Trieste: Air France cancella Parigi, JAT sospende Belgrado e Alitalia riduce Roma


ronchi

Principiante
Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,306
17
0
Bologna/Udine
RONCHI. Sempre più isolati dal resto d’I talia e del Mondo. L’aeroporto del Friuli Venezia Giulia perde anche Parigi. Air France ha deciso di abbandonare lo scalo regionale da fine marzo. E non è tutto: lo stesso ha deciso la compagnia serba Jat che sospenderà, per due mesi, il collegamento su Belgrado. E che dire di Alitalia, che a marzo (dal 2 al 28 marzo, giorno in cui entra in vigore l’orario estivo) elimina il volo Az 1364, delle 15, per Roma, il martedì e il giovedì.

Mentre negli uffici di Ronchi dei Legionari ci si consola con il nuovo volo su Foggia (è stato annunciato la scorsa settimana: tre collegamenti la settimana, di cui uno con un volo da sei posti!), lo scalo del Friuli Venezia Giulia continua a perdere pezzi, credibilità e, se andrà avanti così, anche posti di lavoro. Il “ Milano” resta un sogno e AirDolomiti sembra ormai prossima al trasloco definitivo: tra un paio di settimane è in programma un incontro decisivo con le forze sindacali.

Air France. «A partire dal 28 marzo, Air France sospende la linea Trieste - Parigi (operata da Britair) la quale non presentava prospettive di equilibrio economico a breve e medio termine. Questa misura s’inscrive nel quadro della normale e razionale gestione d’equilibrio della rete di una compagnia aerea». Con questo comunicato Air France “chiude” il rubinetto verso la capitale francese, ma anche verso il resto del mondo (Parigi è collegata con tutte le capitali e non solo).

«I passeggeri prenotati su uno dei voli da e per Trieste a partire dal 28 marzo 2010 – continua la nota della compagnia –, saranno informati individualmente e riportati su altri voli da Air France. Air France e Klm continueranno ad offrire alla regione del Triveneto uno dei migliori collegamenti verso l’Europa e il resto del mondo via gli hub di Parigi-Charles de Gaulle e di Amsterdam-Schiphol, con attualmente 101 voli settimanali (81 voli da Venezia e 20 da Verona). Air France e Klm – si legge ancora –, grazie alla collaborazione con Alitalia, offrono un totale di 537 voli settimanali dall’Italia, per la Francia ed i Paesi Bassi e, via Charles de Gaulle e Schiphol, verso il resto del mondo».


Peccato, aggiungiamo noi, che per salire su uno di quei voli bisognerà andare a Venezia, Treviso o Verona. Peccato che non si sia riusciti a salvare neppure un volo giornaliero o alcuni settimanali.

Jat Airlines. Oltre ad Air France, anche la Jat decide di “sacrificare” la sua presenza a Ronchi. La compagnia di bandiera Serba sospende i voli tra il 3 febbraio e il 27 marzo. E dire che si parlava di un volo giornaliero verso Belgrado. Invece, non appena si sono verificati dei problemi ad alcuni velivoli, la Jat ha deciso di “congelare” Ronchi dei Legionari.

Alitalia. Secondo indiscrezioni, non confermate dalla compagnia “tricolore” dal 2 al 28 marzo saranno sospesi i collegamenti per Roma del martedì e del giovedì, in partenza alle 15. Anche in questo caso è in gioco l’equilibrio economico del servizio e anche in questo caso – come in quello di Air France – i cittadini della regione possono “appoggiarsi” allo scalo di Venezia. Nessuna notizia, intanto, per il volo su Milano.

Insomma, una situazione difficile e preoccupante per uno scalo che dichiara di voler continuare a crescere. Preoccupante soprattutto per chi ci lavora e per chi ha deciso di investire nei negozi da realizzare nella nuova ala.

DA MESSAGGERO VENETO 31 GENNAIO 2010
 
Jat Airlines. Oltre ad Air France, anche la Jat decide di “sacrificare” la sua presenza a Ronchi. La compagnia di bandiera Serba sospende i voli tra il 3 febbraio e il 27 marzo. E dire che si parlava di un volo giornaliero verso Belgrado. Invece, non appena si sono verificati dei problemi ad alcuni velivoli, la Jat ha deciso di “congelare” Ronchi dei Legionari.

Il fatto è che il volo ha una redditività ben diversa dal passato e comunque risulta comodo a pochi, dato che non ha prezzi molto allettanti ed è operato 3 volte la settimana. Parlando con fonti della compagnia JAT mi è stato riferito che sono molto scontenti dell'andamento di questo volo, che secondo me, rischia la chiusura definitiva, se va avanti cosi!
Nonostante ci sia una forte comunità serba in zona e nonostante i visti siano stati aboliti, il mezzo preferito è l'AUTO!!
 
All'articolo andrebbero aggiunte due importanti notizie :

- l'abbandono della Trieste-Bristol di Ryanair

- l'abbandono definitivo dello scalo del t.o. Alpitour, che per la prima volta (dopo svariati e svariati anni di presenza) non ha in programma nemmeno un singolo volo da TRS.... e dire che fino a qualche anno fa, proponeva sino a 5 voli settimanali per Baleari, Grecia, Tunisia, Spagna ed Egitto.

- è anche il primo anno che mancano totalmente i charter incoming...fino a pochissimi anni fa ne arrivavano da un sacco di posti : Svezia, Islanda, Norvegia, Danimarca, Finlandia, Irlanda, Israele, Malta, Russia, Canada. Erano gli anni d'oro.
 
Ultima modifica:
Si sempre che Air Dolomiti non decida a sua volta di elargire sorprese visto che è prossima ad abbandonare tutte le baracche in loco. Se così fosse possono pure farci campi di grano. (visto che in regione mancano..)

RIP
 
Lo escludo... non avrebbe nemmeno molto senso perchè data il bacino ridotto cannibalizzerebbe il loro Monaco. Gli slots a Francoforte valgono troppo per essere "sprecati" su Trieste.

CIAO
_goa

Basti solo pensare che NAP, dopo anni, non ha ancora il suo volo LH per FRA...
 
Comunque Ryan adesso aggiunge Trapani che è un acquisto interessante, peccato non siano riusciti a inserire anche un BRI.

Ma l'aereo da 6 posti per FOG di chi sarebbe, Skybridge? Verrà usato anche per il TRS-GOA?
 
Il problema è che il bacino di utenza è troppo piccolo. le province di Gorizia e Trieste arrivano a meno di 380000 abitanti, mentre da Udine e dintorni, con 40 minuti di macchina in più si arriva a VCE. Tempo che aumenta ad 1h di tempo extra per triestini e goriziani. Probabilmente servirebbero aerei piccoli, quelli che tutte le compagnie stanno cercando di dismettere...