WestJet compra 60 737-10 MAX e 9 787-9


Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,445
1,520
N/D

WestJet secures its largest-ever aircraft order with Boeing​


Sizeable aircraft order to be delivered through 2034 as part of airline’s multi-billion-dollar investment in future growth

WestJet today announced an agreement with Boeing for the purchase of 60 737-10 MAX narrowbody aircraft, with options for an additional 25. The order also includes seven 787-9 Dreamliner widebody aircraft with options for four more as the company advances its growth strategy to build a stronger, resilient low-cost airline that provides Canadians with more choice, more destinations and more value.

This order increases the airline’s current order book, to 123 aircraft and 40 options, while extending WestJet’s fleet growth plans through 2034.

“With the addition of these aircraft, WestJet has the largest order book of any airline in Canada and will double our fleet of Dreamliners, underpinning our growth plans and our commitment to affordable travel options for Canadians from coast-to-coast and exciting career paths for our people,” said WestJet Chief Executive Officer, Alexis von Hoensbroech. “These highly efficient and comfortable aircraft are critical to the growth and renewal of our fleet and will also significantly improve our fuel consumption.”

Since the airline’s inception in 1996, WestJet has been safely and reliably serving millions of Canadians onboard Boeing aircraft. This substantial commitment to WestJet’s growth will allow the airline to continue to build its network and offer affordable options for guests for years to come.

“We are honored that WestJet has once again placed its trust in Boeing with a major investment that builds on our three decades of partnership and solidifies their fleet for the decades ahead,” said Stephanie Pope, president and CEO of Boeing Commercial Airplanes. “We look forward to supporting WestJet’s exciting growth as they leverage the 737 MAX and 787 Dreamliner to serve even more guests with great efficiency and comfort.”

The deal marks future economic benefits on both sides of the border. Canada is one of Boeing’s largest international supply bases, providing aerospace parts for all Boeing commercial airplane models in production, contributing $4 billion in economic benefit to Canada each year, while securing long-term manufacturing jobs in both Canada and the United States.

“This agreement between WestJet and Boeing reflects a pragmatic approach to doing business, creating new opportunities, economic benefits, and long-term jobs on both sides of the border, while ensuring that WestJet is well-equipped to grow, offer more options for passengers, and better connect Canadians,” said the Honourable Chrystia Freeland, Minister of Transport and Internal Trade.

Building on WestJet’s already significant investment in its home province of Alberta, the airline is continuing to invest and grow its commitment to the province.

”I’m thrilled to see this historic purchase agreement between WestJet and Boeing. Not only does this represent WestJet’s largest-ever aircraft order, but it also reinforces Alberta’s growing reputation, both nationally and internationally, as a leading aerospace and aviation hub. Alberta remains a place where businesses can grow and thrive for the future. Alberta’s government continues to be a proud partner of WestJet, including recent support for Lufthansa’s milestone engine repair facility investment.” - Alberta Premier, Danielle Smith

WestJet currently operates 193 passenger aircraft, inclusive of 147 Boeing 737s, seven 787s and 39 DeHavilland Q400s. With an average age of approximately 10 years, WestJet’s fleet is among the youngest of established North American carriers.

WestJet’s Board of Directors approved the order for additional Boeing 737 and 787 aircraft to mark the airline’s largest order agreement to-date, and the largest-ever Canadian Boeing order.

 
  • Like
Reactions: 777Aeromexico
assolutamente non esperto ma incrociando wiki con il sito airbus si deduce che la produzione di A320 è attorno a 550 aerei all'anno con una coda di ordini di 7000 unità. A spanne 12/14 anni


 
  • Like
Reactions: enryb and giannib
Qualcuno di esperto sa grosso modo quanto tempo ci vuole per farti consegnare un 737, un 787 , un 320 o un 350 se lo compri oggi?Immagino anni...

Per la serie 320 si attendono almeno sei-sette anni. Per il 320XLR credo di più (è una macchina più difficile da costruire con slot ampiamente prenotati). Airbus sta cercando di accelerare il rateo di produzione ma non credo ci siano novità in questo senso all'orizzonte (mi pare parlassero del 2027, ma non so altro). Ovviamente può sempre capitare che si liberi qualche slot (Spirit? Wizz?).
Per condividere gli ordini di grandezza: oltre 7000 ordini da evadere a fronte di un rateo di produzione di 60 aerei al mese.

Per il 787 non ci sto capendo niente. Il problema è un rateo di produzione ancora ampiamente inferiore a quello pre-Covid. La produzione non si è ancora ripresa dallo shock della chiusura delle linee di Everett. Prima del COVID producevano tranquillamente 10 aerei al mese, arrivavano a 12 con piani di aumentare fino a 14. Ora mi pare che siano fermi a cinque aerei al mese, che vogliano arrivare a 7 entro fine anno, e che sognino i 14-16 entro la fine del decennio. Non so che contratti firmino: avendo ancora un migliaio di aerei in backlog, immagino che non prendano impegni fino almeno al 2033.

Il 737, il 350 e il 330 sono forse quelli messi meglio: qualcosa entro il decennio lo si dovrebbe poter ricevere.

Intelligentemente non hai chiesto del 777...
 
assolutamente non esperto ma incrociando wiki con il sito airbus si deduce che la produzione di A320 è attorno a 550 aerei all'anno con una coda di ordini di 7000 unità. A spanne 12/14 anni



Gli slot non sono assegnati tutti in modo sequenziale. Non è che una linea aerea che ordina 100 A32S li vuole tutti uno dopo l'altro nel giro di un anno. Bisogna tener conto anche di questo. Probabilmente qualche slot lo hanno ancora disponibile già dal 2031-2032: pochi, ovviamente.
Dipende, quindi, da come si vuole interpretare la domanda:
Q: "se ordino un 320 oggi, quando mi arriva?"
A: Probabilmente nel 2032.

Q: "se ordino 100 320 oggi, entro quando li ricevo tutti?"
A: "Probabilmente entro il 2037."
 
Per la serie 320 si attendono almeno sei-sette anni. Per il 320XLR credo di più (è una macchina più difficile da costruire con slot ampiamente prenotati). Airbus sta cercando di accelerare il rateo di produzione ma non credo ci siano novità in questo senso all'orizzonte (mi pare parlassero del 2027, ma non so altro). Ovviamente può sempre capitare che si liberi qualche slot (Spirit? Wizz?).
Per condividere gli ordini di grandezza: oltre 7000 ordini da evadere a fronte di un rateo di produzione di 60 aerei al mese.

Per il 787 non ci sto capendo niente. Il problema è un rateo di produzione ancora ampiamente inferiore a quello pre-Covid. La produzione non si è ancora ripresa dallo shock della chiusura delle linee di Everett. Prima del COVID producevano tranquillamente 10 aerei al mese, arrivavano a 12 con piani di aumentare fino a 14. Ora mi pare che siano fermi a cinque aerei al mese, che vogliano arrivare a 7 entro fine anno, e che sognino i 14-16 entro la fine del decennio. Non so che contratti firmino: avendo ancora un migliaio di aerei in backlog, immagino che non prendano impegni fino almeno al 2033.

Il 737, il 350 e il 330 sono forse quelli messi meglio: qualcosa entro il decennio lo si dovrebbe poter ricevere.

Intelligentemente non hai chiesto del 777...
Ottimo lavoro, ovviamente i lessor cercano di avere sempre importanti ordini in essere in modo da poter sopperire a necessità di macchine in tempi più brevi ovviamente incassando la loro quota per il disturbo.
 
  • Like
Reactions: giannib
Ottimo lavoro, ovviamente i lessor cercano di avere sempre importanti ordini in essere in modo da poter sopperire a necessità di macchine in tempi più brevi ovviamente incassando la loro quota per il disturbo.
Ed infatti la domanda successiva che avevo in mente era proprio questa: se volessi avere qualche aereo prima del 2032 vado da un lessor e chiedo cos'hanno in portafoglio, costi e tempistiche . Dal quadro che viene dipinto immagino aerei nuovi prezzi altissimi, aerei semi nuovi molto alti e cmqe anche quelli vecchiotti non te li regalano piu' visto la scarsità' di aerei in giro e la forte domanda