Training course Ryanair


Bianconiglio

Utente Registrato
14 Agosto 2013
11
0
0
Buonasera a tutti.
Come avrete notato dal titolo, i miei dubbi riguardano il training course di Ryanair, dunque vi risparmio ulteriori convenevoli e passo direttamente al sodo (bacchettatemi pure se ho sbagliato sezione):
1) Come sono strutturate le sei settimane di corso? Ho letto che ci sono test frequenti da sostenere: l'insufficienza di un singolo test compromette l'accesso agli altri test?
2) Com'è strutturato l'esame (domande orali, test a risposta multipla, domande aperte, produzione scritta, ecc)? Si svolge subito dopo le sei settimane o è dato dal risultato dei test che si affrontano durante il corso?
3) Initial, Conversion, Security, Polices & Procedures, Sales & Service, Dangerous Goods: sapreste spendere due parole su questi esami?
4) In cosa consistono in pratica il Pool Test, il Cabin Trainer e il Fire Trainer?
5) È possibile posticipare la data di inizio del corso senza dover necessariamente sostenere nuovamente l'assessment day?
6) Dicono che si ha il 96% di possibilità di superare l'esame e, visto che il mio inglese non è perfetto, mi chiedevo se è davvero necessario avere un'eccellente conoscenza della lingua o se magari può bastare un livello intermedio per poterlo superare.
7) È possibile reperire dei fac-simile d'esame? Dove? Ho provato a cercare, ma non ho trovato nulla.
Sono ben accette le esperienze di tutti e qualsiasi consiglio sentiate di darmi.
Grazie a tutti quelli che mi sapranno dare una mano. :)
 
Visto che paghi una cifra non proprio irrisoria per il corso credo abbiano tutto il vantaggio a non bocciare nessuno. Il corso lo fai per imparare. DEVI imparare le cose, e basta. Serve per te, non per superare gli esami. In caso di emergenza medica, di fuoco a bordo o di evacuazione di un aereo non c'è nessuno che ti passa le risposte. Stai tranquillo, se ti hanno preso vuol dire che il tuo inglese è ok.
 
  • Like
Reactions: East End Ave
Hai ragione, ma la mia voglia di sapere scaturisce perché vorrei andarci il più preparato possibile, visto che so già che potrei avere più difficoltà rispetto ad altri. Grazie per la risposta, mi hai tranquillizzato, almeno un po'. :)
 
1) Come sono strutturate le sei settimane di corso? Ho letto che ci sono test frequenti da sostenere: l'insufficienza di un singolo test compromette l'accesso agli altri test?
La frequenza è obbligatoria, le lezioni ci sono 5 giorni a settimana ma capita anche di fare un sabato o una domenica. C'è un test ogni giorno riguardante gli argomenti affrontati in classe il giorno prima. Ci sono poi due esami importanti ad esclusione che sono l'initial ed il conversion. Ma, chiaramente, vengono valutati anche l'andamento generico, la partecipazione, la voglia di fare e via dicendo.

2) Com'è strutturato l'esame (domande orali, test a risposta multipla, domande aperte, produzione scritta, ecc)? Si svolge subito dopo le sei settimane o è dato dal risultato dei test che si affrontano durante il corso?
Tutti gli esami sono a risposta multipla. L'initial è più o meno a metà percorso mentre il conversion è pochi giorni prima della fine del corso. Per l'initial danno anche la possibilità di ripetere l'esame.

3) Initial, Conversion, Security, Polices & Procedures, Sales & Service, Dangerous Goods: sapreste spendere due parole su questi esami?
Initial: riguarda l'aereo in generale ed il first aid. Il conversion è sempre riguardo l'aereo ma si studiano le dotazioni di emergenza, la porta, le procedure e via dicendo. Security è una palla infinita riguardo tutte le misure di sicurezza pre e post volo (tesserini, autorizzazioni, aree sterili e via dicendo). Polices & Procedures riguarda strettamente il modo di lavorare in Ryanair. Sales & Service riguarda il servizio di bordo (vendite, upselling etc). Dangerous Goods riguarda il trasporto di merci pericolose, anche in cabina. Si studiano i diversi tipi di merci e si studiano le procedure da mettere in atto in caso di problemi con le merci stesse.

4) In cosa consistono in pratica il Pool Test, il Cabin Trainer e il Fire Trainer?
Il pool test è la prova in piscina. Si fanno due vasche per dimostrare che in acqua non ci si fa prendere dal panico e poi si impara ad allacciare e gonfiare il life jacket in acqua. Il cabin trainer è un mock up fatto con un aereo vero e a bordo di esso si applicano le varie procedure, il first aid, l'evacuazione, il fumo in cabina, il dangerous goods spillage e via dicendo. Il fire trainer è una prova pratica di spegnimento incendio in un ambiente che riproduce l'aereo.

5) È possibile posticipare la data di inizio del corso senza dover necessariamente sostenere nuovamente l'assessment day?
Devi domandare a chi di dovere. Solitamente non ci sono problemi anzi loro stessi ti offrono diverse date. Di training courses ne fanno a palate.

6) Dicono che si ha il 96% di possibilità di superare l'esame e, visto che il mio inglese non è perfetto, mi chiedevo se è davvero necessario avere un'eccellente conoscenza della lingua o se magari può bastare un livello intermedio per poterlo superare.
L'inglese dev'essere di buon livello perché è la lingua parlata a bordo. Se hai il numero 1 portoghese, il numero 2 polacco, il numero 3 tedesco e tu sei italiano come ci parli? ;)

7) È possibile reperire dei fac-simile d'esame? Dove? Ho provato a cercare, ma non ho trovato nulla.
E meno male che tu non abbia trovato nulla. Gli esami si danno dopo aver studiato, solitamente!


Un consiglio: provaci. Il corso è bellissimo e lavorare ancora di più.
 
Un'ultima cosa: l'European Health Insurance Card è la comune tessera sanitaria?

no e' la tessera che i cittadini della Unione Europea devono avere per usufruire di servizi sanitari gratuiti in un paese membro di cui non sono residenti. In Italia il retro della Tessera Sanitaria funzioa da European Health Insurance Card. io abito a \londra e di tessere ne ho due.
 
Quindi, per farla breve, per soggiornare in Germania sei settimane è sufficiente la tessera sanitaria?
 
Avrei altri dubbi:
1) Il casellario giudiziale e il certificato dei carichi pendenti sono la stessa cosa? Dove si richiedono?
2) Per quanto riguarda le referenze, avendo lavorato un anno in nero per un'agenzia con la quale non sono in buoni rapporti, è consigliabile non riportare questo periodo di lavoro?
3) Che cos'è l'Airport ID in soldoni? Giuro che non riesco proprio a capire cosa sia e a cosa possa servire.
4) Come si ottiene la "proof of address"?
Sì, riconosco anch'io di essere alquanto ignorante ed inesperto.
 
Avrei altri dubbi:
1) Il casellario giudiziale e il certificato dei carichi pendenti sono la stessa cosa? Dove si richiedono?
2) Per quanto riguarda le referenze, avendo lavorato un anno in nero per un'agenzia con la quale non sono in buoni rapporti, è consigliabile non riportare questo periodo di lavoro?
3) Che cos'è l'Airport ID in soldoni? Giuro che non riesco proprio a capire cosa sia e a cosa possa servire.
4) Come si ottiene la "proof of address"?
Sì, riconosco anch'io di essere alquanto ignorante ed inesperto.

"proof of address" serve in Inghilterra perche' non c'e' il concetto di residenza ufficiale, qui usiamo una bolletta, l'estratto conto bancario, ecc. se sei residente in Italia, proof of address potrebbe essere il tuo certificato di residenza.
 
Ti ringrazio! :)
Qualcun altro saprebbe rispondere alle altre domande?

2) se non puoi dimostrare un'attività lavorativa, quella attività è come se non fosse mai esistita. Una lettera di referenza è il minimo, mentre negli ambienti più formali chiedono di vedere dal contratto agli accrediti dello stipendio sul conto in banca. Questo nel mondo normale, poi di come si regolino in FR non lo so...
 
L'utente Alitalia Fan (che tralaltro ti ha gia risposto sopra) e' quello che ti puo' aiutare di piu'.
Scrivigli un MP
 
Avrei altri dubbi:
1) Il casellario giudiziale e il certificato dei carichi pendenti sono la stessa cosa? Dove si richiedono?
2) Per quanto riguarda le referenze, avendo lavorato un anno in nero per un'agenzia con la quale non sono in buoni rapporti, è consigliabile non riportare questo periodo di lavoro?
3) Che cos'è l'Airport ID in soldoni? Giuro che non riesco proprio a capire cosa sia e a cosa possa servire.
4) Come si ottiene la "proof of address"?
Sì, riconosco anch'io di essere alquanto ignorante ed inesperto.
1) Vai al tribunale nella citta' dove abiti, si fa in una mezz'ora;
2) Allega solo referenze ufficiali, firmate e controfirmate, in quanto poi Crewlink contatta chiunque tu fornisca come referente;
3) L'airport ID e' il tesserino aeroportuale col quale hai accesso ai varchi di sicurezza per gli equipaggi e poi al piazzale. Perdonami ma se non capisci "airport ID" io ripasserei un attimo l'inglese prima di iniziare il corso. Comunque viene erogato dopo aver esaminato i tuoi carichi pendenti e le tue referenze scolastiche/universitarie/lavorative;
4) La proof of address e' una bolletta/un foglio della tua banca col tuo indirizzo se hai gia' un conto i banca/eccetera;
 
Grazie mille di nuovo!
Per quanto tu possa esser stato ironico, sto frequentando davvero un corso d'inglese! Grazie ancora!
 
Ciao a tutti, sono stata selezionata per sostenere il colloquio online per il training course di Ryanair.
Non avendo referenze in quanto non ho mai lavorato ufficialmente, come funziona?
E poi, una volta finito il corso, sono "obbligata" a firmare il contratto e lavorare con loro?
Scioglietemi questi nodi perfavore,
 
Ciao a tutti, sono stata selezionata per sostenere il colloquio online per il training course di Ryanair.
Non avendo referenze in quanto non ho mai lavorato ufficialmente, come funziona?
E poi, una volta finito il corso, sono "obbligata" a firmare il contratto e lavorare con loro?
Scioglietemi questi nodi perfavore,
Lascia perdere
 
Ciao a tutti, sono stata selezionata per sostenere il colloquio online per il training course di Ryanair.
Non avendo referenze in quanto non ho mai lavorato ufficialmente, come funziona?
E poi, una volta finito il corso, sono "obbligata" a firmare il contratto e lavorare con loro?
Scioglietemi questi nodi perfavore,

Non so esattamente che referenze chiedano, ma nel mio caso (abbiamo tutti dovuto iniziare da qualche parte!) ho prodotto copie dei miei attestati di studio. Non era con Ryanair e non era per la posizione di assistente di volo, ma alla fin fine credo che valga lo stesso. Ho spedito il certificato di diploma e quello delle varie lauree con immatricolazioni e via dicendo.

Per quanto riguarda la tua seconda domanda, io non credo che possano esistere situazioni in cui, al termine di un corso pre-impiego, tu vieni obbligato/a a firmare se non ti piace l'ambiente o non intendi proseguire. Magari ti faranno pagare il corso, ma non so come potrebbero 'costringere' a lavorare con loro.

Poi, puoi sempre dimetterti. Immagino esista un periodo di prova, no? In quel caso il periodo di prova vale in entrambi i asi.