Ciao a tutti ragazzuoli,
voglio farmi perdonare l'assenza prolungata da queste preziose pagine che comunque riesco a sbirciare di tanto in tanto (non ho un PC portatile - uso quello del mio coinquilino che è lento, pieno di virus e snervante - e di farlo dall'iPhone non ho molta voglia perciò posso dedicarmi al forum solo quando vado a casa, da dove vi sto infatti scrivendo) postandovi un paio di TR accorpati in uno.
Come molti di voi sanno ora non abito più nella Capitale d'Italia in quanto Ryanair mi ha basato a Frankfurt Hahn, nel bel mezzo della campagna della Renania Palatinato, ma devo dire che stare in un luogo così ameno sta giovando molto alla mia salute senza contare che bilancio molto bene lo stress e la stanchezza accumulate durante i miei turni. Non sognerei mai di essere basato a CIA continuando a vivere in sto porcaio disorganizzato che è Roma. Mai e poi mai.
Da HHN il volo per CIA è 6xw ad esclusione della domenica ed un a/r mi costa circa 70€ stando sempre in standby. Va da sé che ogni tanto conviene comprare il biglietto da pax oppure, per guadagnare tempo a casa, conviene volare addirittura con altre compagnie come ho fatto a Natale e giusto due giorni fa. Spesso sono sceso con FR ma di TR non ne faccio perché c'è poco da raccontare..
Questa parte inizia il 24 dicembre 2014 quando sono sceso a Roma col comodo volo serale Alitalia da FRA. L'opzione non era la più conveniente (il biglietto mi è venuto 250€) ma poteva permettermi di fare la cena della Vigilia a casa e scusate se è poco! Do sempre uno sguardo anche a LH che collega FRA a FCO seimila volte al giorno ma i prezzi sono sempre più i alti. Dopo un'oretta e mezzo di bus arrivo al bel T2 con fantozziano anticipo in quanto non è stato possibile effettuare il check-in online in partenza da FRA, cosa che francamente mi ha seccato un po'. Ma vabbè, poco male, vado al banco e ritiro la carta d'imbarco in un lampo. Posto sulle overwing exits per me. Prima dei controlli di sicurezza ci sono dei tornelli che si aprono scansionando la carta d'imbarco e l'addetto mi dice "Il tuo volo imbarca fra 3 ore!" - sorpreso gli rispondo che lo so e mi dirigo ai controlli.
I banchi Skyteam sono i primi a sinistra
Niente!
Davanti a me ci sono 3 pax in partenza per RIX con Air Baltic che emanano un odore di alcool che voi non avete idea. Mi faccio indietro e mi godo la scena. Gli addetti ai controlli, tutti più o meno miei coetanei, se la ridono di gusto mentre questi tre orchi si tolgono borse, giacche e quant'altro cercando di mantenersi in equilibrio. I primi due passano senza problemi mentre il terzo, che sembrava avesse anche ingoiato un cocomero intero, suona. Gli viene chiesto di andare in uno dei separè dove fanno le "perquisizioni" e gli viene chiesto di togliersi gli anfibi. Lui li toglie. Ed è senza calzini. Avete presente le ciabatte a forma di piede di mostro che vendono per i bambini? Ecco. Certe zanne che manco i dinosauri carnivori. Una scena rivoltante che mi dà la carica per rivestirmi e volare verso il gate in stile keniota ad una maratona.
Ora capisco perché l'addetto mi ha informato del mio imbarco fra 3 ore. Qua non ci sta niente da fare e da vedere! Ricorda un po' i "domestic terminal" degli aeroporti statunitensi… Per di più è la sera della vigilia quindi al momento c'è pochissima gente
Unica vetrata che dà all'esterno senza dover accedere al gate vero e proprio. Sullo sfondo tantissimi aerei di lungo raggio LH parcheggiati
Pazientemente aspetto l'imbarco del mio AZ 407 che inizia in orario e viene ordinato per file. Ah, come vorrei che le rare volte che usiamo l'air bridge noi in Ryanair venisse fatta la stessa cosa! Stasera a casa mi riporterà EI-IMG sul quale volai esattamente sullo stesso volo nel 2005 quando però all'epoca si chiamava ancora I-BIMG. A giudicare dallo stato della vernice direi che qualcuno abbia bisogno del nuovo vestitino.
Vengo accolto da un impeccabile Capocabina al quale consegno una confezione di cioccolatini per l'equipaggio presentandomi come collega: lo trovo un gesto di carineria nei confronti dei colleghi e personalmente trovo molto utile sapere che tra i pax c'è un A/V fuori servizio… Just in case. Stasera poi il pensierino dei cioccolatini ci sta perché è Natale. Mi accomodo alle overwing exits notando come il volo sia pieno: sinceramente, e forse stupidamente, mi sarei aspettato un LF molto più basso. Quasi tutti i pax saranno in transito (uno in particolare chiedeva info sul volo per IST). Decolliamo in perfetto orario dalla pista 18 apprezzando la silenziosità e la spaziosità dell'Airbus rispetto al Boeing 737: un altro pianeta, mi piace molto di più. La pressurizzazione però mi fa scoppiare un mal di denti pazzesco che mi fa godere poco e niente il volo… Per fortuna che ho sempre un Oki con me. Lo mando giù avidamente ma la situazione non migliora tanto. Non prendo niente dal servizio perché preferisco stare in piedi nel galley dietro per cercare di non pensare al mal di denti. Un dolore che auguro, forse, al mio peggior nemico. Il volo passa tranquillo chiacchierando coi colleghi e atterriamo a FCO alle 20, rulliamo fino ad un finger del T1, saluti, auguri e mi dirigo al piano partenze T1 che trovo addobbato a festa
Volo a casa a stonarmi di lasagne e poi a farmi una ronfata epica. Casa è sempre casa. Il 27 dicembre mattina si ritorna su a FRA col primo volo l'AZ400 delle 8:30. Controlli di sicurezza passati in un attimo e stavolta senza la solita orda di asiatici che trovo ogni volta che passo i controlli a FCO… Staff cordiale, composto (senza "Ao ma er rigore de ieri?? Mortacci sua!!") e nuovi macchinari molto moderni e pratici da usare. Solito caos al T1 che trovo sempre gradevole anche se lato airside resta buio
Il mio gate prevede imbarco col bus e ne serviranno due per portarci tutti. Fa un freddo straporco e siamo proprio davanti all'ancora costruendo molo B C o come diavolo si chiama. Curioso che il Ryanair sullo sfondo stava facendo pus back da una piazzola con finger
Anche MH avrebbe bisogno della nuova livrea
Classico decollo dalla 25
Anche stavolta posto sulle overwing exits, volo uneventful, mal di denti da dare le testate al sedile davanti ed equipaggio senza infamia e senza lode: dopo il servizio sono spariti nel galley dietro riparati dalla tenda oppure nella business class vuota... Noi in FR non montiamo le tende e non vi nascondo che ogni tanto ne sento la mancanza. Molto giovane l'AVR che poi una volta a FRA ha fatto l'annuncio di benvenuto in tedesco, cosa che ho ritenuto molto apprezzabile. Si sente però la mancanza di un servizio di bordo un po' più consistente sul medio raggio.
La seconda parte del TR inizia due giorni fa, il 16 maggio. Ho prenotato l'itinerario FRA-CDG-FCO-FRA con AF e AZ perché mi veniva solamente 50€ in più di FR prendendo più aerei, provando AF e CDG per la prima volta ed avendo il bagaglio da stiva incluso (o almeno è quello che pensavo): 186€ contro i 143 di FR. In più sono potuto scendere la domenica, quando il volo FR non c'è, guadagnando una mezza giornata a casa il che non guasta mai. Dopo la solita ora e mezzo di bus arrivo al solito T2 mentre il mio aereo ci passa sopra
Mi accodo ai soliti banchi Skyteam. Trovo casualmente un'addetta italiana che mi informa di dover pagare 30€ per il bagaglio da stiva in quanto viaggiavo con la tariffa "mini" o qualcosa di simile. Pago avvisando che però su Expedia, tramite il quale ho prenotato il tutto, non c'era scritto nulla. Tantomeno sul sito AF sul quale avevo fatto il check-in. Comunque l'addetta è davvero cortese e professionale, fossero tutti così. Davvero brava. Passo i controlli di sicurezza ma stavolta senza i lettoni ubriachi e dalle strambe fattezze e mi ritrovo nella sempre spoglia area airside del T2, o almeno in questo punto
Carta d'imbarco unica. Molto pratica
Vado a fare un giro verso la vetrata che dà sul piazzale e manca poco che collasso sul vetro sbavando
Stordito da cotanta abbondanza non mi rendo conto che hanno chiamato il mio volo da un pezzo ed il pre-boarding è già quasi finito
foto dalla saletta del gate D26 mentre un bimbo dà di matto: si butta per terra, piange, sbatte i pugni sul pavimento, si rotola… Sarei voluto andare dal padre per mettergli una mano sulla spalla e dirgli "Prossima volta però mettiamolo un profilattico eh"
Imbarco col bus con annesso giro turistico dei piazzali. Questo è PLANEPORN puro, porca pupazza
Ed eccomi sotto F-HBLE consegnato nell'ottobre 2007 e dal 2013 con HOP!
Come già detto è la prima volta con AF e sono molto curioso. Sapevo che avrei trovato delle colleghe elegantissime e col tipico charme francese… E le aspettative non sono state deluse. Apprezzata la scatola con le salviette rinfrescanti a disposizione durante l'imbarco. Mi presento alla Capocabina e mi dirigo alle overwing exits. Avevo volato solo su un E70 Alitalia Express proprio per FRA nel 2005 e le buone impressioni di allora sono riconfermate anche oggi: certo è piccolino e tra la mia testa ed il soffitto c'è poco spazio e anche le cappelliere non sono grandi… Ma d'altra parte è un regional e penso che nella sua categoria sia anche niente male. Mi accomodo all'11A e dopo pochissimo ci viene fatto il briefing, dettagliatissimo, sulle uscite di sicurezza. Il volo in Y avrà tre posti vuoti mentre in C i pax saranno una manciata. Non male per essere domenica alle 10:30
Pushback ed accensione motori… Eeeeeehhhhhh, sognare non costa nulla
Iniziamo l'eterno rullaggio per la pista 18 utilizzando solo il motore numero 2. Passiamo per il manico d'ombrello dietro le piste 25 e faccio un po' di contro spotting
la demo sarà fatta "manualmente" con l'annuncio pre registrato in francese ed inglese
Interno della cabina molto pulita ma visibilmente "usata". Tutti gli arredi mostrano i loro anni
Certe cose non si vedono dalle nostre parti!
Finalmente, dopo circa 20 minuti dal push back, il sorcio versione extralarge ci inchioda ai sedili con un angolo d'attacco pauroso. Sembrava un missile! Durante la rotazione però, e anche successivamente per l'atterraggio, dalle uscite alari proveniva un sibilo alquanto sinistro e decisamente forte… È normale? Immagino di si, ma non l'avevo mai sentito su nessun altro aereo
Il servizio prevede una scelta fra dolce e salato, caffè, tè, acqua, succo di pomodoro/mela/arancia, birra e vino se non erro. Opto per un caffè e dei deliziosi biscottini. Anche noi in FR usiamo il caffè solubile che viene già sigillato in ogni singolo bicchiere: si deve solo aprire ed aggiungere l'acqua. Pratico, comodo e si può anche fare a mo' di espresso se il cliente lo chiede. Il nostro però è Lavazza dal gusto decisamente migliore. Il ritiro verrà effettuato con delle buste di cartone tipo quelle dei negozi
Non appena finito di servire la C la capocabina oltrepassa la tenda ed inizia a servire le file fino alla 9. Apro la rivista di bordo e mi scappano diversi "MA ME COJONI" quando arrivo alla sezione "flotta e network"… Mostruosi. Ecco cosa sono. Iniziamo la discesa verso CDG dove un A333 MEA volerà e atterrerà in parallelo a noi. L'annuncio per la discesa è pre registrato in francese, inglese e tedesco e fornisce anche indicazioni per il TGV. Un dettaglio non da poco, brava AF.
Boeing 747 Delta anche lui rarissimo dalle nostre parti
Tocchiamo pesantemente e liberiamo dopo una bella frenata senza reverse. Curioso che in AF l'equipaggio si alzi in piedi praticamente subito dopo l'atterraggio e ci resti fin quando gli scivoli non vengono disarmati. Altra cosa molto apprezzabile è che durante l'annuncio di benvenuto ci è stato anche detto in quale terminal saremmo arrivati così ho potuto guardare sulla rivista di bordo la navetta da prendere per andare al Terminal 2F. Ari-brava AF. Compagni di rullaggio che vanno verso posti decisamente migliori.. A proposito di rullaggi: se sommo quello a FRA con questo al CDG viene fuori il tempo di volo effettivo tra FRA e CDG. Du palle!
Andremo al Terminal 2G che è quello dedicato a HOP!
Sento finalmente il famoso annuncio "dernière virage", una chicca… Saluti e ringraziamenti all'equipaggio e sbarco a piedi in stile FR. Anche il terminal fa molto low cost ma mi è parso carino e mi sono piaciute molto le vetrate colorate. Ultima foto ad un gemellino prima di salire sulla navetta
In pochi minuti sono al 2F e mi si para davanti sto popò di voli. Stee qatsi!
In tre minuti mi innamoro di questo terminal. Al mio gatte F56 imbarcano I-BIXZ per FCO che mi pare bello pieno
Dopo un po' arriva il nostro aereo da BOD. Si tratta di F-GKXA, un giovanotto del 1991…
… Che forse di quell'anno conserva ancora gli interni! Questa la business class che avrà 6-7 pax mentre la Y sarà quasi full
Equipaggio tutto femminile anche stavolta. Divise leggermente diverse da quelle di HOP! ma comunque sempre indossate in maniera impeccabile. Menzione speciale per la capocabina che è stata sorridente, professionale, cordiale e disponibile per tutto il tempo. Si vede davvero che ama il suo lavoro: brava, brava davvero. Anche il Comandante dimostrerà passione per il proprio lavoro facendo annunci anche in un italiano stentato e comico all'ennesima potenza! Il Primo Ufficiale sarà una donna. Vicini di piazzola poco prima del dettagliatissimo briefing sulle overwing
Pushback in orario ed iniziamo un altro lungo rullaggio. Demo eseguita manualmente, senza annunci pre registrati… Sarà che a me piace molto di più quando viene fatta da qualcuno in carne ed ossa, non posso farci niente. E mi piace pure farla alle 6:20 del mattino! Altra fauna
Decolliamo in una bella giornata di sole passando sopra Versailles. I pax seduti a sinistra invece godranno di una bellissima visuale di Parigi, cosa che non mi scompone più di tanto perché la sorvolo molto spesso. L'ho sorvolata anche ieri sera in avvicinamento a HHN
dopo un po' viene effettuato il servizio che consiste in due mini muffin che definire squisiti è dire poco. Poi soliti succhi alla mela/pomodoro/arancia, tè, caffè, CocaCola, Coca Zero, vino e birra.
Immediatamente dopo la Capocabina, che faceva servizio in Y e non in C, passa con una bottiglia di acqua offrendola a chi ne volesse. Anche questo mi è piaciuto molto. Il ritiro verrà effettuato sia con trolley che con le buste di cartoncino come su HOP!. Il Comandante ci informa costantemente sul panorama fuori dai finestrini fornendo informazioni su monti, città, laghi, fiumi… Spesso anche nel comico italiano di cui prima. Autoscatto di rito
Iniziamo l'avvicinamento per la 16C (!!!!) di FCO… Ah, quante volte per questi campi col gas a tavoletta per fotografare qualche aereo raro rischiando di fottere sospensioni e copertoni
Controspotting!
Atterriamo pesanti sulla 16C in uso in questo periodo causa lavori sulla 16L/34R. Mi aspettavo una pista un po' disastrata ma devo ammettere che la toccata è stata decisa ma il resto è stato liscio come l'olio.
Rullaggio verso il T1 al quale accediamo tramite air bridge. Classico PA "dernière virage", saluti e ringraziamenti di rito ad un equipaggio davvero notevole Comandante incluso e mi dirigo al nastro bagagli sotto al quale hanno messo queste luci blu. L'effetto finale mi ha fatto pensare alle vecchie Honda con assetto ribassato e luci neon che accompagnano impianti stereo dal valore più alto dell'auto stessa tipiche di Miami. Terribile.
Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere fin qui le mie minchiate! Il volo di ritorno sarà il 26 maggio con mamma Alitalia… Fino ad allora mi rilasso a casa e pure al mare quindi CIAONE PROPRIO!
Adriano
voglio farmi perdonare l'assenza prolungata da queste preziose pagine che comunque riesco a sbirciare di tanto in tanto (non ho un PC portatile - uso quello del mio coinquilino che è lento, pieno di virus e snervante - e di farlo dall'iPhone non ho molta voglia perciò posso dedicarmi al forum solo quando vado a casa, da dove vi sto infatti scrivendo) postandovi un paio di TR accorpati in uno.
Come molti di voi sanno ora non abito più nella Capitale d'Italia in quanto Ryanair mi ha basato a Frankfurt Hahn, nel bel mezzo della campagna della Renania Palatinato, ma devo dire che stare in un luogo così ameno sta giovando molto alla mia salute senza contare che bilancio molto bene lo stress e la stanchezza accumulate durante i miei turni. Non sognerei mai di essere basato a CIA continuando a vivere in sto porcaio disorganizzato che è Roma. Mai e poi mai.
Da HHN il volo per CIA è 6xw ad esclusione della domenica ed un a/r mi costa circa 70€ stando sempre in standby. Va da sé che ogni tanto conviene comprare il biglietto da pax oppure, per guadagnare tempo a casa, conviene volare addirittura con altre compagnie come ho fatto a Natale e giusto due giorni fa. Spesso sono sceso con FR ma di TR non ne faccio perché c'è poco da raccontare..
Questa parte inizia il 24 dicembre 2014 quando sono sceso a Roma col comodo volo serale Alitalia da FRA. L'opzione non era la più conveniente (il biglietto mi è venuto 250€) ma poteva permettermi di fare la cena della Vigilia a casa e scusate se è poco! Do sempre uno sguardo anche a LH che collega FRA a FCO seimila volte al giorno ma i prezzi sono sempre più i alti. Dopo un'oretta e mezzo di bus arrivo al bel T2 con fantozziano anticipo in quanto non è stato possibile effettuare il check-in online in partenza da FRA, cosa che francamente mi ha seccato un po'. Ma vabbè, poco male, vado al banco e ritiro la carta d'imbarco in un lampo. Posto sulle overwing exits per me. Prima dei controlli di sicurezza ci sono dei tornelli che si aprono scansionando la carta d'imbarco e l'addetto mi dice "Il tuo volo imbarca fra 3 ore!" - sorpreso gli rispondo che lo so e mi dirigo ai controlli.

I banchi Skyteam sono i primi a sinistra

Niente!

Davanti a me ci sono 3 pax in partenza per RIX con Air Baltic che emanano un odore di alcool che voi non avete idea. Mi faccio indietro e mi godo la scena. Gli addetti ai controlli, tutti più o meno miei coetanei, se la ridono di gusto mentre questi tre orchi si tolgono borse, giacche e quant'altro cercando di mantenersi in equilibrio. I primi due passano senza problemi mentre il terzo, che sembrava avesse anche ingoiato un cocomero intero, suona. Gli viene chiesto di andare in uno dei separè dove fanno le "perquisizioni" e gli viene chiesto di togliersi gli anfibi. Lui li toglie. Ed è senza calzini. Avete presente le ciabatte a forma di piede di mostro che vendono per i bambini? Ecco. Certe zanne che manco i dinosauri carnivori. Una scena rivoltante che mi dà la carica per rivestirmi e volare verso il gate in stile keniota ad una maratona.
Ora capisco perché l'addetto mi ha informato del mio imbarco fra 3 ore. Qua non ci sta niente da fare e da vedere! Ricorda un po' i "domestic terminal" degli aeroporti statunitensi… Per di più è la sera della vigilia quindi al momento c'è pochissima gente

Unica vetrata che dà all'esterno senza dover accedere al gate vero e proprio. Sullo sfondo tantissimi aerei di lungo raggio LH parcheggiati

Pazientemente aspetto l'imbarco del mio AZ 407 che inizia in orario e viene ordinato per file. Ah, come vorrei che le rare volte che usiamo l'air bridge noi in Ryanair venisse fatta la stessa cosa! Stasera a casa mi riporterà EI-IMG sul quale volai esattamente sullo stesso volo nel 2005 quando però all'epoca si chiamava ancora I-BIMG. A giudicare dallo stato della vernice direi che qualcuno abbia bisogno del nuovo vestitino.


Vengo accolto da un impeccabile Capocabina al quale consegno una confezione di cioccolatini per l'equipaggio presentandomi come collega: lo trovo un gesto di carineria nei confronti dei colleghi e personalmente trovo molto utile sapere che tra i pax c'è un A/V fuori servizio… Just in case. Stasera poi il pensierino dei cioccolatini ci sta perché è Natale. Mi accomodo alle overwing exits notando come il volo sia pieno: sinceramente, e forse stupidamente, mi sarei aspettato un LF molto più basso. Quasi tutti i pax saranno in transito (uno in particolare chiedeva info sul volo per IST). Decolliamo in perfetto orario dalla pista 18 apprezzando la silenziosità e la spaziosità dell'Airbus rispetto al Boeing 737: un altro pianeta, mi piace molto di più. La pressurizzazione però mi fa scoppiare un mal di denti pazzesco che mi fa godere poco e niente il volo… Per fortuna che ho sempre un Oki con me. Lo mando giù avidamente ma la situazione non migliora tanto. Non prendo niente dal servizio perché preferisco stare in piedi nel galley dietro per cercare di non pensare al mal di denti. Un dolore che auguro, forse, al mio peggior nemico. Il volo passa tranquillo chiacchierando coi colleghi e atterriamo a FCO alle 20, rulliamo fino ad un finger del T1, saluti, auguri e mi dirigo al piano partenze T1 che trovo addobbato a festa


Volo a casa a stonarmi di lasagne e poi a farmi una ronfata epica. Casa è sempre casa. Il 27 dicembre mattina si ritorna su a FRA col primo volo l'AZ400 delle 8:30. Controlli di sicurezza passati in un attimo e stavolta senza la solita orda di asiatici che trovo ogni volta che passo i controlli a FCO… Staff cordiale, composto (senza "Ao ma er rigore de ieri?? Mortacci sua!!") e nuovi macchinari molto moderni e pratici da usare. Solito caos al T1 che trovo sempre gradevole anche se lato airside resta buio

Il mio gate prevede imbarco col bus e ne serviranno due per portarci tutti. Fa un freddo straporco e siamo proprio davanti all'ancora costruendo molo B C o come diavolo si chiama. Curioso che il Ryanair sullo sfondo stava facendo pus back da una piazzola con finger

Anche MH avrebbe bisogno della nuova livrea

Classico decollo dalla 25


Anche stavolta posto sulle overwing exits, volo uneventful, mal di denti da dare le testate al sedile davanti ed equipaggio senza infamia e senza lode: dopo il servizio sono spariti nel galley dietro riparati dalla tenda oppure nella business class vuota... Noi in FR non montiamo le tende e non vi nascondo che ogni tanto ne sento la mancanza. Molto giovane l'AVR che poi una volta a FRA ha fatto l'annuncio di benvenuto in tedesco, cosa che ho ritenuto molto apprezzabile. Si sente però la mancanza di un servizio di bordo un po' più consistente sul medio raggio.
La seconda parte del TR inizia due giorni fa, il 16 maggio. Ho prenotato l'itinerario FRA-CDG-FCO-FRA con AF e AZ perché mi veniva solamente 50€ in più di FR prendendo più aerei, provando AF e CDG per la prima volta ed avendo il bagaglio da stiva incluso (o almeno è quello che pensavo): 186€ contro i 143 di FR. In più sono potuto scendere la domenica, quando il volo FR non c'è, guadagnando una mezza giornata a casa il che non guasta mai. Dopo la solita ora e mezzo di bus arrivo al solito T2 mentre il mio aereo ci passa sopra

Mi accodo ai soliti banchi Skyteam. Trovo casualmente un'addetta italiana che mi informa di dover pagare 30€ per il bagaglio da stiva in quanto viaggiavo con la tariffa "mini" o qualcosa di simile. Pago avvisando che però su Expedia, tramite il quale ho prenotato il tutto, non c'era scritto nulla. Tantomeno sul sito AF sul quale avevo fatto il check-in. Comunque l'addetta è davvero cortese e professionale, fossero tutti così. Davvero brava. Passo i controlli di sicurezza ma stavolta senza i lettoni ubriachi e dalle strambe fattezze e mi ritrovo nella sempre spoglia area airside del T2, o almeno in questo punto

Carta d'imbarco unica. Molto pratica

Vado a fare un giro verso la vetrata che dà sul piazzale e manca poco che collasso sul vetro sbavando


Stordito da cotanta abbondanza non mi rendo conto che hanno chiamato il mio volo da un pezzo ed il pre-boarding è già quasi finito


Imbarco col bus con annesso giro turistico dei piazzali. Questo è PLANEPORN puro, porca pupazza

Ed eccomi sotto F-HBLE consegnato nell'ottobre 2007 e dal 2013 con HOP!

Come già detto è la prima volta con AF e sono molto curioso. Sapevo che avrei trovato delle colleghe elegantissime e col tipico charme francese… E le aspettative non sono state deluse. Apprezzata la scatola con le salviette rinfrescanti a disposizione durante l'imbarco. Mi presento alla Capocabina e mi dirigo alle overwing exits. Avevo volato solo su un E70 Alitalia Express proprio per FRA nel 2005 e le buone impressioni di allora sono riconfermate anche oggi: certo è piccolino e tra la mia testa ed il soffitto c'è poco spazio e anche le cappelliere non sono grandi… Ma d'altra parte è un regional e penso che nella sua categoria sia anche niente male. Mi accomodo all'11A e dopo pochissimo ci viene fatto il briefing, dettagliatissimo, sulle uscite di sicurezza. Il volo in Y avrà tre posti vuoti mentre in C i pax saranno una manciata. Non male per essere domenica alle 10:30

Pushback ed accensione motori… Eeeeeehhhhhh, sognare non costa nulla

Iniziamo l'eterno rullaggio per la pista 18 utilizzando solo il motore numero 2. Passiamo per il manico d'ombrello dietro le piste 25 e faccio un po' di contro spotting


Interno della cabina molto pulita ma visibilmente "usata". Tutti gli arredi mostrano i loro anni

Certe cose non si vedono dalle nostre parti!

Finalmente, dopo circa 20 minuti dal push back, il sorcio versione extralarge ci inchioda ai sedili con un angolo d'attacco pauroso. Sembrava un missile! Durante la rotazione però, e anche successivamente per l'atterraggio, dalle uscite alari proveniva un sibilo alquanto sinistro e decisamente forte… È normale? Immagino di si, ma non l'avevo mai sentito su nessun altro aereo
Il servizio prevede una scelta fra dolce e salato, caffè, tè, acqua, succo di pomodoro/mela/arancia, birra e vino se non erro. Opto per un caffè e dei deliziosi biscottini. Anche noi in FR usiamo il caffè solubile che viene già sigillato in ogni singolo bicchiere: si deve solo aprire ed aggiungere l'acqua. Pratico, comodo e si può anche fare a mo' di espresso se il cliente lo chiede. Il nostro però è Lavazza dal gusto decisamente migliore. Il ritiro verrà effettuato con delle buste di cartone tipo quelle dei negozi

Non appena finito di servire la C la capocabina oltrepassa la tenda ed inizia a servire le file fino alla 9. Apro la rivista di bordo e mi scappano diversi "MA ME COJONI" quando arrivo alla sezione "flotta e network"… Mostruosi. Ecco cosa sono. Iniziamo la discesa verso CDG dove un A333 MEA volerà e atterrerà in parallelo a noi. L'annuncio per la discesa è pre registrato in francese, inglese e tedesco e fornisce anche indicazioni per il TGV. Un dettaglio non da poco, brava AF.

Boeing 747 Delta anche lui rarissimo dalle nostre parti

Tocchiamo pesantemente e liberiamo dopo una bella frenata senza reverse. Curioso che in AF l'equipaggio si alzi in piedi praticamente subito dopo l'atterraggio e ci resti fin quando gli scivoli non vengono disarmati. Altra cosa molto apprezzabile è che durante l'annuncio di benvenuto ci è stato anche detto in quale terminal saremmo arrivati così ho potuto guardare sulla rivista di bordo la navetta da prendere per andare al Terminal 2F. Ari-brava AF. Compagni di rullaggio che vanno verso posti decisamente migliori.. A proposito di rullaggi: se sommo quello a FRA con questo al CDG viene fuori il tempo di volo effettivo tra FRA e CDG. Du palle!

Andremo al Terminal 2G che è quello dedicato a HOP!

Sento finalmente il famoso annuncio "dernière virage", una chicca… Saluti e ringraziamenti all'equipaggio e sbarco a piedi in stile FR. Anche il terminal fa molto low cost ma mi è parso carino e mi sono piaciute molto le vetrate colorate. Ultima foto ad un gemellino prima di salire sulla navetta

In pochi minuti sono al 2F e mi si para davanti sto popò di voli. Stee qatsi!

In tre minuti mi innamoro di questo terminal. Al mio gatte F56 imbarcano I-BIXZ per FCO che mi pare bello pieno



Dopo un po' arriva il nostro aereo da BOD. Si tratta di F-GKXA, un giovanotto del 1991…

… Che forse di quell'anno conserva ancora gli interni! Questa la business class che avrà 6-7 pax mentre la Y sarà quasi full

Equipaggio tutto femminile anche stavolta. Divise leggermente diverse da quelle di HOP! ma comunque sempre indossate in maniera impeccabile. Menzione speciale per la capocabina che è stata sorridente, professionale, cordiale e disponibile per tutto il tempo. Si vede davvero che ama il suo lavoro: brava, brava davvero. Anche il Comandante dimostrerà passione per il proprio lavoro facendo annunci anche in un italiano stentato e comico all'ennesima potenza! Il Primo Ufficiale sarà una donna. Vicini di piazzola poco prima del dettagliatissimo briefing sulle overwing


Pushback in orario ed iniziamo un altro lungo rullaggio. Demo eseguita manualmente, senza annunci pre registrati… Sarà che a me piace molto di più quando viene fatta da qualcuno in carne ed ossa, non posso farci niente. E mi piace pure farla alle 6:20 del mattino! Altra fauna

Decolliamo in una bella giornata di sole passando sopra Versailles. I pax seduti a sinistra invece godranno di una bellissima visuale di Parigi, cosa che non mi scompone più di tanto perché la sorvolo molto spesso. L'ho sorvolata anche ieri sera in avvicinamento a HHN


Immediatamente dopo la Capocabina, che faceva servizio in Y e non in C, passa con una bottiglia di acqua offrendola a chi ne volesse. Anche questo mi è piaciuto molto. Il ritiro verrà effettuato sia con trolley che con le buste di cartoncino come su HOP!. Il Comandante ci informa costantemente sul panorama fuori dai finestrini fornendo informazioni su monti, città, laghi, fiumi… Spesso anche nel comico italiano di cui prima. Autoscatto di rito



Iniziamo l'avvicinamento per la 16C (!!!!) di FCO… Ah, quante volte per questi campi col gas a tavoletta per fotografare qualche aereo raro rischiando di fottere sospensioni e copertoni

Controspotting!


Atterriamo pesanti sulla 16C in uso in questo periodo causa lavori sulla 16L/34R. Mi aspettavo una pista un po' disastrata ma devo ammettere che la toccata è stata decisa ma il resto è stato liscio come l'olio.
Rullaggio verso il T1 al quale accediamo tramite air bridge. Classico PA "dernière virage", saluti e ringraziamenti di rito ad un equipaggio davvero notevole Comandante incluso e mi dirigo al nastro bagagli sotto al quale hanno messo queste luci blu. L'effetto finale mi ha fatto pensare alle vecchie Honda con assetto ribassato e luci neon che accompagnano impianti stereo dal valore più alto dell'auto stessa tipiche di Miami. Terribile.

Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere fin qui le mie minchiate! Il volo di ritorno sarà il 26 maggio con mamma Alitalia… Fino ad allora mi rilasso a casa e pure al mare quindi CIAONE PROPRIO!
Adriano
Ultima modifica: