evidentemente l'idea di questo mini-hub non era del tutto campata in aria!!!
BIT: SAVE presenta il progetto Vola Via Venezia
Friday 19 February 2010
In occasione della BIT di Milano, l’Aeroporto di Venezia presenta il nuovo progetto “Vola Via Venezia”, che propone il Marco Polo come scalo di transito alternativo ai grandi hub. L’idea di base sviluppata da SAVE, consiste nel rafforzare la funzione dell’aeroporto lagunare come snodo di traffico per passeggeri che dal Centro e Sud Italia desiderano raggiungere destinazioni intercontinentali o europee. Questa opportunità è resa possibile grazie ai collegamenti tra Venezia e gli aeroporti di Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Lamezia Terme (dall’estate 2010), Napoli, Olbia, Palermo, Roma, Reggio Calabria (dall’estate 2010) e Palermo in combinazione con l’ampia rete di voli che dallo scalo veneziano di dipana verso i principali scali europei, con una specializzazione verso l’Est Europa, e di voli per hub intercontinentali effettuati da vettori network.
Il traffico intercontinentale, in graduale e costante espansione, si è sviluppato a partire dal 2000 con il volo per New York di Delta Air Lines, a cui sono seguiti i collegamenti per Philadelphia di US Airways, Atlanta di Delta Air Lines, Toronto e Montreal di Air Transat. L’estensione verso l’Est è iniziata nel 2007 con il volo di Emirates per Dubai e continua attualmente con il progetto di attivazione di un collegamento diretto tra Venezia e la Cina.
Secondo SAVE lo schema è rafforzato da più elementi fondamentali, che costituiscono un valore aggiunto all’alternativa del Marco Polo come scalo di transito, tra cui il il minimum connecting time (il tempo di transito per passare da un aeromobile all’altro) di 35 minuti, a fronte di una media di un’ora a Roma e Milano; la presenza al Marco polo delle tre grandi alleanze tra vettori: Star Alliance (a Venezia con Austrian Airlines, BMIbaby, Brussels Airlines, Lufthansa, SAS, Swiss, Tap, Turkish Airlines, USAirways), Sky Team (a Venezia con Aeroflot, Air France/Klm, Alitalia, CSA, Delta Air Lines, Air Europa), One World (a Venezia con British Airways, Finnair, Iberia, Malev), che facilitano le soluzioni di viaggio tra i vettori associati; l'aerostazione, con la sua struttura nel contempo elegante e razionale, che rende la permanenza allo scalo gradevole e rilassante, grazie anche ad una variegata offerta di spazi commerciali e di ristoro.
"Un passeggero che da Napoli deve raggiungere New York," spiega un comunicato SAVE, "può prendere il volo in arrivo a Venezia alle 9.55 e imbarcarsi sul volo per New York delle ore 11.40. Nel tempo di attesa tra un volo e l’altro, può scegliere tra la varietà di servizi in un contesto decisamente distensivo."
Per promuovere e stimolare ulteriormente l’offerta da Venezia, SAVE ha ideato il concorso a premi rivolto agli agenti di viaggio, che prende il nome dall’intero progetto “Vola Via Venezia”. Il concorso, che prenderà il via il 15 marzo, intende premiare gli agenti che più contribuiranno a proporre Venezia come scalo alternativo di transito, in base ad un regolamento consultabile nel sito
www.volaviavenezia.it (attivo dall’1/03/2010). Gli agenti di viaggio saranno “premiati” in base alle combinazioni di biglietti (biglietto per Venezia + volo in connessione) venduti tra il 15 marzo ed il 15 luglio 2010 e le vendite dovranno essere documentate entro il 20 settembre. Gli agenti che avranno totalizzato più punti riceveranno in premio, nell’ordine, un orologio di Bulgari di serie limitata, telefoni I-Phone, buoni spesa da 100 euro da utilizzare nella catena di outlet gestiti da McArthurGlen. Entro dicembre, tra tutti gli agenti partecipanti sarà estratto a sorte il vincitore di un televisore Sony da 50 pollici.
http://www.ilvolo.it/index.php/201002195314/Aeroporti/Venezia.html
www.volaviavenezia.it