[Trip Report] [LICR /LIML] 12.12.2007


Myers

Utente Registrato
16 Settembre 2006
143
0
0
37
Calabria
www.aeroporticalabria.com
Oggi vi racconterò attraverso le foto, il mio viaggio fatto il 12 Dicembre 2007, con partenza dall'Aeroporto dello Stretto di Reggio Calabria e destinazione Milano Linate (ritorno in giornata).

Ho prenotato 2 mesi prima i voli, Alitalia AZ7199 REG-LIN 7:15 - 8:55 e Alitalia AZ7198 LIN-REG 21:30 - 23:10. Costo 164.81 Euro.

Dopo essermi svegliato prima del gallo, alle 6:15 sono già in Aeroporto per fare il Check-in (posto 12L), passo i controlli e scendo nella sala di attesa. Quella mattina, erano ben tre i voli in partenza in orari vicini: Alitalia per Roma Fiumicino e per Milano Linate che partono pieni di passeggeri e AirMalta per Roma Fiumicino che parte quasi pieno.

Alle 7:00 ci fanno imbarcare e tutti i passeggeri sono sistemati sul proprio sedile, mentre salivo a bordo ho dato un'occhiata alla cabina di pilotaggio e devo dire che è tutto molto piccolo rispetto a come si vedono su internet nelle varie foto e video (non è la prima volta che la vedevo però questa volta mi è parso così). A bordo faceva davvero molto caldo per via dei riscaldamenti accesi.

AirMalta al gate 1.

100D3195.jpg


100D3196.jpg


100D3197.jpg


Ecco il mio I-DATS Foligno che mi aspetta al gate 3.

100D3198.jpg


Un saluto alla Torre di Controllo.

100D3200.jpg


Il comandante ci dà il benvenuto a bordo e ci informa che ha ricevuto la notizia dal Controllo del Traffico Aereo, che la nostra partenza sarà posticipata alle 8:20 (ben un'ora dopo l'imbarco), perche a Linate persiste una fitta nebbia e per garantire la separazione tra gli aeromobili, in decollo ed in atterraggio, si è generato questo ritardo. Dopo questa notizia in cabina passeggeri si alza un tono di "nooooooooo". Eh si..., eravamo costretti a stare seduti e parcheggiati al piazzale. Poco dopo il comandante interviene di nuovo e ci informa che il nostro ritardo è stato notevolmente ridotto e che la partenza è prevista per le 7:50. Che fortuna!!!.
Il comandante che è uscito dalla cabina di pilotaggio per comunicare questa notizia si fa vedere in viso e con mio grande stupore, noto che porta degli occhiali da vista. Adesso, non per fare polemiche, ma credo che per fare il Pilota non bisogna essere dei supereroi, quindi la legge che prevede di avere una vista perfetta penso che debba essere limitata soltanto ai Piloti Militari, mentre quelli Civili possono permettersi degli occhiali correttivi.

100D3201.jpg


100D3202.jpg


Ecco AirMalta che decolla dalla 33.

100D3204.jpg


100D3205.jpg


Prima di noi decollano dalla 33 Alitalia e AirMalta per Roma, adesso tocca e noi e con un po di manetta lasciamo il parcheggio, ed arrivati all'apron il pilota gira a destra, ed io faccio "ooohhh decolliamo dalla 15", e l'unica esperienza che mi mancava, visto che avevo gia provato decollo e atterraggio dalla 33 e un'atterraggio sulla 15.

Ecco qualche foto del piazzale con la relativa aerostazione.

100D3206.jpg


100D3207.jpg


100D3208.jpg


Il piazzale A recentemente ultimato.

100D3209.jpg


100D3210.jpg


Sede Aeroclubdellostretto.

100D3211.jpg


Il papi.

100D3212.jpg


Inizio pista 15.

100D3213.jpg


Questa è l'ultima freccia che precede la "X" in testata, facciamo inversione proprio sulla "X", questo avviene perchè il decollo dalla 15 prevede una breve corsa di decollo e una virata subito a destra per evitare i rilievi montuosi, quindi si preferisce sfruttare anche l'ultimo metro disponibile per avere davanti più pista possibile.

100D3214.jpg


Davanti a me lo spettacolo della pista, rovinato purtroppo da un sole fastidiosissimo.

100D3215.jpg


100D3216.jpg


"Assistenti di volo prepararsi al decollo" e via si parte, manetta in avanti e l'aereo prende subito velocità e dopo una breve corsa di decollo, all'incrocio con la pista 11/29 stacchiamo le ruote dal suolo e andiamo su per poi virare subito a destra. Pensavo che fosse qualcosa di peggio da come ho avuto modo di leggere i commenti della gente sui vari forum, invece è stata una manovra normalissima.

Lo spettacolo di Reggio Calabria dall'alto è qualcosa di molto raro nel mondo.

100D3217.jpg


100D3218.jpg


100D3219.jpg


Probabilmente come io ho riconosciuto casa mia anche qualche Reggino avrà sicuramente riconosciuto la sua. Ben visibile anche lo Stadio Oreste Granillo, sede dei successi della Reggina Calcio.

100D3220.jpg


Arrivati in crociera cominciano un po di vuoti d'aria, che purtroppo mi hanno fatto stare un pò male, ma poi durante la fase di avvicinamento, la situazione migliora. Arrivati sopra la Lombardia si vede un po di nebbia, il pilota usa gli spoiler per diminuire la velocità e dopo aver intercettato l'ILS per pista 36R, ci prepariamo all'atterraggio, una leggera toccata e siamo a linate. Ci dirigiamo al Finger e sbarchiamo dall'aereo.
Da notare la ridotta visibilità.

100D3221.jpg


A Milano la temperarura è di 0° gradi, ma tutto sommato è un freddo abbastanza sopportabile. Si nota subito l'organizzazione e l'efficienza che c'è e mi chiedo se il sud potrà avere un giorno tutto questo.

Ora qualche foto da piazza del Duomo a Milano.

100D3222.jpg


100D3223.jpg


100D3224.jpg


100D3225.jpg


E' giunta l'ora del rientro e alle 20:00 faccio il check-in (posto 24C), passo i controlli e mi diriggo verso la sala d'attesa. Alle 21:00 salgo sul Pulmino e ci portano al parcheggio dell'MD80, ci imbarchiamo e partiamo in orario.

100D3228.jpg


Rulliamo per pista 36R e attendiamo 5 minuti per traffico in atterraggio, (sono 2 Airbus), ci allineamo e possiamo finalmente decollare. Viriamo a destra e ci dirigiamo in direzione Sud.
La crociera stavolta è ad una quota piu bassa, ed in tutto che incontriamo delle turbulenze, il volo non mi ha fatto male come all'andata.
Il mio posto è proprio sull'ala sopra il carrello.
Il comandante ci informa che tra pochi minuti atterreremo e che la temperatura su Reggio Calabria è di 10°, ed io mi domando se faremo il circling per la 33, oppure atterreremo dalla 15. Dal finestrino vedo che mette i flaps a 28 e quindi da lì capisco che faremo un atterraggio sulla 15. All'altezza del Porto di Reggio Calabria mette il flaps a 40 ed effettua le ultime correzioni. Dopo essersi allineato, passiamo sulla città, riconosco casa mia e atterriamo non proprio all'inizio della testata. Tocchiamo dolcemente, il pilota aziona i reverse e inizia a frenare fecendo scorrere l'aereo sulla pista, tanto che arriviamo fino alla testata 33 per fare l'inversione. Tutto questo credo sia dovuto al fatto che a Reggio aveva piovuto e che la pista non era perfettamente asciutta.
Arriviamo al parcheggio numero 2 scendiamo dall'aereo e il viaggio finisce quì.

100D3229.jpg


Mi scuso per questo post così lungo. Rimango in attesa di conoscere le vostre impressioni.

Saluti Roberto.[:306]
 
E' da un bel po' che manco da Reggio e intanto il piazzale A e' stato ultimato.
Pero' ci torno domani sera !

Il tuo report mi e' piaciuto: semplice e ben documentato. [:304][:304][:304]
 
Sono tutte foto molto belle!
Tanti complimenti:)[:304][:304][:304]
 
Citazione:Messaggio inserito da Myers
....

Arrivati in crociera cominciano un po di vuoti d'aria, che purtroppo mi hanno fatto stare un pò male, ma poi durante la fase di avvicinamento, la situazione migliora. Arrivati sopra la Lombardia si vede un po di nebbia, il pilota usa gli spoiler per diminuire la velocità e dopo aver intercettato l'ILS per pista 36R, ci prepariamo all'atterraggio, una leggera toccata e siamo a linate. Ci dirigiamo al Finger e sbarchiamo dall'aereo.
Da notare la ridotta visibilità.

100D3221.jpg

Visibilità ridotta???
Beato te, sei abituato troppo bene, dalle foto si intravede una delle 3/4 giornate in cui si vede il sole in inverno a Milano!!!
Oro che cola x noi abitanti della vecchia Mediolanum!!

Bravo Myers![:304]
 
unica cosa che non mi è chiara è la storia sulla vista dei piloti. ovviamente correggetemi, ma a quanto ne so io si devono avere 10/10 di vista con o senza lenti correttive per un max di 6.50 gradi di deficienza.
bel report, potevi scattare qualche foto di capo peloro!
complimenti!
 
Interessante, grazie!;)

Ammetto lo stesso stupore provato da Ironman nel leggere il tuo commento "visibilità ridotta"... Beati voi calabresi con la vostra scarsa conoscenza in fatto di nebbia!:D

Pier
 
Si, effettivamente i fenomeni di nebbia a Reggio Calabria sono pressochè nulli, ma devo dire che per un Reggino a primo impatto sembra qualcosa di "nuovo" da vedere.

Per l'uso di lenti correttive non so di preciso il regolamento...forse un pilota o qualche addetto ai lavori sarebbe utile per chiarire questo concetto.

Grazie di nuovo a tutti.[:306]
 
Ciao a tutti.
Innanzitutto complimenti per il report: bellissimo!
Le lenti correttive sono ammesse: io porto gli occhiali e ho l'abilitazione di 1^ classe. Ci sono delle limitazioni ovviamente sull'uso delle lenti, che peraltro non ricordo. Qui ho trovato qualcosa
http://www.euro-pilot.com/class_1_medical_certificate.php
ma senz'altro su internet ci sono molte altre notizie in merito.
Quello che conta, almeno all'IML qui in Italia, è l'esperienza di volo, il numero di ore che un pilota ha: se un candidato è giovane, è molto più facile che gli concedano l'abilitazione anche se è al limite o poco oltre; in età avanzata invece viene tenuto conto dell'esperienza accumulata. É più che normale che un comandate di 50 anni porti gli occhiali, sarebbe quasi strano il contrario, ma con le migliaia di ore di volo che si ritrova ha acquisito una esperienza tale da permettergli di ricevere l'abilitazione.
Non so se sono stato abbastanza chiaro, è solo per dare un'idea.
Ciao.