[TR] TXL-FRA sul 744 LH + OT Francoforte


venexiano

Amministratore AC
Staff Forum
12 Novembre 2005
1,782
796
161
38
Milano/Pavia/Berlino
Come più di qualcuno nel forum, anch’io mi sono voluto togliere lo sfizio di volare con il caro “vecchio” 747-400 sulla tratta Berlino-Francoforte. Lufthansa aveva inizialmente programmato di impiegare questo aereo su una sessantina di rotazioni durante tutto il mese di novembre in modo da assorbire la domanda lasciata scoperta dal collasso di Air Berlin: l’iniziativa ha avuto successo, tanto che le operazioni con widebody continueranno fino al 21 dicembre.

Per il mio volo la scelta ricade sull’LH177 di domenica 26 novembre, uno dei pochi operati nel weekend. Sabato ci sarebbe stata la possibilità di volare sul 747 anche al ritorno, ma avevo già programmato da tempo una giornata a Parigi, quindi mi accontento.

Sveglia all’alba, che poi per me corrisponde a qualunque orario prima delle nove di mattina, e mi fiondo in aeroporto in taxi, credendo di arrivare giusto in tempo: in realtà il mio tassista ha una guida piuttosto sportiva, quindi raggiungo Tegel in meno di venti minuti invece dei soliti 30-35 minuti. Se magari mi fossi ricordato che è domenica e non c’è traffico…

I voli Lufthansa operati con 747 vengono imbarcati al Terminal C, fino a un mese fa la casa di Air Berlin e ora desolatamente vuoto. Ai controlli di sicurezza conto sei passeggeri di numero. Nell’area imbarchi la situazione non è migliore, nemmeno quando si saranno messi in fila i trecentoequalcosa passeggeri per Francoforte.

Uno sguardo al tabellone delle partenze. Nell’arco della giornata si scorgono alcuni voli insoliti, fra cui Ulan Bator. Berlino, insieme a Francoforte, è l’unica destinazione europea di MIAT:

TXL744_0001.jpg


Faccio colazione con calma prima di appostarmi nel passaggio fra le due aree imbarchi, il quale offre una buona visuale al netto dei riflessi. Ecco che arriva il nostro bestione, D-ABTL:

TXL744_0002.jpg


TXL744_0003.jpg


TXL744_0004.jpg


Torno nei pressi del gate per vederlo parcheggiare.

TXL744_0005.jpg


L’imbarco inizia abbastanza puntuale al gate C40. Per snellire le operazioni, dopo breve tempo vengono aperti anche i due gate adiacenti. Sempre piacevole imbarcarsi a piedi, tanto più se ad aspettarti c’è la regina dei cieli. Fra i tanti passeggeri che si scattano foto vedo anche numerosi spotter, credo polacchi e cechi (se ho sentito bene).

LHlogo_200px.png

TXL-FRA
LH177
08:45 LT (ATD 09:01) - 09:55 LT (ATA 09:44)
Boeing 747-430 | MSN: 29872 LN: 1299 | First flight: 28/02/2002
D-ABTL
Seat 27A


TXL744_0006.jpg


TXL744_0007.jpg


TXL744_0009.jpg


Il sole mattutino risplende con riflessi dorati sulla fusoliera di questo giovanotto del 2002.

TXL744_0008.jpg


L’essermi fermato a fare foto fa sì che la fila sulla scaletta sia inesistente. Gli assistenti di volo mi accolgono con un caloroso saluto e mi invitano a dare un’occhiata al cockpit: come non accettare? Scatto silenzioso qualche foto senza disturbare troppo e poi torno giù.

TXL744_0010.jpg


Su questi voli così brevi i posti nell’upper deck non vengono venduti.

TXL744_0011.jpg


TXL744_0012.jpg


Mi dirigo verso il mio 27A, nell’ultima fila di Premium Economy (posto prenotato al momento della prenotazione al prezzo regolare di 10 euro). Le foto dei sedili sono state fatte all’arrivo a Francoforte, motivo per cui alcuni appoggiatesta sono ancora alzati. Al momento dell’imbarco la cabina si presentava impeccabile.

TXL744_0013.jpg


TXL744_0014.jpg


TXL744_0015.jpg


Pitch molto buono.

TXL744_0016.jpg


Buone anche le finiture.

TXL744_0017.jpg


Il comandante nel suo annuncio di benvenuto sottolinea la particolarità di queste tratte così brevi anche per l'equipaggio. Stacchiamo e decolliamo con circa un quarto d’ora di ritardo dalla 26L (video).

TXL744_0018.jpg


Smanetto un po’ con l’IFE, disponibile nella sua interezza e a mio avviso di altissima qualità: risoluzione eccellente, touchscreen fulmineo, moving map fra le più belle che abbia visto finora. Il sistema dovrebbe essere il RAVE della IMS Company.

TXL744_0019.jpg


TXL744_0020.jpg


All’imbarco era stata distribuita ai passeggeri una barretta al cacao e cereali, seguita dal normale servizio di bevande in fase di crociera.

TXL744_0020a.jpg


Sotto di noi c’è una densa coltre di nubi.

TXL744_0021.jpg


Forse l’unico angolo di polvere che io abbia visto a bordo. Per il resto gli standard LH in termini di manutenzione della cabina si confermano altissimi.

TXL744_0022.jpg


Dettaglio della safety card.

TXL744_0023.jpg


In men che non si dica comincia la discesa verso Francoforte.

TXL744_0024.jpg


TXL744_0025.jpg


TXL744_0026.jpg


Atterriamo sulla 25C prima di darci uno sguardo allo specchio e aspettare una buona mezz’ora che si liberi il gate A15.

TXL744_0027.jpg


TXL744_0028.jpg


Qualcuno per caso si è dimenticato un 777 sul tetto?

TXL744_0029.jpg


Benvenuti nel regno Lufthansa.

TXL744_0030.jpg


Un ultimo sguardo a questa bellezza che proseguirà per Denver qualche ora più tardi.

TXL744_0031.jpg


TXL744_0032.jpg


Non avendo programmi particolari ciondolo un po’ in aeroporto prima di raggiungere il centro, di cui vi propongo qualche immagine.

Vista della skyline da Goetheplatz.

Frankfurt0001.jpg


Nell’adiacente Rathenauplatz attualmente si trova anche un monumento itinerante che raffigura uno degli autobus grigi utilizzati dai nazisti nel 1941 per deportare i malati psichiatrici nelle camere a gas.

Frankfurt0002.jpg


Il buon vecchio Johann Wolfgang non può mancare.

Frankfurt0003.jpg


Non avendo nulla da fare salgo sulla piattaforma della Main Tower. Fa un freddo porco, però la vista non è male.

Frankfurt0004.jpg


Frankfurt0004a.jpg


Per gli appassionati di treni.

Frankfurt0005.jpg


Questo “finto” tilt-shift, interamente opera del filtro della fotocamera, devo dire che non è per niente male.

Frankfurt0006.jpg


Il Duomo, sulla cui torre salirò subito dopo, e la “neue Altstadt”, ovvero il centro storico che verrà ultimato nei prossimi mesi ricreando l’assetto urbanistico d’anteguerra.

Frankfurt0007.jpg


Per raggiungere il Duomo passo davanti a uno dei simboli più noti del centro finanziario.

Frankfurt0008.jpg


Frankfurt0009.jpg


Consiglio caldamente la visita alla torre del Duomo. Gli scalini non sono pochi ma la vista è ancora più bella rispetto a quella dalla Main Tower.

Frankfurt0010.jpg


Frankfurt0011.jpg


Torno a FRA di buon’ora e mi godo il tramonto da diversi punti del terminal.

TXL744_0033.jpg


TXL744_0035.jpg


TXL744_0036.jpg


Cicciobus.

TXL744_0034.jpg


Il volo di ritorno, di cui non ho foto decenti, è su un normalissimo A321 equipaggiato con il servizio FlyNet. Molto apprezzabile l’imbarco con doppio finger, una novità per me su questo tipo di aereo.

Concludo con l’unica foto dell’atterraggio a TXL che si salva.

TXL744_0037.jpg


Questo è tutto. Buonanotte!
 
Ultima modifica:
Grazie mille Venexiano!

Riprendendo la discussione di un altro thread, certo che questo aereo i suoi 15 anni li dimostra proprio! :D

Hai ragionissima sugli standard LH Technik. Alle volte mi piacerebbe mostrare foto come queste (ma anche aerei di JAL) a Finance, chiedergli di confrontarle con un 747 Mid-J di BA, guardare ai costi di manutenzione LHT e i costi per BA derivanti da IFE non funzionanti, equipaggiamenti difettosi, clienti scontenti... Dubito che quelli di LHT siano molto superiori ai nostri. Complimenti a LH, una compagnia gestita in modo senza dubbio più intelligente.

Bolemmiga a parte, splendida la foto della scala coi motori sullo sfondo! Non capisco come mai la gente si lamenti dell'imbarco via scale su un widebody (a meno che piova/faccia freddo/si sia passeggeri a mobilità ridotta)... E' troppo bello!
 
Quello sul tetto non può essere un 777 perché LH non ne ha... Forse è un A350.

Foto molto belle, recentemente sono passato per la prima volta da FRA ed è stato bellissimo: a parte l'aver volato sul 320-NEO, abbiamo attraccato in mezzo a 747 e 380 e poi ho aspettato due ore l'imbarco del volo successivo all'A68 di fronte a un 747-800 che ho avuto il piacere di osservare nelle sua preparazione per HND. Bello il valzer che si va a svilluppare: dall'aereo trainato vuoto in posizione dal tug, poi catering, poi omino che apre le stive usando una scaletta per arrivare al pannello di controllo, poi mezzo per il rifornimento che connette l'aereo al sistema interrato, poi equipaggio (una ventina di insettini gialli fosforescenti che camminano freneticamente intorno all'aereo), poi arriva il cargo, poi si accendono le luci in cockpit (il tempo che il primo salga le varie rampe di scale), poi le valige, intanto si vedono i pax nei finger, e infine il pushback.
 
Ha però i 777F cargo. ;)

Ah ecco grazie... infatti comunque non mi tornava: quei carrelli sembravano proprio avere 6 ruote.

Planespotters - giustamente - le considera due compagnie distinte e non elenca tutti gli aerei con la gru insieme. :very_drunk:
 
Bello!
Sei davvero fortunato a vivere a Berlino e poter usufruire del 747 LH direttamente da casa tua. Pensa che esiste gente che si spara regolarmente itinerari tipo MXP-ZRH-BRU-CPH-WAW-TXL per raggiungere la tua città da Milano.
 
Foto bellissime, grazie mille. Purtroppo, da quanto ho visto nelle foto OT FRA, hai beccato la classica giornata di grigio indecifrabile che distingue questa cittá. Peccato perché le foto della cittá sono molto belle e sarebbero state stupende se ci fosse stato il sole.

PS: hai volato sul 747-400 piú giovane della flotta! :D
 
Complimenti e grazie, Fede, per l'ottimo TR e per le foto stupende. In quelle dall'alto, la città sembra un modellino!
 
Ci contavo di vedere un TR completo e non solo un paio di foto su Instagram :D

Ben documentato come sempre da ottime foto!

Hanno quindi ricostruito parte del centro a Francoforte? L'ultima volta che sono stato a FRA "città" è parecchio tempo fa, ma non ricordo buchi nell'assetto urbanistico; oppure stanno solo sostituendo edifici post-WW2 con edifici in stile storico?

DaV
 
Hanno quindi ricostruito parte del centro a Francoforte? L'ultima volta che sono stato a FRA "città" è parecchio tempo fa, ma non ricordo buchi nell'assetto urbanistico; oppure stanno solo sostituendo edifici post-WW2 con edifici in stile storico?

DaV

Esatto, a FRA stanno ricreando il centro storico sostituendo degli edifici post WW2. Questa cittá é diventata un cantiere negli ultimi anni, si stanno ricostruendo una marea di edifici degli anni 60-70 che obbiettivamente non erano molto belli da vedere.