TR: MXP-MIR (OT Tunisia) TUN-MXP


chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
0
Pisa, Toscana.
Il pacchetto completo alla modica cifra di € 330 prevede una settimana di pensione completa con bevande, volo a/r, tasse aeroportuali, trasferimenti da/per gli aeroporti, un escursione di mezza giornata a Kairouan, una escursione di una intera giornata a Tunisi, Cartagine e Sidi Bou Said, assistenza in loco ed assicurazione.

dscn3332ya2.jpg

Il ritardo

dscn3334ct6.jpg

Il gate

Il volo giunge a MXP alle 23.55 in arrivo da BLQ. Vengono fatti scendere i pax in arrivo da Bologna e viene consegnata loro la carta di transito. Tutti insieme (bolognesi e “milanesi”) veniamo fatti imbarcare alle 00.25 e alle 00.40 partiamo finalmente per Monastir.
L’impressione dell’aeromobile ( A321 ) è veramente positiva: estrema pulizia e equipaggio professionale tranne un dettaglio che tralascio per non fare il pignolo ma che mi ha dato estremamente fastidio.
Dopo pochi minuti di volo viene distribuito il modello per l’immigration e a seguire il pasto che si rivelerà discreto. Gli assistenti di volo servono bevande e caffè.
Sugli schermi viene trasmesso l’airshow e il comandante con accento italo/tunisino ci invita a vedere dall’alto le varie città che incontriamo sul percorso.

dscn3348mp0.jpg

L’interno dell’aeromobile

dscn3347ug2.jpg

Il pasto

dscn3353iy6.jpg

L’airshow

L’atterraggio è morbidissimo e scatta l’italico e immancabile applauso. Mettiamo piede sui bus interpista alle 02.35 (io sono in stato quasi comatoso e sono ignaro che metterò piede in hotel solo 2 ore più tardi).

dscn3380wt3.jpg

A Monastir

Le procedure d’immigration sono rapide e quando arriviamo nella sala ritiro bagagli li troviamo già che girano sui nastri.
Il mio hotel si trova a Port El Kantoui (ca. 40 Km a nord di Monastir), durante il viaggio in bus l’assistente del TO ci fornisce le informazioni sul viaggio e promuove delle escursioni supplementari.
Alle 04.30 metto finalmente piede in hotel. E’ stata una giornata lunga e stressante dal punto di vista delle attese.

I giorni in Tunisia passano all’insegna del divertimento, del relax, delle escursioni previste e di quelle che io alcuni altri ragazzi del gruppo organizzavamo in collaborazione con gli economici tassisti tunisini.
 
Economicissima anche l’escursione in quad della durata di 4h che mi farà assaporare la Tunisia rurale, le distese di olivi, le immense coltivazioni di patate, i dromedari, gli asini e una azienda agricola locale.
In conclusione i luoghi visitati sono stati: Port El Kantoui, Sousse, Hammamet (dal bus), Kairouan, Tunisi, Cartagine, Sidi Bou Said. Ecco qualche foto:

dscn3404cg7.jpg

Dal quad

dscn3480vq7.jpg

Foto “turistica” – 1 dinaro

dscn3495ul1.jpg

La moschea di Kairouan

dscn3609vw6.jpg

La “medina” di Kairouan

dscn3726fo3.jpg

Tunisi

dscn3771dl1.jpg

I resti di Cartagine

dscn3779ju2.jpg

Sidi Bou Said

dscn3834ee8.jpg

Sousse

dscn3856gd8.jpg

Sulla spiaggia di Port El Kantoui

Sabato sera (28.04.2007) alle ore 21.00 ci viene detto che il TO ha avuto problemi con il charter e che purtroppo si renderà obbligatorio un cambio di programma per il viaggio di rientro. Il TO ci ha riprotetto con volo di linea Alitalia TUN-MXP (AZ 865) del lunedì mattina con partenza da Tunisi alle 06.05. La cosa poteva sembrare innocua ma riservava una simpatica “non sveglia”.
Port El Kantaoui dista ca. 200 Km dall’aeroporto di Tunisi e considerando che il volo sarebbe partito alle 06.05, che bisognava essere in aeroporto alle 04.00 e che occorrevano ca. 2h30 di pullman veniamo convocati nella hall dell’hotel alle 01.30 . Tutti questi orari sono da intendersi notturni (per chi non avesse capito).

Partiamo in bus sotto un “acqua incessante” dopo ca. 1h di viaggio ci fermiamo nel mezzo della notte per una sosta rifornimento e bisogni fisiologici in un autogrill/pompa di benzina al centro del nulla. Prendo un espresso, e dal prezzo ( 0,29 dinari, ca. 0,16 € ) capisco che i turisti che si fermano devono essere un numero tendente allo zero. Alle 04.20 arriviamo all’aeroporto di Tunisi-Cartagine: fa freddo e piove, naturalmente è ancora buio.
L’aeroporto ha una architettura particolare. Mi piace!! AF, LH, e AZ usano una piccola sala ckeck-in all’estrema destra dell’aerostazione. Le biglietterie AZ e degli amici d’oltralpe lavorano “gomito a gomito”. Facciamo il ckeck-in nella maniera più caotica da quando uso l’aereo, e poi stremato dal sonno prendo un secondo espresso e stavolta lo pago 0,90 dinari!
 
dscn3881vh7.jpg

Verso la sala ckeck-in

dscn3883jd5.jpg

Ckeck-in

dscn3884wl6.jpg

Biglietterie AZ-AF

dscn3888uk8.jpg

Monitor partenze

dscn3886fm5.jpg

Interno aeroporto

All’aeroporto è tutto chiuso tranne il duty free shop dove i prezzi sono in Euro e molto occidentali, compro solo un pacchetto di gomme per finire le ultime monete. Ci è stata assegnata l’uscita 50 (con finger) per fortuna l’illuminazione è soffusa e dormo 20-30min. Alle 05.40 inizia l’imbarco e siamo veramente tanti sia in C che in Y. Nel complessivo direi un riempimento all’80-85%, moltissimi gli italiani.
Il decollo avviene in orario e il comandante ci informa che troveremo delle turbolenze sul Tirreno. L’equipaggio è gentilissimo e si mostra disponibile sin dall’inizio perché i trolley o forse un esagerato numero di bagagli a mano non entravano nelle cappelliere. In decollo si lascia Tunisi e presto si lasciano pure le belle coste tunisine.

dscn3905wi9.jpg

Fauna locale

dscn3919hb0.jpg

Tunisi nord

dscn3928lv5.jpg

Costa tunisina

Con estrema professionalità e gentilezza viene servita la colazione, e gli a/v si mostrano disponibili a riempire bicchieri e tazzine anche due volte.

dscn3937tw1.jpg

Interno MD80 AZ

dscn3953is4.jpg

Il cielo azzurro

Non ho mai avuto un logbook AZ e quindi decido di chiedere all’assistente di volo se gentilmente può consegnarmene una copia e se può far annotare al comandante questo volo. La risposta dell’assistente di volo mi lascia deluso perché non mi da garanzie di avere a bordo dell’aeromobile il logbook. Perdo le speranze di possederne uno!!
…e invece poco prima di iniziare la discesa l’assistente di volo torna da me e mi consegna l’attestato per il battesimo del volo (mi dice di scrivere il mio nome) e mi lascia il logbook con un augurio firmato dal comandante. Il sonno che avevo indosso svanisce e provo una di quelle gioie bambinesche che producono un effetto “autoricarica” equivalente all’effetto di 100 caffè.
 
dscn3948rb8.jpg

Attestato

dscn3947cv5.jpg

Logbook

La discesa verso Malpensa ci fa gustare lo spettacolo delle risaie. La giornata non è nitida, sono appena le 07.30 del mattino ma si riesce a vedere a terra la pianura padana con gli appezzamenti di terreno, paesi e cittadine.

dscn3967qn1.jpg

Risaie

dscn3973ro3.jpg

…quasi arrivati

dscn3986rt6.jpg

Malpensa

dscn3998hn4.jpg

Malpensa – parcheggio remoto

dscn4000eq4.jpg

Il nostro MD80 “Arezzo”

Atterriamo a Malpensa nel bel mezzo della prima ondata di arrivi AZ. Ci sono svariati bestioni e molti MD80, anche qui scatta il caloroso applauso al comandante per un morbidissimo atterraggio.
Il nostro aeromobile va a fermarsi in un remotissimo parcheggio e veniamo caricati su un unico bus interpista appiccicati come mai mi era capitato prima.

Saluto il nostro MD80 I-DATG toscano come me: si chiama Arezzo!! L’ultima volta avevo volato su Carrara!!!
Passiamo la fila al controllo passaporti e andiamo al nastro ritiro bagagli. La mia valigia arriva rapidamente e in perfette condizioni. Sono le 09.00 e saluto Malpensa: ora mi aspetta il calvario ferroviario per il rientro!!
Arriviamo a Milano Centrale in ca. 1h (alla faccia di chi si lamenta della medesima ora che occorre tra Pisa e Firenze) e alla biglietteria e alle macchinette self-service c’è una fila spaventosa. Mi ricordo che davanti alla fermata del Malpensa Express c’è una biglietteria convenzionata e in effetti in 10 min riesco a fare il biglietto: EC Milano-Genova e ICplus Genova-Pisa (l’interscambio è di soli 10min e già dall’inizio perdo le speranze).
Arriviamo a Genova PP con 15min di ritardo e l’IC per Napoli mi scappa di sotto il naso. Faccio la fila in biglietteria per farmi riprenotare sul successivo (2h dopo) e nell’attesa approfitto per ritornare nella zona “museo del mare” che mi era piaciuta una settimana prima.

dscn4012ip5.jpg

Museo del mare

dscn4016gl4.jpg

Genova

Mangio un gelato, scatto le ultime foto e alle 14.52 vado a prendere il treno per Pisa.
Alle 16.55, stremato, arrivo a Pisa Centrale. Alle 17.01 prendo il regionale per San Frediano a Settimo e dopo 10 minuti sono a casa e scopro che i miei si sono prenotati un PSA-VLC-PSA con FR. E’ stato veramente un bel viaggio e spero che il TR sia stato all’altezza!!

NB Se qualcuno da “la Magliana” mi legge: aumentate il numero delle tariffe X sui MXP-PSA e MXP-FLR !!
 
Complimenti per il viaggio, il mondo arabo mi affascina sempre più!
Che bell'immagine, un pisano e un genovese in pacifica convivenza:D:D


Ancora complimenti[:304][:304]
 
Complimenti per il report Kiello...

Per caso nel incontro con Goafan ti sei protetto da eventuali gufate? :D:D:D:D:D

Bello davvero, soprattutto vedervi con le magliette a mezze maniche mi fa un po' strano... ma da domani mi ci dovrà nuovamente abituare...

[:304]
 
Bellissimo TR e bellissime foto![:304]
Sull'ottanta "Arezzo" ha avuto il battesimo del volo mia figlia 2 anni fa. Anche in quell'occasione mi era stato detto che non avevano logbook a bordo. Con mia grande sorpresa invece dopo un pò riuscirono a portartmi logbook ed attwstato oltre ad un invito da parte del comandante a portare la bambina in cabina per una foto ricordo :D
 
Citazione:Messaggio inserito da bario

[...]
Che bell'immagine, un pisano e un genovese in pacifica convivenza:D:D

Io non vorrei dire ma... avete notato la "distanza di sicurezza" tra i due??? Quasi si temevano.... [:303][:303][:303]


Gran bel TR... ed evidentemente gran bella vacanza!!! [:304][:304]