Trip report storico (con foto) Alitalia/Pan Am 1968


Senza parole! questo tizio riesce a dare del gran filo da torcere al nostro Silvano!!!!
solo per il fatto di aver conservato per quasi 50 anni gli appunti su ogni singolo volo ed aver fatto delle foto ai tempi in cui scattavi.... e dovevi aspettare giorni prima di vedere il risultato..... beh! chapeau!
(peccato non ci siano foto degli interni e delle hostess :( )
 
Riflettevo anche io sulla mancanza di foto di interni.
Evidentemente a quei tempi ci si sentiva talmente privilegiati di poter guardare il mondo dall'alto che ci si focalizzava prevalentemente sugli scenari che sull'immortalare il servizio di bordo.
Oltretutto a quei tempi si viaggiava con rullini da 36 (o talvolta 24) scatti finiti i quali ti attaccavi, motivo per cui ci si pensava 8000 volte prima di sprecare una foto.
Per non parlare del fatto che quando caricavi un rullino avevi gli ISO (all'epoca ASA) già pre-impostati e quelli rimanevano, quindi già prima di caricare il rullino dovevi decidere se avresti voluto fare foto ad ambienti luminosi e quindi avere ASA più bassi (quindi esterni, paesaggi) o ad ambienti bui e quindi avere ASA più alti (appunto per gli interni di una cabina, i pasti, e gli A/V).
Fare foto agli interni con ASA bassi avrebbe comportato foto sicuramente mosse o terribilmente scure, viceversa foto troppo chiare nel caso contrario.
Per questo girando con un'unica macchinetta forografica bisognava decidere in anticipo che tipo di fotografie avresti voluto scattare o, in alternativa, girare con due macchine fotografiche con due rullini di ASA diversi, una per gli esterni e una per gli interni.
Se si pensa a quanto adesso una foto decente sia praticamente alla portata di tutti fa quasi impressione :)
 
Senza parole! questo tizio riesce a dare del gran filo da torcere al nostro Silvano!!!!
solo per il fatto di aver conservato per quasi 50 anni gli appunti su ogni singolo volo ed aver fatto delle foto ai tempi in cui scattavi.... e dovevi aspettare giorni prima di vedere il risultato..... beh! chapeau!
(peccato non ci siano foto degli interni e delle hostess :( )

questa ha l'aria di una sfida! Forza Silvano facciamogliela vedere noi! :D

Il tizio ha le foto che io ho perso. Mi sa che parto con una palla al piede!
 
Riflettevo anche io sulla mancanza di foto di interni.
Evidentemente a quei tempi ci si sentiva talmente privilegiati di poter guardare il mondo dall'alto che ci si focalizzava prevalentemente sugli scenari che sull'immortalare il servizio di bordo.
Oltretutto a quei tempi si viaggiava con rullini da 36 (o talvolta 24) scatti finiti i quali ti attaccavi, motivo per cui ci si pensava 8000 volte prima di sprecare una foto.
Per non parlare del fatto che quando caricavi un rullino avevi gli ISO (all'epoca ASA) già pre-impostati e quelli rimanevano, quindi già prima di caricare il rullino dovevi decidere se avresti voluto fare foto ad ambienti luminosi e quindi avere ASA più bassi (quindi esterni, paesaggi) o ad ambienti bui e quindi avere ASA più alti (appunto per gli interni di una cabina, i pasti, e gli A/V).
Fare foto agli interni con ASA bassi avrebbe comportato foto sicuramente mosse o terribilmente scure, viceversa foto troppo chiare nel caso contrario.
Per questo girando con un'unica macchinetta forografica bisognava decidere in anticipo che tipo di fotografie avresti voluto scattare o, in alternativa, girare con due macchine fotografiche con due rullini di ASA diversi, una per gli esterni e una per gli interni.
Se si pensa a quanto adesso una foto decente sia praticamente alla portata di tutti fa quasi impressione :)

Pensa che ne scappano di decenti anche a me :)