Voli? Sicurissimi. Anche low cost


Meno male! Ora si che mi sento tranquillo a lavorare per una low-cost....Fino a ieri i miei dubbi li avevo... :morto:
 
EDIT DELL'AMMINISTRAZIONE
Messaggi polemici e OT rimossi
 
Ultima modifica da un moderatore:
Purtroppo non è così.
Noi parliamo così perchè siamo informati, il 90% delle persone che intervisti ti chiedono se sono sicure le low cost, per loro queste compagnie risparmiano anche in manutenzione...ti assicuro..

Concordo, una classica risposta che ti si viene data dalla gente comune quando gli dici il prezzo di un volo lc è: "ma sei sicuro che poi torni???"...
 
Concordo, una classica risposta che ti si viene data dalla gente comune quando gli dici il prezzo di un volo lc è: "ma sei sicuro che poi torni???"...
Giusto, quindi ben vegano anche articoli terra terra che spieghino che non è la sicurezza il problema delle low cost. Semmai ci sono altri aspetti criticabili ma non certo quello.
 
low cost o non lo cost, devono rispettare delle norme per volare nella comunità europea, se poi queste vengono raggirate non è solo colpa della compagnia, ma anche di chi controlla.
 
il 90% delle persone hanno classici comuni
gli aerei "piccoli" non sono abbastanza resistenti da volare e cadono
le low cost non sono sicure
alitalia=compagnia che doveva fallire ma che non è successo quindi aerei lasciati andare=>aerei non sicuri....
vi assicuro che la maggior parte la pensa cosi.....
 
Per non parlare di quando vedono gli ATR o similari e dicono "ma non sono troppo vecchi?" oppure "saranno sicuri?" e ancora "perchè non ci mettono le turbine?" ahahah :D
 
Cmq sembra sciocco voler parlare del mero aspetto economico, ma la realtà, specialmente per le lowcost, è che oggi nessuna compagnia si può permettere un incidente grave, e quindi, anche x forza e x nostra fortuna, li non ci possono risparmiare, almeno in teoria!
 
Mi sembra che sia scritto sull'home page di Repubblica che i dati provengono da un articolo del FT. Qualcuno é riuscito a trovarlo? Io non ci sono riuscito...