[TR] PSA-PMI-PSA e un pò di OT a Palma di Maiorca


chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
0
Pisa, Toscana.
Chielloduebis e AZ1699 per un week-end a Palma di Maiorca

Venerdì 12 ottobre ci ritroviamo alle 14.15 alla stazione ferroviaria Pisa Aeroporto per un week-end in terra spagnola. I banchi check-in del nostro volo sono già aperti. Ryanair effettua le operazioni di check-in nella sala B, mentre tutte le restanti compagnie aeree che operano a Pisa usano la sala check-in A.
La sala B è costruita ispirandosi allo stile "low cost" estremo, ed è esterna al corpo dell’aerostazione.
Ci sono diversi banchi check-in, qualche distributore di bevande e panini e tanta, tanta gente. I voli FR in partenza nell'arco orario 15.20-15.40 sono 3: Cagliari, Valencia e Palma di Maiorca (tutti con aerei base PSA). Poco dopo le 16 decolla anche Francoforte Hahn con aereo base HHN. L'addetta al check-in mi fa sapere che i prenotati sono poco più di 160 (a bordo alla fine saremo ca. 150 e nessuna fila dell'aereo è interdetta).
Dopo aver fatto il check-in è necessario uscire nuovamente all’aperto (pur camminando sotto un percorso coperto) e rientrare nel vecchio terminal per effettuare i controlli sicurezza e accedere alla sala gates.
Eseguite le operazione per i controlli (nonostante siano aperti tutti e sei i varchi la fila è lunghissima) ci sistemiamo nella sala gate in attesa dell’apertura del varco. Il volo è schedulato con 30min di ritardo.
In meno di un’ora decollano 4 voli Ryanair, Jet2 per Leeds, Windjet per Catania, British Airways per Londra, Air France per Parigi e Alitalia per Fiumicino.
L’imbarco avviene dal gate 3 e l'aereo è in prossimità della zona arrivi, quindi il percorso a piedi air side non è brevissimo.

P1010003.jpg

EI-CSD tra pochi giorni si cambierà il vestito FR per quello di Varig

Dettagli del volo:

Tratta: PSA-PMI
Codice di volo: FR 9997
Aeromobile: EI-CSD
First flight: 23/07/1999

L'aeromobile è EI-CSD (uno dei più anziani che presto andrà in Brasile). Mi sistemo al vetro in una delle ultime file dell'aereo, AZ1699 è in quella davanti. Si siede accanto a me una coppia sulla trentina in arrivo da Ferrara per un week-end alle Baleari.
L'equipaggio è interamente italiano e non si ha la minima sensazione di volare con una compagnia straniera (se non fosse per gli annunci che vengono fatti prima in inglese e poi in italiano). L'imbarco è rapido anche se oramai i bagagli a mano sono diventati veri e propri "armadi a mano" e non sempre è facile collocarli nelle cappelliere.

P1010004.jpg

Siamo tutti?? Possiamo partire?

Decolliamo verso sud e il comandante ci informa subito che il volo non sarà dei più tranquilli dal punto di visto atmosferico.
A bordo siamo in prevalenza italiani che si accingono a trascorrere il week-end a Palma, e molti volti li riconosco sul volo di rientro.

DSCN6175.jpg

Cabina passeggeri

Viriamo verso nord-ovest prima di Livorno e le prime nubi e i primi scossoni non si fanno attendere. Rientriamo sulla terra ferma poco sopra Alberga e voliamo a nord di Nizza e della Provenza francese. Prima di Marsiglia rientriamo sul mare.

DSCN6174.jpg

Costa Azzurra

DSCN6178.jpg

Aeroporto Nizza

DSCN6177.jpg

Costa Azzurra

DSCN6179.jpg

Francia Meridionale
Il volo è turbolento, il segnale delle cinture rimane acceso da prima di Marsiglia fino all'arrivo a Palma. Il comandante ci informa periodicamente sul tempo a Palma, quello che si rivelerà un temporale all'arrivo lo ha definito pioggia leggera.

DSCN6181.jpg

Isola di Palma

Sorvoliamo l'isola di Minorca e tra un sobbalzo e l'altro costeggiamo il sud dell'isola di Palma per poi virare di 180° e metterci in direzione di Can Pastilla e dell'aeroporto.
Sotto di noi mare mosso, nuvoloni e fulmini. Atterriamo sotto un rovescio di pioggia degno di essere paragonato ad una tempesta tropicale. Già mi vedo a fare il percorso a piedi dall'aereo al terminal e invece vengo smentito in pieno e ci attaccano al finger.
Ritiriamo le valigie dopo aver camminato per il grande aeroporto di Palma e andiamo verso i taxi.
Siamo prenotati a Can Pastilla all'Hotetur Linda (€ 20 mezza pensione) che si rivelerà una piacevole sistemazione che assolutamente viene promossa in rapporto qualità/prezzo.

P1010016.jpg

Hotetur Linda….la vista dalla camera

Durante il week-end a Palma ci concediamo la visita della città: veramente carina!
Un po' di vita notturna e io (con amici che vivono il loco) mi sono concesso una escursione di mezza giornata a Soller con il trenino in legno.
Insieme con AZ1699 ci siamo fatti anche un bagno di fine stagione nelle acque di Palma e una "tintarella" sulla Playa de Palma.

DSCN6192.jpg

Trenino per Soller

DSCN6206.jpg

Paesaggi nell'interno dell'isola

DSCN6216.jpg

Soller dall'alto (punto panoramico lungo il viaggio in treno)
 
DSCN6221.jpg

Benvenuti a Soller......hanno dimenticato la lingua italiana.

DSCN6250.jpg

Palma ....le vie del centro

DSCN6256.jpg

Goafan.....esci dalla mia vacanza!!

P1010106.jpg

Goafan: - Non c’è nebbia….a Goa non ci veniamo!

DSCN6273.jpg

Playa di Palma

P1010112.jpg

AZ1699 dove scappi??

P1010388-1.jpg

La cattedrale

P1010103.jpg

Tramonto “on the beach”

Domenica 15 ottobre è il giorno del rientro. Il volo per Pisa è schedulato alle 17.45. Verso le 16.00 chiamiamo un taxi e dopo pochi minuti siamo in aeroporto.

P1010117.jpg

Il deserto-immenso aeroporto di Palma

Effettuiamo il check-in con Lesma Handling (quelli che fanno le carte d'imbarco a penna), AZ1699 ha esagerato col peso del bagaglio in stiva grazie alla complicità dei teli mare ancora umidi. Con un colpo da Mary Poppins e qualche travaso il tutto rientra nei famigerati 15 Kg da stiva.
Anche stavolta il gate è il C-50 (il più lontano dei lontani) ed inizia il lungo cammino per fortuna aiutato dai tapis roulant.
DSCN6275.jpg

Il gate per Florenzia / Gal Galilei, ma sul monitor hanno messo Pisa.

L'aeroporto non è affollato e nei grandi spazi si "perdono" i pochi passeggeri in partenza. L'aeromobile atterra con 20min di anticipo e parcheggia al finger.

DSCN6277.jpg

Eccolo......è in anticipo!!

DSCN6279.jpg

Si avvicina al finger.....

DSCN6280-1.jpg

Ci siamo quasi....

DSCN6283.jpg

Il momento del bacio...raro per un 737 FR

Terminato lo sbarco dei passeggeri inizia la normale procedura d'imbarco imbarcando (in questo caso facendo passare dalla porta del gate) per primi i pax con priorità e web check-in e dopo tutti gli altri (tra cui noi).
Entrati nella discesa che fa accedere al finger il cancello che è presente è ancora chiuso e i pax con priorità si mischiano a quelli senza, vanificando lo scopo del servizio.

Dettagli del volo

Tratta: PMI-PSA
Codice di volo: FR 9998
Aeromobile: EI-DPK
First flight: 06/02/2007

P1010125.jpg

EI-DPK ci riporta a casa

L'imbarco dal finger per un volo Ryanair (anche in questo caso pieno a ca. l'80%) è caotico. Le persone tendono a fermarsi nel corridoio per sistemare i bagagli nelle cappelliere e bloccando difatti lo scorrimento dei pax.
Ci sistemiamo nelle prime file e assistiamo al lento imbarco. Gli assistenti di volo ce la mettono tutta e ogni due secondi ripetono:
- "Invitiamo i sig.ri passeggeri a portarsi sulla fine dell'aereo dove ci sono posti liberi per lasciare libero l'accesso a bordo"
- "Vi preghiamo di scorrere verso le ultime file dell'aereo"
- "Per favore non sostate in prossimità delle prime file, accomodatevi dopo la fila 16"
Con fatica, è davvero la prima volta che vedo un imbarco così caotico, alle 17.45 si chiude la porta.
Lasciamo Palma con minimo ritardo. L'equipaggio è tutto italiano (anzi direi toscano a sentire l'accento).
I passeggeri sono per la maggior parte italiani (in maggioranza quelli dell'andata che come noi si son fatti il week-end a Palma) ma c'è anche qualche spagnolo.
L'aereo è nuovo (marche EI-DPK con poco più che un semestre di vita) . Il comandante ci informa sull'itinerario che prevede Minorca-Alghero-Olbia-Isola d'Elba per arrivare su Pisa entro 1h20 dal decollo.
Lasciamo l'isola e entriamo in dei bei nuvolosi bianchi.

DSCN6285.jpg

Sempre bello......tra le nuvole.

P1010126.jpg

e poi le pecorelle……

Rientriamo in Italia poco sopra Alghero, tagliamo trasversalmente la Sardegna settentrionale e passiamo sopra Olbia e Golfo Aranci.

DSCN6298.jpg

Il porto di Olbia che tante volte mi ha accolto per le vacanze estive

Si è fatta l'ora del tramonto e l'aereo all'interno assume colori suggestivi.

DSCN6301.jpg

Riflessi di un giorno che finisce

DSCN6303.jpg

Ryanair.....nel mondo del giallo (tra seggiolini e tramonto)

Le isole dell'arcipelago ci danno il benvenuto in Toscana. Prima Pianosa e Montecristo, poi l'Elba.
Sorvoliamo l'Elba seguendo la direttrice Lacona-Portoferraio e poco dopo si accende il segnale delle cinture: siamo quasi arrivati a Pisa.
Costeggiamo la costa toscana della riviera degli etruschi e in meno di 10min siamo a Livorno, poi Camp Darby e la pista del Galilei è per noi.
Gli assistenti di volo quasi esultando ci informano che siamo arrivati con 25min di anticipo.....scatta un caloroso applauso.
A Pisa c'è un MD80 Alitalia appena arrivato da Roma e un CR9 AP anche lui in partenza per Fiumicino. Mentre scendiamo (rigorosamente a piedi con passeggiata air-side) arriva un 737 Jet2 che parcheggia vicino alla zona arrivi.
Ritiriamo i bagagli molto rapidamente e ci salutiamo. AZ1699 prosegue per Firenze (trovandosi vittima dei cantieri in FI.PI.LI), io in pochi minuti sono a casa.
Un altro simpatico week-end davvero interessante è finito e spero che nonostante la frettolosa sintesi sia piaciuto anche a voi.
 
DSCN6256.jpg


P1010106.jpg


[:308][:308][:308][:308]

bel TR!!!! [:304][:304][:304]
Sono confortato per le code ai check-in dal fatto che le prossime 3 volte che viaggerò con FR avrò il web check-in :D

"Gli assistenti di volo quasi esultando ci informano che siamo arrivati con 25min di anticipo"

Beh, oddio, se parti in orario e hai vento a favore o se hai gli orari pompati come quelli di FR è normale...
Tra l'altro 8I a Genova è solita fare anticipi di 20 minuti...in FR devono proprio vantarsi di tutto
 
Bello ed interessante, complimenti[:304]

...aeroporto deserto...in quel momento magari!...quest'anno ho utilizzato molteplici volte lo scalo di Mallorca e ti assicuro che vi sono giornate dense di passeggeri in partenza per il Nord Europa con code allucinanti ai security-checks...l'ampiezza dello scalo cmq fa si che l'area check-in non paia mai affollata e disordinata, bensi tranquilla, ordinata e organizzata razionalmente.

Ma questa rotta non verrà più operata la prossima estate ? Il volo non è più stato messo in vendita (cosi come i voli per BRE e DSA).