Windjet chiude Forlì-Niš


SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
0
Oggi è stato operato l'ultimo volo da parte di Windjet sulla tratta Forlì-Niš (Serbia).

Il vettore ha chiuso la rotta per l'andamento insoddisfacente registrato quest'estate oltre che, molto probabilmente, per via del mancato prolungamento dei lauti finanziamenti concessi dalle autorità locali per mantenere in vita questo collegamento.
 
Oggi è stato operato l'ultimo volo da parte di Windjet sulla tratta Forlì-Niš (Serbia).

Il vettore ha chiuso la rotta per l'andamento insoddisfacente registrato quest'estate oltre che, molto probabilmente, per via del mancato prolungamento dei lauti finanziamenti concessi dalle autorità locali per mantenere in vita questo collegamento.

Credo che Belgrado sarebbe un'ottima opportunità da Forli.
 
Il vettore ha chiuso la rotta per l'andamento insoddisfacente registrato quest'estate oltre che, molto probabilmente, per via del mancato prolungamento dei lauti finanziamenti concessi dalle autorità locali per mantenere in vita questo collegamento.

Le operazioni su Forli sono ormai ridotte all'osso. L'operativo invernale non giustifica la base e suppongo....neanche il futuro operativo estivo
 
Credo che Belgrado sarebbe un'ottima opportunità da Forli.

Si, ma con Wizzair però.
Vedrei molto bene anche Kiev e L'viv come altre destinazioni W6 da FRL.

Compagnie come Air Vallée (RMI-BEG) e Windjet (FRL-INI) non hanno capacità commerciale in questi paesi.
Diverso il discorso per IV circa l'ex-URSS, dove hanno contatti migliori.
 
Si, ma con Wizzair però.
Vedrei molto bene anche Kiev e L'viv come altre destinazioni W6 da FRL.

Compagnie come Air Vallée (RMI-BEG) e Windjet (FRL-INI) non hanno capacità commerciale in questi paesi.
Diverso il discorso per IV circa l'ex-URSS, dove hanno contatti migliori.

si intendevo per l'aeroporto non per la compagnia.
 
Quoto, l'esperienza della base Windjet a Forli è stata fallimentare e tolta Windjet Forli non ha quasi piu' ragione di esistere

Veramente Windjet opera quest'inverno per Catania, Palermo, Berlino, Praga, Bucarest, Mosca e Sharm el Sheikh.
Durante le festività opererà anche su Amsterdam, Parigi e Gatwick.

Ci sono rotte che vanno molto bene, altre che sono state chiuse. Come per tutte le compagnie.

E ti dimentichi di Wizzair che opera su Bucarest, Cluj, Timisoara, Budapest, Sofia, Varsavia e Katowice. Più BelleAir per Tirana.
 
Mi sembra che siano diverse le rotte Windjet da Forli che sono state chiuse per scarsi risultati, mentre quelle che rimangono attive hanno spesso frequenze risibili, anche tu nel post precedente dici che i pochi voli rimasti non giustificano il mantenimento della base.
 
Visto che Forli è sull' orlo della bancarotta e della chiusura dello scalo credo che i contributi termineranno presto e con questo anche la base Windjet.

per precisione la bancarotta si ha quando si sottrae fraudolentemente o per negligenza l'attivo ai creditori, quì al massimo si parla di riduzione di attività di seaf per carenza di fondi fino ad una ipotetica sua liquidazione. l'aeroporto è un bene demaniale in concessione trentennale a seaf e in caso di liquidazione torna ad enac non chiude mica.
 
Mi sembra che siano diverse le rotte Windjet da Forli che sono state chiuse per scarsi risultati, mentre quelle che rimangono attive hanno spesso frequenze risibili, anche tu nel post precedente dici che i pochi voli rimasti non giustificano il mantenimento della base.

Si, ma dire fallimentare è troppo. Si aspettavano 800.000 pax ne hanno registrato un pò di meno chiudendo però da subito Timisoara, Napoli e compagnia bella. Vadano avanti, se è il caso, con i voli in proseguimento e magari spostino altrove la base.
 
WindJet sta a Forlì solo per i contributi che presumibilmente le vengono elargiti. Full stop.

Il direttore dello scalo forlivese, un ex windjet, ha già detto (il tutto riportato in qualche post qui sul forum) di voler rivedere il contratto. Non ho dubbi su quanto tu affermi e mi piange il cuore sapere che a quest'ora sarebbe esistita un ben avviata base in uno scalo lagunare di primaria importanza.
 
Quella che descrivi è la bancarotta fraudolenta.

anche quella semplice (negligenza) ... nel caso di forlì non è rischio bancarotta ma nel caso peggiore liquidazione volontaria .... salvo qualcuno non si voglia mettere a commettere reati ...(la bancarotta è un reato non uno "status economico")
 
Ultima modifica:
La cosa che io non capisco, e spero che qualcuno possa spiegarmela, è che Wind jet ha come hub CTA, e come basi PMO e FRL e fino a qui ci siamo, ma a CTA e PMO sono rimasti solamente voli nazionali e solo due internazionali per Parigi e Sharm el Sheikh (quest'ultimo solo da CTA e FRL). Mentre FRL serve tutte le destinazioni offerte dalla compagnia. Se risulta fallimentare Wind Jet perchè continua a operarvi? (Potrei anche aver fatto delle domande inutili)
 
Ultima modifica:
La cosa che io non capisco, e spero che qualcuno possa spiegarmela, è che Wind jet ha come hub CTA, e come basi PMO e FLR e fino a qui ci siamo, ma a CTA e PMO sono rimasti solamente voli nazionali e solo due internazionali per Parigi e Sharm el Sheikh (quest'ultimo solo da CTA e FRL). Mentre FRL serve tutte le destinazioni offerte dalla compagnia. Se risulta fallimentare Wind Jet perchè continua a operarvi? (Potrei anche aver fatto delle domande inutili)

nella prima riga del tuo messaggio, correggi FLR con FRL :)