Chielloduebis e AZ1699 per un week-end a Palma di Maiorca
Venerdì 12 ottobre ci ritroviamo alle 14.15 alla stazione ferroviaria Pisa Aeroporto per un week-end in terra spagnola. I banchi check-in del nostro volo sono già aperti. Ryanair effettua le operazioni di check-in nella sala B, mentre tutte le restanti compagnie aeree che operano a Pisa usano la sala check-in A.
La sala B è costruita ispirandosi allo stile "low cost" estremo, ed è esterna al corpo dell’aerostazione.
Ci sono diversi banchi check-in, qualche distributore di bevande e panini e tanta, tanta gente. I voli FR in partenza nell'arco orario 15.20-15.40 sono 3: Cagliari, Valencia e Palma di Maiorca (tutti con aerei base PSA). Poco dopo le 16 decolla anche Francoforte Hahn con aereo base HHN. L'addetta al check-in mi fa sapere che i prenotati sono poco più di 160 (a bordo alla fine saremo ca. 150 e nessuna fila dell'aereo è interdetta).
Dopo aver fatto il check-in è necessario uscire nuovamente all’aperto (pur camminando sotto un percorso coperto) e rientrare nel vecchio terminal per effettuare i controlli sicurezza e accedere alla sala gates.
Eseguite le operazione per i controlli (nonostante siano aperti tutti e sei i varchi la fila è lunghissima) ci sistemiamo nella sala gate in attesa dell’apertura del varco. Il volo è schedulato con 30min di ritardo.
In meno di un’ora decollano 4 voli Ryanair, Jet2 per Leeds, Windjet per Catania, British Airways per Londra, Air France per Parigi e Alitalia per Fiumicino.
L’imbarco avviene dal gate 3 e l'aereo è in prossimità della zona arrivi, quindi il percorso a piedi air side non è brevissimo.
EI-CSD tra pochi giorni si cambierà il vestito FR per quello di Varig
Dettagli del volo:
Tratta: PSA-PMI
Codice di volo: FR 9997
Aeromobile: EI-CSD
First flight: 23/07/1999
L'aeromobile è EI-CSD (uno dei più anziani che presto andrà in Brasile). Mi sistemo al vetro in una delle ultime file dell'aereo, AZ1699 è in quella davanti. Si siede accanto a me una coppia sulla trentina in arrivo da Ferrara per un week-end alle Baleari.
L'equipaggio è interamente italiano e non si ha la minima sensazione di volare con una compagnia straniera (se non fosse per gli annunci che vengono fatti prima in inglese e poi in italiano). L'imbarco è rapido anche se oramai i bagagli a mano sono diventati veri e propri "armadi a mano" e non sempre è facile collocarli nelle cappelliere.
Siamo tutti?? Possiamo partire?
Decolliamo verso sud e il comandante ci informa subito che il volo non sarà dei più tranquilli dal punto di visto atmosferico.
A bordo siamo in prevalenza italiani che si accingono a trascorrere il week-end a Palma, e molti volti li riconosco sul volo di rientro.
Cabina passeggeri
Viriamo verso nord-ovest prima di Livorno e le prime nubi e i primi scossoni non si fanno attendere. Rientriamo sulla terra ferma poco sopra Alberga e voliamo a nord di Nizza e della Provenza francese. Prima di Marsiglia rientriamo sul mare.
Costa Azzurra
Aeroporto Nizza
Costa Azzurra
Francia Meridionale
Il volo è turbolento, il segnale delle cinture rimane acceso da prima di Marsiglia fino all'arrivo a Palma. Il comandante ci informa periodicamente sul tempo a Palma, quello che si rivelerà un temporale all'arrivo lo ha definito pioggia leggera.
Isola di Palma
Sorvoliamo l'isola di Minorca e tra un sobbalzo e l'altro costeggiamo il sud dell'isola di Palma per poi virare di 180° e metterci in direzione di Can Pastilla e dell'aeroporto.
Sotto di noi mare mosso, nuvoloni e fulmini. Atterriamo sotto un rovescio di pioggia degno di essere paragonato ad una tempesta tropicale. Già mi vedo a fare il percorso a piedi dall'aereo al terminal e invece vengo smentito in pieno e ci attaccano al finger.
Ritiriamo le valigie dopo aver camminato per il grande aeroporto di Palma e andiamo verso i taxi.
Siamo prenotati a Can Pastilla all'Hotetur Linda (€ 20 mezza pensione) che si rivelerà una piacevole sistemazione che assolutamente viene promossa in rapporto qualità/prezzo.
Hotetur Linda….la vista dalla camera
Durante il week-end a Palma ci concediamo la visita della città: veramente carina!
Un po' di vita notturna e io (con amici che vivono il loco) mi sono concesso una escursione di mezza giornata a Soller con il trenino in legno.
Insieme con AZ1699 ci siamo fatti anche un bagno di fine stagione nelle acque di Palma e una "tintarella" sulla Playa de Palma.
Trenino per Soller
Paesaggi nell'interno dell'isola
Soller dall'alto (punto panoramico lungo il viaggio in treno)
Venerdì 12 ottobre ci ritroviamo alle 14.15 alla stazione ferroviaria Pisa Aeroporto per un week-end in terra spagnola. I banchi check-in del nostro volo sono già aperti. Ryanair effettua le operazioni di check-in nella sala B, mentre tutte le restanti compagnie aeree che operano a Pisa usano la sala check-in A.
La sala B è costruita ispirandosi allo stile "low cost" estremo, ed è esterna al corpo dell’aerostazione.
Ci sono diversi banchi check-in, qualche distributore di bevande e panini e tanta, tanta gente. I voli FR in partenza nell'arco orario 15.20-15.40 sono 3: Cagliari, Valencia e Palma di Maiorca (tutti con aerei base PSA). Poco dopo le 16 decolla anche Francoforte Hahn con aereo base HHN. L'addetta al check-in mi fa sapere che i prenotati sono poco più di 160 (a bordo alla fine saremo ca. 150 e nessuna fila dell'aereo è interdetta).
Dopo aver fatto il check-in è necessario uscire nuovamente all’aperto (pur camminando sotto un percorso coperto) e rientrare nel vecchio terminal per effettuare i controlli sicurezza e accedere alla sala gates.
Eseguite le operazione per i controlli (nonostante siano aperti tutti e sei i varchi la fila è lunghissima) ci sistemiamo nella sala gate in attesa dell’apertura del varco. Il volo è schedulato con 30min di ritardo.
In meno di un’ora decollano 4 voli Ryanair, Jet2 per Leeds, Windjet per Catania, British Airways per Londra, Air France per Parigi e Alitalia per Fiumicino.
L’imbarco avviene dal gate 3 e l'aereo è in prossimità della zona arrivi, quindi il percorso a piedi air side non è brevissimo.

EI-CSD tra pochi giorni si cambierà il vestito FR per quello di Varig
Dettagli del volo:
Tratta: PSA-PMI
Codice di volo: FR 9997
Aeromobile: EI-CSD
First flight: 23/07/1999
L'aeromobile è EI-CSD (uno dei più anziani che presto andrà in Brasile). Mi sistemo al vetro in una delle ultime file dell'aereo, AZ1699 è in quella davanti. Si siede accanto a me una coppia sulla trentina in arrivo da Ferrara per un week-end alle Baleari.
L'equipaggio è interamente italiano e non si ha la minima sensazione di volare con una compagnia straniera (se non fosse per gli annunci che vengono fatti prima in inglese e poi in italiano). L'imbarco è rapido anche se oramai i bagagli a mano sono diventati veri e propri "armadi a mano" e non sempre è facile collocarli nelle cappelliere.

Siamo tutti?? Possiamo partire?
Decolliamo verso sud e il comandante ci informa subito che il volo non sarà dei più tranquilli dal punto di visto atmosferico.
A bordo siamo in prevalenza italiani che si accingono a trascorrere il week-end a Palma, e molti volti li riconosco sul volo di rientro.

Cabina passeggeri
Viriamo verso nord-ovest prima di Livorno e le prime nubi e i primi scossoni non si fanno attendere. Rientriamo sulla terra ferma poco sopra Alberga e voliamo a nord di Nizza e della Provenza francese. Prima di Marsiglia rientriamo sul mare.

Costa Azzurra

Aeroporto Nizza

Costa Azzurra

Francia Meridionale
Il volo è turbolento, il segnale delle cinture rimane acceso da prima di Marsiglia fino all'arrivo a Palma. Il comandante ci informa periodicamente sul tempo a Palma, quello che si rivelerà un temporale all'arrivo lo ha definito pioggia leggera.

Isola di Palma
Sorvoliamo l'isola di Minorca e tra un sobbalzo e l'altro costeggiamo il sud dell'isola di Palma per poi virare di 180° e metterci in direzione di Can Pastilla e dell'aeroporto.
Sotto di noi mare mosso, nuvoloni e fulmini. Atterriamo sotto un rovescio di pioggia degno di essere paragonato ad una tempesta tropicale. Già mi vedo a fare il percorso a piedi dall'aereo al terminal e invece vengo smentito in pieno e ci attaccano al finger.
Ritiriamo le valigie dopo aver camminato per il grande aeroporto di Palma e andiamo verso i taxi.
Siamo prenotati a Can Pastilla all'Hotetur Linda (€ 20 mezza pensione) che si rivelerà una piacevole sistemazione che assolutamente viene promossa in rapporto qualità/prezzo.

Hotetur Linda….la vista dalla camera
Durante il week-end a Palma ci concediamo la visita della città: veramente carina!
Un po' di vita notturna e io (con amici che vivono il loco) mi sono concesso una escursione di mezza giornata a Soller con il trenino in legno.
Insieme con AZ1699 ci siamo fatti anche un bagno di fine stagione nelle acque di Palma e una "tintarella" sulla Playa de Palma.

Trenino per Soller

Paesaggi nell'interno dell'isola

Soller dall'alto (punto panoramico lungo il viaggio in treno)