiedo scusa ma quando ci vuole ci vuole).

Tutto fatto in funzione del "dio denaro" e del tornaconto personale e chissenefrega dei cittadini/utenti.
Le bugie bianche sono necessarie solo nella vita di un certa categoria di persone...

preferisco non commentare affermazioni apodittiche del tipo "l'Italia sta andando a puttane" che per me fanno il paio con "non esistono + le mezze stagioni" piuttosto che "non c'e' piu' religione".

Per quanto riguarda il discorso del dio denaro (ripensandoci potrebbe essere rubricato anche questo sotto la voce "non c'e' + religione" :D) osservo che:
1) SEA e' un'azienda pubblica e pertanto ogni € guadagnato da SEA e' un € guadagnato dalla collettivita'.
2) SEA sta facendo investimenti pesanti su mxp (il 3/3 col sat. C per esempio ed altri) e ne sta pianificando altri altrettanto o ancor piu' pesanti, il tutto senza chiedere un € alla collettivita' ma semplicemente autofinanziandosi.
Alla luce di cio' ti chiedo: e' meglio farsi 10 minuti a piedi prostandosi umilmente al dio denaro ed investire nell'aeroporto senza dover chiedere soldi ai cittadini oppure e' meglio risparmiarsi 10 minuti di tempo senza prostarsi al dio denaro ma senza sviluppo dell'aeroporto? Perche' di questo si tratta.
 
E' decisamente meglio privatizzare SEA Handling, che perde molti milioni di euro l' anno e viene tenuta in SEA solo perché consente vantaggi clientelari a Compagnia delle Opere e Lega Nord a carico della collettività, cioè del Comune e della Provincia di Milano, proprietari di SEA insieme ad una manciata di privati.
 
Alla luce di cio' ti chiedo: e' meglio farsi 10 minuti a piedi prostandosi umilmente al dio denaro ed investire nell'aeroporto senza dover chiedere soldi ai cittadini oppure e' meglio risparmiarsi 10 minuti di tempo senza prostarsi al dio denaro ma senza sviluppo dell'aeroporto? Perche' di questo si tratta.

Finalmente abbiamo sviscerato il problema di Malpensa: la mancata (finora) apertura di spazi commerciali agli arrivi del T2!
 
SEA handling? Il suo bilancio viene consolidato in quello di sea, quindi le perdite sono gia' li dentro. E' il totale che fa la somma. Positiva. Stiamo andando leggermente OT, credo.

Correzione: E' la somma che fa il totale, volevo dire. Il principe si stara' rivoltando nella tomba.
 
Significa che il risultato che conta e' il consolidato, ai fini degli azionisti.
Se lo si raggiunge attraverso un grande guadagno di SEA attenuato da una perdita minore di handling che importanza ha?
 
Anche al terminal 1 hanno chiuso l'accesso diretto ai satelliti (hanno messo una porta che si apre solo con il badge aeroportuale, per cui i pax non ci possono passare) obbligandoti a passare in mezzo al duty free (con perdita di tempo) per arrivare alle sale di imbarco. Se fosse stato per fare un favore ai passeggeri che lo chiedevano a gran voce, perché il bisogno di fargli fare una deviazione per obbligarli a passare in mezzo al duty free?

Se almeno usassero qualcosa del ricavato per tenere in ordine le toilette fatiscenti e puzzolenti! C'è sempre qualcosa di rotto, il sapone manca 9 volte su 10 e puzzano.
 
SEA Handling

2004: perdita di 48 mln €
2005: perdita di 42 mln €
2006: perdita di 44 mln €
2007: perdita di 59 mln €
2008: perdita di 52 mln €

In cinque anni, nel settore handling sono stati bruciati circa 240 milioni di euro.
 
preferisco non commentare affermazioni apodittiche del tipo "l'Italia sta andando a puttane" che per me fanno il paio con "non esistono + le mezze stagioni" piuttosto che "non c'e' piu' religione".

Siamo su un forum di aviazione ed avevo cercato una sintesi. Fossimo stati in un forum di economia politica ti avrei scritto che l'Italia non è più proprietaria di una rete di telecomunicazioni, che (coop esclusa) la grande distribuzione è tutta in mano a stranieri ecc ecc.
Come definiresti un paese che affida la ricostruzione in Abruzzo (che fatti salvi gli alloggi sbandierati in tv NON è ancora iniziata) alle ipotetiche entrate del gratta e vinci? Un paese casinò? Io preferisco dire che sta andando a puttane...

SEA handling? Il suo bilancio viene consolidato in quello di sea, quindi le perdite sono gia' li dentro. E' il totale che fa la somma. Positiva. .

In cinque anni, nel settore handling sono stati bruciati circa 240 milioni di euro.

Appunto! Il totale dice che si sono bruciati 240 milioni di Euro PUBBLICI!!!!
Inoltre dire che SEA non costa alla comunità è falso!
Nel decreto salva AZ sono state inserite norme per pagare anche la cassa integrazione in SEA!
 
Se ENAC volesse smentire l' idea dei perfidi che si tratti di un Ente quaquaraquà avrebbe impedito quel walk-though e prenderebbe a calci nel sedere chi sostiene che è stato fatto su sollecitazioni dei passeggeri, che si ritrovano cornuti e mazziati.
ENAC ha (in teoria) cose più importanti di cui occuparsi.
Vietiamo allora tutti i negozi in aeroporto così evitiamo ogni disturbo (e non è stato fatto neanche in unione sovietica).

Se parlassimo di Alitalia saresti classificato come "ex dipendente ingastrito", lo sembreresti di SEA ma ora hai tirato in ballo pure l'ENAC e ci hai complicato l'identificazione :D:D:D
 
E' ovvio a chiunque, salvo che agli avvocati d' ufficio di SEA, che i negozi in aeroporto a lato del normale percorso non danno fastidio a nessuno, mentre caracollare 10-15 minuti su e giù per le scale dell' aeroporto tirandosi appresso il trolley in corridoi a effetto serra possa far girare giustamente le palle ai passeggeri.

Questa tua risposta è veramente di basso livello, non da te.

L' Unione Sovietica c' entra solo con le scelte di Salvatore, dei suoi padroni e delle sue penne: non affrontando i problemi di fondo (Linate e SEAH) si devono raccontare gran balle con la propaganda e fare ca**ate come il walk-through, perché i conti tornano solo con operazioni straordinarie irripetibili e non si capisce come si potranno remunerare gli ingenti investimenti in corso e in programma.

Mi piacerebbe conoscere qualche indice di redditività dell' investimento in SEAH, del terzo terzo T1, nemmeno completato perché non servirebbe e del satellite C. Pensano di farli fruttare con il self hubbing, che a me pare la versione aeroportuale dell' onanismo?
 
Pensano di farli fruttare con il self hubbing, che a me pare la versione aeroportuale dell' onanismo?

A proposito che fine ha fatto l'innovativo self hubbing? Non doveva partire a giugno?

Significa che il risultato che conta e' il consolidato, ai fini degli azionisti.
Se lo si raggiunge attraverso un grande guadagno di SEA attenuato da una perdita minore di handling che importanza ha?

!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :astonished::astonished::astonished:

Mi sfugge il concetto di come una voragine aiuti a generare un risultato positivo.

Mi hanno insegnato all'asilo che le voragini vanno chiuse.

Ti prego dimmi come ti chiami perché se mai dovessi ricevere il tuo curriculum lo metto subito nella black list.
 
Ultima modifica da un moderatore:
E' ovvio a chiunque, salvo che agli avvocati d' ufficio di SEA, che i negozi in aeroporto a lato del normale percorso non danno fastidio a nessuno, mentre caracollare 10-15 minuti su e giù per le scale dell' aeroporto tirandosi appresso il trolley in corridoi a effetto serra possa far girare giustamente le palle ai passeggeri.

Questa tua risposta è veramente di basso livello, non da te.
Rileggila bene perché mi addebiti anche cose che non ho scritto.
L' Unione Sovietica c' entra solo con le scelte di Salvatore, dei suoi padroni e delle sue penne: non affrontando i problemi di fondo (Linate e SEAH) si devono raccontare gran balle con la propaganda e fare ca**ate come il walk-through, perché i conti tornano solo con operazioni straordinarie irripetibili e non si capisce come si potranno remunerare gli ingenti investimenti in corso e in programma.
Operazioni straordinarie sono state fatte solo con cash flow in uscita e non in entrata.
L'anno scorso nonostante i soldi persi per il fallimento AZ, SEA ha chiuso in attivo e le entrate straordinarie non sono servite a ripianare perdite. L'attivo ci sarebbe stato comunque. Non essere essere laureati in economia per capirlo, basta saper fare addizioni e sottrazioni.
Mi piacerebbe conoscere qualche indice di redditività dell' investimento in SEAH, del terzo terzo T1, nemmeno completato perché non servirebbe e del satellite C. Pensano di farli fruttare con il self hubbing, che a me pare la versione aeroportuale dell' onanismo?
Che il terzo terzo non serva è una stupidaggine clamorosa: in parte è addirittura già in servizio da mesi, forse anni. Nel resto i lavori sono in corso ed il satellite è quasi finito; senza il 3° terzo come fai a far arrivare i pax al sat C ?

Anche la tua risposta è da "ex dipendente ingastrito", quale però non sei.
 
Indipendentemente dalla polemica, vorrei far notare gli utili che avrebbe SEA nel caso non ci fossero le perdite di SEAH. Riprendendo la serie storica degli utili di SEA postata tempo fa ed "eliminando" le perdite di SEAH, si avrebbero (valori approssimati):

2008: utile 53 milioni di euro
2007: utile 95 milioni di euro
2006: utile 80 milioni di euro
2005: utile 86 milioni di euro
2004: utile 88 milioni di euro

Insomma, mica male se si considera anche il futuro aumento delle tariffe.