Ritorno dopo un po’ ad inserire un post ed infatti il volo Napoli/Napoli via Lago Patria, Isola di Procida e lungomare di Napoli che presento e che mi tenevo da parte risale a fine aprile 2010. In quella occasione riesco ad inserirmi come terzo incomodo passeggero in un volo di un altro socio dell’Aeroclub (grazie Enzo) e ne approfitto alla grande.
Primo sintomo di questo ritardo è il bel MD80 di Meridiana che a Napoli ormai non si vede più da tempo, insieme ai lavori all’aerostazione che da questa parte sono ormai quasi terminati con l’inserimento al nuovo settore passeggeri dei tre pontili la cui utilità non si è ancora manifestata (qualche maligno insiste a dire che non ha capito a cosa servono ma Gesac probabilmente non sarà dello stesso parere)
Messa in moto e riscaldamento del motore (il fascino della strumentazione analogica del P66C, un po' vecchia a dire il vero, ma meglio in fin dei conti di come fossero messi i Wright quasi 110 anno fà, e poi il Volo è bussola e orologio)
Verso il punto attesa A passiamo vicino lo stand dove si trova questo Cessna 550 Citation II che male non è
Autorizzati all’allineamento e attesa 06
e decollo
Corsa di decollo con torre e Vesuvio sullo sfondo
Altro MD 80 AZ ad una delle due piazzole di prova motori di LIRN
A sinistra dopo
Periferia nord di Napoli (Secondigliano)
Lago Patria ultimo riporto obbligato per l’uscita VFR ad ovest del CTR di Napoli
Assi viari presso lo stesso lago
Lo sbocco a mare di quest’ultimo
E le pinete ed altri laghetti presso la costa a Varcaturo/Licola
La giornata è ventosa a giudicare dal mare
L’isola d’Ischia
Ed ecco Procida ed il promontorio che chiude a sinistra la baia del Pozzo Vecchio anche conosciuta come del Cimitero od ancor meglio se preferiamo negli ultimi anni come quella del Postino in quanto su quella spiaggia si sono girate alcune scene dell’omonimo film con Troisi
Ecco la spiaggia del postino
Lungomare di Procida
Ed il porticciolo della Chiaiolella che insieme all’isolotto di Vivara altro non era che la caldera di un vecchio vulcano, come per molte dei porti naturali che si ritrovano nelle isole del golfo
L’edificio giallo al centro è un albergo molto carino dove sono stato per un paio di anni ed ha il vantaggio di affacciare proprio sui pontili del porto (almeno a me piaceva ;-D)
In estate non è facile trovare posto per l’ormeggio
Virata sfogata e poi….
…..si ritorna verso la Corricella e Terra Murata con il vecchio castello ed il carcere dell’isola
Il caratteristico borgo dei pescatori alla Corricella con le casette colorate ed il porto sotto di queste
Particolare di Terra Murata e lasciamo l’isola
Ed arriviamo quasi subito in vista del lago Miseno e del lungomare prospiciente…..
….Capo Miseno ed il suo faro
Lato B di Capo Miseno
Proseguiamo paralleli alla costa di Pozzuoli e una volta superata la città in alto sul mare il luogo dove per molti tutto è incominciato. L’Accademia Aeronautica Militare.
Arriviamo a Napoli ed il benvenuto ci viene dato da Nisida (quella che Bennato nella sua canzone ricordava essere un isola ma nessuno lo sa) dove fronte mare c’è l’insenatura naturale di Porto Paone. Sullo sfondo si vede Bagnoli e ciò che resta degli impianti dell’ex Italsider
Il promontorio di Posillipo su cui affaccia il Parco Virgiliano dove la domenica mattina faccio finta di andare a correre
Marechiaro
E lì giù è dove si trova la famosa “fenestella”
Visione d’insieme della costa di Posillipo
E lì sul mare con il suo porticciolo privato la bianca villa Rosebery ed il suo parco, residenza privata dei Presidenti della Repubblica in quel di Napoli
Per chi ama il genere il palazzo sul mare con la torre merlata fornisce la location per la fiction “Un posto al sole”
Proseguiamo paralleli al lungomare…
…fino al porto di Mergellina…
…ed a via Caracciolo con la Villa Comunale di Napoli. In alto a sinistra la macchia verde della Villa Floridiana del Vomero mentre Castel Sant’Elmo e seminascosto a destra
Castel dell’Ovo con il porto di Santa Lucia ed i grandi alberghi del lungomare con in alto sempre la fortezza di Sant’Elmo
Il porto di Napoli con la Stazione Marittima
Il Palazzo Reale di Napoli sul mare con il porto del Molosiglio
Essendo traffico VFR e dovendo rientrare a Capodichino passando sul riporto obbligato di Torre del Greco, tagliamo un po’ prima senza dirlo alla Torre di LIRN, e vediamo Portici con in primo piano la Reggia, sede della Facoltà di Agraria, con il suo parco Superiore ed Inferiore
Guardando indietro il sole ci regala dei bei colori che mettono in risalto il lungomare con Castel dell’Ovo
Con particolare del porto
Ed una visione d’insieme dello stesso…
…e della sua parte industriale con i cantieri ed i bacini
La collina dei Camaldoli al di la di quella del Vomero ormai scura all'imbrunire
Ed il Centro Direzionale della città (divertente a volte fare il circuito di attesa proprio sopra i grattacieli)
In virata di base abbiamo a destra l’Ikea di Afragola…
…mentre ci si allinea con la 24
Una volta a terra liberiamo sul raccordo C vicino all’MD80 fermo nella piazzola per le prove motori già visto in decollo
Ed andando al nostro stand passiamo vicino l’aerostazione dove ci sono parcheggiati altri ospiti di Napoli
Sperando possa essere piaciuto il giro e auspicando di poter postare più spesso qualche altra cosa saluto tutti
Primo sintomo di questo ritardo è il bel MD80 di Meridiana che a Napoli ormai non si vede più da tempo, insieme ai lavori all’aerostazione che da questa parte sono ormai quasi terminati con l’inserimento al nuovo settore passeggeri dei tre pontili la cui utilità non si è ancora manifestata (qualche maligno insiste a dire che non ha capito a cosa servono ma Gesac probabilmente non sarà dello stesso parere)

Messa in moto e riscaldamento del motore (il fascino della strumentazione analogica del P66C, un po' vecchia a dire il vero, ma meglio in fin dei conti di come fossero messi i Wright quasi 110 anno fà, e poi il Volo è bussola e orologio)

Verso il punto attesa A passiamo vicino lo stand dove si trova questo Cessna 550 Citation II che male non è

Autorizzati all’allineamento e attesa 06


e decollo

Corsa di decollo con torre e Vesuvio sullo sfondo

Altro MD 80 AZ ad una delle due piazzole di prova motori di LIRN

A sinistra dopo


Periferia nord di Napoli (Secondigliano)

Lago Patria ultimo riporto obbligato per l’uscita VFR ad ovest del CTR di Napoli

Assi viari presso lo stesso lago

Lo sbocco a mare di quest’ultimo

E le pinete ed altri laghetti presso la costa a Varcaturo/Licola

La giornata è ventosa a giudicare dal mare

L’isola d’Ischia

Ed ecco Procida ed il promontorio che chiude a sinistra la baia del Pozzo Vecchio anche conosciuta come del Cimitero od ancor meglio se preferiamo negli ultimi anni come quella del Postino in quanto su quella spiaggia si sono girate alcune scene dell’omonimo film con Troisi

Ecco la spiaggia del postino

Lungomare di Procida

Ed il porticciolo della Chiaiolella che insieme all’isolotto di Vivara altro non era che la caldera di un vecchio vulcano, come per molte dei porti naturali che si ritrovano nelle isole del golfo

L’edificio giallo al centro è un albergo molto carino dove sono stato per un paio di anni ed ha il vantaggio di affacciare proprio sui pontili del porto (almeno a me piaceva ;-D)

In estate non è facile trovare posto per l’ormeggio

Virata sfogata e poi….


…..si ritorna verso la Corricella e Terra Murata con il vecchio castello ed il carcere dell’isola

Il caratteristico borgo dei pescatori alla Corricella con le casette colorate ed il porto sotto di queste


Particolare di Terra Murata e lasciamo l’isola

Ed arriviamo quasi subito in vista del lago Miseno e del lungomare prospiciente…..

….Capo Miseno ed il suo faro


Lato B di Capo Miseno


Proseguiamo paralleli alla costa di Pozzuoli e una volta superata la città in alto sul mare il luogo dove per molti tutto è incominciato. L’Accademia Aeronautica Militare.

Arriviamo a Napoli ed il benvenuto ci viene dato da Nisida (quella che Bennato nella sua canzone ricordava essere un isola ma nessuno lo sa) dove fronte mare c’è l’insenatura naturale di Porto Paone. Sullo sfondo si vede Bagnoli e ciò che resta degli impianti dell’ex Italsider

Il promontorio di Posillipo su cui affaccia il Parco Virgiliano dove la domenica mattina faccio finta di andare a correre

Marechiaro

E lì giù è dove si trova la famosa “fenestella”

Visione d’insieme della costa di Posillipo

E lì sul mare con il suo porticciolo privato la bianca villa Rosebery ed il suo parco, residenza privata dei Presidenti della Repubblica in quel di Napoli

Per chi ama il genere il palazzo sul mare con la torre merlata fornisce la location per la fiction “Un posto al sole”

Proseguiamo paralleli al lungomare…


…fino al porto di Mergellina…

…ed a via Caracciolo con la Villa Comunale di Napoli. In alto a sinistra la macchia verde della Villa Floridiana del Vomero mentre Castel Sant’Elmo e seminascosto a destra

Castel dell’Ovo con il porto di Santa Lucia ed i grandi alberghi del lungomare con in alto sempre la fortezza di Sant’Elmo

Il porto di Napoli con la Stazione Marittima

Il Palazzo Reale di Napoli sul mare con il porto del Molosiglio

Essendo traffico VFR e dovendo rientrare a Capodichino passando sul riporto obbligato di Torre del Greco, tagliamo un po’ prima senza dirlo alla Torre di LIRN, e vediamo Portici con in primo piano la Reggia, sede della Facoltà di Agraria, con il suo parco Superiore ed Inferiore

Guardando indietro il sole ci regala dei bei colori che mettono in risalto il lungomare con Castel dell’Ovo

Con particolare del porto

Ed una visione d’insieme dello stesso…

…e della sua parte industriale con i cantieri ed i bacini

La collina dei Camaldoli al di la di quella del Vomero ormai scura all'imbrunire

Ed il Centro Direzionale della città (divertente a volte fare il circuito di attesa proprio sopra i grattacieli)

In virata di base abbiamo a destra l’Ikea di Afragola…

…mentre ci si allinea con la 24

Una volta a terra liberiamo sul raccordo C vicino all’MD80 fermo nella piazzola per le prove motori già visto in decollo

Ed andando al nostro stand passiamo vicino l’aerostazione dove ci sono parcheggiati altri ospiti di Napoli



Sperando possa essere piaciuto il giro e auspicando di poter postare più spesso qualche altra cosa saluto tutti
Ultima modifica: