Ciao Ragazzi,
sono tornato, assieme alla mia ragazza, il 19 agosto da Las Palmas, Gran Canaria, proprio il giorno prima del terribile incidente di Madrid alle cui vittime, che volevano visitare questa splendida isola e a cui è stata negata la possibilità di farlo, voglio dedicare questo TR che coincidenza vuole, abbia come protagonista un MD80.
Dopo questa breve ma doverosa parentesi iniziamo il racconto. Il tutto inizia la mattina del 10 agosto quando un sms di Todomondo ci informa che il nostro volo Air Italy I9 2422 da VRN a LPA è stato cancellato e che verremo portati a MXP in pullman per poi partire per LPA con il volo VE 5868, operato da un MD83. L’ora di partenza del bus è fissata alle 3.30 di notte, quindi per noi che veniamo da Treviso si prospetta una bella notte in bianco ed in effetti a mezzanotte partiamo. Arriviamo in aeroporto intorno all’una e mezza, e posteggiamo la macchina al parcheggio low cost (3 euro al giorno) dove proprio di fronte è parcheggiato EI-IGB che doveva effettuare il nostro volo (mannaggia a lui!!!) e ci fiondiamo all’aerea gruppi dove un’addetta del TO ci indica un unico pullman da 54 posti più uno Sprinter da 9 posti dove in extremis troveremo posto in 11!!! Poco dopo infatti verremo a sapere che c’è stato un macroscopico errore di calcolo da parte di un’addetta di Teorema tour e Todomondo che ha valutato in una sessantina le persone da trasferire a MXP quando erano invece più di ottanta, incredibile!!!! Fatto sta che gli sfortunati rimasti a piedi hanno dovuto prendere, a spese loro, alcuni taxi per arrivare a Milano in tempo spendendo anche fino a 500 EUR!!!
Dopo questo rocambolesco inizio di vacanza arriviamo finalmente al T1 di MXP poco dopo le 5 e ci mettiamo in coda all’area gruppi per ottenere i voucher di partenza, e poi dritti al check-in dove ci assegnato i posti 25 A e B, appena dietro le uscite di emergenza.
Giusto il tempo per fare un minimo di colazione e inizia l’imbarco con una mezz’oretta di ritardo. Il volo infatti era schedulato alle 7.10, ma il bus interpista ci scarica davanti all’aereo solo alle 7.30. A noi tocca SX-BEV di HellasJet nei colori di un’altra compagna greca, la EuroAir e con un piccolo sticker che diceva “Chartered by Volareweb”, un bel ibridone, non c’è che dire!!
Prendiamo velocemente posto salutati da assistenti di volo italiane, l’aereo è pieno a tappo, non sono riuscito a vedere un posto libero. Finalmente, dopo aver atteso l’arrivo dei soliti ritardatari, iniziamo il push-back, con il seguente rullaggio verso la 35R dove siamo costretti ad attendere il decollo di due Easyjet, un ERJ170 Alitalia e di un 757 Air Finland. Ora però tocca a noi, allineamento, breve stabilizzato e poi via per una lunga corsa di decollo e alle 8.01 finalmente decolliamo. La salita è stata veramente blanda per essere un MD80 ma ampiamente giustificata se consideriamo il peso del velivolo. Durante la salita la luce mi permette di iniziare a fotografare qualcosa, questa è la vista della cabina passeggeri dal mio sedile…
La salita procede con estrema tranquillità, senza il minimo scossone, e così sarà per tutto il resto del volo. Raggiungiamo in fretta la quota di crociera e incontriamo le prime nubi…
Che con l’andare del tempo si fanno sempre più dense…
Così come sono arrivate però, le nubi d’un tratto spariscono e ci consentono una bella vista della pianura spagnola…
Nel frattempo le assistenti di volo iniziano i preparativi per il servizio di bordo, molto scarno devo dire, che consisteva in un semplice snack dolce o salato a scelta, e ad una bibita, che francamente per 4 ore di volo mi sembra un po’ pochino. Fortuna che ci eravamo portati i panini da casa!!!
Uno sguardo dal finestrino e la terra è già sparita lasciando spazio all’immensa distesa d’acqua che è l’Oceano Atlantico che con i riflessi del sole sulla sua superficie è ancora più affascinante…
Nonostante la stanchezza il tempo vola e ci avviciniamo sempre di più all’arcipelago delle Canarie, e le nubi ritornano, creando in noi qualche timore sul meteo a destinazione che si riveleranno poi del tutto infondati…
Ancora pochi minuti ed iniziamo la discesa che condurremo per buona parte con gli aerofreni estratti…
La destinazione è sempre più vicina, prima tacca di flap…
Finalmente avvistiamo la costa con le famose dune di Maspalomas ed il faro ben visibili nella foto…
Stretta e mooolto divertente (per me, un po’ meno per la mia ragazza!!!) virata a sinistra sul mare per entrare in sottovento destro per la 03L. Dagli spruzzi bianchi è facile immaginare il vento al suolo sempre oltre i 20 nodi…
Dopo un’altrettanto, se non di più, stretta virata questa volta a destra, eccoci in lungo finale…
Ancora pochi secondi e siamo a terra dove tocchiamo con una botta notevole e senza accennare la flare, alle 10.52 dopo poco più di tre ore e cinquanta minuti di volo. Potente frenata con annessi reverse e liberiamo velocemente la pista, concedendoci anche una bella panoramica del terminal lato aria…
Breve rullaggio verso il finger che mi permette di scattare un paio degli innumerevoli ATR della Binter Canarias che collegano le varie isole dell’arcipelago…
Sbarco molto rapido, recuperiamo i nostri bagagli e via verso il banco della Europcar dove ci viene assegnata una Fiat Bravo in luogo della Kia Picanto prenotata dall’Italia, bene, la vacanza inizia col piede giusto!!
Fine prima parte…
PS. se vi interessa, la seconda parte comprende l’OT dell’isola ed una brevissima visita al locale aeroclub, fatemi sapere se volete che la prepari…
PPS. Del volo di ritorno non ho nulla perché è stato tutto in notturna con EC-KRD, Blu-Express con i colori Futura, e sempre su MXP!!
sono tornato, assieme alla mia ragazza, il 19 agosto da Las Palmas, Gran Canaria, proprio il giorno prima del terribile incidente di Madrid alle cui vittime, che volevano visitare questa splendida isola e a cui è stata negata la possibilità di farlo, voglio dedicare questo TR che coincidenza vuole, abbia come protagonista un MD80.
Dopo questa breve ma doverosa parentesi iniziamo il racconto. Il tutto inizia la mattina del 10 agosto quando un sms di Todomondo ci informa che il nostro volo Air Italy I9 2422 da VRN a LPA è stato cancellato e che verremo portati a MXP in pullman per poi partire per LPA con il volo VE 5868, operato da un MD83. L’ora di partenza del bus è fissata alle 3.30 di notte, quindi per noi che veniamo da Treviso si prospetta una bella notte in bianco ed in effetti a mezzanotte partiamo. Arriviamo in aeroporto intorno all’una e mezza, e posteggiamo la macchina al parcheggio low cost (3 euro al giorno) dove proprio di fronte è parcheggiato EI-IGB che doveva effettuare il nostro volo (mannaggia a lui!!!) e ci fiondiamo all’aerea gruppi dove un’addetta del TO ci indica un unico pullman da 54 posti più uno Sprinter da 9 posti dove in extremis troveremo posto in 11!!! Poco dopo infatti verremo a sapere che c’è stato un macroscopico errore di calcolo da parte di un’addetta di Teorema tour e Todomondo che ha valutato in una sessantina le persone da trasferire a MXP quando erano invece più di ottanta, incredibile!!!! Fatto sta che gli sfortunati rimasti a piedi hanno dovuto prendere, a spese loro, alcuni taxi per arrivare a Milano in tempo spendendo anche fino a 500 EUR!!!
Dopo questo rocambolesco inizio di vacanza arriviamo finalmente al T1 di MXP poco dopo le 5 e ci mettiamo in coda all’area gruppi per ottenere i voucher di partenza, e poi dritti al check-in dove ci assegnato i posti 25 A e B, appena dietro le uscite di emergenza.
Giusto il tempo per fare un minimo di colazione e inizia l’imbarco con una mezz’oretta di ritardo. Il volo infatti era schedulato alle 7.10, ma il bus interpista ci scarica davanti all’aereo solo alle 7.30. A noi tocca SX-BEV di HellasJet nei colori di un’altra compagna greca, la EuroAir e con un piccolo sticker che diceva “Chartered by Volareweb”, un bel ibridone, non c’è che dire!!
Prendiamo velocemente posto salutati da assistenti di volo italiane, l’aereo è pieno a tappo, non sono riuscito a vedere un posto libero. Finalmente, dopo aver atteso l’arrivo dei soliti ritardatari, iniziamo il push-back, con il seguente rullaggio verso la 35R dove siamo costretti ad attendere il decollo di due Easyjet, un ERJ170 Alitalia e di un 757 Air Finland. Ora però tocca a noi, allineamento, breve stabilizzato e poi via per una lunga corsa di decollo e alle 8.01 finalmente decolliamo. La salita è stata veramente blanda per essere un MD80 ma ampiamente giustificata se consideriamo il peso del velivolo. Durante la salita la luce mi permette di iniziare a fotografare qualcosa, questa è la vista della cabina passeggeri dal mio sedile…

La salita procede con estrema tranquillità, senza il minimo scossone, e così sarà per tutto il resto del volo. Raggiungiamo in fretta la quota di crociera e incontriamo le prime nubi…


Che con l’andare del tempo si fanno sempre più dense…

Così come sono arrivate però, le nubi d’un tratto spariscono e ci consentono una bella vista della pianura spagnola…


Nel frattempo le assistenti di volo iniziano i preparativi per il servizio di bordo, molto scarno devo dire, che consisteva in un semplice snack dolce o salato a scelta, e ad una bibita, che francamente per 4 ore di volo mi sembra un po’ pochino. Fortuna che ci eravamo portati i panini da casa!!!
Uno sguardo dal finestrino e la terra è già sparita lasciando spazio all’immensa distesa d’acqua che è l’Oceano Atlantico che con i riflessi del sole sulla sua superficie è ancora più affascinante…

Nonostante la stanchezza il tempo vola e ci avviciniamo sempre di più all’arcipelago delle Canarie, e le nubi ritornano, creando in noi qualche timore sul meteo a destinazione che si riveleranno poi del tutto infondati…

Ancora pochi minuti ed iniziamo la discesa che condurremo per buona parte con gli aerofreni estratti…

La destinazione è sempre più vicina, prima tacca di flap…


Finalmente avvistiamo la costa con le famose dune di Maspalomas ed il faro ben visibili nella foto…

Stretta e mooolto divertente (per me, un po’ meno per la mia ragazza!!!) virata a sinistra sul mare per entrare in sottovento destro per la 03L. Dagli spruzzi bianchi è facile immaginare il vento al suolo sempre oltre i 20 nodi…

Dopo un’altrettanto, se non di più, stretta virata questa volta a destra, eccoci in lungo finale…

Ancora pochi secondi e siamo a terra dove tocchiamo con una botta notevole e senza accennare la flare, alle 10.52 dopo poco più di tre ore e cinquanta minuti di volo. Potente frenata con annessi reverse e liberiamo velocemente la pista, concedendoci anche una bella panoramica del terminal lato aria…

Breve rullaggio verso il finger che mi permette di scattare un paio degli innumerevoli ATR della Binter Canarias che collegano le varie isole dell’arcipelago…

Sbarco molto rapido, recuperiamo i nostri bagagli e via verso il banco della Europcar dove ci viene assegnata una Fiat Bravo in luogo della Kia Picanto prenotata dall’Italia, bene, la vacanza inizia col piede giusto!!
Fine prima parte…
PS. se vi interessa, la seconda parte comprende l’OT dell’isola ed una brevissima visita al locale aeroclub, fatemi sapere se volete che la prepari…
PPS. Del volo di ritorno non ho nulla perché è stato tutto in notturna con EC-KRD, Blu-Express con i colori Futura, e sempre su MXP!!
Ultima modifica: