Eccoci!
Si inoltrano il comunicato stampa e una foto di ieri.
Da primavera 2018 Verona sarà il primo scalo italiano a basare i "nuovi" A319.
A presto
Fabrizio - PSC Verona
PER L’ESTATE 2018 VOLOTEA ANNUNCIA 4 NUOVE ROTTE
IN PARTENZA DA VERONA VERSO GRECIA (ATENE E CRETA), PORTOGALLO (FARO) E ITALIA (PANTELLERIA)
CON SPECIALI TARIFFE A PARTIRE DA 9 EURO
Sale a 20 il numero di città direttamente raggiungibili dal Catullo con Volotea
che in futuro opererà a Verona con Airbus A319.
Volotea si riconferma prima compagnia per numero di destinazioni raggiungibili dal Catullo.
Durante l’estate 2017 il vettore fa registrare numeri significativi: più di 206.200 passeggeri trasportati, pari a +27% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Anche con l’intensa programmazione estiva dei voli,
Volotea registra un tasso di raccomandazione dell’86,2%.
Verona, 27 settembre 2017 - Volotea, la compagnia aerea che collega medie e piccole destinazioni in Europa, annuncia l’avvio di 4 nuove rotte per la prossima stagione estiva per la gioia dei viaggiatori veronesi. Prenderanno infatti il via 2 nuovi collegamenti dal Catullo alla volta della Grecia (verso Atene - dal 31 maggio con 2 voli a settimana e un’offerta di 11.400 posti - e Creta - dal 28 giugno 1 volta a settimana per un totale di 4.500 posti), del Portogallo (verso Faro dal 6 giugno una volta a settimana per un totale di 5.400 posti) e dell’Italia (con destinazione Pantelleria dal 2 giugno una volta a settimana per un totale di 5.700 posti). Con queste 4 novità il vettore farà salire a 20 le destinazioni raggiungibili dal Catullo a bordo dei propri aeromobili, 10 in Italia e 10 all’estero. Un trend di crescita più che positivo, in linea con gli ottimi risultati registrati da Volotea durante il periodo estivo che si è appena concluso: più di 206.200 passeggeri trasportati, pari ad in incremento del 27% rispetto all’estate 2016.
“Siamo davvero entusiasti di annunciare questi nuovi collegamenti dallo scalo veronese alla volta di 4 splendide mete dal grande fascino e appeal turistico – commenta Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Volotea in Italia. – Queste importanti novità arricchiscono in modo significativo la nostra offerta a Verona, portando a 20 il numero di città raggiungibili a bordo dei nostri aeromobili. I nuovi collegamenti, con voli comodi e sempre diretti, andranno a rafforzare l’asse turistico da e per Verona che abbiamo contribuito ad alimentare sin dall’avvio delle nostre operazioni.”
"La partnership con Volotea prosegue con il potenziamento delle rotte e l'ampliamento delle destinazioni servite, a riprova di quanto sia forte la sinergia tra la compagnia e lo scalo di Verona – aggiunge Paolo Arena, Presidente dell'aeroporto di Verona – Siamo certi che le nuove destinazioni incontreranno ancora di più le esigenze dei nostri passeggeri."
Per il 2018 Volotea decolla dal Catullo verso 20 destinazioni, 10 domestiche - Alghero, Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Lampedusa, Napoli, Olbia, Palermo e Pantelleria (novità 2018) - e 10 all’estero - Atene (novità 2018), Creta (novità 2018), Faro (novità 2018), Ibiza, Palma di Maiorca, Minorca, Cork, Santorini, Mykonos e Tirana. E una speciale promozione è stata ideata per il lancio delle nuove rotte in partenza da Verona: sarà infatti possibile acquistare biglietti con tariffe a partire da 9 Euro verso Faro, Creta, Pantelleria e Atene.
Ma c’è un’altra importante novità che interesserà l’aeroporto di Verona: il Catullo sarà la prima base Volotea in Italia ad operare l’intera programmazione voli con Airbus A319. Questa decisione conferma l’importanza strategica dello scalo per i piani di sviluppo del vettore: grazie all’introduzione dei nuovi aerei, il vettore incrementerà del 20% la capacità di trasporto passeggeri, passando dagli attuali 125 posti dei Boeing 717 ai 150 posti degli Airbus A319. Infine, con i nuovi aeromobili, la low cost potrà operare rotte più lunghe e approcciare nuovi mercati.
“La presentazione odierna è di particolare rilievo per un duplice motivo, da un lato l’incremento del network Volotea con quattro nuove destinazioni, dall’altro il passaggio dall’utilizzo del Boeing 717 all’Airbus A319, che determinerà un aumento del 23% dei posti offerti, con un conseguente consolidamento di Volotea come primo vettore del Catullo” – dichiara Camillo Bozzolo, Direttore Commerciale Aviation del Gruppo SAVE.
Sin dall’inizio della sua attività a Verona, nel 2012, Volotea ha creduto nelle potenzialità dello scalo e ha continuato ad investire, trasportando fino ad oggi più di 1.331.000 passeggeri. I numeri testimoniano l’importante impegno del vettore nel proporre costantemente nuove destinazioni: per il 2018 la compagnia incrementerà il numero di mete raggiungibili, operando 5.560 voli pari a 800.000 biglietti in vendita.
“A Verona festeggiamo un altro importante risultato. Nel periodo estivo (1 giugno - 31 agosto 2017) sono stati oltre 206.200 i passeggeri che hanno scelto Volotea per atterrare o decollare dallo scalo veronese. – continua Rebasti -. Un numero importante, che conferma il trend di costante crescita registrato al Catullo! Basti pensare che, rispetto all’estate 2016, i passeggeri transitati dallo scalo veronese a bordo della nostra flotta sono aumentati del +27%”.
Volotea continua a conquistare passeggeri a Verona e, grazie a i suoi collegamenti diretti e veloci, ha registrato un tasso di raccomandazione dell’86,2% e un load factor pari al 90%.
CRESCITA NEL 2017
Nel 2017 Volotea ha aggiunto più di 40 nuove rotte per un totale di 243 collegamenti in 79 città di medie e piccole dimensioni, in 16 Paesi europei: Francia, Italia, Spagna, Germania, Grecia, Croazia, Repubblica Ceca, Israele, Albania, Moldavia, Portogallo, Malta, Regno Unito, Austria, Irlanda e Lussemburgo. Volotea stima di trasportare 4,3 milioni di passeggeri nel 2017.
Il 5 aprile 2017, Volotea ha celebrato il suo quinto anniversario, mentre a settembre ha raggiunto quota 14 milioni di passeggeri trasportati dall’avvio del suo primo volo nel 2012.
Nel 2017 la low cost potrà contare su nove basi operative: Venezia, Nantes, Bordeaux, Palermo, Strasburgo, Asturie, Verona, Tolosa e Genova. Volotea è prima per numero di destinazioni raggiungibili in tutte le sue basi (ad eccezione di Tolosa). Il team Volotea quest’anno sarà composto da 875 dipendenti, in seguito all’apertura di 150 nuove posizioni generate dalla rapida crescita del vettore.
Nel 2016 Volotea ha sperimentato un significativo incremento in termini di voli operati, diventando la compagnia aerea low cost che è cresciuta più velocemente tra le grandi low cost europee. Il vettore ha chiuso il 2016 con un tasso di raccomandazione del 92,5% e si è classificata, a chiusura del 2016, come quarta compagnia aerea low cost più puntuale al mondo e terza in Europa. Infine, Volotea è stata selezionata dai TripAdvisor Travellers’ Choice 2017 come la migliore compagnia aerea basata in Italia, Francia e Spagna nella categoria “Europe Regional and Low Cost”.
Volotea quest’anno opera nel suo network di destinazioni con una flotta di 28 aeromobili, tra cui Boeing 717 e Airbus A319. Entrambi gli aeromobili, riconosciuti per affidabilità e comfort, dispongono di sedili reclinabili e sono il 5% più spaziosi della media. Più del 40% dei voli in programma per il 2017 verrà operato con gli Airbus A319, l’aeromobile scelto per accompagnare la crescita futura del vettore.
Volotea prevede di diventare operatore 100% Airbus nei prossimi anni. Questa decisione strategica permetterà al vettore di incrementare del 20% la sua capacità di trasporto passeggeri, passando dagli attuali 125 posti ai 150 dei nuovi Airbus e di operare rotte più lunghe, approcciando così nuovi mercati.
Valeria Rebasti e Paolo Arena
valeria rebasti paolo arena alternate by
Fabrizio Berni, su Flickr