Si riparte...questa volta la destinazione è la Svezia, per la precisione Kumla, sobborgo a circa 20 Km da Orebro.
Poiché Orebro possiede un aeroporto, la prima ipotesi è di volare direttamente lì, c'è una compagnia (NextJet) che opera Copenhagen-Orebro con Beechcraft.
Poi, invece, un ulteriore impegno a Kista (distretto industriale a circa 15 Km da Stoccolma), mi fa cambiare piani: LIN-ARN con SAS e spostamenti interni in macchina
Da un lato mi dispiace non provare un nuovo tipo di aereo, dall'altra c'è da dire che non amo particolarmente i turboprop.....
Eccoci a Linate, sono partito da qui una sola volta 18 anni fa, durante uno sciopero ATC: 10 ore di ritardo, speriamo questa volta vada meglio.
Come al solito, al check-in, chiedo la ricevuta del biglietto, che di solito mi viene stampata su un modulo uguale al quello del biglietto stesso.
Stavolta invece, con mia sorpresa, mi dicono di chiederlo al gate e lì me lo stampano su modulo continuo.....mah, vorrei capire se è LIN che usa procedure diverse o se è l'addetta al check-in che ha toppato.
Ecco il nostro gate
Faccio un giro per cercare qualche scatto interessante, ma non trovo granché
Arriva il nostro a/m, lo attaccano al finger
Saliamo a bordo, aa/vv gentilissime (e un po' stagionatelle, se mi passate la cattiveria), una addirittura si sforza di parlarci in italiano [:304][:304][:304]
A bordo ci dividono in Economy e Economy Plus (la P1 l'ha chiamata così, in realtà sul sito SAS viene chiamata Economy Extra)
Da quello che ho visto l'unica differenza è il servizio a bordo, compreso nella prima e a pagamento nella seconda; il pitch mi sembra identico.
Ecco il mio snack a pagamento, per 7 Euro compro un panino al salmone (in alternativa c'era con "ham and mozzzarella", testuale con 3 z) e una coca.
Qualità del panino ottima, pane freschissimo e non gommoso, unica nota stonata è la quantità industriale di salsa al rafano, che mi ha poi tenuto compagnia per parecchie ore durante e dopo il volo
Qualche scatto dal finestrino, non si vedeva granché causa nuvolaglia
Eccoci arrivati, Terminal 5, sala nei nastri bagagli
L'aeroporto di Arlanda ha 5 terminal, sia con AZ che con SAS sono sempre arrivato e ripartito dal 5; su Wikipedia, ho trovato la seguente definizione dei vari Terminal
Terminal 2 International (Arlanda South)
Terminal 3 Regional (Arlanda South)
Terminal 4 Domestic (Arlanda South)
Terminal 5 International (Arlanda North)
Terminal 5 Charter
Nell'atrio degli arrivi cerchiamo il banco informazioni per chiedere dove sono gli autonoleggi e rimaniamo sorpresi: 5/6 banchi self-service con PC collegato al sito dell'aeroporto + banco con 3 addette e biglietto numerato "salvacoda". Questa si che è organizzazione !
Ci informano che l'area autonoleggi è fuori dall'aerporto, collegata dal bus gratuito numero 19. Ci avviamo alla pensilina, dalla quale si vede la torre.
Durante il tragitto passiamo davanti al terminal 4
Affittiamo la macchina (Skoda Octavia SW) e si parte verso Orebro, direzione W-SW, con il fido palmare a guidarci
Piccola nota di colore: dopo 5 minuti che eravamo in macchina a riscaldamento spento, io e il collega seduto a fianco a me continuavamo a sentire un fastidioso caldo.......abbiamo scoperto che entrambi i sedili sono riscaldati ed i chi ha usato l'auto prima di noi aveva lasciato entrambi al massimo !!!
Niente foto del viaggio in macchina, in quanto ero il PD (Pilot Driving
), solo questa, veramente impressionante
Fuori dalla perturbazione c'era il sole, anche molto forte, non appena l'autostrada ci si tuffava dentro, scrosci di pioggia da tergicristallo alla massima velocità.
Arriviamo a Orebro, dove abbiamo prenoato al Quality Hotel, struttura di qualità media, con un solo difetto: sorge direttamente su un centro commerciale, illuminato tutta la notte (come se non bastasse il sole che sorge alle 5 del mattino [:307][:307][:307])
Questa è la vista dalla finestra della mia stanza alle 10.00 di sera
L'indomani mattina, trasferimento da Orebro a Kumla, dove ci aspettano per il lavoro: guardate il pannello della macchina che temperatura segna alle 08.30
....e siamo solo al 19 Settembre !!! Ci hanno detto i colleghi svedesi che la prima neve è prevista per la settimana successiva.
Fine dell'OT, si riparte per l'Italia.
L'area check-in del Terminal 5 è divisa in due parti: a dx i banchi dell compagnie Start Alliance e a sx quelli delle altre compagnie.
Andiamo a fare check-in alle 7.30 del mattino: orrore, atrio dx completamente congestionato da due code kilometriche, una per il check-in SAS e una per l'accesso al controllo di sicurezza.
Forunatamente per chi viaggia Star Alliance sono disponibili moltissimi terminali self-checkin, unitamente a due desk per il baggage drop (per chi spedisce il bagaglio).
Risultato: in 10 minuti abbiamo fatto check-in e spedito i trolley.
Seconda botta di fortuna: anche l'atrio sx (in quel momento pressochè vuoto) ha i varchi di accesso ai controlli di sicurezza, chiediamo ad un addetto che ci conferma che possiamo usare quelli: in altri 10 minuti siamo al nostro gate (certo che, mettere un cartello no, eh ?)
Questo è il nostro a/m al finger
Terza botta di fortuna: a me evidentemente Arlanda porta bene, posto preassegnato 2C, il che vuol dire pitch doppio (è la prima fila) e trattamento di Economy Plus.
E infatti, questo è il vassoio che ci viene servito a bordo, aggratis
Pane caldo, frutta fresca e, dulcis in fundo, distribuzione di cioccolato fondente extra amaro !!!
Si vola
Quando si è seduti comodi a pancia piena, il tempo passa in un attimo, e infatti eccoci in finale a LIN
Come sempre, mi auguro di non avervi annoiato.
Ciao
Poiché Orebro possiede un aeroporto, la prima ipotesi è di volare direttamente lì, c'è una compagnia (NextJet) che opera Copenhagen-Orebro con Beechcraft.
Poi, invece, un ulteriore impegno a Kista (distretto industriale a circa 15 Km da Stoccolma), mi fa cambiare piani: LIN-ARN con SAS e spostamenti interni in macchina
Da un lato mi dispiace non provare un nuovo tipo di aereo, dall'altra c'è da dire che non amo particolarmente i turboprop.....
Eccoci a Linate, sono partito da qui una sola volta 18 anni fa, durante uno sciopero ATC: 10 ore di ritardo, speriamo questa volta vada meglio.
Come al solito, al check-in, chiedo la ricevuta del biglietto, che di solito mi viene stampata su un modulo uguale al quello del biglietto stesso.
Stavolta invece, con mia sorpresa, mi dicono di chiederlo al gate e lì me lo stampano su modulo continuo.....mah, vorrei capire se è LIN che usa procedure diverse o se è l'addetta al check-in che ha toppato.
Ecco il nostro gate
Faccio un giro per cercare qualche scatto interessante, ma non trovo granché
Arriva il nostro a/m, lo attaccano al finger
Saliamo a bordo, aa/vv gentilissime (e un po' stagionatelle, se mi passate la cattiveria), una addirittura si sforza di parlarci in italiano [:304][:304][:304]
A bordo ci dividono in Economy e Economy Plus (la P1 l'ha chiamata così, in realtà sul sito SAS viene chiamata Economy Extra)
Da quello che ho visto l'unica differenza è il servizio a bordo, compreso nella prima e a pagamento nella seconda; il pitch mi sembra identico.
Ecco il mio snack a pagamento, per 7 Euro compro un panino al salmone (in alternativa c'era con "ham and mozzzarella", testuale con 3 z) e una coca.
Qualità del panino ottima, pane freschissimo e non gommoso, unica nota stonata è la quantità industriale di salsa al rafano, che mi ha poi tenuto compagnia per parecchie ore durante e dopo il volo

Qualche scatto dal finestrino, non si vedeva granché causa nuvolaglia
Eccoci arrivati, Terminal 5, sala nei nastri bagagli
L'aeroporto di Arlanda ha 5 terminal, sia con AZ che con SAS sono sempre arrivato e ripartito dal 5; su Wikipedia, ho trovato la seguente definizione dei vari Terminal
Terminal 2 International (Arlanda South)
Terminal 3 Regional (Arlanda South)
Terminal 4 Domestic (Arlanda South)
Terminal 5 International (Arlanda North)
Terminal 5 Charter
Nell'atrio degli arrivi cerchiamo il banco informazioni per chiedere dove sono gli autonoleggi e rimaniamo sorpresi: 5/6 banchi self-service con PC collegato al sito dell'aeroporto + banco con 3 addette e biglietto numerato "salvacoda". Questa si che è organizzazione !
Ci informano che l'area autonoleggi è fuori dall'aerporto, collegata dal bus gratuito numero 19. Ci avviamo alla pensilina, dalla quale si vede la torre.
Durante il tragitto passiamo davanti al terminal 4
Affittiamo la macchina (Skoda Octavia SW) e si parte verso Orebro, direzione W-SW, con il fido palmare a guidarci
Piccola nota di colore: dopo 5 minuti che eravamo in macchina a riscaldamento spento, io e il collega seduto a fianco a me continuavamo a sentire un fastidioso caldo.......abbiamo scoperto che entrambi i sedili sono riscaldati ed i chi ha usato l'auto prima di noi aveva lasciato entrambi al massimo !!!
Niente foto del viaggio in macchina, in quanto ero il PD (Pilot Driving

Fuori dalla perturbazione c'era il sole, anche molto forte, non appena l'autostrada ci si tuffava dentro, scrosci di pioggia da tergicristallo alla massima velocità.
Arriviamo a Orebro, dove abbiamo prenoato al Quality Hotel, struttura di qualità media, con un solo difetto: sorge direttamente su un centro commerciale, illuminato tutta la notte (come se non bastasse il sole che sorge alle 5 del mattino [:307][:307][:307])
Questa è la vista dalla finestra della mia stanza alle 10.00 di sera
L'indomani mattina, trasferimento da Orebro a Kumla, dove ci aspettano per il lavoro: guardate il pannello della macchina che temperatura segna alle 08.30
....e siamo solo al 19 Settembre !!! Ci hanno detto i colleghi svedesi che la prima neve è prevista per la settimana successiva.
Fine dell'OT, si riparte per l'Italia.
L'area check-in del Terminal 5 è divisa in due parti: a dx i banchi dell compagnie Start Alliance e a sx quelli delle altre compagnie.
Andiamo a fare check-in alle 7.30 del mattino: orrore, atrio dx completamente congestionato da due code kilometriche, una per il check-in SAS e una per l'accesso al controllo di sicurezza.
Forunatamente per chi viaggia Star Alliance sono disponibili moltissimi terminali self-checkin, unitamente a due desk per il baggage drop (per chi spedisce il bagaglio).
Risultato: in 10 minuti abbiamo fatto check-in e spedito i trolley.
Seconda botta di fortuna: anche l'atrio sx (in quel momento pressochè vuoto) ha i varchi di accesso ai controlli di sicurezza, chiediamo ad un addetto che ci conferma che possiamo usare quelli: in altri 10 minuti siamo al nostro gate (certo che, mettere un cartello no, eh ?)
Questo è il nostro a/m al finger
Terza botta di fortuna: a me evidentemente Arlanda porta bene, posto preassegnato 2C, il che vuol dire pitch doppio (è la prima fila) e trattamento di Economy Plus.
E infatti, questo è il vassoio che ci viene servito a bordo, aggratis
Pane caldo, frutta fresca e, dulcis in fundo, distribuzione di cioccolato fondente extra amaro !!!
Si vola
Quando si è seduti comodi a pancia piena, il tempo passa in un attimo, e infatti eccoci in finale a LIN
Come sempre, mi auguro di non avervi annoiato.
Ciao