VCE minihub SkyTeam dalla S09?


billypaul

Principiante
Utente Registrato
3 Ottobre 2006
9,132
5
0
43
Se la pallina è verde, di fronte al computer
Prendendo spunto da un post di kenyaprince su altro thread facciamo un pò di chiarezza sui voli operati da vettori SkyTeam a VCE dalla S09:

Alitalia - AirOne

FCO 68xw
NAP 21xw
PMO 14xw
CAG 7xw
BRI 7xw

AirFrance

CDG 42xw
LYS 21xw

KLM

AMS 21xw

Delta

JFK 7xw

Aeroflot

SVO 7xw

Czech AirLines

PRG 14xw

A parte c'è l'associata ST
AirEuropa:

MAD 3xw

Più di 200 voli alla settimana


EDIT: NAP è 21xw
 
Ultima modifica:
Secondo me dal sud italia potrebbero essere appetibili destinazioni come New York e Mosca e Praga se gli orari lo consentiranno.
Venezia offre un'offerta supplementare. Ovvio che la maggior parte dei voli verranno instradati via Roma o Parigi e Amsterdam ma se i posti o tariffe su tali voli fossero esaurite si potrebbe volare via Venezia. Soprattutto sul lungo raggio (New York) e verso est (Praga e Mosca).
A proposito di ATL ce n'eravamo dimenticati ma dovrebbe tornare 5xw dalla summer '09.

Comunque controllando gli orari attuali si riesce a fare ben poco perché sono studiati evidentemente per collegamenti point-to-point. Qualcosa si riesce ad avere su CDG,AMS e LYS e FCO perché sono coperti da numerose frequenze, ma sono anche aeroporti che hanno collegamenti diretti l'uno con l'altro quindi nel caso si voglia procedere a un mini-hub si dovrebbero rivedere gli orari. In particolar modo per i voli su Mosca, Bari e Cagliari
 
Ultima modifica:
Vediamo StarAlliance cosa propone:

Lufthansa

FRA 35xw
MUC 28xw

Swiss

ZRH 21xw

Austrian

VIE 28xw

US

PHL 7xw (stagionale)
CVG (stagionale ma non risulta ancora in vendita per la S09)

TAP

LIS 7xw

BMI

LHR 7xw

Turkish

IST 7xw

SAS

CPH 5xw (stagionale)
OSL 1xw (stagionale)
ARN (charter)

AirBaltic

RIX 2xw

Spanair

MAD (charter)
BCN (charter)
PMI (charter)
AGP (charter)

In totale (periodo estivo e compresi eventuali charter) non si arriva a 180 voli settimanali. Quindi si può azzardare che VCE si appresta a diventare presidio Sky Team.
 
ottimo occhio billypaul!!!

...col tempo anche la geniale classe dirigente veneziana si e' accorta che il "marco polo" e' una delle piu' grandi industrie del nord est....infatti l'ha privatizzato!

Se non e' un hub sara' sicuramente uno dei punti focali dell'espansione...e' questa e' la dimostrazione anche in periodi di crisi nera...
 
Le frequenze per la summer 09 che sono cambiate :

VCE-FCO : 49xw Alitalia
VCE-LYS : 18xw Air France
VCE-PRG : 12xw Czech Airlines

Si ha un aumento della capacità su JFK. Il volo infatti operato da Delta utilizzerà dal 1 giugno l'A330-300 NW.
 
evidentemente l'idea di questo mini-hub non era del tutto campata in aria!!!

BIT: SAVE presenta il progetto Vola Via Venezia
Friday 19 February 2010
In occasione della BIT di Milano, l’Aeroporto di Venezia presenta il nuovo progetto “Vola Via Venezia”, che propone il Marco Polo come scalo di transito alternativo ai grandi hub. L’idea di base sviluppata da SAVE, consiste nel rafforzare la funzione dell’aeroporto lagunare come snodo di traffico per passeggeri che dal Centro e Sud Italia desiderano raggiungere destinazioni intercontinentali o europee. Questa opportunità è resa possibile grazie ai collegamenti tra Venezia e gli aeroporti di Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Lamezia Terme (dall’estate 2010), Napoli, Olbia, Palermo, Roma, Reggio Calabria (dall’estate 2010) e Palermo in combinazione con l’ampia rete di voli che dallo scalo veneziano di dipana verso i principali scali europei, con una specializzazione verso l’Est Europa, e di voli per hub intercontinentali effettuati da vettori network.




Il traffico intercontinentale, in graduale e costante espansione, si è sviluppato a partire dal 2000 con il volo per New York di Delta Air Lines, a cui sono seguiti i collegamenti per Philadelphia di US Airways, Atlanta di Delta Air Lines, Toronto e Montreal di Air Transat. L’estensione verso l’Est è iniziata nel 2007 con il volo di Emirates per Dubai e continua attualmente con il progetto di attivazione di un collegamento diretto tra Venezia e la Cina.
Secondo SAVE lo schema è rafforzato da più elementi fondamentali, che costituiscono un valore aggiunto all’alternativa del Marco Polo come scalo di transito, tra cui il il minimum connecting time (il tempo di transito per passare da un aeromobile all’altro) di 35 minuti, a fronte di una media di un’ora a Roma e Milano; la presenza al Marco polo delle tre grandi alleanze tra vettori: Star Alliance (a Venezia con Austrian Airlines, BMIbaby, Brussels Airlines, Lufthansa, SAS, Swiss, Tap, Turkish Airlines, USAirways), Sky Team (a Venezia con Aeroflot, Air France/Klm, Alitalia, CSA, Delta Air Lines, Air Europa), One World (a Venezia con British Airways, Finnair, Iberia, Malev), che facilitano le soluzioni di viaggio tra i vettori associati; l'aerostazione, con la sua struttura nel contempo elegante e razionale, che rende la permanenza allo scalo gradevole e rilassante, grazie anche ad una variegata offerta di spazi commerciali e di ristoro.
"Un passeggero che da Napoli deve raggiungere New York," spiega un comunicato SAVE, "può prendere il volo in arrivo a Venezia alle 9.55 e imbarcarsi sul volo per New York delle ore 11.40. Nel tempo di attesa tra un volo e l’altro, può scegliere tra la varietà di servizi in un contesto decisamente distensivo."
Per promuovere e stimolare ulteriormente l’offerta da Venezia, SAVE ha ideato il concorso a premi rivolto agli agenti di viaggio, che prende il nome dall’intero progetto “Vola Via Venezia”. Il concorso, che prenderà il via il 15 marzo, intende premiare gli agenti che più contribuiranno a proporre Venezia come scalo alternativo di transito, in base ad un regolamento consultabile nel sito www.volaviavenezia.it (attivo dall’1/03/2010). Gli agenti di viaggio saranno “premiati” in base alle combinazioni di biglietti (biglietto per Venezia + volo in connessione) venduti tra il 15 marzo ed il 15 luglio 2010 e le vendite dovranno essere documentate entro il 20 settembre. Gli agenti che avranno totalizzato più punti riceveranno in premio, nell’ordine, un orologio di Bulgari di serie limitata, telefoni I-Phone, buoni spesa da 100 euro da utilizzare nella catena di outlet gestiti da McArthurGlen. Entro dicembre, tra tutti gli agenti partecipanti sarà estratto a sorte il vincitore di un televisore Sony da 50 pollici.


http://www.ilvolo.it/index.php/201002195314/Aeroporti/Venezia.html

www.volaviavenezia.it
 
VCE sta diventando un aeroporto davvero grande....l'unico problema, a mio parere, è che le infrastrutture di terra (varchi, nastri bagagli, ecc.) al momento sono sottodimensionate in proporzione ad i passeggeri in transito.

Ciò non toglie che personalmente, partendo da Rovigo, con 1 ora di macchina riesco a arrivare in aeroporto e a prendere voli diretti per gli States senza scali intermedi, che è una grande cosa....
 
VCE sta diventando un aeroporto davvero grande....l'unico problema, a mio parere, è che le infrastrutture di terra (varchi, nastri bagagli, ecc.) al momento sono sottodimensionate in proporzione ad i passeggeri in transito.

Ciò non toglie che personalmente, partendo da Rovigo, con 1 ora di macchina riesco a arrivare in aeroporto e a prendere voli diretti per gli States senza scali intermedi, che è una grande cosa....

sono d'accordo...secondo me potrebbero sistemare la zona del vecchio terminal e trasferirci il traffico low cost.
 
Tutto ottimo, ma finche' AF mette il suo codice sul volo DELLA MATTINA per PMO, ditemi come fanno a fare feeding da CDG o LYS. Il volo del pomeriggio sarebbe eccellente per le coincidenze da LYS (e quindi da tutta la Francia) e da CDG (e quindi da tutto il mondo), solo per citare un caso.

Cominciamo con il dialogare con tutte le compagnie SkyTeam, facilitiamo la vita a chi ha gia' una grande presenza sullo scalo e poi continuiamo col resto.