[TR NAP-LGW-NAP BA] Una visita-lampo al RAF Museum London


flapane

Partecipante Attivo
Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
131
DUS/NAP
Questo vuole essere, più che un report del volo (capirai...), la descrizione di una veloce visita al museo della RAF a Colindale.

17-3-14
NAP-LGW
Flight: BA2607
Class: Y
Seat: 13A
Eqp: Airbus A320
Reg: G-TTOE
Air Time: 2h21m
Scheduled: 1155-1340
Block to block: 1206-1341

Qualche posto vuoto qua e là in Y, azzarderei un LF fra l'80 ed il 90%. Gruppone di pensionati scozzesi in vacanza, e scolaresche italiane in gita la facevano da padrone.
Interni in stato penoso: scollature, scuciture, abrasioni...

Il messaggio pre registrato segnala di spegnere i dispositivi elettronici in fase di decollo ed atterraggio, pur se BA ha già ricevuto l'autorizzazione da parte della CAA ad adeguarsi alle novità di oltreoceano.

6S9YghL.jpg


Pubblicità alla nuova rotta FLR-LCY
0Sp5tK7.jpg


AnfPpue.jpg

w1ocHVw.jpg

6S9YghL.jpg


Famigerati Urban Eat wrap (chicken)
AMWN8Uq.jpg


Veniamo al museo, che si trova a Nordovest, in zona 3.
Purtroppo, mi è stato possibile arrivare solo dopo le 5, quindi ho avuto un'ora scarsa di tempo.

Ingresso
5wNYdWy.jpg

KThjdJf.jpg

Nd7Uj0P.jpg


Nel primo hangar stavano predisponendo alcune apparecchiature per un evento organizzato dalla Selex, quindi, dopo qualche foto, mi è stato chiesto gentilmente di spostarmi altrove, dove il grosso degli aerei risalgono alla WWII.

Rolls-Royce Pegasus, in grado di orientare il getto verso terra. Insomma, il motore dell'Harrier.
v82rGwl.jpg


Modello in scala 1:1 dell'F35
c8P35lM.jpg

1hZRGhd.jpg


Mustang P-51
Bkv1u37.jpg


Messerschmitt Me-262, gemello di quello che si trova al National Air and Space Museum
OtjadlE.jpg

tHY9JBw.jpg


Supermarine Spitfire FR Mk.XIV
3EAbWMD.jpg


F-52 Aerial Camera, utilizzata durante le ricognizioni
xQrCJ2S.jpg


B-24 Liberator (donato dall'Indian Air Force)
O0VXAEE.jpg

itGn8AB.jpg


Messerschmitt Bf109 G
dZgCmq8.jpg


Immenso Boeing B-17G, Flying Fortress
egml6wk.jpg


Airspeed AS.10 Oxford (aereo da addestramento)
M93ETne.jpg


Un trattorino?
ueqYDD7.jpg


Focke-Wulf Fw 190
5TI0XYI.jpg


L'interno di una bomba da ca.400kg. I candelotti cadevano a predeterminate altitudini, e non esplodevano fino al contatto col terreno.
4XZt94x.jpg


I problemi della mancanza di ossigeno e delle basse temperature, senza pressurizzazione, non erano uno scherzo. I guanti sono riscaldati elettricamente, e le maschere hanno un rudimentale microfono.
qJlxmjL.jpg

eq3cGr7.jpg


Heinkel He 162 (Volksjäger), il Caccia del popolo
5a21Tnp.jpg


Si spiega da sé
Zlz20ej.jpg


Panoramica generale, mentre i custodi ripetevano disperatamente che alle 6 si doveva chiudere, con in primo piano la coda di un vecchissimo de Havilland DH9a, risalente alla WWI, in forza ai francesi.
3qjVhGM.jpg


Davvero una bella esperienza, vale la pena tornare, per vedere gli altri hangar.

21-3-14
LGW-NAP
Flight: BA2612
Class: Y
Seat: 16F
Eqp: Boeing B734
Reg: G-DOCA
Air Time: 2h21m
Scheduled: 1420-1755
Block to block: 1429-1803

Stavolta il messaggio non fa alcun cenno allo spegnimento dei dispositivi in fase di decollo ed atterraggio.
Pur ripetendo disperatamente di riporre i trolley nelle cappelliere e gli oggetti più piccoli sotto al sedile, per favorire il deflusso, e pur avendo imbarcato per file, in 3 differenti scaglioni, nel corridoio è il panico, complici alcune scolaresche di scuola media che tornavano a casa.
Fra l'altro, spero che chiunque abbia perso il proprio iPhone, e non ha risposto ai ripetuti annunci dell'A/V, abbia poi contattato LGW per farselo spedire (?).
L'Urban Eat wrap, stavolta è con la pancetta. Poco salata. Giusto un poco...

Area partenze Terminal North
rQu286j.jpg


EK ha appena chiuso l'imbarco
O37DJ91.jpg


1S0FvU9.jpg

ZdGGrb4.jpg


Safety
hqN9e4A.jpg

MCOI3GW.jpg


Scii kimiki
MujydxW.jpg


Bella la luce in fase di discesa, sopra il Matese
iTOs8hn.jpg


Per i masochisti, due video di taxing e decollo da LGW, e discesa ed atterraggio al tramonto a NAP (con tanto di IG 73G per CTA con la nuova livrea).

That's it :)
 
Che spettacolo deve essere quel museo ho sempre voluto andarci.Sabato saro' a Londra se riesco a piazzare figlia e moglie da qualche parte ci vado!
 
Ultima modifica:
Senza dubbio vale la pena. Se ti concedono 4 ore di tempo fra andata e ritorno, sei a posto!
 
Pur in presenza di un OT sovrabbondante e completamente fuori tema, confermo l'apprezzamento! ;)
Molto interessante!
 
Ci provo...dici che da harrods reggono 4 ore?

Volendo, anche di più. Dipende tutto dalla temperatura di fusione della carta di credito.

Grazie per la condivisione di questo angolo di storia.

Bella testimonianza.

Pur in presenza di un OT sovrabbondante e completamente fuori tema, confermo l'apprezzamento! ;)
Molto interessante!

Grazie a voi per aver letto!
 
museo stupendo, ho avuto modo di passarci un bel po di tempo anno scorso durante una 5 giorni londinese in solitaria
 
Magari anche in Italia ci fosse la stessa cultura aeronautica che altrove vedo.... è molto sviluppata...:(
 
Un'ora sola? Impossibile! Io ci passai una giornata intera, nel lontano 2001, dalle 12 fino alle 18, ora di chiusura... :D
Bellissimo museo, merita davvero. Grazie del TR.
 
Bello!
A me i video di decolli e atterraggi piacciono. Sarò un po' masochista :)
Avere un preciso obiettivo in un viaggio, come la visita al museo, aggiunge piacevolezza alla vacanza.
 
museo stupendo, ho avuto modo di passarci un bel po di tempo anno scorso durante una 5 giorni londinese in solitaria

Concordo. :)

Magari anche in Italia ci fosse la stessa cultura aeronautica che altrove vedo.... è molto sviluppata...:(

Parimenti potremmo parlare della cultura del "ferro" che c'è nei paesi germanofoni, o di quella ciclabile che è ormai diffusa in tanti altri paesi, sarebbe come sparare sulla croce rossa. Aerei, tram, treni, bici, integrazione fra i mezzi di trasporto... evidentemente, vengono ritenuti argomenti marginali.

Bel TR!! su LGW operano i 320 BA ex-BMI.

Grazie. Leggevo altrove, che a breve saranno riammodernati. Chissà gli EMB (ad EDI ce ne erano ancora in livrea BMI) in che stato sono.

Un'ora sola? Impossibile! Io ci passai una giornata intera, nel lontano 2001, dalle 12 fino alle 18, ora di chiusura... :D
Bellissimo museo, merita davvero. Grazie del TR.

Eh, lo credo bene, purtroppo mi è stato possibile arrivare solo alle 17 inoltrate. :(
Una buona scusa per tornarci con più calma!

Bello!
A me i video di decolli e atterraggi piacciono. Sarò un po' masochista :)
Avere un preciso obiettivo in un viaggio, come la visita al museo, aggiunge piacevolezza alla vacanza.

Anche a me piacciono molto, però non posso biasimare chi non abbia voglia di sciropparsi 6/7 minuti di video girati da altri. :D
 
Sbaglio o tutte le bandiere sono al contrario?
E' una cosa comune sugli aerei militari/di stato: sul lato di destra le bandiere sono al contrario perchè devi immaginarle attaccatte ad un pennone posto sul lato anteriore dell'aereo; così sul lato sinistro le vedi correttamente e su quello destro al contrario, come fossero singole. Spero si sia capito. Per farla più semplice basta immaginare una normale bandiera su di una nave, vista da destra e sinistra. Interessante curiosità :)
 
Simpatico e scorrevole TR!

E' una cosa comune sugli aerei militari/di stato: sul lato di destra le bandiere sono al contrario perchè devi immaginarle attaccatte ad un pennone posto sul lato anteriore dell'aereo; così sul lato sinistro le vedi correttamente e su quello destro al contrario, come fossero singole. Spero si sia capito. Per farla più semplice basta immaginare una normale bandiera su di una nave, vista da destra e sinistra. Interessante curiosità :)

Grazie, non si finisce mai di imparare nella vita!
 
E' una cosa comune sugli aerei militari/di stato: sul lato di destra le bandiere sono al contrario perchè devi immaginarle attaccatte ad un pennone posto sul lato anteriore dell'aereo; così sul lato sinistro le vedi correttamente e su quello destro al contrario, come fossero singole. Spero si sia capito. Per farla più semplice basta immaginare una normale bandiera su di una nave, vista da destra e sinistra. Interessante curiosità :)

Interessante, in effetti me lo stavo chiedendo anche io.

Simpatico e scorrevole TR!

Thanks!
 
E' una cosa comune sugli aerei militari/di stato: sul lato di destra le bandiere sono al contrario perchè devi immaginarle attaccatte ad un pennone posto sul lato anteriore dell'aereo; così sul lato sinistro le vedi correttamente e su quello destro al contrario, come fossero singole. Spero si sia capito. Per farla più semplice basta immaginare una normale bandiera su di una nave, vista da destra e sinistra. Interessante curiosità :)

View attachment 5023

Chiarissimo! Ha un motivo alla base oppure a qualcuno è piaciuto così e poi tutti si sono adeguati prendendolo come usanza?