Viaggiare in aereo con cane - Dimensioni trasportino


pdgiovanni86

Utente Registrato
4 Febbraio 2019
2
0
0
Ciao a tutti,
vi seguo da molto ma è la prima volta che scrivo :)
Mi spiace farlo chiedendo subito qualcosa ma promesso che prima o poi (spero prima) mi sdebiterò con qualche trip report!
Stavo guardando sui siti delle varie compagnie aeree i limiti per trasporto animali in cabina e ho notato che i limiti sono molto bassi per quanto riguarda i trasportini (tra i 20 e i 25cm).
Ho trovato numerosi modelli di trasportini che "sforano" di 5/6 cm arrivano a circa 30cm in altezza. Come peso invece ci rientriamo tranquillamente.
Ora la domanda: che voi sappiate i controlli sono al centimetro per queste casistiche o c'è un pò di tolleranza? Le misure ufficiali sono davvero "scomode".

Grazie mille a tutti
 
Ciao a tutti,
vi seguo da molto ma è la prima volta che scrivo :)
Mi spiace farlo chiedendo subito qualcosa ma promesso che prima o poi (spero prima) mi sdebiterò con qualche trip report!
Stavo guardando sui siti delle varie compagnie aeree i limiti per trasporto animali in cabina e ho notato che i limiti sono molto bassi per quanto riguarda i trasportini (tra i 20 e i 25cm).
Ho trovato numerosi modelli di trasportini che "sforano" di 5/6 cm arrivano a circa 30cm in altezza. Come peso invece ci rientriamo tranquillamente.
Ora la domanda: che voi sappiate i controlli sono al centimetro per queste casistiche o c'è un pò di tolleranza? Le misure ufficiali sono davvero "scomode".

Grazie mille a tutti

Ciao,
io viaggio da circa 8 anni con il mio pet in cabin (un cane di 9kg)

Ho sempre viaggiato principalmente con Alitalia.
In questo momento uso il trasportino morbido, taglia grande, di amazon, che ha queste dimensioni: 48.26 x 29.85 x 29.21 cm

Essendo morbido tende ad adattarsi, quindi, mai avuto nessun tipo di problema.
 
Ciao,
io viaggio da circa 8 anni con il mio pet in cabin (un cane di 9kg)

Ho sempre viaggiato principalmente con Alitalia.
In questo momento uso il trasportino morbido, taglia grande, di amazon, che ha queste dimensioni: 48.26 x 29.85 x 29.21 cm

Essendo morbido tende ad adattarsi, quindi, mai avuto nessun tipo di problema.

Confermo ciò che dice totocrista. Il trasportino deve essere morbido, così si adatta ed entra sotto al sedile senza problemi. Non mi è mai capitato di cani rifiutati e spediti in stiva. Magari se il cane non è mai entrato in un trasportino, inizia ad abituarlo qualche giorno prima. E se puoi scegli posto al corridoio. Io, se l'aereo non è pieno, faccio in modo di spostare chi ha un trasportino in una semifila dedicata, per stare più comodi, ma è una variabile. Puoi sempre chiedere al personale di bordo a fine imbarco.
 
Confermo ciò che dice totocrista. Il trasportino deve essere morbido, così si adatta ed entra sotto al sedile senza problemi. Non mi è mai capitato di cani rifiutati e spediti in stiva. Magari se il cane non è mai entrato in un trasportino, inizia ad abituarlo qualche giorno prima. E se puoi scegli posto al corridoio. Io, se l'aereo non è pieno, faccio in modo di spostare chi ha un trasportino in una semifila dedicata, per stare più comodi, ma è una variabile. Puoi sempre chiedere al personale di bordo a fine imbarco.

esatto. Scegli sempre il corridoio.

Anche se spesso al banco check, ti spediscono in ultima fila finestrino cambiandoti posto.
 
Con Ryanair qualche tempo fa ho dovuto usare un trasportino per cani. In realtà non avevo previsto di trasportare il mio cane in una box di plastica da trasporto. Ma Ryanair mi ha detto che doveva essere un box assolutamente chiuso, altrimenti il mio cane non poteva volare con me.
 
Ultima modifica: