[TR] PSA-FCO-FRA-CPT(OT Sudafrica)CPT-FRA-FCO-PSA


chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
0
Pisa, Toscana.
TR: PSA-FCO-FRA-CPT (OT Sudafrica) CPT-FRA-FCO-PSA

Dopo aver ricontrollato i bagagli decine di volte, intorno alle 05.30 parto da casa con direzione PSA. Mi attendono ca. 24 ore di viaggio considerando che l’arrivo a Città del Capo è previsto per le 05.00 del giorno dopo.
Arrivo a Pisa alle 05.45. La coda ai varchi sicurezza ha dell’incredibile e sembra un lungo serpente “a schiamazzi”. Mi incolonno per fare il check-in e dopo qualche minuto ottengo la carta d’imbarco nei colori AirOne anziché quella tradizionale dell’aeroporto di Pisa.

dscn6164ph8.jpg

Aeroporto Pisa

L’imbarco è previsto per le 06.35 e la partenza e alle 07.00, entro nella sala gate del piano inferiore e ancora devono imbarcare le orde di pax della Ryanair e il volo Alitalia per MXP. Impossibile trovare un posto a sedere. Gli aeromobili della Ryanair sono davanti alle uscite in modo da imbarcare a piedi, il nostro 737 per Fiumicino è nei nuovi parcheggi quindi lontanissimo dall’aerostazione ed è necessario il bus.

Ecco i dati del volo:
AP 6165 PSA-FCO
B737-300 F-GKTA www.airliners.net/open.file/1024465/L/
First flight: 21/06/1990
Passeggeri: 91, LF = 61,5%
Posto assegnato: 16A
Durata prevista del volo: 50min

DSCN6133.jpg


Arrivati sotto l’aeromobile provo ad estrarre la macchina fotografica ma vengo bloccato da un addetto SAT che mi ricorda che non si possono fare foto perché l’aeroporto è militare. Salgo a bordo e mi sistemo al mio posto (vista ala destra). La componente passeggeri è mista italiani in transito verso sud e stranieri. Gli a/v sono molto professionali e vengono offerti quotidiani. Si decolla verso sud quindi direttamente in direzione Roma e il comandante ci informa che atterreremo dopo ca. 30min di volo. Vengono offerte le salviettine e poi viene servito il classico rinfresco (biscotti, soft drink ed eventualmente caffè). Il volo per Roma è talmente breve che non si fa in tempo ad aprire il giornale e leggere mezzo articolo, che già si è arrivati.
A Fiumicino parcheggiamo ai remoti ma l’autobus è pronto per portarci al terminal.
Mi trasferisco al terminal B, raggiungo il gruppo di ragazzi che verranno con me a CPT, e ci mettiamo in attesa del volo LH per FRA.

Ecco i dati del volo:
LH 3843 FCO-FRA
A300-600 D-AIAT www.airliners.net/open.file/1275969/L/
First flight: 04/09/1991
Passeggeri: 188 LF = 67,1%
Posto assegnato: 24K
Durata prevista del volo: 2h00

DSCN6136.jpg


Imbarchiamo con finger con un leggero ritardo di ca. 20min. Appena saliti a bordo il cpt ci informa che a causa dell’elevato traffico aereo la nostra partenza è ritardata di ulteriori 40min.

DSCN4158.jpg


DSCN4161.jpg


DSCN4160.jpg


Ho un posto finestrino al sole e dopo pochi minuti sono in un bagno di sudore. L’aeromobile ha dei seggiolini luridi e il segno del tempo inizia a farsi sentire. Mi sposto nel settore da 4 centrale (ho un po’ di ombra, ma fa caldissimo). Con un’ora di ritardo decolliamo verso Francoforte (il nostro tempo di transito si è oramai ridotto ad 1 ora, speriamo di farcela e soprattutto lo spero per i bagagli). Il volo procede tranquillo sorvoliamo l’Argentario, la costa etrusca, riconosco Livorno e Marina di Pisa e poi si entra nell’interno e il cielo si fa nuvoloso). Durante il volo viene servito un panino, un mars, un soft drink, e thè/caffè (nulla di eccezionale, ma mangiabile).
Arriviamo a Francoforte e attacchiamo al finger, per fortuna siamo vicinissimi al nostro A346 SA per CPT. Mentre arriviamo al gate mi accorgo che hanno iniziato l’imbarco prendo una rivista naturalistica e mi metto in fila, siamo tanti e parecchi italiani e spagnoli!)

Ecco i dati del volo:
SA 263 FRA-CPT
A340-600 ZS-SNF www.airliners.net/open.file/1239808/L/
First flight: 03/12/2003
Passeggeri: 310 LF = 93,0 %
Posto assegnato: 63A
Durata prevista del volo: 11h45

DSCN6132.jpg


Prendo posto al finestrino, ma sfortunatamente sotto il seggiolino davanti al mio c’è una cassetta metallica e non posso beneficiare dello spazio per i piedi. Sarà una mia impressione ma nei voli intercontinentali tra mille oggetti nella tasca (ci saranno state 4 riviste), la coperta, le cuffie, il cuscino, gli amenity kit ingombranti etc ho sempre la sensazione di avere uno spazio non vitale.

DSCN4165.jpg


DSCN4214.jpg


Cerco di sistemarmi alla meno peggio, mi tolgo le scarpe e in poco tempo decolliamo. La mia compagna di posto è una ragazza di Barcellona appassionata di Ryanair e mi racconta di essere stata a Pisa di recente proprio con Ryanair. Gli assistenti di volo si mostrano da subito disponibili.
Vengono distribuite le salviette calde in maniera celere.

DSCN4182.jpg


Entriamo in Italia e passiamo esattamente sopra Genova di cui distinguo la pista dell’aeroporto. Inizio ad accusare sonno, ma viene servita la cena a scelta tra pollo, pasta o vitello. Diffidente di natura opto per il pollo e riso. Si presenta malissimo ma non avendo avuto ahimè tempo per comprare nulla a Francoforte mangio quasi tutto e lascio l’insalata con pesce dal sapore disgustoso.

DSCN4191.jpg


DSCN4196.jpg


Ho sonno, ma ogni tentativo di chiudere gli occhi è vano. Passiamo a ovest della Corsica e della Sardegna e rapidamente entriamo in Africa.
Il cielo inizia ad oscurarsi ma sull’aereo c’è una confusione pazzesca, mi alzo e capisco che qualcuno ha bevuto troppo vino o troppa birra (sarei farevole ad abolire gli alcolici, come si fa a tollerare gente del genere??). Io faccio parte di un gruppo di 28 persone, ma molte di loro hanno chiuso gli occhi e stanno dormendo, ci riprovo!

DSCN4216.jpg


DSCN4226.jpg
 
Dormirò effettivamente 3h ma poco dopo Lagos (Nigeria) l’aereo inizia a danzare e mi sveglio. Viene mantenuto il segnale delle cinture allacciate per ca. 40min ma poi tutto torna tranquillo.
Gli assistenti di volo viaggiano continuamente con vassoi pieni di bicchieri di aranciata e acqua e informano che per chi vuole alzarsi nel galley ci sono biscotti italiani, pistacchi e altre bevande. Decido di farmi un giro e sgranchirmi le gambe. Mi prendo 4 o 5 pacchettini monobiscotto un succo di mela e torno al mio posto.
Non riuscirò a dormire più e insieme alla ragazza spagnola commentiamo la Lonely Planet che sia io che lei possediamo.
A circa 1200Km da CPT viene consegnato il modulo per l’immigration e a seguire la colazione. Arriviamo a Città del Capo in perfetto orario (05.00 AM).

DSCN4237.jpg


L’immigration è rapidissima e anche la riconsegna bagagli non è da meno. L’aeroporto è un immenso cantiere forse in ottica “mondiali di calcio del 2010”.
All’uscita troviamo il nostro bus e in 30minuti siamo al residence che si trova nel quartiere di Sea Point.

La vacanza a Città del Capo durerà 3 settimane (21/7 – 12/8).
Non mi sono allontanato dal Western Cape ma ho visitato parecchi luoghi e sono rimasto affascinato dai luoghi e dalla natura.
Tra le escursioni che ho effettuato non posso ricordare la visita al Capo di Buona Speranza con minibus 4x4, il safari nelle zone di Ceres con minibus 4x4, viaggio in treno a Stellenbosh e 2 fantastici giorni di auto a noleggio con cui abbiamo raggiunto Cape Agulas e Paternoster.
D’obbligo tappe cittadine come la salita sulla Table Mountain, Robben island e la township.

DSCN4265.jpg

Cape Town

DSCN4346.jpg

Dalla mia camera “Sea Point”

DSCN4400.jpg

Nel porto di giorno ci sono le foche…..

DSCN4451.jpg

…..e la sera sulla scogliera si vede qualche pinguino.

DSCN4652.jpg

Sulla strada verso il Capo di buona speranza

DSCN4751.jpg

Sulla strada verso il Capo di buona speranza

DSCN4779.jpg

Cape of good hope

DSCN4781.jpg

Cape of good hope

DSCN4832.jpg

Cape point

DSCN4792.jpg

Un babbuino si sfama con un tramezzino di un turista svizzero...eheh

DSCN4821.jpg

Io e dei cuccioli di babbuino
 
DSCN4957.jpg

Nell’interno molte strade non sono asfaltate e bisogna procedere con attenzione, sono frequenti gli incontri con veicoli che sono finiti nel fango.

DSCN4981.jpg

….inizia il safari !

DSCN4988.jpg

Gli abitanti di un villaggio ci salutano

DSCN5039.jpg

La vegetazione selvaggia e la jeep nel fango

DSCN5026.jpg

La pista…..

DSCN5019.jpg

….e i primi animali.

DSCN5061.jpg

In Italia non sono comuni.

DSCN5067.jpg

….passaggio insidioso.

DSCN5076.jpg

qualche zebra…

DSCN5102.jpg

Sulla strada verso Inverdoom

DSCN5153.jpg

Sul battello verso Robben Island (l’isola carcere dove fu detenuto Nelson Mandela)

DSCN5164.jpg

Cape Town

DSCN5186.jpg

Inizia il tour dell’isola e delle celle

DSCN5246.jpg

Freedom è una parola che ricorre ovunque

DSCN5330.jpg

La Lonely Planet è indispensabile

DSCN5325.jpg

Gordon’s bay

DSCN5349.jpg

Hermanus (si vedevano le code delle balene nella baia)

DSCN5352.jpg

Dubbi ad un incrocio

DSCN5362.jpg

Cape Agulhas (la punta più a sud del continente africano)

DSCN5384.jpg

La spiaggia di Langebaan

DSCN5377.jpg

Langebaan

DSCN5396.jpg

Paternoster

DSCN5401.jpg

Sulla spiaggia di Paternoster

DSCN5423.jpg

Cape Town (pioggia, freddo e alberi spogli mi ricordano che qui è inverno)

DSCN5425.jpg

Cape Town

Nonostante sia estremamente pericoloso ed è consigliato entrarci senza oggetti di valore, per avere una visione completa della città è importante buttare un occhio e un pezzetto di cuore alle baraccopoli della periferia (4,5 milioni e mezzo di persone a Città del Capo vive in baracche, il tasso di disoccupazione è oltre il 25%, e l’Aids è a oltre il 12%).

DSCN5453.jpg

Un bus non di ultima generazione
 
DSCN5502.jpg

Township

DSCN5505.jpg

Township

DSCN5531.jpg

Township

DSCN5537.jpg

Table Mountain

DSCN5561.jpg

La funivia

DSCN5584.jpg

La Città del capo “bene”

DSCN5595.jpg

Vista verso il basso

DSCN5616.jpg

La montagna piatta

DSCN5641.jpg

Gita di signore

Il viaggio di rientro è una fotocopia allo specchio dell’andata: CPT-FRA-FCO-PSA .
Alle 04.00 del mattino un pick-up scoperto viene a prendere i nostri bagagli e poco dopo tre vecchi minibus vengono a prenderci per portarci in aeroporto.
In aeroporto è il caos ai check-in. Il limite è 20Kg in stiva e 7Kg di bagaglio a mano. Io ho 27 Kg in valigia e 9Kg nel bagaglio a mano. Gli operatori del check-in sono stile Ryanair e dopo 22 Kg si paga (cavolo che fiscalità, a FCO e MXP in andata è passato di tutto). Sono disperato si pagano 300R (ca. 29€ per Kg in eccesso), molti iniziano ad applicare le tecniche del “mi sostieni te il bagaglio”, del vestito a cipolla, dei mille sacchetti e pacchettini”. Ma nulla, gli operatori sono fiscali e fioccano cash di dollari e euro per imbarcare i bagagli.
Tocca a me, tremo! Non faccio in tempo a dire probabilmente ho qualche Kg di troppo che l’operatore mi dice: Devi pagare 1500R (ca. 145 €), inizia la tratta del mercato, gli spiego che ho la stessa roba dell’andata e che a FCO non avevano fatto storie, che sono studente, che in Sudafrica è inverno e ho la valigia piena di abiti pesanti, infine estraggo la Miles More e gli spiego che in nessun angolo del globo ho mai visto tanta severità. Dopo 5min di monologo l’operatore fa uno sbuffo dice al collega “Italians” in senso dispregiativo e lascia passare il mio bagaglio. Altri ragazzi con 23, 24Kg hanno pagato e vorrebbero uccidermi. Già penso a cosa inventare ad AP per il nazionale FCO-PSA dato che a FCO devo rifare il check-in (l’ultima tratta è staccata dal resto del viaggio).
Passiamo i controlli di sicurezza e arriviamo nella sala gates ben ordinata e con molti negozi. Il nostro 346 per FRA è al finger.

Ecco i dettagli del volo:
SA 262 CPT-FRA
A340-600 ZS-SNE www.airliners.net/open.file/1082191/L/
First flight: 31/10/2003
Passeggeri: 213 LF = 63,9 %
Posto assegnato: 68K
Durata prevista del volo: 11h45

DSCN6135.jpg


Saliamo a bordo molto rapidamente e con stupore alla fine dell’imbarco scopro che il posto in fianco al mio è vuoto. E’ una gioia immensa poter disporre sia del finestrino che della possibilità di alzarsi senza scomodare il vicino, della possibilità di sdraiarsi e di stare più comodi. In effetti l’aereo almeno nell’ultima parte è più vuoto che pieno. Mi dispiace per SA ma posso passare queste quasi 12h in maniera più comoda.

DSCN5667.jpg

Dalla camera sulla coda….

DSCN5671.jpg

Si preannuncia un voletto non corto….

Si decolla che è ancora buio e ho sonno. Viene servita la colazione opto per quella pesante con salsiccia e uova, non è male.
 
Faccio colazione (il volo è tutto diurno 07.00 – 18.45, il fuso è 0), abbasso gli oscurini è calo in sonno profondo. Qualcuno a tradimento mi fotografa!

DSCN5672.jpg

La colazione

DSCN5673.jpg

La “Magnifica” fai da te

DSCN5675.jpg

L’economy

DSCN5679.jpg

Flight map

DSCN5686.jpg

South Africa

DSCN5693.jpg

Ancora una vista interna

Mi sveglio sull’equatore (anzi mi sveglia una av, che vuole che mi metta seduto perché ci sono turbolenze). Beh ho dormito ca. 4h, non male!
Vado nel galley a mangiarmi due biscotti e a bere qualcosa (simpatica l’idea del self-service anche in Y), non curante ( eheh ) di come funziona un aereo in due classi arrivo al galley di C dove ci sono dei bei cioccolatini invitanti, bicchieri in vetro e tovaglie di stoffa. Chiedo all’av se posso prendere qualcosa e mi sento dire: non si potrebbe ma faccia pure. Vista la disponibilità dell’AV provo a chiedere l’amenity kit di C e l’assistente molto disponibile me ne va a prendere uno (è carino!). Ringrazio e me ne torno al mio posto in una delle ultime file dell’aereo.
Sorvoliamo il Burkina Faso e scatto qualche foto del sotto, viene servito il pranzo. Opto nuovamente per il pollo che è piccantissimo. In sostanza il pasto è buono e la torta al cioccolato qualcosa di supremo.

DSCN5696.jpg

Pasto

DSCN5706.jpg

Uno sguardo al “nulla” sotto di noi

Il pasto mi fa ricadere nel sonno e mi riaddormento e questa volta dormo pesante e mi sveglio davanti ad Ajaccio in Corsica (dal Niger alla Corsica, mi sembra un sogno).

DSCN5717.jpg

Flight map….siamo già in Corsica!

DSCN5720.jpg

Informazioni di volo

DSCN5724.jpg

Passiamo sopra casa del gufo

DSCN5726.jpg

Il grande fiume …….

DSCN5728.jpg

Il nemico di Malpensa

DSCN5753.jpg

Francoforte

DSCN5757.jpg

Francoforte

In pochi minuti sorvoliamo Genova e Milano e in un’ora scarsa siamo a Francoforte. Prima di atterrare viene servito un panino ripieno e bevanda.
Ci attacchiamo al finger, vicino a Thay e un 747 LH.

DSCN5768.jpg

Fauna vicina

Sono ca. le 19.30, il nostro gruppo si sta per separare una parte prosegue per MXP e l’altra tra cui me per FCO. Facciamo qualche foto di gruppo e qualcuno si rifugia a mangiare un gelato.
Alle 21.45 abbiamo l’imbarco per Roma ed è il momento di andare perché le file ai controlli sono lunghe ed è meglio non tardare.

Ecco i dettagli del volo:
LH 3852 FRA-FCO
A300-600 D-AIAL www.airliners.net/open.file/1189981/L/
First flight: 03/02/1987
Pax: NP – LF: NP (ufficiosamente stimo un 60%)
Posto assegnato: 21K
Durata prevista del volo: 1h45

DSCN6134.jpg

DSCN5769.jpg

Interno A300 LH

DSCN5771.jpg

Vicini di parcheggio


L’aereomobile rispecchia quello dell’andata con sedili sporchi e consumati. Si percepisce che l’aeromobile ha compiuto i 20 anni. Si decolla molto rapidamente e il volo procede in maniera tranquilla. Dal mio finestrino (vista ovest riconosco Piombino, Follonica, l’Elba e più in avanti Civitavecchia).
Durante il volo viene servito uno panino al formaggio una cioccolata e le solite bevande e caffè.
Arriviamo a Fiumicino intorno alle 23.40 ci parcheggiano al finger e tutti dobbiamo andare a ritirare i bagagli che arrivano dopo 1h30 (un po’ troppo, mi viene da pensare!).

La sala dei nastri è invasa da bagagli disguidati: sono veramente tanti e alla portata di qualsiasi malintenzionato.
I saluti di rito a chi finisce la propria vacanza a Roma, mentre io insieme ad altri ricerchiamo invano un posto per sdraiarci e aspettare i voli in partenza per le destinazioni nazionali la mattina successiva. Ci rifugiamo nel triste e squallido terminal AA (il più deserto tra i 4) e riesco a dormire 2-3 ore.

DSCN5782.jpg

Terminal AA, Italia o Burkina faso?

Alle 06.00 all’apertura dei banchi AP mi precipito a fare il check-in per Pisa (il volo parte alle 08.45) consapevole dei miei 27Kg di bagaglio in stiva e 9Kg di bagaglio a mano. Trovo una gentile signorina che non mi fa nessuna eccezione (nonostante avessi messo le “mani avanti”, e in questo caso mi viene da pensare che non tutti per fortuna sono FR !)
L’aeromobile è il CRJ-900 che non ho mai provato e quindi sono contento di volare AP. Faccio una buona colazione e poi mi porto al gate.
La signorina del gate mi fa eccezione sul bagaglio a mano dicendomi che non è assolutamente possibile portarlo a bordo e deve etichettarmelo per mandarlo in stiva, decido quindi di estrarre un monospalla e mettere dentro la macchina fotografica, i documenti e altri oggetti). L’imbarco avviene a mezzo bus e siamo pochi: una trentina.

DSCN5788.jpg

Fauna nostrana

DSCN5790.jpg

Questo andrà a Pisa

Ecco i dettagli del volo:
AP 6164 FCO-PSA
CRJ-900 EI-DRI www.airliners.net/open.file/1270541/L/
First flight: 19/06/2006
Pax: NP – LF: NP (ufficiosamente stimo un 30-35%)
Posto assegnato: 12A
Durata prevista del volo: 50min

DSCN6137.jpg

Il logbook A4 non è stato completato.

Deposito il bagaglio sottobordo e salgo la piccola scaletta. Le assistenti di volo sembrano delle “mamme italiane” e conducono quasi uno ad uno i passeggeri ai propri posti. L’aereo è piccolo ma è simpaticamente elegante e non sfigura.

DSCN5792.jpg

Tra poco tocca a noi….

Decolliamo in breve tempo e subito viene servito un soft-drink. Il volo è brevissimo in pochi minuti siamo sull’isola d’Elba e dal mio finestrino riesco a distinguere la pista di “La Pila” e le località di Marciana Marina e di Procchio.

DSCN5804.jpg

L’Elba settentrionale

Inizia la discesa verso Pisa e il tempo peggiora rapidamente. L’aereo inizia a danzare, sorvoliamo il litorale pisano e atterriamo da sud.

DSCN5812.jpg

Lui è di casa….

DSCN5818.jpg

Il CRJ che mi ha portato a PSA

DSCN5819.jpg

Ancora lui…..dal vetro del bus

DSCN5817.jpg

Il terminal visto dai nuovi parcheggi

DSCN5821.jpg

Trova l’intruso nello scalo pisano……

Una volta a terra scorgo un 737 di Ryanair, l’ER4 di AF, e un “jumbolino” AF appena dirottato da FLR. Ritiro il mio bagaglio a mano finito in stiva, e imbarchiamo sull’autobus per andare agli arrivi. I bagagli arrivano immediatamente e in poco meno di 20min sono a casa.

Spero che abbiate avuto la pazienza di leggermi fino a qui. Grazie.
 
Bellissimo !!!

Complimenti!!

Quanti gradi c'erano a Città del Capo?

OH!! Pur di non partire da FLR ti sei fatto 6 volte su e giù per l'Italia.... Da FRA ci sono diverse comode coincidenze per FLR[:301]:D;)

[:304][:304][:304]
 
bellissimo tr, sicuramente meglio di molti altri "studiati" per figurare a tutti i costi, complimenti [:304]
 
Gran bel TR, grazie! [8D]
Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis

Tocca a me, tremo! Non faccio in tempo a dire probabilmente ho qualche Kg di troppo che l’operatore mi dice: Devi pagare 1500R (ca. 145 €), inizia la tratta del mercato, gli spiego che ho la stessa roba dell’andata e che a FCO non avevano fatto storie, che sono studente, che in Sudafrica è inverno e ho la valigia piena di abiti pesanti, infine estraggo la Miles More e gli spiego che in nessun angolo del globo ho mai visto tanta severità. Dopo 5min di monologo l’operatore fa uno sbuffo dice al collega “Italians” in senso dispregiativo e lascia passare il mio bagaglio. Altri ragazzi con 23, 24Kg hanno pagato e vorrebbero uccidermi.
Credo di aver assistito a un mercanteggiamento simile a MXP [:301]

Marco
 
Finalmente è arrivato questo TR ma devo dire che ne è valsa la pena aspettare.
Davvero complimenti, veramente bello il SudAfrica, un'altra destinazione da aggiungere ai posti da vedere....mi sa che ora la lista sta diventando bella lunghetta:D

Complimenti davvero per le bellissime foto!

[:304][:304]
 
@ A319FLR
Grazie per i complimenti.
1) La temperatura diurna in media sui 20°C e la minima sui 7-8°C. Sono stati molti (troppi) i giorni di pioggia.

2) La partenza in questo tipo di viaggi è obbligatoria da MXP e FCO. Le tratte nazionali di avvicinamento vengono prenotate e rimborsate a parte (fino ad un importo forfettario). Avevo chiesto di sostituire il giro assurdo FRA-FCO-PSA con un FRA-FLR (sei in malafede;))...solo che sono stati talmente non tempestivi che mi hanno dato risposta positiva solo 3 giorni prima della data di rientro (il re-routing sarebbe costato 100€), quando oramai avevo prenotato il FCO-PSA.

@ Matte87
Grazie mille

@ DavidFLR
Grazie mille

@ Marilson
Grazie mille

@ Boeing747
Grazie mille
Mi piace molto mercanteggiare;) Qualche fiorentino del forum potrà confermarlo;)

@ I-DAVE
Grazie mille
Ho altre foto (non postate), magari in qualcuna ti ho preso ;) ... o forse eri già in Scandinavia?

@ Pisano
Grazie mille

@ Bario
Grazie mille
Il Sudafrica merita, speriamo che la situazione "sicurezza" migliori e si possa viaggiare con più tranquillità.

@ Tino92
Grazie mille

@ jetstrean
Grazie mille

@ Galleygirl
Grazie mille

@ muttisrl
Grazie mille

@ Chiccozzo
Grazie mille