Ecco un riassunto delle novità presentate al Travel Trade Italia alla fiera di Rimini che riguardano le compagnie aeree (molte sono già note).
A Rimini le compagnie aeree presentano al trade le novità per la prossima stagione: collegamenti, frequenze, nuovi aeromobili, accordi di codeshare, fusioni. Per l’Italia, in particolare, spiccano l’inizio del rinnovamento della flotta corto raggio di Alitalia con la consegna del primo dei 20 Embraer ordinati, l’ingresso di Cartagena tra le destinazioni di Blue Panorama e le novità del network invernale integrato di Meridiana fly e Air Italy. Cosa c'è di nuovo in Italia, Europa, Medio Oriente, Africa, Asia & Oceania, Americhe, e le ultimissime dai gsa.
Italia
Nuovo piano di marketing e comunicazione congiunto per Air Dolomiti e Aeroporto di Monaco, con il progetto denominato “Tra cielo e terra”. Al centro dell’attenzione, l’arte contemporanea e una serie di artisti emergenti in mostra, dopo Bologna e Torino, anche a Firenze (Pad. C1 – St. 3).
Inizia il rinnovamento della flotta per il corto raggio di Alitalia, con la consegna del primo dei venti Embraer ordinati, mentre parte anche l’accordo di codeshare tra Alitalia e la compagnia romena Carpatair. Per l’inverno, sul lungo raggio al via le destinazioni leisure già annunciate, con partenze da Roma Fiumicino e Milano Malpensa. Sul fronte Air One, partono i voli diretti tra Pisa e Praga (3 volte a settimana) e quelli da Milano Malpensa per Praga e Atene, entrambi con frequenza giornaliera (Pad B1 – St. 40/61).
Novità Cartagena per Blue Panorama Airlines, che durante l’inverno volerà anche ad Aruba, Curacao, La Romana, Montego Bay, Cancun, oltre che su Cuba con partenze da Roma, Milano e Verona. Novità assoluta, i collegamenti su Santa Clara, ogni sabato da Malpensa, anticipato al venerdi per le partenze di Natale e Capodanno. Sempre per il lungo raggio, Africa protagonista con Zanzibar e Mombasa da Roma, Bologna e Milano, con la novità della partenza da Bergamo su Mombasa per l’altissima stagione; e di nuovo la Thailandia. Network in espansione anche per blu-express.com, che dopo i collegamenti aperti su Roma, Catania, Palermo, Reggio Calabria, Brindisi e Linate, per la stagione invernale lancia il Bari-Palermo (Pad. C1 – St. 46/55).
Con l’inizio della stagione invernale Orio al Serio diventa la quarta base operativa permanente di Neos dopo Malpensa, Verona e Bologna. Il vettore volerà a Tenerife, Fuerteventura, Boa Vista e Sal, Marsa Alam e Sharm El Sheikh, Zanzibar e Mombasa, entrambi con scalo a Luxor (Pad. A1 - St 62/83).
Il network invernale di Meridiana fly e Air Italy, completamente ridisegnato, prevede sul lungo raggio voli per Maldive, Mauritius, Kenya e Zanzibar, Madagascar, Brasile, Repubblica Dominicana, Messico, Honduras e Cuba, da Milano Malpensa, Verona, Bologna, Roma Fiumicino. Sul mercato domestico, si parte il 14 novembre con due nuovi collegamenti giornalieri fra Bari e Linate; e l’offerta prevalente, oltre che sulla Sardegna, è su Napoli, Verona, Milano, Roma, con collegamenti selezionati per Torino, Catania, Bari, Bologna e Firenze. Il network di linea internazionale prevede voli diretti per Mosca, Londra Gatwick, Tel Aviv, Dakar, Chisinau e Pristina (Pad. B1 – St. 26/31).
Dall’inizio di ottobre sono tre gli aeroporti emiliano-romagnoli raggiunti da Wind Jet: oltre a Rimini, ci sono Parma e Bologna, entrambi raggiunti da un volo giornaliero da Catania. Altra novità per la prossima stagione invernale è l’incremento delle frequenze sulle rotte Torino-Catania, Verona-Catania e Venezia-Catania (Pad. A3 – St. 68/69).
Europa
È cambiata la politica dei bagagli per airberlin, che dal primo settembre ha sostituito il parametro del peso con quello del numero di colli, già in vigore sui voli transatlantici per Stati Uniti e Canada: ora i viaggiatori in classe economica hanno diritto a un solo bagaglio di 23 kg su tutti i voli di corto, medio e lungo raggio; il secondo bagaglio – con peso fino a 23 kg – sarà fatturato 50 euro per tratta. Dal primo settembre, inoltre, le spese per modifica pratica costano 50 euro sui voli di corto e medio raggio e 100 sul lungo. Per quanto riguarda il network, aumento in vista delle coincidenze, attraverso Berlino, Düsseldorf e Maiorca, verso Scandinavia, Spagna, Russia, Thailandia, Messico, Russia, Bulgaria e Stati Uniti. E dalla prossima estate il vettore volerà da Düsseldorf tutti i giorni su New York, quattro volte a settimana su Miami, tre su Los Angeles, due su San Francisco e Vancouver; mentre da Berlino ci saranno quattro frequenze settimanali per New York e tre per Miami (Pad. B3 – St. 22/35).
Per l’inverno Air Europa lancia il doppio collegamento Milano Malpensa-Madrid, che di fatto renderà ancora più comode le coincidenze verso la Spagna (comprese le Isole Baleari e Canarie) e le undici destinazioni lungo raggio in Sud America e Nord America (New York e Miami) servite dal vettore ispanico (Pad. C1 – St 78).
Punta a consolidare le proprie posizioni sul mercato italiano Czech Airlines, con la conferma dei collegamenti da Roma e Milano per Praga, e l’obiettivo di migliorare le connessioni anche con il resto del network da Bologna e Venezia. Inoltre la compagnia proseguirà per tutto l’anno la programmazione di nuovi roadshow, in collaborazione con l’ente del turismo della Repubblica Ceca. Infine, nell’ambito del nuovo programma Carta d’Imbarco Plus, è possibile ottenere sconti vantaggiosi offerti dai vari partner del vettore (musei, ristoranti, fabbrica della Birra, articoli in cristallo): per usufruire delle offerte basta presentare la carta d’imbarco entro dieci giorni dall’atterraggio all’aeroporto di Praga o di Karlovy Vary (Pad. A3- St. 110).
Con l’orario invernale Tap Portugal potenzia i collegamenti tra Milano e Lisbona: dal primo novembre diventano quattro i voli operati dalla compagnia sulla rotta Milano-Lisbona (lunedì, mercoledì, venerdì e domenica), di cui tre su Malpensa e uno su Linate. Le nuove frequenze serviranno non solo il point-to-point per la capitale portoghese, ma forniranno un ulteriore impulso alle coincidenze per il continente africano e per il Brasile. Dalla scorsa estate, infatti, il vettore portoghese collega una destinazione in più in Brasile, Porto Alegre, e tre nuove destinazioni in Africa: Accra, San Vicente e Bamako. Con l’orario invernale le frequenze settimanali tra l’Italia e il Portogallo saranno complessivamente 83, con partenze da Bologna, Milano Malpensa, Milano Linate, Roma e Venezia per Lisbona (61 voli settimanali) e Porto (20 voli settimanali) (Pad. B3 – St. 46/73).
Tra i vettori presenti in fiera segnaliamo: Air Malta, che è tornata a volare a Bengasi dopo aver già ripreso i collegamenti su Tripoli (Pad. C1 – St. 27/28); Alba Star, vettore charter privato spagnolo, con base a Maiorca, che vola dai principali aeroporti italiani verso le più note località balnerari del Mediterraneo (Pad. D1 – St. 65); Belle Air, compagnia albanese, che conferma anche durante l’inverno i collegamenti da Tirana per numerose città italiane; da Pristina per Pisa, Pescara, Rimini, Verona, Venezia; e da Skopje per Ancona (Pad. A1 -St. 53); Cyprus Airways, con il tradizionale operativo in codeshare con Alitalia che vede cinque voli a settimana in triangolazione da Roma e Milano per Larnaca (Pad. A3 - St. 58); Finnair, nello stand dell’alleanza oneworld, che da maggio 2012 lancia una nuova rotta verso il continente asiatico: Chongqing (Pad. B3 – St. 21/36); Small Planet Airlines, che ha recentemente ottenuto il Coa (certificato di operatore aereo), e quindi può volare dall’Italia anche verso le destinazioni extra europee, supportando la programmazione dei tour operator italiani (Pad. C1 – St. 70/75).
Confermato anche nell’orario invernale il volo Genova-Barcellona di Vueling, con tre frequenze settimanali, come nell’orario estivo; aumentate invece a quattro le frequenze giornaliere da Malpensa a Barcelona (Pad. B1 – St. 44/45).
Medio Oriente
Non si ferma l’impegno di Egyptair per rilanciare i flussi turistici dall’Italia verso l'Egitto. In attesa dell’annunciata apertura nel 2012 di scali come Bologna e Catania, la compagnia vede l’arrivo in flotta del cinquantesimo aeromobile: un B737-800 di nuova generazione (Pad. A3 – St. 63).
Voli diretti tra Italia e Israele, con nuove e comode coincidenze da Tel Aviv per Eilat, Estremo Oriente, Africa e Cina, sono nell’operativo di El Al per il prossimo inverno, quando la compagnia opererà più di venti voli settimanali da Milano Malpensa e Roma Fiumicino (Pad. C1 – St. 13).
Etihad Airways, che ha appena esteso la sponsorizzazione del Gran Premio di Formula Uno ad Abu Dhabi fino al 2015, punta sulla Cina, e dal 1 marzo 2012 lancia un nuovo volo giornaliero non stop su Shanghai (Pad. C3 – St. 28/29).
È invece presente all’interno dello stand dell’alleanza oneworld Royal Jordanian, che effettua voli diretti per Milano/Roma (Pad. B3 –St. 18/19).
Dopo il grande successo estivo, con l’orario invernale aumentano le frequenze da Genova operate da Turkish Airlines: dal 31 ottobre i voli settimanali passano a cinque (Pad. B3 – St. 40/61).
Infine, in attesa di entrare in SkyTeam (nel giugno 2012) e di siglare un probabile codesharing con Alitalia, Saudi Arabian Airlines ha appena inaugurato il nuovo volo Roma-Jeddah, che porta a otto i voli non stop dall’Italia per l’Arabia Saudita, quattro da Milano e quattro da Roma (Pad. B1 – St. 42/59).
Africa
Dopo l’inaugurazione del volo da Malpensa, lo scorso luglio, anche nel network invernale di Ethiopian Airlines non mancano le novità. Il vettore, insignito per il terzo anno consecutivo del premio Africa’s most profitable airline 2010 da Air Transport World, aggiunge Mahé alle destinazioni balneari africane già servite (Zanzibar e Mombasa); nel frattempo è diventata operativa Malakal, seconda frequenza nell Sudan del sud dopo Juba. In attesa che entro la fine dell’anno diventi ufficiale l’ingresso di Ethiopian Airlines in Star Alliance, è imminente la consegna del primo Boeing B787 Dreamliner alla compagnia, che diventerà così il primo vettore africano a volare con questo aeromobile. A breve sarà online il nuovo sito italiano, con più informazioni e aree riservate agli agenti di viaggi (Pad. A1 – St. 7).
Proseguono nel prossimo inverno i due voli settimanali operati da Kenya Airways dall’Italia in codeshare con Alitalia. Obiettivo per i prossimi mesi, stringere ancora di più la partnership commerciale con il vettore italiano, e puntare sul mercato Mice e su quello dei proseguimenti verso destinazioni come Zanzibar o Seychelles. Proprio verso Mahè sono stati potenziati gli operativi attraverso l'hub internazionale di Nairobi. In vista anche il potenziamento della flotta, con il recente ordine per otto Boeing B787 che entreranno in servizio dalla fine del 2012 (Pad. D1 – St. 118/120).
Sono Bergamo, Bologna e Milano Malpensa le basi italiane di Nouvelair, il vettore charter tunisino che per tutto l’inverno volerà alla volta di Djerba e Monastir (Pad. A3 – St. 80).
E partiranno a novembre i due nuovi voli che Royal Air Maroc opererà da Roma alla volta di Marrakech e Agadir. Novità in vista anche per il lungo raggio, dove da dicembre verranno lanciati i collegamenti da Casablanca per Dubai e San Paolo (Pad. B3 – St. 120/122).
Grandi novità per l’orario invernale di Tunisair. La compagnia tunisina, che ha appena ricevuto un nuovo Airbus A320, aumenta l’offerta dall’Italia con due nuove frequenze settimanali sulla Milano Malpensa-Djerba, a cui si aggiunge il potenziamento delle frequenze settimanali da Milano Malpensa a Tunisi, che passano da sette a nove. Ad arricchire ulteriormente il network italiano del vettore, la ripresa del Milano Malpensa-Tozeur, bisettimanale, dallo scorso 25 settembre (Pad. A3 – St. 73/75).
Asia & Oceania
Investimenti sul prodotto, con l’introduzione su tutte le rotte della classe Business e di una serie di nuovi servizi a bordo, e conferma del network italiano nell’orario invernale di Air Seychelles, che nei prossimi mesi opererà un volo settimanale da Milano Malpensa e uno da Roma Fiumicino (Pad. B1 – St. 114/116).
Nuovo country manager per l’Italia di Cathay Pacific Airways: si tratta di Agatha Lee. Presente nello stand dell’alleanza oneworld, il vettore asiatico, che ha appena inaugurato un volo giornaliero Malpensa-Hong Kong, si prepara al debutto nel 2012 della Premium Economy a bordo dei propri aeromobili (Pad. D1 – St. 87/102).
Partito a fine aprile con quattro frequenze settimanali, il collegamento Roma Fiumicino-Shanghai di China Eastern Airlines – l’unico diretto da Roma – con l’orario invernale avrà il quinto volo settimanale. In vista anche il cambio di aeromobile, con un Airbus A330-200 con due classi (Pad. D1 – St.87/102).
Bilancio positivo per i primi mesi di operazioni di Jet Airways in Italia. Dopo i confortanti risultati ottenuti dal volo Milano Malpensa-Delhi, lanciato o scorso dicembre, per questo inverno la compagnia ha deciso l’estensione del proprio network domestico, che arriverà così a toccare 25 destinazioni nel subcontinente indiano. Destinato a proseguire anche il codeshare con Alitalia e lo scambio dei programmi frequent flyer tra le due comapgnie (Pad. A1 – St. 38).
Pronta a festeggiare l’ingresso nell’alleanza oneworld entro il 2012, Malaysia Airlines continua gli investimenti sul prodotto, aspettando l’arrivo ormai imminente dell’Airbus A380 e il potenziamento della flotta: 25 Airbus A330-330 e oltre 30 Boeing B737-800 entro il 2016 (Pad. B1 – St. 6)).
Il piano quinquennale lanciato da Qantas, che sposta il baricentro della compagnia australiana verso l’Asia, registra anche l’appoggio da parte di Tourism Australia Il piano prevede inoltre l’acquisto di 110 Airbus A320 e la creazione entro la fine dell’anno del vettore low cost Jetstar Japan, per operare fra il Giappone e l’Australia (Pad. C1 – St. 1/3).
Da Singapore a Francoforte e da qui a New York con l’Airbus A380: da gennaio il collegamento verrà effettuato da Singapore Airlines, che porta così a 10 le destinazioni servite con il nuovo maxi jumbo. Recentemente il vettore asiatico ha concluso un accordo per l’acquisto di altri 15 Airbus A330-300 (Pad. B1 – St. 53).
L’autunno di Thai Airways, che ha appena nominato Kamalars Ngaosuvan general manager Italy & North West Africa, vedrà l’introduzione di un nuovo aeromobile da Milano Malpensa, l’Airbus A340-600, che ripristina la Royal First Class sul collegamento per Bangkok e allo stesso tempo raddoppia la disponibilità in Royal Silk Class, la business class del vettore: e sono previste speciali tariffe per volare in Oriente nelle classi Premium, sia da Milano che da Roma (Pad. C1 – St. 88/89).
Americhe
Obiettivo Caraibi per l’inverno di Air Canada: da Toronto il vettore volerà nel periodo natalizio a St. Kitts; mentre da Halifax (Nuova Scozia) opererà un collegamento per le isole Turks e Caicos dal prossimo febbraio (Pad. A1 – St. 39).
Continua a crescere l’offerta di Air Transat, che prolunga gli operativi fino al 12 novembre: da Roma sono quattro i nuovi voli per Montreal e Toronto. Confermata anche in questo periodo la commissione per le adv al 5%. E per promuovere le ultime partenze prima della pausa invernale, il vettore ha lanciato una promozione per gli agenti di viaggi, che in diverse date per volare con un accompagnatore da Roma a Montreal o Toronto potranno usufruire di una tariffa speciale da prenotare e acquistare esclusivamente tramite l’ufficio Rephouse (Pad. A1 – St. 59).
TAM Airlines, che inizierà a operare il volo giornaliero tra San Paolo e Città del Messico dal 30 ottobre, ha introdotto un nuovo aeromobile sulla rotta Milano-San Paolo: l’Airbus A330 che sostituisce l’A340 consente di avere la prima classe anche sui voli dall’Italia (Pad. B3 – St. 46/73).
GSA
Air Namibia, compagnia rappresentata da Airconsult, introduce alcune novità nell’orario invernale, sia sulle rotte internazionali (da Windhoek a Lusaka, Accra, Johannesburg, Cape Town) che su quelle domestiche. Sul lungo raggio il vettore offre sei voli a settimana tra Windhoek e Francoforte, che da marzo 2012 diventeranno giornalieri (Pad. D1 – St. 19/38).
Aviareps mette in primo piano le promozioni speciali sui voli autunnali di AeroSur da Madrid verso Santa Cruz, Cochabamba e La Paz. I voli sono operati con il nuovo Boeing B747-300 da 451 posti con tre classi di servizio. Al via anche il network invernale di Condor Airlines, che da novembre propone San Juan, Nairobi e Roatan; mentre da ottobre opera un nuovo collegamento non stop tra Vienna e Punta Cana. Diventano annuali i collegamenti Roma Fiumicino-Belfast, Roma Fiumicino-Cork e Milano Malpensa-Dublino di Aer Lingus (Pad. C1 – St. 81).
Stand congiunto per i due gsa del gruppo Blue Panorama. Per Distal, da segnalare il secondo volo di Biman, con doppia toccata Roma-Milano. Srilankan Airlines invece ha sincronizzato gli orari per le coincidenze per le Maldive sia in andata che al ritorno, da Roma e Milano, il che consente di proporre il combinato Sri Lanka-Maldive, oltre alle tante possibilità di collegamento da Colombo per l’India del sud. In crescita anche Ukraine International ed Eritrean Airlines, che dall’estate ha proposto due voli via Il Cairo che hanno riscosso l’interesse dei tour operator (Pad. C1 – St. 46/55).
Per Cim Air in primo piano transavia (allo stand con l’ente del turismo olandese), vettore low cost di KLM, e il suo network estivo 2012; mentre Blue Air presenta i suoi collegamenti da Roma, Napoli, Catania, Bologna, Cuneo e Bergamo per le principali mete della Romania (Pad. C1- St. 46/55). Grande attenzione per Icelandair e Spanair, nello stand di Discover The World Marketing, ma soprattutto su Gulf Air che, dopo aver lanciato lo scorso marzo i voli da Milano, dalla fine di novembre inaugurerà i collegamenti tra Roma e il Bahrain, con una frequenza di quattro voli a settimana (pad. B1 - St. 48).
Novità per Rossya International: la compagnia russa collega San Pietroburgo con quattro frequenze settimanali da Roma e cinque da Milano: entrambi i voli sono combinabili con i collegamenti diretti tra San Pietroburgo e Mosca operati dal vettore (Pad. A1 – St. 91).
GS AIR festeggia l’arrivo di Yemen Airways tra le sue compagnie, e illustra al mercato i nuovi voli di Air Moldova da Chisinau per Sochi, sede dei giochi olimpici invernali del 2014: i collegamenti saranno effettuati con nuovi Embraer E190. In vetrina anche le proposte di Philippine Airlines e di Uzbekistan Airways (Pad. B1 - St. 4).
Con tutti i suoi vettori – Air Tahiti Nui, Aircalin e Aigle Azur compresi – Interplanet presenta le novità di China Southern Airlines: più frequenze per Canton da Parigi CDG e Amsterdam con Airbus A330-200 e maggiori possibilità di coincidenze per il network domestico. Confermato anche lo SkyTeam China Pass e la commissione del 5%. Da parte sua, Air Madagascar inizia la stagione invernale volando tre volte a settimana ad Antanarrivo con voli da Parigi CDG (una volta via Marsiglia) effettuati con Boeing B777-200. Novità anche per quanto riguarda il programma Apg IET di APG-GA, che registra gli arrivi di Kingfisher Airlines (IT), Precision Air (PW) e Kyrgyz Airways (KR): le agenzie possono emettere i biglietti delle compagnie aderenti ad Apg IET, ma non presenti sul BSP Italia, utilizzando il codice YO-747 (Pad. A1 – St. 47).
Oltre alle novità di compagnie come Air Niugini e Bangkok Airways – sul sito del gsa è possibile scaricare il Discovery Airpass aggiornato con le nuove rotte – Spazio presenta la nuova rotta di China Airlines, tra Kaohsiung-Pechino: la compagnia collega così anche il sud di Taiwan alla Cina continentale. Sempre in quest’ottica, da novembre ci sono le aperture di ulteriori voli diretti tra Kaohsiung e Changsha, Chongqing, Shanghai, Hangzhou, Shenzhen e Xiamen (Pad.B1 – St. 117/118).
FONTE :
http://www.lagenziadiviaggi.it/notizia_standard.php?IDNotizia=161391&IDCategoria=1
A Rimini le compagnie aeree presentano al trade le novità per la prossima stagione: collegamenti, frequenze, nuovi aeromobili, accordi di codeshare, fusioni. Per l’Italia, in particolare, spiccano l’inizio del rinnovamento della flotta corto raggio di Alitalia con la consegna del primo dei 20 Embraer ordinati, l’ingresso di Cartagena tra le destinazioni di Blue Panorama e le novità del network invernale integrato di Meridiana fly e Air Italy. Cosa c'è di nuovo in Italia, Europa, Medio Oriente, Africa, Asia & Oceania, Americhe, e le ultimissime dai gsa.
Italia
Nuovo piano di marketing e comunicazione congiunto per Air Dolomiti e Aeroporto di Monaco, con il progetto denominato “Tra cielo e terra”. Al centro dell’attenzione, l’arte contemporanea e una serie di artisti emergenti in mostra, dopo Bologna e Torino, anche a Firenze (Pad. C1 – St. 3).
Inizia il rinnovamento della flotta per il corto raggio di Alitalia, con la consegna del primo dei venti Embraer ordinati, mentre parte anche l’accordo di codeshare tra Alitalia e la compagnia romena Carpatair. Per l’inverno, sul lungo raggio al via le destinazioni leisure già annunciate, con partenze da Roma Fiumicino e Milano Malpensa. Sul fronte Air One, partono i voli diretti tra Pisa e Praga (3 volte a settimana) e quelli da Milano Malpensa per Praga e Atene, entrambi con frequenza giornaliera (Pad B1 – St. 40/61).
Novità Cartagena per Blue Panorama Airlines, che durante l’inverno volerà anche ad Aruba, Curacao, La Romana, Montego Bay, Cancun, oltre che su Cuba con partenze da Roma, Milano e Verona. Novità assoluta, i collegamenti su Santa Clara, ogni sabato da Malpensa, anticipato al venerdi per le partenze di Natale e Capodanno. Sempre per il lungo raggio, Africa protagonista con Zanzibar e Mombasa da Roma, Bologna e Milano, con la novità della partenza da Bergamo su Mombasa per l’altissima stagione; e di nuovo la Thailandia. Network in espansione anche per blu-express.com, che dopo i collegamenti aperti su Roma, Catania, Palermo, Reggio Calabria, Brindisi e Linate, per la stagione invernale lancia il Bari-Palermo (Pad. C1 – St. 46/55).
Con l’inizio della stagione invernale Orio al Serio diventa la quarta base operativa permanente di Neos dopo Malpensa, Verona e Bologna. Il vettore volerà a Tenerife, Fuerteventura, Boa Vista e Sal, Marsa Alam e Sharm El Sheikh, Zanzibar e Mombasa, entrambi con scalo a Luxor (Pad. A1 - St 62/83).
Il network invernale di Meridiana fly e Air Italy, completamente ridisegnato, prevede sul lungo raggio voli per Maldive, Mauritius, Kenya e Zanzibar, Madagascar, Brasile, Repubblica Dominicana, Messico, Honduras e Cuba, da Milano Malpensa, Verona, Bologna, Roma Fiumicino. Sul mercato domestico, si parte il 14 novembre con due nuovi collegamenti giornalieri fra Bari e Linate; e l’offerta prevalente, oltre che sulla Sardegna, è su Napoli, Verona, Milano, Roma, con collegamenti selezionati per Torino, Catania, Bari, Bologna e Firenze. Il network di linea internazionale prevede voli diretti per Mosca, Londra Gatwick, Tel Aviv, Dakar, Chisinau e Pristina (Pad. B1 – St. 26/31).
Dall’inizio di ottobre sono tre gli aeroporti emiliano-romagnoli raggiunti da Wind Jet: oltre a Rimini, ci sono Parma e Bologna, entrambi raggiunti da un volo giornaliero da Catania. Altra novità per la prossima stagione invernale è l’incremento delle frequenze sulle rotte Torino-Catania, Verona-Catania e Venezia-Catania (Pad. A3 – St. 68/69).
Europa
È cambiata la politica dei bagagli per airberlin, che dal primo settembre ha sostituito il parametro del peso con quello del numero di colli, già in vigore sui voli transatlantici per Stati Uniti e Canada: ora i viaggiatori in classe economica hanno diritto a un solo bagaglio di 23 kg su tutti i voli di corto, medio e lungo raggio; il secondo bagaglio – con peso fino a 23 kg – sarà fatturato 50 euro per tratta. Dal primo settembre, inoltre, le spese per modifica pratica costano 50 euro sui voli di corto e medio raggio e 100 sul lungo. Per quanto riguarda il network, aumento in vista delle coincidenze, attraverso Berlino, Düsseldorf e Maiorca, verso Scandinavia, Spagna, Russia, Thailandia, Messico, Russia, Bulgaria e Stati Uniti. E dalla prossima estate il vettore volerà da Düsseldorf tutti i giorni su New York, quattro volte a settimana su Miami, tre su Los Angeles, due su San Francisco e Vancouver; mentre da Berlino ci saranno quattro frequenze settimanali per New York e tre per Miami (Pad. B3 – St. 22/35).
Per l’inverno Air Europa lancia il doppio collegamento Milano Malpensa-Madrid, che di fatto renderà ancora più comode le coincidenze verso la Spagna (comprese le Isole Baleari e Canarie) e le undici destinazioni lungo raggio in Sud America e Nord America (New York e Miami) servite dal vettore ispanico (Pad. C1 – St 78).
Punta a consolidare le proprie posizioni sul mercato italiano Czech Airlines, con la conferma dei collegamenti da Roma e Milano per Praga, e l’obiettivo di migliorare le connessioni anche con il resto del network da Bologna e Venezia. Inoltre la compagnia proseguirà per tutto l’anno la programmazione di nuovi roadshow, in collaborazione con l’ente del turismo della Repubblica Ceca. Infine, nell’ambito del nuovo programma Carta d’Imbarco Plus, è possibile ottenere sconti vantaggiosi offerti dai vari partner del vettore (musei, ristoranti, fabbrica della Birra, articoli in cristallo): per usufruire delle offerte basta presentare la carta d’imbarco entro dieci giorni dall’atterraggio all’aeroporto di Praga o di Karlovy Vary (Pad. A3- St. 110).
Con l’orario invernale Tap Portugal potenzia i collegamenti tra Milano e Lisbona: dal primo novembre diventano quattro i voli operati dalla compagnia sulla rotta Milano-Lisbona (lunedì, mercoledì, venerdì e domenica), di cui tre su Malpensa e uno su Linate. Le nuove frequenze serviranno non solo il point-to-point per la capitale portoghese, ma forniranno un ulteriore impulso alle coincidenze per il continente africano e per il Brasile. Dalla scorsa estate, infatti, il vettore portoghese collega una destinazione in più in Brasile, Porto Alegre, e tre nuove destinazioni in Africa: Accra, San Vicente e Bamako. Con l’orario invernale le frequenze settimanali tra l’Italia e il Portogallo saranno complessivamente 83, con partenze da Bologna, Milano Malpensa, Milano Linate, Roma e Venezia per Lisbona (61 voli settimanali) e Porto (20 voli settimanali) (Pad. B3 – St. 46/73).
Tra i vettori presenti in fiera segnaliamo: Air Malta, che è tornata a volare a Bengasi dopo aver già ripreso i collegamenti su Tripoli (Pad. C1 – St. 27/28); Alba Star, vettore charter privato spagnolo, con base a Maiorca, che vola dai principali aeroporti italiani verso le più note località balnerari del Mediterraneo (Pad. D1 – St. 65); Belle Air, compagnia albanese, che conferma anche durante l’inverno i collegamenti da Tirana per numerose città italiane; da Pristina per Pisa, Pescara, Rimini, Verona, Venezia; e da Skopje per Ancona (Pad. A1 -St. 53); Cyprus Airways, con il tradizionale operativo in codeshare con Alitalia che vede cinque voli a settimana in triangolazione da Roma e Milano per Larnaca (Pad. A3 - St. 58); Finnair, nello stand dell’alleanza oneworld, che da maggio 2012 lancia una nuova rotta verso il continente asiatico: Chongqing (Pad. B3 – St. 21/36); Small Planet Airlines, che ha recentemente ottenuto il Coa (certificato di operatore aereo), e quindi può volare dall’Italia anche verso le destinazioni extra europee, supportando la programmazione dei tour operator italiani (Pad. C1 – St. 70/75).
Confermato anche nell’orario invernale il volo Genova-Barcellona di Vueling, con tre frequenze settimanali, come nell’orario estivo; aumentate invece a quattro le frequenze giornaliere da Malpensa a Barcelona (Pad. B1 – St. 44/45).
Medio Oriente
Non si ferma l’impegno di Egyptair per rilanciare i flussi turistici dall’Italia verso l'Egitto. In attesa dell’annunciata apertura nel 2012 di scali come Bologna e Catania, la compagnia vede l’arrivo in flotta del cinquantesimo aeromobile: un B737-800 di nuova generazione (Pad. A3 – St. 63).
Voli diretti tra Italia e Israele, con nuove e comode coincidenze da Tel Aviv per Eilat, Estremo Oriente, Africa e Cina, sono nell’operativo di El Al per il prossimo inverno, quando la compagnia opererà più di venti voli settimanali da Milano Malpensa e Roma Fiumicino (Pad. C1 – St. 13).
Etihad Airways, che ha appena esteso la sponsorizzazione del Gran Premio di Formula Uno ad Abu Dhabi fino al 2015, punta sulla Cina, e dal 1 marzo 2012 lancia un nuovo volo giornaliero non stop su Shanghai (Pad. C3 – St. 28/29).
È invece presente all’interno dello stand dell’alleanza oneworld Royal Jordanian, che effettua voli diretti per Milano/Roma (Pad. B3 –St. 18/19).
Dopo il grande successo estivo, con l’orario invernale aumentano le frequenze da Genova operate da Turkish Airlines: dal 31 ottobre i voli settimanali passano a cinque (Pad. B3 – St. 40/61).
Infine, in attesa di entrare in SkyTeam (nel giugno 2012) e di siglare un probabile codesharing con Alitalia, Saudi Arabian Airlines ha appena inaugurato il nuovo volo Roma-Jeddah, che porta a otto i voli non stop dall’Italia per l’Arabia Saudita, quattro da Milano e quattro da Roma (Pad. B1 – St. 42/59).
Africa
Dopo l’inaugurazione del volo da Malpensa, lo scorso luglio, anche nel network invernale di Ethiopian Airlines non mancano le novità. Il vettore, insignito per il terzo anno consecutivo del premio Africa’s most profitable airline 2010 da Air Transport World, aggiunge Mahé alle destinazioni balneari africane già servite (Zanzibar e Mombasa); nel frattempo è diventata operativa Malakal, seconda frequenza nell Sudan del sud dopo Juba. In attesa che entro la fine dell’anno diventi ufficiale l’ingresso di Ethiopian Airlines in Star Alliance, è imminente la consegna del primo Boeing B787 Dreamliner alla compagnia, che diventerà così il primo vettore africano a volare con questo aeromobile. A breve sarà online il nuovo sito italiano, con più informazioni e aree riservate agli agenti di viaggi (Pad. A1 – St. 7).
Proseguono nel prossimo inverno i due voli settimanali operati da Kenya Airways dall’Italia in codeshare con Alitalia. Obiettivo per i prossimi mesi, stringere ancora di più la partnership commerciale con il vettore italiano, e puntare sul mercato Mice e su quello dei proseguimenti verso destinazioni come Zanzibar o Seychelles. Proprio verso Mahè sono stati potenziati gli operativi attraverso l'hub internazionale di Nairobi. In vista anche il potenziamento della flotta, con il recente ordine per otto Boeing B787 che entreranno in servizio dalla fine del 2012 (Pad. D1 – St. 118/120).
Sono Bergamo, Bologna e Milano Malpensa le basi italiane di Nouvelair, il vettore charter tunisino che per tutto l’inverno volerà alla volta di Djerba e Monastir (Pad. A3 – St. 80).
E partiranno a novembre i due nuovi voli che Royal Air Maroc opererà da Roma alla volta di Marrakech e Agadir. Novità in vista anche per il lungo raggio, dove da dicembre verranno lanciati i collegamenti da Casablanca per Dubai e San Paolo (Pad. B3 – St. 120/122).
Grandi novità per l’orario invernale di Tunisair. La compagnia tunisina, che ha appena ricevuto un nuovo Airbus A320, aumenta l’offerta dall’Italia con due nuove frequenze settimanali sulla Milano Malpensa-Djerba, a cui si aggiunge il potenziamento delle frequenze settimanali da Milano Malpensa a Tunisi, che passano da sette a nove. Ad arricchire ulteriormente il network italiano del vettore, la ripresa del Milano Malpensa-Tozeur, bisettimanale, dallo scorso 25 settembre (Pad. A3 – St. 73/75).
Asia & Oceania
Investimenti sul prodotto, con l’introduzione su tutte le rotte della classe Business e di una serie di nuovi servizi a bordo, e conferma del network italiano nell’orario invernale di Air Seychelles, che nei prossimi mesi opererà un volo settimanale da Milano Malpensa e uno da Roma Fiumicino (Pad. B1 – St. 114/116).
Nuovo country manager per l’Italia di Cathay Pacific Airways: si tratta di Agatha Lee. Presente nello stand dell’alleanza oneworld, il vettore asiatico, che ha appena inaugurato un volo giornaliero Malpensa-Hong Kong, si prepara al debutto nel 2012 della Premium Economy a bordo dei propri aeromobili (Pad. D1 – St. 87/102).
Partito a fine aprile con quattro frequenze settimanali, il collegamento Roma Fiumicino-Shanghai di China Eastern Airlines – l’unico diretto da Roma – con l’orario invernale avrà il quinto volo settimanale. In vista anche il cambio di aeromobile, con un Airbus A330-200 con due classi (Pad. D1 – St.87/102).
Bilancio positivo per i primi mesi di operazioni di Jet Airways in Italia. Dopo i confortanti risultati ottenuti dal volo Milano Malpensa-Delhi, lanciato o scorso dicembre, per questo inverno la compagnia ha deciso l’estensione del proprio network domestico, che arriverà così a toccare 25 destinazioni nel subcontinente indiano. Destinato a proseguire anche il codeshare con Alitalia e lo scambio dei programmi frequent flyer tra le due comapgnie (Pad. A1 – St. 38).
Pronta a festeggiare l’ingresso nell’alleanza oneworld entro il 2012, Malaysia Airlines continua gli investimenti sul prodotto, aspettando l’arrivo ormai imminente dell’Airbus A380 e il potenziamento della flotta: 25 Airbus A330-330 e oltre 30 Boeing B737-800 entro il 2016 (Pad. B1 – St. 6)).
Il piano quinquennale lanciato da Qantas, che sposta il baricentro della compagnia australiana verso l’Asia, registra anche l’appoggio da parte di Tourism Australia Il piano prevede inoltre l’acquisto di 110 Airbus A320 e la creazione entro la fine dell’anno del vettore low cost Jetstar Japan, per operare fra il Giappone e l’Australia (Pad. C1 – St. 1/3).
Da Singapore a Francoforte e da qui a New York con l’Airbus A380: da gennaio il collegamento verrà effettuato da Singapore Airlines, che porta così a 10 le destinazioni servite con il nuovo maxi jumbo. Recentemente il vettore asiatico ha concluso un accordo per l’acquisto di altri 15 Airbus A330-300 (Pad. B1 – St. 53).
L’autunno di Thai Airways, che ha appena nominato Kamalars Ngaosuvan general manager Italy & North West Africa, vedrà l’introduzione di un nuovo aeromobile da Milano Malpensa, l’Airbus A340-600, che ripristina la Royal First Class sul collegamento per Bangkok e allo stesso tempo raddoppia la disponibilità in Royal Silk Class, la business class del vettore: e sono previste speciali tariffe per volare in Oriente nelle classi Premium, sia da Milano che da Roma (Pad. C1 – St. 88/89).
Americhe
Obiettivo Caraibi per l’inverno di Air Canada: da Toronto il vettore volerà nel periodo natalizio a St. Kitts; mentre da Halifax (Nuova Scozia) opererà un collegamento per le isole Turks e Caicos dal prossimo febbraio (Pad. A1 – St. 39).
Continua a crescere l’offerta di Air Transat, che prolunga gli operativi fino al 12 novembre: da Roma sono quattro i nuovi voli per Montreal e Toronto. Confermata anche in questo periodo la commissione per le adv al 5%. E per promuovere le ultime partenze prima della pausa invernale, il vettore ha lanciato una promozione per gli agenti di viaggi, che in diverse date per volare con un accompagnatore da Roma a Montreal o Toronto potranno usufruire di una tariffa speciale da prenotare e acquistare esclusivamente tramite l’ufficio Rephouse (Pad. A1 – St. 59).
TAM Airlines, che inizierà a operare il volo giornaliero tra San Paolo e Città del Messico dal 30 ottobre, ha introdotto un nuovo aeromobile sulla rotta Milano-San Paolo: l’Airbus A330 che sostituisce l’A340 consente di avere la prima classe anche sui voli dall’Italia (Pad. B3 – St. 46/73).
GSA
Air Namibia, compagnia rappresentata da Airconsult, introduce alcune novità nell’orario invernale, sia sulle rotte internazionali (da Windhoek a Lusaka, Accra, Johannesburg, Cape Town) che su quelle domestiche. Sul lungo raggio il vettore offre sei voli a settimana tra Windhoek e Francoforte, che da marzo 2012 diventeranno giornalieri (Pad. D1 – St. 19/38).
Aviareps mette in primo piano le promozioni speciali sui voli autunnali di AeroSur da Madrid verso Santa Cruz, Cochabamba e La Paz. I voli sono operati con il nuovo Boeing B747-300 da 451 posti con tre classi di servizio. Al via anche il network invernale di Condor Airlines, che da novembre propone San Juan, Nairobi e Roatan; mentre da ottobre opera un nuovo collegamento non stop tra Vienna e Punta Cana. Diventano annuali i collegamenti Roma Fiumicino-Belfast, Roma Fiumicino-Cork e Milano Malpensa-Dublino di Aer Lingus (Pad. C1 – St. 81).
Stand congiunto per i due gsa del gruppo Blue Panorama. Per Distal, da segnalare il secondo volo di Biman, con doppia toccata Roma-Milano. Srilankan Airlines invece ha sincronizzato gli orari per le coincidenze per le Maldive sia in andata che al ritorno, da Roma e Milano, il che consente di proporre il combinato Sri Lanka-Maldive, oltre alle tante possibilità di collegamento da Colombo per l’India del sud. In crescita anche Ukraine International ed Eritrean Airlines, che dall’estate ha proposto due voli via Il Cairo che hanno riscosso l’interesse dei tour operator (Pad. C1 – St. 46/55).
Per Cim Air in primo piano transavia (allo stand con l’ente del turismo olandese), vettore low cost di KLM, e il suo network estivo 2012; mentre Blue Air presenta i suoi collegamenti da Roma, Napoli, Catania, Bologna, Cuneo e Bergamo per le principali mete della Romania (Pad. C1- St. 46/55). Grande attenzione per Icelandair e Spanair, nello stand di Discover The World Marketing, ma soprattutto su Gulf Air che, dopo aver lanciato lo scorso marzo i voli da Milano, dalla fine di novembre inaugurerà i collegamenti tra Roma e il Bahrain, con una frequenza di quattro voli a settimana (pad. B1 - St. 48).
Novità per Rossya International: la compagnia russa collega San Pietroburgo con quattro frequenze settimanali da Roma e cinque da Milano: entrambi i voli sono combinabili con i collegamenti diretti tra San Pietroburgo e Mosca operati dal vettore (Pad. A1 – St. 91).
GS AIR festeggia l’arrivo di Yemen Airways tra le sue compagnie, e illustra al mercato i nuovi voli di Air Moldova da Chisinau per Sochi, sede dei giochi olimpici invernali del 2014: i collegamenti saranno effettuati con nuovi Embraer E190. In vetrina anche le proposte di Philippine Airlines e di Uzbekistan Airways (Pad. B1 - St. 4).
Con tutti i suoi vettori – Air Tahiti Nui, Aircalin e Aigle Azur compresi – Interplanet presenta le novità di China Southern Airlines: più frequenze per Canton da Parigi CDG e Amsterdam con Airbus A330-200 e maggiori possibilità di coincidenze per il network domestico. Confermato anche lo SkyTeam China Pass e la commissione del 5%. Da parte sua, Air Madagascar inizia la stagione invernale volando tre volte a settimana ad Antanarrivo con voli da Parigi CDG (una volta via Marsiglia) effettuati con Boeing B777-200. Novità anche per quanto riguarda il programma Apg IET di APG-GA, che registra gli arrivi di Kingfisher Airlines (IT), Precision Air (PW) e Kyrgyz Airways (KR): le agenzie possono emettere i biglietti delle compagnie aderenti ad Apg IET, ma non presenti sul BSP Italia, utilizzando il codice YO-747 (Pad. A1 – St. 47).
Oltre alle novità di compagnie come Air Niugini e Bangkok Airways – sul sito del gsa è possibile scaricare il Discovery Airpass aggiornato con le nuove rotte – Spazio presenta la nuova rotta di China Airlines, tra Kaohsiung-Pechino: la compagnia collega così anche il sud di Taiwan alla Cina continentale. Sempre in quest’ottica, da novembre ci sono le aperture di ulteriori voli diretti tra Kaohsiung e Changsha, Chongqing, Shanghai, Hangzhou, Shenzhen e Xiamen (Pad.B1 – St. 117/118).
FONTE :
http://www.lagenziadiviaggi.it/notizia_standard.php?IDNotizia=161391&IDCategoria=1