Upgrade aeromobili sui voli Torino-Parigi e Pisa-Parigi di Air France


Esatto proprio perchè i numeri sono piccoli l'incremento percentuale è notevole, ma a parte i conteggi, ci sono pax sufficenti per riempire questi posti aggiuntivi?

Probabilmente non su tutte e 3 le rotazioni giornaliere..... visto l'andamento dei voli probabilmente il volo della mattina da Pisa sfruttera' a pieno questo incremento , visto che nella ultima summer ha viaggiato quasi sempre full.

Tiz
 
.............
Non sono i 4.000 posti in più che fanno la differenza, ma sono il gesto definito come 'upgrade' che fa vedere in Pisa un aeroporto apprezzato e non una pedina scomoda che molte teste vorrebbero cancellare.

Puoi dare un nome a queste teste?

A me non risulta che sia come dici te.
 
Oltre all'aumento di capacità in termini di posti la cosa piu' rilevante è da considerare l'aumento anche della capienza della stiva, con un aeromobile di 50 posti con una percentuale alta di pax in transito tipo il primo Goa Par o il primo Psa Par c'è il rischio di vedersi sbarcare le valigie, quindi ben venga un upgrade di macchina anche in questa ottica.:)
 
Fa piacere l'aumento di capacità certo.. ma come anche altri hanno evidenziato è ancora più gratificante la fiducia e l'impegno di un vettore come Air France su un aeroporto considerato maggiormente low cost come Pisa.
Ciò è un'ulteriore conferma del fatto che tipologie di traffico e vettori diversi possono convivere quasi 'tranquillamente' e addirittura c'è spazio di sviluppo per le compagnie cosiddette 'tradizionali' nonostante la concorrenza low cost sulle medesime destinazioni!
 
in questo periodo "morto" l' uso del crj100-200 ha creato enormi problemi per la scarsa capacita' della stiva ... ogni giorno bagagli scaricati.. S.A.T. ha fatto pressioni su AF per superare il problema in quanto la situazione e' divenuta grottesca.
p.s.
si conferma che con le grandi concentrazioni ancorche' virtuali delle alleanze .. i vettori se ne fregano sempre di meno del "servizio".
 
in questo periodo "morto" l' uso del crj100-200 ha creato enormi problemi per la scarsa capacita' della stiva ... ogni giorno bagagli scaricati.. S.A.T. ha fatto pressioni su AF per superare il problema in quanto la situazione e' divenuta grottesca.
p.s.
si conferma che con le grandi concentrazioni ancorche' virtuali delle alleanze .. i vettori se ne fregano sempre di meno del "servizio".

Il volume della stiva passa da ca. 13 mc del CR2 a ca. 23 mc del CR7. A fronte di un incremento del 44% dei posti il volume in stiva aumenta quasi dell'80%....non dovrebbero verificarsi, o comunque dovrebbero verificarsi più raramente, gli spiacevoli episodi del tipo "alcuni colli sono rimasti a CDG in quanto la stiva era satura".