Un po di domande sulle luci di navigazione etc...


james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
0
Roma, Lazio.
Dato che qui non si smette mai di imparare, volevo chiedervi... quante sono le luci di navigazione visibili sugli aerei di linea? Quali sono le loro caratteristiche e a cosa servono esattamente? Da quanto ne so abbiamo:
1)beacon: dovrebbe essere la luce rossa rotante sotto la fusoliera. A cosa serve esattamente?
2-3)luci di posizione alari: destra e sinistra rispettivamente blu e rosse.
4-5)fari d'atterraggio (dx-sx): si spiega da solo
6)fari stroboscopici (strobes): a cosa servono?
E la luce di coda?
Grazie in anticipo!
 
Le alari sono le anti-collision e sono verdi (destra) rosse (sinistra) come per le navi.
Gli strobe sono quelle luci a intermittenza alari che rendono l'aereo più visibile da lontano e più velocemente visibile (come le auto della polizia e dei carabinieri che hanno le strobo)
In alcune compagnie aeree il beacon indica che i motori sono ancora in funzione. Non so se è per tutti così.
Questo è ciò che so...
Saluti
 
Le alari sono le anti-collision e sono verdi (destra) rosse (sinistra) come per le navi.
Gli strobe sono quelle luci a intermittenza alari che rendono l'aereo più visibile da lontano e più velocemente visibile (come le auto della polizia e dei carabinieri che hanno le strobo)
In alcune compagnie aeree il beacon indica che i motori sono ancora in funzione. Non so se è per tutti così.
Questo è ciò che so...
Saluti
il beacon indica che l'aereo (o anche elicottero) sta per accendere i motori ... e rimane in funzione fino a quando non vengono spenti ....
 
ricordiamoci che le luce verde ,rossa e bianca in coda ,sono visibili sempre per 360 gradi
 
il beacon indica che l'aereo (o anche elicottero) sta per accendere i motori ... e rimane in funzione fino a quando non vengono spenti ....

mi permetto di integrare che questo tipo di luci rosse (o bianche per alcuni modelli o elicotteri) devono essere accese in qualsiasi momento in cui l'aereo si muove ,anche non autonomamente, quindi a prescindere dai motori accesi
 
ricordiamoci che le luce verde ,rossa e bianca in coda ,sono visibili sempre per 360 gradi

Ehm sul mio libro di traffico aereo c'è scritto che la rossa e la verde sono visibili, a destra e ovviamente a sinistra dell'aereo, in un angolo di 110°, mentre quella bianca di coda in un angolo di 140° .
 
sulle dispense di un esame avevo uno disegnino, l'ho ritrovato su un forum
luci2lo1.png



Le luci presenti sugli aeromobili si possono dividere in:
Le luci di navigazione
Sono di colore rosso sull'ala sinistra, verde sull'ala destra e bianco in coda, ad emissione continua, così caratterizzate:
luce rossa continua, diffusa sopra e sotto il piano orizzontale dell'aeromobile per un angolo di 110°.
luce verde continua, diffusa sopra e sotto il piano orizzontale dell'aeromobile per un angolo di 110°
luce bianca continua, diffusa per un angolo di 140° gradi diviso simmetricamente sulla destra e sulla sinistra dell'asse longitudinale dell'aeromobile, all'estremità posteriore della fusoliera.
Le luci di navigazione sono disposte in modo da poterne vedere almeno una delle tre; in questo modo, è possibile capire dove si trova l'aeromobile e in quale direzione sta procedendo.
Fra il tramonto e il sorgere del sole,tutti gli aeromobili in volo o operanti sull’area di movimento devono avere le luci di navigazione accese.
Luci anticollisione
Le luci anticollisione sono installate in punta d'ala, o sulla sommità della deriva, o sul dorso, o sotto il ventre della fusoliera,* sono intermittenti o rotanti o stroboscopiche, di colore rosso e/o bianco e assicurano un campo di copertura in tutte le direzioni per 75°, sopra e sotto il piano orizzontale dell'aeromobile.
Le luci anticollisione devono essere accese anche di giorno.


*io sapevo che non era o o, almeno sui civili commerciali sono obbligatorie sia sotto che sopra... Giusto??
 
Ultima modifica:
mi permetto di integrare che questo tipo di luci rosse (o bianche per alcuni modelli o elicotteri) devono essere accese in qualsiasi momento in cui l'aereo si muove ,anche non autonomamente, quindi a prescindere dai motori accesi

e fai bene a permetterti...me ne stavo quasi dimenticando ...
in caso di spostamento dell'aereo con trattore pushback , non necessariamente con motori accesi (quindi per esempio per uno spostamento di stand e non per la messa in moto) , il beacon rimane acceso ..

:D
 
Aggiungo che la luce Strobo ha anche la funzione di far vedere al buio il movimento di un aereo: grazie al lampeggiamento è facile vedere a occhio nudo la direzione e la velocità a cui si sta muovendo il velivolo.
 
le logo light (che illuminano la livrea dell'aereo di solito sulla coda) presuppongo non siano obbligatorie vero?
 
il beacon, la luce rossa stroboscopica o rotante serve ad indicare anche agli operatori di terra ceh l'aereo si sta per muovere, sia autonomamente (con i motori accesi) sia per mezzo di un trattore (come nel caso di pushback). Se si transita vicino ad un'aeromobile che ha questa luce accessa bisogna prestare la massima attenzione ;)