[TR] Ultima Asia dell'anno, lo prometto!


I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,851
975
161
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Non ricordo di aver mai letto un TR di premium economy con British Airways su queste pagine, per cui eccomi qua :D

Stavolta si va a Shanghai per un audit; stante che non voglio assolutamente volare con Air China, e che BA aveva una tariffa comparabile, solo di poche decine di € più cara, prenoto con loro.

Durante una video conference con i ragazzi dell'audit team ci viene ricordato (cosa che scopro ora per la prima volta) che per i voli superiori alle 8 ore possiamo volare Y+; dato che ho già prenotato, ho il via libera ad effettuare un upgrade, purtroppo solo sulla tratta verso la Cina visto che il volo di ritorno (che per motivi vari è via HKG e LHR) aveva solo la Y+ flex disponibile e andava fuori dal budget. Peccato perché, a saperlo prima, avrei potuto prenotare e volare tutto CX in Y+ da Milano senza passare per Londra.

Dato che uno dei voli è con Cathay Dragon, non posso fare l'upgrade dal sito, ma unicamente via call centre (in Germania); le due ragazze con cui ho parlato si sono dimostrate molto sveglie e in gamba. Provano anche a vendermi la J sul volo del ritorno, che sarebbe costata meno della Y+. Ovviamente stra-vietato dalle regole aziendali.

Si parte il pomeriggio di lunedì direttamente dall'ufficio; visti i lavori per la M4, la 73 a San Babila diventa poco comoda come opzione, soprattutto avendo una colonnina dei taxi di fronte all'uscita. Scopro per caso dall'autista che posso guadagnare Avios con i radio taxi 02/8585... parliamo di una manciata di punti, beninteso, e solo nelle corse da/per gli aeroporti.

Linate coi pavimenti nuovi è... la solita schifezza. Un po' come mettere il rossetto sulle labbra di un maiale (cit., credo).

27485132589_97620abca3_o.jpg


Trovo un momento di relativa calma ai controlli di sicurezza e me la sbrigo in pochi minuti, anche se l’addetto a smistare le code e (credo) verificare le carte d’imbarco è una macchietta degna di Abatantuono. Dopo il controllo passaporto invece c’è un discreto casino, anche perché partono quattro voli in un’ora (un LHR BA e uno AZ, un LCY di BA e un LGW di U2) e l’area è piuttosto piccola.

Ovviamente la tipologia pax “Uè feeeega” con giacca e cravatta spopola, mentre parla al telefono a duecento decibel pure quando consegna la carta d’imbarco al gate. Purtroppo il cambio gate da B28 a B25 non ha indotto in errore i pax di cui sopra.

25393847858_8811f9c4af_o.png

Volo: BA575
Aereo: Airbus A319-131
MSN: 1329
Reg: G-EUPR
Primo volo: 13/09/2000
Consegnato: 09/10/2000
Età: 17.2 anni
Posto: 24A
Sched/Actual: 1635-1735// 1639-1731
Durata volo: 1h 52'

Imbarco con interpista come da tradizione di Linate.

Il volo è per fortuna mezzo vuoto; mi pare che il 319 abbia un pitch inferiore e clamorosamente tremendo rispetto ai 320/321 sempre di BA, e se lo dico io da tappo, c’è davvero da preoccuparsi. La fila 25AB, che ha solo due posti, non ha il finestrino ma una splendida vista sulla ritirata; lo dico nel caso qualcuno ci faccia un pensierino con la dolce metà per uno short haul in tutta intimità.

24398251987_9179608ce6_o.jpg


24398251757_46a3812105_o.jpg


C’è da dire che la cabina, per essere un aereo quasi maggiorenne, è assolutamente immacolata e ben tenuta e, finalmente, trovo un finestrino non rigato. Non pulitissimo, ma nulla che un kleenex non possa affrontare.

24398251647_1874253e5f_o.jpg


Non tutti sanno che l’ampliamento di Linate del 1991/93 è un lavoro di Aldo Rossi – ecco il motivo del carattere un po’ post-modern, un po’ razionalista dell’aerostazione (o almeno, di quella parte dove ha messo mano). L’aerostazione originale, degli anni ’30, è purtroppo perduta per sempre. C’è un bell’articolo di Urbanfile con foto storiche che illustra com’era.

Mentre siamo in attesa all’holding point della 36, un Alitalico atterra.

25393847568_c395a27194_o.jpg


Il terminal ATA, che qualcuno di Piacenza, a quanto pare, non sa cosa sia...

24398251367_cb77c92e9b_o.jpg


Anche controluce, ormai dopo il tramonto, sorvolare la Lombardia settentrionale è sempre uno spettacolo. Lago Maggiore, con il piccolo laghetto di Delio a sinistra e le isole di Brissago, già in territorio elvetico, in basso a destra. Intanto una falce sottilissima ci guarda da lassù

24398251267_abcfd239ac_o.jpg


25393847198_3dd8bc9e21_o.jpg


Com’è ormai noto, anche BA ora offre solo buy-on-board in Y sul corto raggio. Il catalogo è un po’ scarno, ad essere franchi, e non c’è nulla che mi stimoli particolarmente. Prendo lo stesso una coca cola e delle patatine con problemi di gonfiore.

25393847368_e986d1131c_o.jpg


24398250927_b1fa5cbf60_o.jpg


Come dicevo all’inizio, il volo è mezzo vuoto.

25393915808_135ef1fe34_o.jpg


Lo Speedmarque rimane uno dei loghi più belli.

39231919552_c34f4635d5_o.jpg


Atterriamo in mezzo alla pioggia e parcheggiamo a fianco ad un gemellino. Non fidandosi di come i controlli di sicurezza siano eseguiti negli altri paesi, transitare per Londra significa rifarli. Per lo meno, sono organizzati bene.

24398331357_5cf165ff7c_o.jpg


Visto che ho tier pezzent con qualsiasi compagnia aerea, e quindi niente accesso alla lounge, devo organizzarmi in modo alternativo per le quattro ore di transito. Scommetto che tutti vorrebbero poter leggere, ogni quindici post, del mio prossimo (o passato) viaggio in J, con tutti i benefit che ne conseguono! Stante il pranzo saltato del tutto, faccio una merenda a base di curry tonkatsu da Wagamama, il mio posto preferito a LHR, anche per lo staff davvero super.

38553162914_d9687c7933_o.jpg


Lavoricchio un po’ prima di andare al gate, una volta annunciato. Shanghai non merita un jetbridge, facciamo quindi il tour notturno in bus del terminal 5 per imbarcare un volo (quasi) vuoto dal gate A10a.

25393847858_8811f9c4af_o.png

Volo: BA161
Aereo: Boeing 787-9
MSN: 38621 LN: 360
Reg: G-ZBKC
Primo volo: 09/10/2015
Consegnato: 25/10/2015
Età: 2.2 anni
Posto: 20A
Sched/Actual: 2135-1700+1 // 2149-1622+1
Durata volo: 10h 33'

24398250017_29a1390c8a_o.jpg


Una cordiale, e un po’ agée, assistente di volo, dagli affascinanti lineamenti che tradiscono l’origine indiana, mi accoglie e mi indirizza al mio posto, un finestrino che ho avuto cura di scegliere senza nessuno a fianco – o almeno così spero e così mi fa sperare l’ultima occhiata su Expertflyer. In effetti il posto rimarrà vuoto, così come per buona metà della cabina di Y+. La Y sarà ancora più vuota (mai viste le file di emergenza vuote su un aereo, ma in effetti sul 787 sono più una tortura che un piacere).

Il sedile è davvero ben fatto e, anche con il sedile di fronte reclinato completamente, non si soffre troppo, anche se diventa piuttosto complicato uscire. Il recline è decisamente buono. È davvero un prodotto di ottimo livello.

25393846728_16dd39bf19_o.jpg


38553162714_56d9a109a5_o.jpg


38553244494_da42ddc971_o.jpg


Le cuffie, la coperta e il cuscino sono già al loro posto, mentre il menu e l’amenity kit, in una bustina di plastica monouso e contenente tappi, mascherina, calze e kit spazzolino, viene consegnato prima del beveraggio, acqua o vino frizzante, consegnato da vassoio. Prendo un bicchiere d’acqua.

38553162554_3165b4c962_o.jpg


Per essere solo Y+, le cuffie sono di discreta qualità e non serve alcun adattatore per usare le proprie. La qualità dello schermo è molto buona e, nel caso uno voglia usare i propri dispositivi per intrattenersi, ci sono ben due prese USB sotto lo schermo per alimentare/ricaricare telefoni e tablet. Inizio a guardare Ghost in the Shell che siamo ancora a terra.

38553162424_c08af4603d_o.jpg


Decolliamo subito dopo un 747-400 sempre BA e ci arrampichiamo in mezzo alle nuvole basse che avvolgono Londra. Rimango della mia opinione che il 787 sia un aereo estremamente rumoroso, non tanto in termini di rumore aerodinamico o generato dai motori, ma dai dispositivi elettrici ed elettronici che equipaggiano l’aereo e fanno un fracasso tremendo, sembra di stare nella testa di R2D2. Essere sopra l’ala, con tutti i suoi attuatori e chissà quanti motori e motorini elettrici, non aiuta di certo.

Venti minuti dopo il decollo, viene servito l’aperitivo. Fallisco ancora una volta l’ingresso nell’ambito club “delle noccioline”, visto che ci servono dei pretzels. Verrà quel giorno; ma quel giorno non è oggi. Da bere, non potevo non prendere della mitica gingerella :D

38553162384_baf4b0de03_o.jpg


Una settimana prima del volo, BA mi aveva mandato una mail per pre-selezionare il main course, a scelta tra anatra arrosto (la mia scelta) e manzo brasato. Molto buono! A completare il menu l’insalata di cavolo rosso, cheddar con crackers e una crema di cioccolato.

38553162224_e874521408_o.jpg


Finita la tardiva cena, mi metto comodo, guardo un altro film (l’ultimo Transformers, come vedete non sono persona da film impegnati...) e poi dormicchio in modo soddisfacente per quasi cinque ore.

Mi sveglio che è quasi ora di colazione, piuttosto deludente rispetto alla cena.

25393846288_b2d47296da_o.jpg


Intanto è di nuovo giorno, anzi, praticamente già quasi sera, e il celebre cielo grigio cenere cinese ci accoglie in tutto il suo smog. Purtroppo a ISO 1600 la mia ormai vecchiotta 650D inizia un po’ a fare fatica, le foto quindi non sono proprio il massimo.

38553162054_5ed8d0e881_o.jpg


Tocchiamo con delicatezza la 35L di Pudong prima di rullare oltre il il T1 e andare, ai remoti così come eravamo partiti, al T2, passando davanti a qualche bestione al pascolo.

24398248307_e344e0a8ab_o.jpg


La ridicolmente brutta livrea China Eastern, che ha la particolarità di avere i caratteri con cui si scrive Cina in cinese tradizionale (中國) invece che semplificato (中国).

38553161894_37a2e0bcf2_o.jpg


Il 350 Ethiopian

24398247997_9e2d4bd8e9_o.jpg


Un 772 United un po’ sporchino...

25393845638_843805048f_o.jpg


e, per finire, un po’ di globalizzazione aeronautica – Lufthansa, Emirates e Thai.

38383798065_747ac6412c_o.jpg


Anzi no, mettiamo anche questo 380 di Singapore

25393845428_be51379d43_o.jpg


Sbarchiamo nella piacevole uggia di Shanghai e saliamo a bordo del Cobus che ci porterà al terminal. Immigrazione tutto sommato veloce, allietata dai tremendi video di propaganda che vanno in loop sui monitor. Un tick a penna sul visto e un timbro sul passaporto e sono già al nastro per recuperare la valigia, che arriverà pochissimo dopo. Come mio solito, quando possibile, decido di usare il trasporto pubblico per raggiungere l’hotel – Maglev e metro in questo caso. L’idea è ottima finché sono sul Maglev, vuoto; un po’ meno sulla metro, strapiena e dove il cinese medio dimostra tutta la sua scarsa propensione all’educazione.

24398247457_92eb762476_o.jpg


Arrivo in hotel, disfo la valigia mentre attendo il collega cinese che è atterrato a Hongqiao da Chongqing (e che, in taxi, ci impieghierà più di me ad arrivare in hotel) e la collega anglo-neozelandese con cui rivediamo un po’ di appunti prima di cenare. L’hotel l’ha scelto il collega cinese e staremo al Four Seasons, con cui l’organizzazione ha una convenzione per un prezzaccio davvero ridicolo considerato il posto e il brand.

25393845258_6e14e88e24_o.jpg


25393928738_4ed551e01a_o.jpg


DaV
 
Non ho molte foto OT, per lo più notturne. Avevo il cavalletto con me, ma visto che siamo sempre usciti in gruppo la sera, ho evitato di portarmelo in giro. Le foto, quindi, fatto un po’ schifo.

È quasi Natale! Bisogna invogliare il nuovo ceto medio cinese a spendere.

24398247007_a42968df51_o.jpg


La torre di Megatron spunta da un parchetto, passeggiando verso il Bund

25393844798_4320bb9fcd_o.jpg


Mentre la torre di Mordor è al termine di East Nanjing Rd. Mi aspetto l’occhio di Xi Jip.. ehm, di Sauron, apparire da un momento all’altro.

24398246597_cf8de82910_o.jpg


25393844658_ba31c7bdb8_o.jpg


24398246147_8286626dcc_o.jpg


27485145009_953a8615ed_o.jpg
 
La prima opzione per tornare sarebbe stata prendere il volo delle 10 e qualcosa da Pudong, ma visto che sarebbe stato il terzo weekend andato in malora senza giorni di riposo, decido di prenotare una combinazione un po’ più originale, partendo la sera da Shanghai verso Hong Kong in modo da volare su uno dei voli notturni di BA – per la precisione, quello sul Ciccione.

Avendo quindi la giornata di domenica libera, ci mettiamo d’accordo con Challenger per andare a fare un po’ di spotting in quel di Pudong. Prima fermata, però, il 747 diroccato già immortalato in questo thread, dove ci incontriamo.

Il tassista che mi porta qui, con tanto di valigia, mi prende per matto, credo, dato che in zona non c’è nulla a parte capannoni :D

24398245387_ac78db6ced_o.jpg


Purtroppo la zona è ora “recintata” e un guardiano impedisce di entrare. Scavalcare non sarebbe difficile (cioè, non sarebbe difficile per qualcuno che si arrampica dentro un 747, sale una traballante scaletta di legno ed entre e esce da un finestrino :D), ma per me che sono una specie di paracarro in quanto ad agilità, direi che non se ne parla, per cui ci accontentiamo di qualche foto dall’esterno.

27485144559_978277c139_o.jpg


È davvero conciato male.

Next stop, Pudong. Non chiedetemi dove siano questi spotting point perché non ne ho la più pallida idea :D

24398245057_2178beabc9_o.jpg


27485144409_f686e84620_o.jpg


L’unica livrea cinese che mi piaccia davvero:

24398244767_0f30fcfbf2_o.jpg


27485144219_2f81a4230b_o.jpg


24398244277_1a9a72b039_o.jpg


27485143969_3c228f44dc_o.jpg


24398243997_b21d435afe_o.jpg


24398243717_69a32b09db_o.jpg


Una rarità: un regional in un aeroporto cinese!

24398243587_7c6ce38419_o.jpg


24398243437_862f7be978_o.jpg


27485143419_87a8e1f87b_o.jpg


Chicca del giorno :) dalla compagnia migliore del mondo :D

24398243097_09873e1429_o.jpg


Per pranzo, un breve giro al Dishui Lake dove mi cimento nel drone spotting :D il lago è artificiale e perfettamente circolare

38553159564_9fff0dbc58_o.jpg


27485142999_3c3a15a4e9_o.jpg


Torniamo a Pudong per il bis con la luce più calda dovuta all’approssimarsi del tramonto e alle polveri sottili che compongono una percentuale significativa dell’aria cinese

38553251464_51783f961f_o.jpg


38553159274_3d8de74e1a_o.jpg


27485142639_27e3a99238_o.jpg


24398241847_fe18c254d0_o.jpg


24398241737_040713f773_o.jpg


27485142359_0f0bbc7e34_o.jpg


La vecchia livrea era decisamente più bella dello schifo che hanno ora:

27485142269_e19c57e307_o.jpg


24398241247_861e63c420_o.jpg


La superchicca della giornata (immagino qui sia ancora piuttosto comune, ma ormai in Europa gli 11 li si vede solo a Francoforte)

27485141959_6455d87a35_o.jpg


Mai sentita prima:

24398241047_43f0b011fe_o.jpg


Oltre alla luce andata, stava iniziando anche a salire una certa foschia

27485141859_ab7a5f89c2_o.jpg


24398240787_a27eed5812_o.jpg


27485141659_3802f08348_o.jpg


38553158824_f4df268180_o.jpg


24398240467_961cef4ddb_o.jpg


L’assenza della bandiera della PRC indica che il velivolo è dedicato ai servizi cross-strait verso Taiwan

27485141159_5afcac5bc9_o.jpg


24398240137_48a7ab2c91_o.jpg


27485140999_23b5490df1_o.jpg


Chiudiamo con un 747 che fa sempre bene:

27485140719_758ccb98bd_o.jpg


Grazie ancora a Challenger per la giornata!
 
Bravo Dave!

Il 319 ha effettivamente meno spazio del 320 o del 21, non so come sarà in futuro con l'ulteriore densificazione in arrivo sui NEO e alcuni CEO. Ci ho fatto oramai una sessantina di voli e purtroppo ci si abitua, la mia nemesi sono gli ex-BMI cui non hanno cambiato le panche. Un RAK-LGW su quegli affari é un suicidio.
 
Bravo Dave!

Il 319 ha effettivamente meno spazio del 320 o del 21, non so come sarà in futuro con l'ulteriore densificazione in arrivo sui NEO e alcuni CEO. Ci ho fatto oramai una sessantina di voli e purtroppo ci si abitua, la mia nemesi sono gli ex-BMI cui non hanno cambiato le panche. Un RAK-LGW su quegli affari é un suicidio.

Leggermente OT

Se per quello neanche VCE-LGW e' questa 'piacevole passeggiata', fatto di recente andata BA in Y, ritorno U2. Quello di U2 era un po' meglio !
 
Bellissimo TR molto interessante, mi piace il tuo modo di raccontare il viaggio!

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 
Due ore prima del volo sono di nuovo a Pudong, lato passeggeri però :D, per fare il check-in con Cathay Dragon che opera il volo. Non mi ricordavo che per entrare nel terminal occorresse fare un security check on scansione del bagaglio e passaggio attraverso il metal detector...

Vado subito ai banche del check-in per depositare la valigia e chiedere se fosse possibile avere un finestrino, dato che non c’è stato verso di fare il check-in tramite app BA né sito CX, che pure riconosceva il PNR. Già che ci sono chiedo, se possibile, se potessi avere anche un finestrino sul LHR-LIN dato che le uniche opzioni disponibili erano dei posti centrali. Prima richiesta soddisfatta, per la seconda, purtroppo, nulla da fare dato che i sistemi CX e BA non dialogano tra loro, anche se mi vengono consegnate le carte d’imbarco per tutti i voli. Non servirà in ogni caso...

Noto sulla carta d’imbarco che avrò il posto 32K, e penso ad un cambio aeromobile dal 320 al 330 ma, a quanto pare, per KA/CX le file sui narrowbody sono ABC e HJK.

27485140619_af57151868_o.jpg


Non avendo altro da fare in zona pubblica, mi reco alla security, che è ben organizzata e piuttosto veloce. Curioso che chi non avesse (più) la landing card compilata, potesse compilarne una nuova tranquillamente in coda...

Faccio un po’ di shopping (praticamente solo tè) per finire i Renminbi che mi sono avanzati. L’aeroporto sembra vuoto, fa impressione.

27485140389_647f160c25_o.jpg


24398239187_663a5d5fde_o.jpg


Tutti seduti finché non chiamano l’imbarco, e coda ordinata dopo. Pure i cinesi ci riescono, rendiamoci conto! Rimaniamo gli unici insieme a qualche popolo sudamericano a non sapere gestire una coda :(

24398239027_cc544fac7d_o.png

Volo: CX5835/KA835
Aereo: Airbus A320-232
MSN: 4023
Reg: B-HSO
Primo volo: 03/09/2009
Consegnato: 08/07/2010
Età: 8.3 anni
Posto: 32K
Sched/Actual: 1915-2210 // 2210-0029+1
Durata volo: 2h 19'

27485140059_4b94a5d56d_o.jpg


Sono piacevolmente colpito dalla configurazione di questo A320, che ha gli overhead locker stile widebody: tutta la cabina ne guadagna tantissimo in ariosità. Vado verso il mio posto. Anche i sedili mi piacciono, comodi, buon pitch e il porta-bicchiere che per me è sempre un plus.

24398238797_f4f09a55f8_o.jpg


27485139659_f4068e38ac_o.jpg


Ad un certo punto si spegne l’aria condizionata e qualsiasi rumore meccanico. Le luci rimangono però accese. Gli aa/vv continuano a passare per la cabina a distribuire le coperte a chi le chiedesse e annunciano il boarding complete.

Il pilota, inglese, annuncia che siamo lievemente in ritardo a causa di un problema tecnico, già risolto, ma che siamo a questo punto slottati e che lasceremo a breve la piazzola. Gli aa/vv ripassano con con nientepopodimenoché i menu. In economy. Per un volo di tre ore. Sento l’emozione in me. Intanto un passeggero si mette a parlottare con un dispatcher o ground crew che è salitonel frattempo a bordo. Sono le 19.34, la connessione faccio ancora in tempo a prenderla, se non ci mettono in holding a HKG e se non ho il gate dalla parte opposta dell’aeroporto.

Effettivamente dopo alcuni minuti ci muoviamo, anche se la temperatura in cabina sembra piuttosto alta. Arriviamo dopo un po’ fino in testata pista, ma anziché partire con la corsa di decollo, prendiamo il primo raccordo e torniamo indietro. Il comandante ferma in una piazzola vicino alla testata della pista. Sono le 20.18, ormai posso dire addio alla connessione. Il comandante dice che stiamo aspettando i tecnici per risolvere il problema che è già stato rilevato prima di staccare dal finger; alle 20.40 finalmente andiamo, con i nostri motori, alla piazzola 585 (area cargo) a fianco ad un 737 Air China e rimaniamo in attesa degli ingegneri. Appena fermi, gli scivoli vengono disarmati. Devo dire che l’hanno presa tutti con filosofia, inclusi un paio di pax italiani in connessione (o almeno, quelli seduti due file di fronte a me).

27485139549_b259d700ee_o.jpg


Alle 20.46 arrivano gli ingegneri, e il comandante ci avvisa che non sa esattamente quanto ci vorrà per rettificare il problema.

21.10, gli aa/vv passano con la cena, prima volta che mi capita di mangiare a terra in aereo :D

39260942681_9e1239ef6c_o.jpg


La combo pasta-pollo nello stesso piatto devo dire che funziona, onestamente era sopra la media delle paste da aereo. L’altro pasto caldo mi ispirava di più (wok fried sliced pork) ma il condimento con salsa piccante lo ha messo subito fuori gioco.

Ritirati i vuoti alle 21.42, poco dopo il comandante annuncia che il problema è stato risolto e siamo slottati per partire alle 22.05. Gli aa/vv si affrettano ad assicurare la cabina, ma iniziamo a rullare che alcuni pax sono ancora in piedi a sistemare le cose nelle cappelliere. Partiamo senza ulteriore problema e, una volta in quota, gli assistenti di volo passano a distribuire la minicoppetta di gelato alla fragola della Haagen-Dazs dalla consistenza del granito, e fare ancora un passaggio di bevande.

25393839958_1cac6a59ab_o.jpg


In Europa in bagno è tanto se mettono la carta igienica, qui abbiamo addirittura la crema per le mani su un volo di 3 ore.

24398236047_b92b140f92_o.jpg


Non avendo neppure l’incombenza della cena, mi metto a lavorare un po’ all’audit e mi rendo conto che ho buona parte degli appunti nel bagaglio imbarcato.

Al gate ci attendono le assistenti di terra di Cathay Dragon per le riprotezioni. Tutti i voli per l’Europa sono già partiti, non solamente di Cathay, ma di tutte le compagnie europee. Una coppia di italiani particolarmente rompicoglioni, lei pesantemente passiva-aggressiva, strilla e strepita che avrebbero dovuto metterli sul volo precedente quando l’avevano richiesto al check-in. Ci accompagnano alla biglietteria per darci il voucher per l’hotel e i dettagli per i voli di domani.

Un ragazzo dello Zimbabwe, che sarebbe stato in transito dalla Cina per tornare a casa, a causa dei recenti fatti, via HKG/ADD con Ethiopian , viene fermato al controllo documenti per l’assenza del visto – non ho capito come abbiano risolto ma, dopo l’intervento del personale Cathay Dragon, lo lasciano passare.

Do un occhio a quali possibilità ho; il volo più veloce sarebbe via Dubai con Emirates, ma risparmierei nemmeno due ore totali. Il volo diretto per Milano non ha senso, dato che arriverei la mattina di martedì anziché la sera di lunedì – anche se, col senno di poi, avrei almeno volato la notte e non buttato via l’intera giornata, che avevo pure chiesto di permesso per compensare il lavoro di sabato. Mi tengo quindi l’opzione che mi propongono – CX257 per LHR e BA570 per LIN, con tre ore e mezza da passare in aeroporto a Heathrow. Non penso di controllare almeno gli orari dei voli da LHR a MXP, in effetti c’era un volo che sarebbe partito alle 16 e qualcosa da LHR, mi sarei risparmiato un paio di ore di transito. Amen.

Ci fanno compilare le landing card per entrare a Hong Kong e organizzano il pullmino per il Marriott Skycity, che arriverà solo dopo un’ora di attesa. Salgo in camera e subito è chiaro che mi hanno dato una camera che non è stata rifatta dopo il check-out dell’ultimo ospite.

27485139179_8c850037c7_o.jpg


Torno giù e vado direttamente dalla guest manager. Mi fanno un upgrade di camera con tante scuse.

39260942501_b90bddb9eb_o.jpg


Detto onestamente, pure col senno di poi, l’albergo era davvero mediocre – arredi non particolarmente ben tenuti, amenities in bagno mediocri, interruttori della luce funzionanti male. Marriott non è certo un nome che ricorderò positivamente. Quindi, li mortacci delle scuse della guest manager: sono le due di notte passate e domattina alle 7.40 devo prendere la cavolo di navetta per tornare in aeroporto.

Cosa peraltro facilitata dal non aver alcun tipo di bagaglio: le gentili signorine di Cathay Dragon ci dicono che rimane tutto nella pancia dell’aeroporto per essere imbarcato direttamente sul volo corrispondente. Boom.

Dopo un’affrettata colazione, una doccia e un cambio, che fortunosamente avevo nello zaino, torno in aeroporto, vado al check-in, consegno il passaporto all’addetta e mi vengono ridato le nuove carte d’imbarco. Chiedo informazioni sulla valigia, la signorina mi dice che non può verificare lo stato ma chiama qualcuno e mi riconferma che sono state date istruzioni per imbarcarla al mio seguito.

Ripasso il controllo documenti e i controlli di sicurezza; è ancora abbastanza presto, quindi vado a fare un giro e due foto a ciò che trovo a portata di obiettivo

27485138889_eb1b0eb70a_o.jpg


27485179519_16139fdb5d_o.jpg


24398237067_8450e90412_o.jpg


25393840278_58cf3f81dc_o.jpg


24398236857_9cf93ae8c4_o.jpg


Sempre bella l’architettura di HKG, uno dei miei aeroporti preferiti

25393840138_2eea8e63e5_o.jpg


Torno indietro al gate e mi metto seduto fino all’apertura dello stesso.

24398236577_418d218218_o.jpg


27485138599_b0a71ab044_o.jpg


095

24398236287_e048b4e6a2_o.png

Volo: CX257
Aereo: Boeing
MSN: 35299 LN: 670
Reg: B-KPB
Primo volo: 19/10/2007
Consegnato: 25/10/2007
Età: 10.2 anni
Posto: 66A
Sched/Actual: 940-1500 // 1003-1450
Durata volo: 12h 47'

Mi sembra, che rispetto all’ultima volta, si siano accorciati i sedili, escludendo il fatto che io possa essere diventato più alto nell’ultimo anno. C’è da dire però che non ho trovato la seduta scomoda né mi è sembrato mancasse spazio.

25393839828_d6e61e69dd_o.jpg


Il volo è praticamente pieno, come conferma anche Expertflyer; sono però fortunato perché il posto a fianco, che doveva essere occupato, si libera una volta a bordo – c’è una comitiva di svedesi o danesi ultrasettantenni che è sparpagliata per tutto l’aereo ma che fortunatamente si ridispone, con vari cambi, che risultano nel 66B libero. Io e il signore cinese al corridoio ci guardiamo quasi increduli per l’insperata buona notizia :P

Iniziamo il pushback, la cosa bella delle lunghe attese per il decollo è che si possono fare tante foto :P

24398235777_872fa12fd8_o.jpg


24398235747_710fe66915_o.jpg


27485174879_2a21ab5aeb_o.jpg


27485137049_bd4b7e33ae_o.jpg


24398235327_01feba02ba_o.jpg


27485177339_f91c31795f_o.jpg


24398234957_2a4c92d1b5_o.jpg


Nuova e vecchia a confronto – la nuova mi piace davvero molto

27485136159_7fab743a90_o.jpg


27485136279_f79c1973a7_o.jpg


Decolliamo dalla 7R, e decollare verso est ha sempre l’indubbio vantaggio di sorvolare Hong Kong. Dato che sono ad un finestrino a destra, difficilmente vedrò il lato famoso dello skyline, ma in compenso vedo l’area della baia di Kowloon con quel che rimane (nulla) del vecchio Kai Tak:

27485135879_e5d4f6612d_o.jpg


27485135939_9b054e8105_o.jpg


Il segnale delle cinture viene tenuto accesso tutto il tempo, ma, a parte qualche scossone quindici minuti dopo il decollo, il volo sarà assolutamente tranquillo. La colazione viene servita quasi un’ora dopo il decollo, scelgo l’opzione occidentale.

27485135849_7d4fa75e0b_o.jpg


Mi guardo Creature Fantastiche e Dove Trovarle – un po’ deludente a dire la verità. Dormo. Faccio qualche spuntino preso dal galley. Dormo ancora. Guardo fuori dal finestrino.

27485135129_3ae5715209_o.jpg


Shortbread al cioccolato e arancia?! Questi DEVONO iniziare a importarli subito anche in Italia :P

24398233747_428b405658_o.jpg


27485135189_37b757e1ec_o.jpg


Si mangia di nuovo. Tra pollo, polpette e penne vegetariane, non ho dubbi e scelgo le polpette :)

Prima però servono l’aperitivo e, finalmente!, anche io posso fregiarmi del titolo di mangianoccioline :P

27485134889_2aa801a895_o.jpg


Pranzo. Molto buono, come sempre su CX.

25393838088_6c6d96197a_o.jpg


Guardo Modern Family, purtroppo la scelta di sit-com divertenti era un po’ limitato. Per dire, non c’era neppure Big Bang Theory.

Arrivati in zona Londra, il comandante si rifà vivo e ci comunica che siamo fortunati visto che faremo pochissimo holding.

The Shard e tutti gli altri

27485133109_cfd98e412c_o.jpg


LCY rovinato dallo scarico del GE90


27485133899_45dd75951b_o.jpg


Twickenham, il tempio del rugby inglese

27485132899_514a3f545a_o.jpg


Atterraggio, giro dell’oca dal T3 and T5, nuovi controlli di sicurezza, info point BA dove chiedo lumi sul mio bagaglio, dove mi viene confermato che il bagaglio è... ancora a Hong Kong. E che devi fare? Torno da Wagamama per una cena anticipata, e poi mi limito ad aspettare, assonnato, al mio gate.

24398231067_4ec27f8aa5_o.jpg


Fine del tr fotografico. Volo da LHR a Linate senza problemi, attendo la valigia senza troppe speranze, vado a fare la denuncia, mi garantiscono arriverà l’indomani. Non arriverà l’indomani, o meglio, arriverà a Milano via CX253 e BA564, ma non a casa mia perché il genio di Aviapartner che ha gestito la pratica non ha inserito l’urgenza e quindi non verrà inserita nel giro serale (destinato a hotel e, appunto, urgenze), e arriverà quindi il primo pomeriggio del 29 col corriere artigianale AQS, giusto in tempo per farmi completare l’audit a mezzanotte e inviarlo a chi di dovere.

DaV
 
Bel rientro, sfiga per il bagaglio! Mi sembra strano che un rush bag non sia considerata come "urgente", ma con Aviapartner tutto è possibile...
 
Mazza che stress! Il tuo viaggio intendo, non il TR. Il TR ci piace come al solito!
 
Bellissimo TR e bellissime foto, come sempre!

La torre di Megatron spunta da un parchetto, passeggiando verso il Bund
Quello che io chiamo il Matitone, per me il grattacielo piu' bello di Shanghai :)

Non chiedetemi dove siano questi spotting point perché non ne ho la più pallida idea
A dire il vero pure io, se dovessi tornarci penso che mi perderei di nuovo :D

Torniamo a Pudong per il bis con la luce più calda dovuta all’approssimarsi del tramonto e alle polveri sottili che compongono una percentuale significativa dell’aria cinese
Ti sbagli, l'aria di Shanghai quest'anno e' pulitissima! Insomma, se lo dicono su giornali e TV dev'essere per forza vero... (:morto:)

Che sfiga con coincidenza e bagaglio
 
bel trip bravo!
ps il mio bagaglio, l'anno scorso a IST causa tormenta di neve l'ho rivisto 15 giorni dopo con ritiro a MXP in quanto per un disguido non l'hanno consegnato a domicilio!
 
Bello e scorrevole. Anche per me HKG e' al primo posto, davvero un piacere transitarvi, magari senza IRROPS :D